- È coerente con i principi della policy di Ateneo.
- Richiede citazione dell'uso di GenAI.
Punti principali di attenzione
Rischio di incoerenza dei quiz con gli obiettivi didattici.
Rischio di violazione del copyright delle opere di terzi caricate nel sistema di GenAI da cui si generano gli esercizi.
Rischio di violazione della privacy e dei dati personali degli studenti.
Suggerimenti e azioni da completare
Seguire un flusso strutturato per la generazione degli esercizi:
- Richiedere possibili pattern di esercizi (es. equazioni, disequazioni).
- Selezionare argomenti rilevanti per la generazione (es. equazioni).
- Richiedere la generazione di un esercizio specificando la modalità di risposta (es. risposta aperta, risposta multipla).
- Valutare la correttezza dell’esercizio rispetto alla soluzione attesa e richiedere modifiche, se necessario.
Verificare che i quiz generati siano rilevanti e coerenti con gli obiettivi didattici.
Verificare che le domande siano allineate ai contenuti trattati e misurino accuratamente competenze e conoscenze.
Non immettere dati personali degli studenti (nome, cognome, e-mail, matricola) su piattaforme di GenAI che non garantiscono adeguate garanzie di riservatezza (ad es. piattaforme di GenAI accessibili su internet).
Assicurarsi di avere il permesso specifico per utilizzare opere di terzi eventualmente caricate nel sistema e dichiararne la fonte.
Ricontrollare l'output e modificarlo, se necessario, per garantire qualità e accuratezza.