Titolo

Occhiello

Antonio Pugliese
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Curriculum Vitae (.pdf 303.13KB)


ESPERIENZA SCIENTIFICA

Da Marzo 2024 – in corso – Assegnista di ricerca in Procedura Penale presso l’università di Bologna, sul tema “L’EPPO in Italia: uno studio sulle prassi di digital forensics”, in tema di indagini digitali e Procura Europea;

Da Ottobre 2023 – Marzo 2024– Assegnista di ricerca in Procedura Penale presso l’Università di Bologna, sul tema de “Il rapporto fra accertamento preventivo e indagini penali in relazione ai dati raccolti dai sistemi di cybersicurezza" e nell’ambito del progetto SEcurity and RIghts in the CyberSpace,

Da Marzo 2022 a Settembre 2023 – Assegnista di ricerca in Procedura Penale presso l’Università di Bologna, nell’ambito del progetto dal titolo Cultura del precedente e funzione del massimario penale della Corte di Cassazione nel contesto del dialogo fra le Corti, sul valore del precedente giudiziario e sulle funzioni del Massimario penale della Cassazione al tempo del dialogo fra le Corti;

Da Marzo 2021 a 28 Febbraio 2022 – Assegnista di ricerca in Procedura Penale presso l’Università di Bologna, nell’ambito del progetto dal titolo Valore “normativo” della giurisprudenza penale di legittimità nel contesto statale ed europeo, sul valore del precedente giudiziario e sulle funzioni del Massimario penale della Cassazione al tempo del dialogo fra le Corti;

26 marzo 2021 – Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Scienze giuridiche, Curriculum in Procedura Penale, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, con tesi dottorale dal titolo Cause celebri, giustizia penale e informazione. La giustizia penale nello specchio dell'informazione giornalistica;




Da ottobre 2018 a oggi – Esercizio professione forense, prevalentemente in ambito penale e amministrativo. In ambito penale, esercitata in senso ampio (reati contro la p.a., societari e fallimentari, responsabilità medica, contro il patrimonio, contro la persona etc), particolare attenzione è posta agli aspetti processuali. In ambito amministrativo, a titolo esemplificativo, impugnative avverso provvedimenti di inibizione e/o revoche di abilitazioni e/o poteri certificativi; autorizzazioni e licenze; bandi e/o concorsi pubblici (abilitazioni professionali); appalti; sanzioni disciplinari; pubblico impiego; procedimenti disciplinari; armi. Diritto amministrativo-contabile: giudizi di responsabilità erariale e danno d’immagine innanzi la Corte dei Conti. In ambito civile, contrattualistica, consulenza societaria; azioni di responsabilità, infortunistica stradale, separazione e divorzi, esecuzioni e recupero crediti, diritto assicurativo, privacy.

Da a.a. 2017/18 a 2020/2021 – 2023 in corso Attività di supporto alla didattica per Università di Bologna in Procedura penale - SSD IUS/16, contratti: 1. a.a. 2017/18, IUS/16-Ravenna, Rep. n. 3687/2018 Prot. n. 64240 del 02/05/2018; 2. a.a. 2018/19, IUS/16-Bologna, Rep. n. 4383/2019 Prot. n. 115799 del 28/05/2019; 3. a.a. 2019/20, IUS/16-Ravenna, Rep. n. 2447/2020 Prot. n. 66120 del 26/03/2020; 4. a.a. 2020/21, IUS/16-Ravenna, Rep. n. 11698/2021 Prot. n. 302024 del 25/11/2021. Per a.a. 2021/22 risultato vincitore del bando per attività di supporto alla didattica per Università di Bologna SSD IUS/16 bando Rep. 7466-2021 Prot. 289621 a.a. 21/22; 5. Contratto 2023/2024;

17ottobre 2018 – Iscrizione Albo ordinario degli Avvocati, Foro di Bologna;

17 luglio 2018 – Conseguimento dell’abilitazione per l’esercizio della professione forense, con l’ottenimento del massimo dei voti all’orale, 300/300;

