Nicolas Turchi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Lecturer in Advanced Digital Design presso la Manchester University, Professore a contratto presso l’Università di Bologna, focalizza la propria ricerca su tematiche quali: la storia dell’architettura contemporanea, il rapporto tra tecnologie emergenti e la composizione architettonica, computational theory and design. Adotta un approccio multidisciplinare alla materia, integrando Estetica, Tecnologia, Filosofia, Ricerca Scientifica ed Architettura, come dimostrano i suoi recenti studi ed approfondimenti accademici riguardanti il rapporto tra spazio, tempo e architettura, influenzati da Henri Bergson e Edmund Husserl. Ha collaborato con diversi studi internazionali inclusi Zaha Hadid Architects (London; Peter Eisenman Architects (New York); Mario Cucinella Architects (Bologna); Hernan Diaz Alonso Architects (Los Angeles); 5+1AA (Milano).
Formazione
Laureato in Architettura nel 2016 presso l'Università di Bologna, con una tesi in composizione architettonica vincitrice del “Premio Venturi” come miglior tesi nel 2017 ed il premio “New Italian Blood” nel 2019. Consegue un Master in Architettura di secondo livello presso l’università di Harvard nel 2018. Ha lavorato presso studi internazionali tra cui Eisenman Architects (New York); Mario Cucinella Architects (Bologna); 5+1AA (Milano); Xefirotarch - Hernan Diaz Alonso Architects (Los Angeles). È attualmente architetto presso lo studio Zaha Hadid Architects di Londra.
Attività didattica
Lecturer in Advanced Digital Design presso la Manchester University, professore a contratto presso l’Università di Bologna, Visiting Professor presso University of Sofia and Birmingham City University, in passato Teaching Fellow presso il Politecnico di Milano e Teaching Assistant presso Harvard Graduate School of Design, collaborando con Patrik Schumacher e Greg Lynn. Ha insegnato Digital Media Workshops presso l’Università di Harvard ed insegna corsi internazionali presso organizzazioni quali: Design Morphine, Performance Network, Middle East Architecture Lab dal 2016. Partecipa attivamente a seminari, giurie internazionali (Texas A&M University, New York Institute of Technology, Universidad de los Andes, Inspireli Awards…) e lectures in Italia e all’estero.
Premi e Pubblicazioni
2021 - Publication - “The Architecture of Spacetime: Memory as a Project”, diségno, no. 8, pp. 97–108, Jul. 2021.
2021 - Exhibition - The Architectural Venice Biennale 2021 'HOW WILL WE LIVE TOGETHER?', Virtual Italian Pavilion, CITYX VENICE
2020 - Pubblicazione - 'Retention and Protention Methodology: Edmund Husserl’s Phenomenology
as a Multidimensional Design Approach'. Connettere. Un disegno per annodare e tessere. Atti del 42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione/Connecting.
2019 - Premio NIB - New Italian Blood per la Ricerca
2019 - Harvard GSD 'Platform 11: Setting the Table, Volume 11, Actar D, 2018, Selected Work,
Pubblicazione
2018 - Archdaily Best 9 Students Projects in 2018, Premio e Pubblicazione digitale
2018 - Harvard Graduate School of Design, Pubblicazione Digitale progetto selezionato ‘Futurism 2.0’
2017 - Primo Premio “Giacomo Venturi” Miglior Tesi 2016-17, Premio e Pubblicazione
2017 - ‘Anonymous Atelier’, Articolo e Pubblicazione digitale
2017 - ‘The Archiologist’, Articolo e Pubblicazione digitale
2017 - ‘Arch-Reporter’, Pubblicazione digitale
2017 - ‘Design Morphine’, Pubblicazione digitale
2017 - ‘Rethinking the Future’, Pubblicazione digitale
2016/2017 - Harvard University, Borsa di Studio Master in Architettura II
2016 - ‘Figure Urbane’, Progetto Mostra, Urban Center Bologna
2015 - ‘Figure di Spazi Urbani’, Quodlibet, 2015, Pubblicazione progetto selezionato
2015- Vincitore Borsa di Studio Tesi all’Estero
2012 - University of West of England, Vincitore Borsa di Studio Erasmus
Altre attività
2020 - Lecture - Universidad De Los Andes
2020 - Membro Giuria Semifinali Concorso Internazionale ‘Inspireli’
2020 - New york Institute of Technology (US), Invited Final Jury Panel
2019 - Membro Giuria Semifinali Concorso Internazionale ‘Inspireli’
2019 - The Archiologist, Podcast Invited Guest
2019 - Texas A&M University (US), Invited Final Jury Panel T4T Lab
2019 - ‘Tempo, Spazio e Architettura’, Lecture pubblica per Associazione Culturale ‘FAME’, Bologna
2018 - Harvard University, Istruttore ‘Digital Media Workshops’
2018 - Harvard University, Rappresentante di Corso M Arch II
2017 - ‘Learning Environments for Tomorrow’, Design Facilitator
2017 - Presidente gruppo ‘Italian GSD’
2016 - Membro del gruppo ‘Code without Frontier’
2013/2015 - Membro del direttivo Associazione studentesca ‘SPAZI’
In data 10/10/2019 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali. Architetto presso Zaha Hadid Architects.
In data 03/12/2020 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali. Architetto presso Zaha Hadid Architects. Tutor didattico presso Politecnico di Milano.