Titolo

Occhiello

Fabio Izzicupo
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Occupazione /Settore professionale

Dirigente Psicologo, Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD), U.O.C. Anziani, Distretto Sanitario di Base di Senigallia, Azienda Sanitaria Territoriale (AST) di Ancona.

Esperienza professionale Date

  • Dal 01/03/2018 ad oggi in qualità di Dirigente Psicologo con contratto di dipendenza a tempo pieno e indeterminato c/o il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD), U.O.C. Governo Clinico Territoriale, Distretto Sanitario di Base di Senigallia, ASUR Marche, AV2 (dal 01/01/2023 AST Ancona). In questa sede si occupa, con incarico di Alta Specializzazione sulla somministrazione di test cognitivi per la diagnosi sindromica dei disturbi cognitivi, di quella per l’inserimento presso i Centri Diurni Alzheimer di Senigallia e Jesi e del sostegno e della formazione ai familiari degli ospiti.
  • Dal 01/12/2017 al 28/02/2018 in qualità Dirigente Psicologo con contratto di dipendenza a tempo pieno e indeterminato c/o la U.O. Hospice del P.O. di Fossombrone (PU), il Consultorio di Fano, il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze di Fano. Area Vasta 1, ASUR Marche.
  • Dal 01/12/2011 al 30/11/2017 in qualità di Dirigente Psicologo con contratto di dipendenza a tempo pieno e determinato c/o la U.O. Hospice del P.O. di Fossombrone (PU); dal 15 settembre 2012 ha prestato servizio anche presso il Consultorio di Fano, il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze di Fano, Area Vasta 1, ASUR Marche.
  • Dal 01/03/2010 al 31/08/2011 in qualità di Dirigente Psicologo con contratto di dipendenza a tempo pieno e determinato in regime di esclusività c/o la U.O. Hospice del P.O. di Fossombrone, ASUR Marche, ZT3 di Fano (PU).
  • Dal 29/10/2009 al 28/02/2010 in qualità di Psicologo con contratto di prestazione libero professionale, con scopi di ricerca volta alla “valutazione dell’impatto psicologico e dei risvolti etici nella comunicazione della diagnosi di demenza e alla questione della gestione della patologia da parte dei familiari”, presso il dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università “La Sapienza” di Roma; tale contratto è da intendersi come facente parte del più ampio progetto di ricerca finanziato dal Centro Controllo Malattie (CCM) del Ministero della Salute, ideato e svolto dal precitato dipartimento di Scienze Neurologiche, dal titolo: “Malattie Neurodegenerative del giovane-adulto e loro impatto sulla qualità della vita.
  • Dal 01/09/2009 al 30/11/2009 in qualità di Psicologo con contratto di prestazione libero professionale con scopi di ricerca, presso l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) di Roma, nell'ambito del progetto del Ministero della Salute affidato all’ISS, denominato “un percorso verso un programma di gestione integrata per le demenze in Italia”.
  • dal 01/01/2004 al 31/03/2009 e dal 18/05/2009 al 31/01/2010 in qualità di Psicologo con contratto di prestazione libero professionale per 6 ore settimanali presso il Centro Diurno Alzheimer “Il Pettirosso” attivato dalla RSA privata convenzionata SSN, Villa San Giovanni di San Giovanni Teatino (Ch) in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale di Chieti nell’ambito del Progetto Obiettivo della Regione (POR) Abruzzo “Piano Sperimentale di Assistenza Geriatrica nelle zone Chieti-Pescara”, sotto la responsabilità scientifica della Clinica Geriatrica dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti.
  • dal 01/03/2008 al 28/02/2009 in qualità di Psicologo con contratto di prestazione libero professionale, per scopi di ricerca presso la Clinica Geriatrica dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti nell’ambito della convenzione Istituto Superiore di Sanità (ISS) di Roma - Università “G. D’Annunzio” relativamente all’attuazione del progetto del Ministero della Salute affidato all’ISS denominato “un percorso verso un programma di gestione integrata per le demenze in Italia”.
  • dal 16 gennaio 2009 al 15 febbraio 2009 in qualità di Psicologo con contratto di prestazione libero professionale presso il reparto di farmaco-epidemiologia del CNESPS dell’ISS di Roma.
  • dal 01/08/2007 al 29/02/2008 in qualità di Psicologo con contratto di prestazione libero professionale per un totale di 19 ore settimanali, presso il Centro Diurno Alzheimer “Il Sorriso” della RSA De Cesaris-Medaglia d’Oro di Spoltore (Pe) nell’ambito del Progetto Obiettivo Regionale della regione Abruzzo denominato “Piano Sperimentale di Assistenza Geriatrica nell’AUSL di Pescara”.
  • dal 18/10/2007 al 17/11/2007 in qualità di Psicologo con contratto di prestazione libero professionale presso il reparto di farmaco-epidemiologia del CNESPS dell’ISS di Roma.
  • dal 01/07/2005 al 30/06/2007 in qualità di Psicologo con contratto di prestazione d’opera libero professionale per 19 ore settimanali, presso il Centro Alzheimer del reparto di Geriatria dell’ospedale pubblico Santo Spirito di Pescara con compiti di diagnostica neuropsicologica, riabilitazione cognitiva e counseling.
  • dal 01/10/2003 al 31/03/2004 in qualità di Mediatore sociale al lavoro con contratto di prestazione libero professionale per complessive 120 ore presso “l’Associazione regionale d’Abruzzo familiari per la tutela della salute mentale - Percorsi”, nell’ambito del progetto geografico STREETS “Sistema Territoriale per il REinserimento E Tutela Sociale” del programma d’iniziativa Comunitaria EQUAL, codice progetto n° IT-G-ABR-046.
  • dal 01/08/2002 al 31/01/2005 in qualità di Psicologo con contratto di prestazione d’opera libero professionale, per 19 ore settimanali, presso il Centro Alzheimer del reparto di Geriatria dell’ospedale pubblico Santo Spirito di Pescara con compiti di diagnostica neuropsicologica, riabilitazione cognitiva e counseling.
  • E’ Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) del Tribunale di Pescara dal luglio 2007 dove ad oggi, in tale veste, ha effettuato 27 perizie.