Da novembre 2016 a giugno 2018 – Tirocinio ex art. 73 D.L. 69/13, presso Avvocatura dello Stato, sede di Bologna, con l’Avvocato di Stato M. Zito. Durante il periodo di tirocinio ci si è interessati, per la maggior parte, di temi di natura civilistica e amministrativa, quali, a titolo esemplificativo, appalti, concessioni, erogazione pubbliche e contratti;

Da dicembre 2016 a gennaio 2018 – Pratica forense presso lo studio del Prof. Avv. Nicola Mazzacuva, del Foro di Bologna, in ambito penale;

Da maggio a dicembre 2016 – Pratica forense presso lo studio Caccavari&Associati, con gli Avv.ti V. Cardone e F. Verri, Crotone, in ambito penale;

Da maggio a dicembre 2016 – Affiancamento/tirocinio con il Notaio Carlo Proto, Crotone;

Da ottobre a novembre 2015 – Tirocinio formativo di 175 ore presso gli uffici amministrativi della Corte d’Appello di Bologna.

Esperienza didattica e convegnistica ___________________________________________________________

2 luglio 2024 – Intervento sul Reg. 1805/2018 sul mutuo riconoscimento dei provvedimenti di sequestro e confisca e nell’ambito della conferenza nazionale del progetto FACILEX, sugli strumenti di mutuo riconoscimento in ambito penale e, nel dettaglio, MAE, OIE e Reg. 1805/2018 presso l’Università Europea -EUI-, Fiesole [relazione in lingua inglese].

20 giugno 2024 – Intervento nell’ambito della conferenza “Cybersecurity: diritti, regolazione e strumenti per gli ecosistemi cyber-fisici”, Panel IV, “Il modello della repressione penale al test della cybersicurezza”, Bologna;

6 giugno 2024 – Intervento nell’ambito del convegno Young Researchers Workshop, The relationship between preventive and criminal investigations in relation to data collected by cybersecurity systems, Bologna [relazione in lingua inglese]

7 Maggio 2024 - Intervento nell’ambito del seminario IoT: principi di funzionamento e opportunità per la digital forensics”, Bologna;

22 Gennaio 2024 – intervento quale discussant nell’ambito del Convegno “La verità nel processo penale”, incontro bolognese, Panel “Processo, verità e giustizia”;

26 Ottobre 2023 – Nell’ambito del progetto PRIN (Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale), Massimario penale e conoscibilità del diritto: la costruzione del precedente nello spazio giuridico europeo, al quale si è preso parte, partecipazione alla Tavola rotonda “Tecniche di massimazione e Alte Corti. Profili organizzativi e processuali”, Roma;

14 Ottobre 2023 – Relazione dal titolo “Massime penali di legittimità: riflessioni sul funzionamento dell’Ufficio del Massimario”, nell’ambito degli eventi di ICONs-Italia, nel panel dal titolo “Principio di legalità, precedente e massimazione. Nuovi equilibri della giustizia penale nell’era delle nuove tecnologie”, Milano;

9 giugno 2023 – Relazione sugli “elementi strutturali e redazione dei provvedimenti giudiziari – provvedimenti interlocutori nell’ambito del Progetto di Formazione Uni4Justice, ciclo di lezioni su “competenze giuridiche per l’UPP”, Bologna e online;

17 maggio 2023 – Relazione dal titolo “Fair trial v Free press: what role for the presumption of innocence?” nell’ambito nel Convegno Bias and Criminal Justice, 12th Conference on the future of adversarial and inquisitorial systems, Università di Bologna [relazione in lingua inglese];

27 gennaio 2023 – relazione nell’ambito del kick-off meeting per il Progetto di ricerca (UE) FACILEX (Facilitating mutual recognition: Analytics and Capacity building Information LEgal eXplainable tool tostrengthen cooperation in the criminal matter), Università di Bologna [relazione in lingua inglese];

5 dicembre 2022 – Nell’ambito del corso biennale della Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” – Università di Bologna, si è tenuta una lezione nella materia diritto processuale penale inerente a giudizio abbreviato e applicazione di pena su richiesta anche alla luce della Riforma Cartabia e questioni pratiche;

