Vincenzo Trono
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Educatore professionale, specialista in riabilitazione, dipendente dell’Azienda USL di Bologna, esperto della riabilitazione psichiatrica, della formazione professionale, dell’inserimento al lavoro e dell'inclusione sociale e di comunità degli utenti con disagio e con disabilità, in particolare di tipo psichico. In passato ho lavorato in cooperative sociali ed enti del terzo settore, specificatamente nell’ambito di progetti di reinserimento sociale e di riabilitazione per utenti in situazione di devianza giovanile, tossicodipendenza e soprattutto con disagio psichico.
ATTIVITA' LAVORATIVA E PROFESSIONALE
Attualmente titolare di Posizione Organizzativa per la funzione aziendale di Progettazione Educativa, Inserimenti Lavorativi, Budget di Salute nell'Area dell'Integrazione e della Continuità Assistenziale DATeR AUSL di Bologna.
L'attività professionale interessa la progettazione, l'organizzazione, lo sviluppo e il coordinamento di attività, interventi e percorsi nell’ambito della riabilitazione, dell'inclusione sociale e dell’inserimento lavorativo per persone disabili e svantaggiate in carico al Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche dell'AUSL di Bologna.
Attuali incarichi lavorativi:
▪ Coordinatore del Gruppo Dipartimentale Salute Mentale e Lavoro (Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Bologna) costituito da tutti gli operatori che nei Centri Salute Mentale (CSM) e nei Servizi Dipendenze Patologiche (SerDP) che si occupano di inserimenti formativi e lavorativi
▪ Referente dell’ambito sanitario per i 6 Distretti dell’AUSL di Bologna, per la progettazione e il coordinamento degli educatori dei Centri Salute Mentale che partecipano ai lavori delle equipe multiprofessionali del Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL) del PNRR
▪ Referente per i percorsi formativi e lavorativi degli utenti disabili dei CSM e dei SerDP con funzione di raccordo tra il Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche AUSL di Bologna e l'Ufficio del Collocamento mirato dei disabili Legge n.68/1999
▪ Referente dipartimentale del Coordinamento Tecnico Scientifico regionale IPS, come da Capitolato Tecnico di gara regionale a procedura aperta, finalizzata all’acquisizione di un servizio per la realizzazione progettuale, operativa e valutativa dei percorsi innovativi evidence based di supporto all’impiego IPS (Individual Placement and Support - Supporto individuale all'impiego), dal 2014
▪ Referente per la Direzione DSM DP, di implementazione, sviluppo, progettazione e gestione dei Progetti Terapeutico Riabilitativi Personalizzati con Budget di Salute, dal 2014. Negli ultimi anni (2018 - 2022) ho collaborato alla stesura delle linee di indirizzo metropolitane sui Progetti Personalizzati con Budget di Salute della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna e alla conseguente organizzazione e allo sviluppo della formazione degli operatori (AUSL, Comuni, Coop. Sociali, ETS) e della sperimentazione nei 6 Distretti socio sanitari bolognesi
▪ Rappresentante del DSM DP di Bologna nel Tavolo di lavoro Regionale Budget di Salute (Determinazione Num. 7732 del 26/04/2022, Direzione Generale Cura Della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia Romagna) per la definizione di linee guida regionali e di strumenti operativi e gestionali
Referente per l'Azienda USL di Bologna, nel Tavolo tecnico inclusione sociale e lavoro ((Determinazione Num. 10652 del 21/05/2024, SETTORE POLITICHE SOCIALI, DI INCLUSIONE E PARI OPPORTUNITÀ Direzione Generale Cura Della Persona, Salute e Welfare della Regione Emilia Romagna)
▪ Direttore dell'esecuzione del contratto (DEC) con i soggetti aggiudicatari (Cooperative sociali, Enti di formazione) delle due gare di appalto AUSL di Bologna per la coprogettazione e per la realizzazione degli interventi e dei progetti IPS e di Budget di Salute
Incarichi ricevuti:
▪ Rappresentante del DSM DP nel gruppo del Tavolo interistituzionale e nel Gruppo di lavoro Tecnico Operativo Strumentale, promosso dall’Assessorato Scuola, Formazione Professione, Università e Ricerca, Lavoro della Regione Emilia Romagna, dal 2014 al 2017, per la consulenza alla stesura della Legge Regionale n.14/2015 "Disciplina a sostegno dell'inserimento lavorativo e dell'inclusione sociale delle persone in condizione di fragilità e vulnerabilità, attraverso l'integrazione tra i servizi pubblici del lavoro, sociali e sanitari" e per la costruzione del profilo valutativo di fragilità.