Istruzione e formazione

  • Corso di Perfezionamento in Management delle organizzazioni sanitarie a rete per direttori di Struttura Complessa a.a. 2019/20, organizzato dalla UNIVPM di Ancona.
  • E’ SPECIALIZZATO in Psicoterapia cognitivo-comportamentale ed iscritto all’ordine degli psicoterapeuti d’Abruzzo. Ha conseguito il titolo c/o la scuola di specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, Centro di Psicologia Clinica di Pescara (riconosciuto con D.M. del 16/11/2000 dal MIUR), affiliato all’Associazione Italiana Analisi e Modificazione del Comportamento, con la votazione di 50/50 e Lode in data 24/06/06.
  • E’ iscritto all’ordine degli Psicologi d’Abruzzo dal giugno 2002 con il numero di iscrizione 659.
  •  LAUREATO in Psicologia con indirizzo Clinico e di Comunità, nel giugno 2000, presso l’Università “La Sapienza” di Roma con votazione di 107/110, con una tesi sperimentale dal titolo: “i media Italiani e l’empowerment come fattori co-determinanti nell’immigrazione Albanese.

 Altri titoli

 

 

  • Dal 16/06/2022 ad oggi è membro supplente per la Regione Marche, presso il tavolo permanente sulle demenze, istituito presso il Ministero della Salute, con decreto DGPRE – 0029440-A- dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria.
  • Dal 13/06/2022 ad oggi, è responsabile scientifico per AST di Ancona (ex ASUR AV2) del Progetto della Regione Marche relativo al Fondo per l’Alzheimer e le demenze (DGRM 735 del 13/06/2022; DGRM 678 del 22/05/2023; Determina n. 1293 AST_AN del 31/08/2023
  • Dal 22/04/2022 ad oggi è membro, nell’ambito dell’attività dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG). del panel multidisciplinare e multi professionale per l’elaborazione della Linea Guida: “Diagnosi e Trattamento delle Demenze”.
  • Dal 01/03/2022 al 31/05/2022, con determina 378/AV2 è stato titolare di incarico di natura sostitutiva, della Direzione del Distretto Sanitario di Base di Senigallia.
  • Dal 14/12/2021 ad oggi è membro del Gruppo Tecnico Regionale per le Demenze della Regione Marche; Decreto del Dirigente del Servizio Sanità n. 18.
  • Dal 10/03/2021 al 15/06/2022 è stato membro, in qualità di esperto presso il Ministero della Salute del tavolo permanente sulle demenze, istituito con decreto - 0009309 DGPRE MDS A- dalla Direzione Generale della Prevenzione.
  • Dal 05/06/2020 ad oggi è referente per la parte sanitaria della Unità Operativa Sociale e Sanitaria afferente al territorio del DSB4 di Senigallia e dell’ATS 8.
  • Dal 02/03/2020 al 31/12/2021 è stato responsabile scientifico per l'ASUR Marche AV2 del progetto Anzianabili 3.0. Percorsi riabilitativi sociosanitari e tecnologici per anziani vulnerabili. Progetto di ricerca finanziato dalla Cariverona ed in collaborazione con l'Opera Pia Mastai Ferretti di Senigallia e l'Università Politecnica delle Marche.
  • Dal luglio 2018 è membro del tavolo tecnico per l'implementazione del Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) sulla Malattia di Parkinson presso l'Agenzia Regionale Sanitaria (ARS) della Regione Marche. 
  • Dal maggio 2018 è membro presso il Ministero della Salute del tavolo tecnico per l'implementazione ed il monitoraggio del Piano Nazionale Demenze (PND), in qualità di esperto al sottogruppo per l'Etica.  
  • E’ professore a contratto dell’insegnamento in Metodi di intervento nel disagio dell’anziano (M-PSI/08), c/o l’Università “Alma Mater” di Bologna nel corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica (LM-51), scuola di Psicologia e Scienze della formazione, per gli anni accademici 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023.
  • Dal gennaio 2016 è revisore per la rivista scientifica Annali dell’Istituto Superiore di Sanità DOI: 10.4415/ANN_16_01_01 rivista scientifica peer reviewed dell’Istituto Superiore di Sanità.
