- È coerente con i principi della policy di Ateneo purché sia mantenuta una supervisione attiva e critica e capacità di rendere conto dei risultati generati.
- Richiede citazione dell'uso di GenAI, salvo che il codice generato non abbia una funzione meramente ausiliaria rispetto all'elaborato (es. codice per il rendering di grafici)
Punti principali di attenzione
Rischio di errori semantici nel codice generato.
Rischio di violazione del copyright.
Rischio di violazione delle norme giuridiche del codice generato.
Suggerimenti e azioni da completare
Si raccomanda di verificare con il docente se questo caso d'uso è consentito e di seguire le istruzioni fornite.
Si suggerisce di fornire una descrizione dettagliata dell’attività per orientare la generazione del codice.
Se l'uso è consentito:
Verificare la correttezza semantica del codice generato prima di eseguirlo.
Verificare di avere il permesso specifico per caricare nel sistema GenAI documenti protetti da copyright o soggetti a vincoli di segretezza o ad altri obblighi contrattuali.
Assicurarsi che il codice generato e le soluzioni algoritmiche siano conformi ai principi e alle norme giuridiche, evitando discriminazioni o pratiche illecite.