7 novembre 2022 – Nell’ambito del corso biennale della Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” – Università di Bologna, si è tenuta una lezione nella materia diritto processuale penale e dal titolo Corte cost. n. 173/2022. Proscioglimento per particolare tenuità del fatto e statuizioni civili;

17 settembre 2022 – Nell’ambito del ciclo di incontri ICONS-2022 “Il futuro dello Stato”, Relazione al panel TRIALS BY MEDIA: EFFETTI PERVERSI E PROSPETTIVE FUTURE, presieduto dal Prof. Manes, dal titolo Informazione giornalistica, pubblicazione di atti processuali penali e tutela della riservatezza;

10 Gennaio 2022 – Nell’ambito del corso biennale della Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” – Università di Bologna, si è tenuta una lezione nella materia diritto processuale penale e dal titolo “Il principio di immediatezza: una garanzia ancora attuale? (a proposito di Sez. un., n. 41736 del 2019)”;

10 Settembre 2021 – Relazione dal titolo Informazione giornalistica e tutela della riservatezza, nell’ambito del Convegno Associazione tra gli Studiosi del Processo Penale, Problemi del Processo Penale Mediatico;

11 giugno 2021 – Relazione dal titolo Confisca nei Reati Tributari, con particolare riguardo alla confisca allargata ed ai riverberi nel D.Lgs. n.231/2001, nell’ambito del convegno EVOLUZIONE APPLICATIVA DEI REATI TRIBUTARI, promosso da A.N.T.I. – C.D.P.T. CALABRIA;

9 marzo 2021 – nell’ambito del Master di diritti fondamentali, prof. Mezzetti, lezione nell’ambito del ciclo di incontri per i magistrati sudamericani e dal titolo Giustizia penale e informazione giornalistica;

13 Dicembre 2021 - Nell’ambito del corso biennale della Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” – Università di Bologna, si è tenuta una lezione nella materia diritto processuale penale e dal titolo “Annullamento parziale con rinvio e formazione progressiva del giudicato (Cass. Sez. Un. Gialluissi)”;

8 marzo 2021 – Nell’ambito del corso biennale della Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” – Università di Bologna, si è tenuta una lezione nella materia diritto processuale penale e dal titolo “Il principio di immediatezza: una garanzia ancora attuale? (a proposito di Sez. un., n. 41736 del 2019)”;

09 novembre 2020 - Nell’ambito del corso biennale della Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” – Università di Bologna, si è tenuta una lezione nella materia diritto processuale penale inerente all’istituto della ricusazione del giudice alla luce della recente SS. UU. Gerbino;

05 marzo 2020 - Nell’ambito del corso biennale della Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” – Università di Bologna, si è tenuta una lezione nella materia diritto processuale penale e dal titolo “Proporzionalità e sanzioni accessorie: itinerari per neutralizzare il carico sanzionatorio “reale” (a proposito di C. cost. 88/2019)”;

28 ottobre 2019 - Nell’ambito del corso biennale della Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” – Università di Bologna, si è tenuta una lezione nella materia diritto processuale penale e dal titolo “Profili statici e dinamici della testimonianza alla luce delle più recente giurisprudenza”;

6 febbraio 2019 – Nell’ambito del corso biennale della Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” – Università di Bologna, si è tenuta una lezione nella materia diritto processuale penale e dal titolo “Rimessione e processo mediatico”;

Da novembre 2017 – Inizio dottorato in procedura penale presso l’Università di Bologna. L’attività di ricerca di cui al percorso dottorale ha ad oggetto lo studio del problematico rapporto tra processo penale e attività d’informazione giornalistica;

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Scienze giuridiche, Curriculum in Procedura Penale, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, con tesi dottorale dal titolo Cause celebri, giustizia penale e informazione. La giustizia penale nello specchio dell'informazione giornalistica;

Conseguimento della laurea magistrale in giurisprudenza presso Alma Mater Studiorum di Bologna, con tesi in procedura penale, relatore Prof. Renzo Orlandi, dal titolo “Questioni attuali sul giudicato penale”, con valutazione finale di 110/110 e conferimento di lode;