  • E’ membro del Gruppo di Coordinamento regionale c/o l’Agenzia Regionale Sanitaria (ARS) della regione Marche per la rete di Terapia del dolore in recepimento dell’accordo Stato-Regioni del 16/10/2010, in ottemperanza del decreto del Direttore dell’Agenzia Regionale Sanitaria n. 16 del 05/12/2011.
  • E’ stato professore a contratto dell’insegnamento di Psicogeriatria (M/PSI-08) del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica (LM-51), c/o la Facoltà di Scienza della Formazione dell’Università “Carlo Bo” di Urbino dall’ottobre 2011 gli anni accademici 2011/12 e 2012/13.
  • E’ stato segretario scientifico del corso di perfezionamento universitario post-lauream dell’Università “Carlo Bo” di Urbino dal settembre 2011 al luglio 2012. Il corso dal titolo “Terapia del dolore e cure palliative: il modello biopsicosociale”, si è tenuto ad Urbino dal gennaio al Luglio 2012.
  • E’ stato membro dall’aprile 2011 al dicembre 2012 del comitato di coordinamento dello studio osservazionale, promosso dall’Agenzia Regionale Sanitaria della regione Marche denominato Persone Afferenti IN Hospice (PAIN-H), approvato dal comitato Etico dell’ASUR Marche il 28/07/2011.
  • E’ stato Professore a contratto dell’insegnamento di Psicologia Gerontologica (M/PSI-04) del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica (LM-51), c/o la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università “Carlo Bo” di Urbino dall’ottobre 2010 per gli anni accademici 2010/11 e 2011/12.
  • E’ stato membro del Gruppo c/o l’ARS della Regione Marche per l’attuazione della Legge 38 del 15 marzo 2010, dal 23/12/2010 al 04/12/2011.
  • E’ stato DOCENTE titolare del corso “La valutazione Neuropsicologia del paziente anziano” c/o la Scuola di Specializzazione in Geriatria della Facoltà di Medicina dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti dal 01/01/2007 al 31/12/2010.
  • E’ stato DOCENTE titolare del modulo “La Demenza di Alzheimer: assessment e terapia” negli anni accademici 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/12 c/o la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, Centro di Psicologia Clinica di Pescara (riconosciuto con D.M. del 16/11/2000 dal MIUR), affiliato all’Associazione Italiana Analisi e Modificazione del Comportamento.
  • E’ stato CULTORE DELLA MATERIA nell’insegnamento di Igiene Generale e Applicata c/o il Corso di laurea in Scienze Sociali dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti dal 10 settembre 2008 al 9 settembre 2010.
  • E’ stato ospite in formazione presso il reparto di farmacoepidemiologia del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) dell’ISS dal 25/11/2008 al 24/11/2009.
  • E’ stato membro dal 25 novembre 2008 al 12 aprile 2010 del Comitato di coordinamento del Progetto AdCare (Eudract code: 2008−000243−33) ideato e organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) vincitore del bando di concorso per la ricerca indipendente 2006 indetto dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sull’utilizzo degli antipsicotici atipici nei soggetti affetti da demenza di Alzheimer. Il progetto di ricerca è uno studio multicentrico, randomizzato in doppio cieco che coinvolge 19 centri specialistici denominati Unità Valutative Alzheimer (UVA) in 13 regioni italiane ed arruola 1000 malati. Nell’ambito di questo progetto si occupa prevalentemente di elaborazione di procedure operative standard per la valutazione clinica e neuropsicologica del paziente affetto da Alzheimer, di elaborazione di procedure operative standard per incontri Psicoeducazionali e di Counseling per i familiari dei malati nonché di formazione per i local investigators (medici e psicologi).