▪ Componente dell’Organismo Tecnico di Valutazione competente, per l’ambito provinciale, in materia di ripetibilità e di finanziamento pubblico dei tirocini previsto dalla Deliberazione di Giunta regionale n.1472 del 21/10/2013, in qualità di Tecnico esperto in materia di Salute (Determinazione n.6043/2013 del Settore Servizi alla persona e alla comunità Servizio Politiche Attive del lavoro e formazione – Provincia di Bologna) anni 2013 - 2017
▪ Delegato dal Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'AUSL di Bologna per il Gruppo di Coordinamento del Protocollo operativo per l'inserimento al lavoro dei disabili tra Provincia di Bologna e AUSL di Bologna, dall'8 luglio 2005; dal 12 gennaio 2007 al 31/12/2017, delegato per le due Aree funzionali SERT e Psichiatria Adulti
▪ Referente del Dipartimento di Salute Mentale Dipendenze Patologiche per del Protocollo operativo con il Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione della Provincia di Bologna, in tema d'inserimento lavorativo di persone in condizione di disagio psichico e dipendenze patologiche, dal 2010 al 2015
▪ Referente del DSM DP nel Gruppo di lavoro regionali sugli inserimenti lavorativi, promosso dal Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Salute nelle Carceri della Regione Emilia Romagna (Determina Reg. n. 1461/2013, anni 2013/2014)
▪ Componente del Gruppo di Pilotaggio del Progetto Regionale Operazione TIPS, Training on Individual Placement Support, Rif. PA 2009 577 / RER Atto Approvazione n. 2042 / 2009, anni 2010/2013
▪ Referente per il DSM DP dell'AUSL di Bologna, nel Gruppo di Lavoro "Piano attuativo Salute Mentale Area Inserimenti Lavorativi", Regione Emilia Romagna, Giunta Regionale, Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali (Determinazione n. 13644/2008, anni 2008/2010) per la definizione di indirizzi condivisi tra i Dipartimenti di Salute Mentale in materia di riabilitazione e inclusione lavorativa
• Coordinatore del Servizio di Agenzia Lavoro dell'Area Dipartimentale Centro del Dipartimento di Salute Mentale, AUSL di Bologna, come da Disposizione N.3 / DSM del 25/10/2001 del Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, anni 2001/2010
▪ Referente dell’ambito sanitario per i 6 Distretti dell’AUSL di Bologna, per la coprogettazione dei Piani Integrati Territoriali e per la supervisione e il monitoraggio delle equipe multiprofessionali della Legge Regionale n.14/2015, "Disciplina a sostegno dell'inserimento lavorativo e dell'inclusione sociale delle persone in condizione di fragilità e vulnerabilità, attraverso l'integrazione tra i servizi pubblici del lavoro, sociali e sanitari"
▪ Componente del Coordinamento inter istituzionale e di un tavolo tecnico inter istituzionale in materia di lavoro ed inclusione sociale, del Servizio Politiche per l'Integrazione Sociale, il Contrasto alla Poverta e Terzo Settore Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare, Regione Emilia Romagna (Determinazione n. 9495 del 15/06/2017)
FORMAZIONE
2018, Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie - Università di Ferrara (110/110 con lode)
2010, Attestato di Alta Formazione in Operatore di Microcredito - Università di Bologna
1993, Abilitazione di Educatore Professionale – Regione Emilia Romagna USL n. 26 S. Giovanni in Persiceto
Relatore, docente, organizzatore e responsabile scientifico di molti eventi formativi (corsi, workshop, seminari, convegni) in ambito locale, regionale e nazionale, sulle tematiche della riabilitazione in salute mentale, delle politiche del lavoro rivolte alle persone con disagio e disabilità psichica e in condizione di svantaggio e fragilità/vulnerabilità sociale, dell'integrazione socio-sanitaria e del lavoro di comunità.