Conseguimento Diploma Vecchio Ordinamento Conservatorio in Canto lirico con la valutazione di 10/10 e conferimento di lode, presso Conservatorio di Musica P.I. Tchaikovsky (CZ) [numerosa attività operistica e concertistica, in corso];

Frequenta la facoltà di giurisprudenza presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna;

Frequenta un corso formativo della durata di 60 ore di lezione e 60 ore di laboratorio, avente ad oggetto lo studio del “contratto”, promosso dall’Accademia Lex Iuris;

Attestato di merito del Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, prof. Ivano Dionigi;

Conseguimento maturità scientifica presso il Liceo scientifico Filolao di Crotone, con valutazione finale di 100 e lode.

PROGETTI DI RICERCA E TEMI DI RICERCA

  • Studio in merito all’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza (ACN) e in merito al funzionamento dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, anche in riferimento ai possibili punti di contatto e di coordinamento fra le due autorità. In ottica sopranazionale, operatività e funzioni dell’Agenzia europea per la cybersicurezza ENISA.
  • Studio della legislazione statale e sopranazionale, con particolare attenzione alla dimensione europea e all’incrocio oggi sempre più possibile fra ordinamenti, soprattutto in riferimento al diffondersi di autorità di indipendenti ovvero agenzie governative, con un conseguente diffondersi di poteri ispettivi e di vigilanza. Tema che conduce ad un’ampia serie di riflessioni nuove, anche in ambito solamente nazionale, ove parrebbero affacciarsi nuovi “federalismi” e tuttavia, parallelamente, con il diffondersi di autorità di controllo e di una c.d. epoca di “prevenzione collaborativa”, aumentano le pretese collaborazioni normativamente richieste fra i soggetti pubblici complessivamente interessati nei diversi settori oggi in discussione (su tutto: cybersicurezza; privacy; vigilanza bancaria, etc). L’attività di ricerca è da sempre orientata anche al ruolo delle Amministrazioni nel governare momenti di passaggio. L’attività di ricerca è svolta osservando le intersecazioni possibili fra settori amministrativi anche diversi fra loro, studiando come pratiche e regolamentazioni adottate in un ambito possano influenzare, circolarmente, quello/i affini;
  • rapporto fra accertamento preventivo e indagini penali in relazione ai dati raccolti dai sistemi di cybersicurezza;
  • Partecipazione al progetto (UE) FACILEX (Facilitating mutual recognition: Analytics and Capacity building Information LEgal eXplainable tool tostrengthen cooperation in the criminal matter), in tema di strumenti di cooperazione e mutuo riconoscimento e specificamente dedicato allo studio dell’ordine europeo di indagine, al mandato d’arresto europeo e al Reg. 2018/1805/UE, relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca;
  • Partecipazione al progetto CROSSJUSTICE (Knowledge, Advisory and Capacity Building information tools for criminal procedural rights in judicial cooperation), in tema di diritti e prerogative processuali e specificamente dedicato allo studio delle direttive (UE) processuali 2010/64; 2012/13; 2013/48; 2016/343; 2016/800; 2016/1919, i cui risultati sono pubblicati e disponibili al link Report italiano Crossjustice.pdf (criminaljusticenetwork.eu) [https://www.criminaljusticenetwork.eu/contenuti_img/Report%20italiano%20Crossjustice.pdf] ;
  • Partecipazione al progetto PRIN Massimario penale e conoscibilità del diritto: la costruzione del precedente nello spazio giuridico europeo, nell’ambito del quale si sono vinti i progetti di ricerca;
  • Accertamenti preventivi e indagini digitali in ambito penale, nonché sulla Procura Europeea;
  • Nuova forma degli atti e processo penale telematico, tutela dei diritti e delle prerogative processuali nel nuovo ecosistema digitale;
  • ruolo del precedente penale di legittimità nell’ordinamento italiano; nomofilachia e attività di massimazione; sulla nascita e il funzionamento dell’Ufficio del Massimario. La ricerca è incentrata sul principale canale di conoscenza del precedente giudiziario, della sua odierna opera, delle sfide che lo coinvolgono, degli orizzonti della sua attività, dell’accresciuta centralità del formante giurisprudenziale;
  • interdittiva antimafia; procedimenti disciplinari di stato e tutele procedimentali nei giudizi anzidetti, contraddistinti da “sostanza penale”;
  • pubblico impiego, concorsi pubblici;
  • dei rapporti tra accertamenti amministrativi e indagini penali, della tutela dei diritti e delle garanzie processuali e della loro estrinsecazione nel passaggio da una “sede” ad un’altra, anche in chiave comparata (Spagna);
  • indagini digitali forensi sui social network; acquisizione probatoria dati informatici; tutele e prerogative processuali;
  • rapporti fra giustizia penale e informazione giornalistica: tutela della verginità cognitiva del giudice, dei segreti processuali, della libertà di cronaca, della riservatezza di quanti siano anche solo occasionalmente accostati a un’indagine penale, diritto all’oblio, dell’autodeterminazione delle persone che partecipano al processo e del sereno svolgimento di quest’ultimo, approfondimento della Dir. (UE) 680/2016 e del decreto di recepimento; rispetto della presunzione di innocenza, approfondimento della Dir (UE) 343/2013 e del decreto di recepimento; giurisprudenza nazionale e sopranazionale, con speciale riferimento alle decisioni della Corte EDU e, in chiave comparata, alle pronunce delle Alte Corti spagnole;
  • giudicato penale, approdi giurisprudenziali in punto di intangibilità dello stesso, come influenzati anche dalle pronunce sopranazionali e, chiave comparata, in ordine alle pronunce delle Alte Corti spagnole.

