Riferimenti normativi per l'uso dell'intelligenza artificiale generativa

I principali riferimenti normativi e linee guida utili per orientare l'uso dell'intelligenza artificiale generativa (GenAI) in ambito didattico e di ricerca.

Nel contesto dell’Ateneo vengono presi a riferimento:

  • Statuto di Ateneo
  • Codice etico e di comportamento
  • Regolamento sull’Integrità nella Ricerca
  • Regolamento Studenti ai sensi della L. 240/2010 e dello Statuto di Ateneo

Di seguito sono riportati i principali riferimenti normativi e linee guida di rilevanza per l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) in ambito di didattica e di ricerca. Questi documenti forniscono le basi etiche, giuridiche e operative per un impiego responsabile e conforme dell'AI.

  • AI and Education: Guidance for Policy-Makers, Miao, F., Holmes, W., Huang, R., & Zhang, H. (2021), Parigi: UNESCO.
    Fornisce orientamenti sull'integrazione dell'intelligenza artificiale nei sistemi educativi. Il testo parla delle opportunità e sfide dell'uso dell'AI, sottolineando l'importanza di garantire equità, inclusività e un uso etico della tecnologia nell'istruzione.
  • AI Act ( Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024).
    Ha come obiettivo creare un quadro normativo per l’intelligenza artificiale (IA) nell’Unione Europea. L’AI Act si basa sul principio che l’intelligenza artificiale debba essere sviluppata e utilizzata in modo sicuro, etico e rispettoso dei diritti fondamentali e dei valori europei. 
  • ALLEA (All European Academies). The European Code of Conduct for Research Integrity (2017).
    Stabilisce i principi fondamentali per l'integrità nella ricerca, inclusi i requisiti etici nell'uso delle nuove tecnologie.
  • Ethics Guidelines for Trustworthy AI. Commissione Europea (2019).
    Delineano requisiti essenziali per garantire che l'AI sia trasparente, etica e sicura come la robustezza tecnica e la gestione dei dati, la trasparenza e la responsabilità e il rispetto dei diritti fondamentali.
  • Living guidelines on the responsible use of generative AI in research ERA (European Research Area) Forum stakeholders’ document.
    Si concentra sull'uso dell'AI per supportare la ricerca scientifica e l'innovazione in Europa, incoraggiando pratiche etiche e innovative nel settore della ricerca.

Aiutaci a migliorare il sito