Pubblicazioni

[capitolo libri]

  1. In Riforma Cartabia. Le modifiche al sistema penale, M. Caianiello, M. Gialuz e S. Quattrocolo (a cura di), Giappichelli, 2024, capitolo Manifesto per la giustizia penale digitale: il processo penale telematico, scritto insieme al prof. M. Caianiello;
  2. In R. Brighi (a cura di), Nuove questioni di informatica forense, capitolo dal titolo “Indagini digitali forensi sui social network. Nuovi orizzonti investigativi”, AracneEditrice, 2022;

    [tesi dottorale]

  3. Marzo 2021 tesi dottorale, Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche, Curriculum in Procedura Penale, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, dal titolo Cause celebri, giustizia penale e informazione. La giustizia penale nello specchio dell'informazione giornalistica.

    [saggi di dottrina]

  4. Su “Cassazione Penale”, fascicolo n. 11/2023, saggio dal titolo “Massime penali di legittimità: riflessioni sul funzionamento dell’Ufficio del Massimario nel contesto statale ed europeo”;
  5. Su “L’Indice Penale”, fascicolo n. 3/2022, nella rubrica temi e questioni della giustizia penale e politica criminale, saggio dal titolo “Informazione giornalistica e tutela della riservatezza. Dibattito per un nuovo equilibrio”;
  6. Su “Diritto di Difesa”, fasc. n. 3/2022, nella sezione Dottrina, saggio dal titolo “Pubblicazione di atti processuali e tutela della riservatezza”;
  7. Su “Archivio giuridico Filippo Serafini”; fascicolo n. 4/2022, saggio scritto con l’Avv. M. Zito, dal titolo “L’ultimo volto dell’interdittiva antimafia: una nuova forma di compliance amministrativa”;
  8. Su Sistema Penale e Criminal Justice Network, nell’ambito del report italiano su L’implementazione nell’ordinamento italiano delle direttive europee in tema di garanzie procedurali per le persone indagate o imputate in procedimenti penali, portato a termine a seguito del progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea e dal titolo CrossJustice, autore de “Directive (EU) 2016/343: Presumption of Innocence and of the Right to be Present at the Trial” (§§ 6.1 to 6.4); “Directive (EU) 2016/800: Procedural Safeguards for Juvenile Defendants” (§ 7.12); “Directive (EU) 2016/1919: Legal Aid” (§§ 8.1 to 8.7 and 8.10) – link: Report italiano Crossjustice.pdf (criminaljusticenetwork.eu) [https://www.criminaljusticenetwork.eu/contenuti_img/Report%20italiano%20Crossjustice.pdf] ;
  9. Su “La Giustizia Penale”, fascicolo gennaio 2020, saggio BRUNO D. – PUGLIESE A., Codice Rosso. Profili processuali e di esecuzione penale, III, 23;
  10. Su “L’Indice Penale”, fascicolo n. 3/2019, nella rubrica Saggi e Studi, saggio dal titolo “La costruzione del ricordo. Osservazioni sui rischi di “inquinamento” giornalistico del testimone”;
  11. Su “L’Indice Penale”, fascicolo n. 2/2018, nella rubrica Saggi e Rassegne, l’articolo “La rimessione del processo quale problematico rimedio per tutelare l'imparzialità del giudice esposto alle influenze dei media”;
  12. In “Rassegna dell’Avvocatura dello Stato”, fascicolo n. 1/2017, l’articolo “Atto di provenienza amministrativa e prova penale”.

    [note a sentenze]

  13. Su “LIndice Penale”, fascicolo 1/24, nota a sentenza Tribunal Constitucional, Sala Primera, sentencia 136/2023, de 23 de octubre de 2023;
  14. Su “LIndice Penale”, fascicolo 1/24, nota a sentenza Tribunal Supremo, STS 5807/2023 - ECLI:ES:TS:2023:5807, 27/12/2023;
  15. Su “LIndice Penale”, fascicolo 1/24, nota a sentenza Corte europea dei diritti dell’uomo, Sez. IV, 31 ottobre 2023, Bild Gmbh & Co. KG c. Germania (ric. n. 9602/18)
  16. Su “L’Indice Penale”, fascicolo 3/2023, nota a sentenza Corte europea dei diritti dell’uomo, sez. IV, 5 settembre 2023, Radio Broadcasting Company B92 AD c. Serbia (ric. 67369/16);
  17. Su “L’Indice Penale”, fascicolo 3/2023, nota a sentenza Corte europea dei diritti dell’uomo, sez. I, 7 settembre 2023, Index.hu Zrt c. Ungheria (ric. 77940/17);
  18. Su “L’Indice Penale”, fascicolo 3/2023, nota a sentenza Tribunal Supremo, STS 2863/2023 (ECLI:ES:TS:2023:2863 del 29 giugno 2023) (ric. 67369/16);
  19. Su “L’Indice Penale”, fascicolo 3/2023, nota a sentenza Tribunal Supremo, STS 3543/2023 (ECLI:ES:TS:2023:3543 del 24 luglio 2023);
  20. Su “L’Indice Penale”, fascicolo 3/2023, nota a sentenza ribunal Supremo, STS 3599/2023 (ECLI:ES:TS:2023:3599 del 05 settembre 2023);
  21. Su “L’Indice Penale”, fascicolo 2/2023, Tribunal Constitucional, Pleno, recurso de inconstitucionalidad 4057- 2021, 22 marzo 2023;
  22. Su “L’Indice Penale”, fascicolo 2/2023, Tribunal Constitucional, Sala Segunda, sentencia 2/2023 de 6 de febrero (BOE n. 61 di d.C./03/03/2023);
  23. Su “L’Indice Penale”, fascicolo 2/2023, Corte europea dei diritti dell’uomo, Prima Sezione, 6 aprile 2023, Drozd c. Polonia (ric. 15158/19);
  24. Su “L’Indice Penale” , fascicolo 2/2023, Corte europea dei diritti dell’uomo, sez. V, 23 marzo 2023, Udovychenko c. Ucraina (ric. 46396/14);
  25. Su “L’Indice Penale”, fascicolo 1/2023, nota a sentenza Tribunal Supremo, Sala de lo Penale, sent. 971/2022, 16.12.2022;
  26. Su “L’Indice Penale”, fascicolo 1/2023, nota a sentenza Tribunal Constitucional, Pleno, sent. 122/2022, 2.10.2022;
  27. Su “L’Indice Penale”, fascicolo 3/2022, nota a sentenza Tribunal Constitucional, Pleno, sent. 69/2022 de 2 de junio de 2022, ECLI:ES:TC:2022:69;
  28. Su “L’Indice Penale”, fascicolo 3/2022, nota a sentenza Tribunal Constitucional, Pleno, sent. 63/2022 de 10 de mayo de 2022, ECLI:ES:TC:2022:63;
  29. Su “L’Indice Penale”, fascicolo 3/2022, nota a sentenza Corte europea dei diritti dell’uomo, Quarta Sezione, 30 agosto 2022, Welsh e Silva Canha c. Portogallo (ric. n. application no. 58106/15);
  30. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo 2/2022, nota alle tre sentenze Tribunal Constitucional, Pleno, sentt. 184/2021 de 28 de octubre, 45/2022 de 23 de marzo, 46 e 47 de 24 de marzo;
  31. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo 1/2022, nota a sentenza Corte europea dei diritti dell’uomo, Prima Sezione, 25 novembre 2021, Biancardi c. Italia (ric. n. 77419/16);
  32. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo 1/2022, nota a sentenza Tribunal Constitucional, Sala Segunda, sentencia 165/2021, de 4 de octubre de 2021 (BOE núm. 268 de martes 9 de noviembre de 2021, ECLI:ES:TC:2021:165);
  33. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo 1/2022, nota a sentenza Tribunal Supremo, Sala de lo Penal, Sección Primera, procedimiento 5632/2019, sentencia 920/2021, 24/11/2021 (ECLI:ES:TS:2021:4348);
  34. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo 3/2021, nota a sentenza Tribunal Constitucional, Sala Primera, sentencia 132/2021, de 21 de junio de 2021 (BOE núm. 182 de sábado 31 de julio de 2021, ECLI:ES:TC:2021:132);
  35. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo 2/2021, nota a sentenza Corte europea dei diritti dell’uomo, Seconda Sezione, 13 aprile 2021, Ahmet Hüsrev Altan c. Turkey (ric. n. 13252/17);
  36. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo 2/2021, nota a sentenza Tribunal Constitucional, sentencia 21/2021, de 15 de febrero (BOE núm. 69 de 22 de marzo de 2021, ECLI:ES:TC:2021:21);
  37. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo 2/2021, nota a sentenza Tribunal Supremo, Sala de lo Penal, procedimiento 1292/2019, sentencia 197/2021 (STS 816/2021, ECLI:ES:TS:2021:816, 04/03/2021);
  38. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo 1/2021, nota a sentenza Corte europea dei diritti dell’uomo, Quinta Sezione, 17 dicembre 2020, Sellami c. Francia (ric. n. 61470/15);
  39. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo 1/2021, Tribunal Constitucional, sentencia 195/2020, de 17 de diciembre (ECLI:ES:TC:2020:195);
  40. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo 1/2021, Tribunal Supremo, Sala de lo Penal, procedimiento 502/2019, sentencia 18/12/2020 (STS 4325/2020 – ECLI: ES:TS:2020:4325);
  41. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo 3/2020, nota a sentenza Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, 16 gennaio 2020, ricorso n. 59347/11, causa Magosso e Brindani contro l’Italia;
  42. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo 3/2020, nota a sentenza Tribunal Constitucional, sentencia 87/2020, de 20 de julio (BOE núm. 220, de 15 de agosto de 2020);
  43. Su “L’Indice Penale”, fascicolo 2/2020 (online), nota a sentenza Corte europea dei diritti dell’uomo, Terza sezione, 11 febbraio 2020, Atamanchuk v. Russia (ric. n. 4493/11);
  44. Su “L’Indice Penale”, fascicolo 2/2020 (online), nota a sentenza Corte europea dei diritti dell’uomo, Quinta Sezione, 26 marzo 2020, Pendov c. Bulgaria (ric. n. 44229/11);
  45. Su “L’Indice Penale”, fascicolo 2/2020 (online), nota a sentenza Tribunal Constitucional, sentencia 28/2020, de 24 de febrero 2020; Tribunal Constitucional, sentencia 38/2020, de 25 de febrero 2020;
  46. Su “L’Indice Penale”, fascicolo 2/2020 (online), nota a sentenza Tribunal Constitucional, sentencia 38/2020, de 25 de febrero 2020;
  47. Su “L’Indice Penale”, fascicolo n. 1/2020 (online), nota a sentenza Corte europea dei diritti dell’uomo, Prima Sezione, 31 ottobre 2019, Papageorgiou e altri c. Grecia (ric. nn. 4762/18 e 6140/18;
  48. Su “L’Indice Penale”, fascicolo n. 1/2020 (online), nota a sentenza Corte europea dei diritti dell’uomo, Quinta Sezione, 5 dicembre 2019, Tagiyev e Huseynov c. Azerbaijan (ric. n. 13274/08);
  49. Su “L’Indice Penale”, fascicolo n. 1/2020 (online), nota a sentenza Tribunal Constitucional, sent. n. 149 del 2019, 25 novembre 2019, BOE n. 5 del 6 gennaio 2020;
  50. Su “L’Indice Penale”, fascicolo n. 1/2020 (online), nota a sentenza Tribunal Constitucional, sent. n. 155 del 2019, 28 novembre 2019, BOE n. 5 del 6 gennaio 2020;
  51. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo n. 3/2019, nota a sentenza del Tribunal Constitucional, sent. n. 97/2019 del 16 luglio 2019, BOE n. 192 del 12 agosto 2019;
  52. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo n. 3/2019, nota a sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, Prima Sezione, 25 luglio 2019, Brzeziński c. Polonia (ric. n. 47542/07);
  53. Su “L’Indice Penale”, (online), fascicolo n. 2/2019, nell’ambito dell’Osservatorio internazionale, nota a Tribunal Constitucional, Pleno, rec. 2533-2018, sent. 27.03.2019;
  54. Su “L’Indice Penale”, (online), fascicolo n. 1/2019, nell’ambito dell’Osservatorio internazionale, nota a Tribunal Constitucional, Pleno, auto del 18 dicembre del 2018, ricorso n. 5678-2017, ricorso promosso da Jordi Sánchez;
  55. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo n. 3/2018, nota a sentenza Tribunal Supremo, Sala de lo Penal, Sección Primera, n. 342/2018, STS 2665/2018;
  56. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo n. 2/2018, nota a sentenza alla Corte costituzionale, n. 53/2018;
  57. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo n. 2/2018, nota a sentenza nell’ambito dell’osservatorio internazionale al Tribunal Constitucional spagnolo, Sala Primera, n. 21/2018;
  58. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo n. 2/2018, nota a sentenza nell’ambito dell’osservatorio internazionale al Tribunal Constitucional spagnolo, Pleno, auto de 22 de marzo 2018;
  59. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo n. 1/2018, nell’ambito dell’osservatorio internazionale, nota a sentenza al Tribunal Constitucional, Sala Segunda, 130/2017, 13 de noviembre de 2017;
  60. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo 3/2017, nota alla sentenza del Tribunal Supremo, Sala de lo Penal, Secciòn Primera, Roj, STS:1883/2017;
  61. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo 2/2017, nell’ambito dell’osservatorio internazionale, nota alla sentenza al Tribunal Constituciional spagnolo, Pleno, sentencia n. 8/2017;
  62. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo 2/2017, nell’ambito dell’osservatorio internazionale, nota alla sentenza al Tribunal Supremo spagnolo, Sala de lo Penal, Sección Primera. Resolución 980/2016, 11 de enero de 2017, Roj STS 16/2017;
  63. Su “L’Indice Penale” (online), fascicolo 1/2017, nell’ambito dell’osservatorio internazionale, nota alla sentenza al Tribunal Constitucional spagnolo, n. 105/2016;
  64. Su “Rassegna dell’Avvocatura dello Stato”, fascicolo n. 1/2017, la nota a sentenza “Sulla qualifica di P.g. per gli operatori ARPA: considerazioni sulle due recenti pronunce della Cassazione e della Corte Costituzionale”.

 



ex art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi di tutor didattico a.a. 2023/24 e attività professionali (richiesta proroga).