Pubblicazioni

  • Bacigalupo I, Giaquinto F, Salvi E, et al. A new national survey of centers for cognitive disorders and dementia in Italy. Neurological Sciences, 18 august 2023: https://doi.org/10.1007/s10072-023-06958-8.
  • Ancidoni A, Sciancalepore S, Bacigalupo I, et al. The Italian fund for Alzheimer's and other dementias: strategies and objectives to face the dementia challenge. Ann Ist Super Sanità/ vol.58, N. 3:192-196. DOI: 10.4415/ANN_22_03_08.
  • Canevelli M, Cova I, Remoli G, et al. A nationwide survey of Italian centers for cognitive disorders and dementia on the provision of care for international migrants. European Journal of Neurology, https://doi.org/10.1111/ene.15297. 21 february 2022.
  • Tavolo per il monitoraggio e implementazione del Piano Nazionale Demenze. Indicazioni ad Interim per un appropriato sostegno alle persone con Demenza nell'attuale scenario della Pandemia di Covid-19. Rapporti ISS Covid-19 n. 61/2020. Versione del 23 ottobre 2020.
  • Tavolo per il monitoraggio e implementazione del Piano Nazionale Demenze, sottogruppo di Etica. Raccomandazioni per la governance e la clinica nel settore delle demenze. Riflessioni su alcune implicazioni etiche. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome 20/153/CR9b/C7 del 06 agosto 2020.
  • Galeotti F, Vanacore N, Gainotti S, Izzicupo F, et al. How legislation on decisional capacity can negatively affect the feasibility of clinical trials in patients with dementia. Drugs & Aging, 29(8):607-614, August1, 2012.
  • Izzicupo F, Gainotti S, Massari M, et al. Comunicazione della diagnosi di demenza: un’indagine condotta nei principali centri clinici italiani. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2011. (Rapporti ISTISAN 11/38).
  • Izzicupo F, Guerra L, Biagiotti P, et al. Rilevazione del dolore in Hospice: l’incidenza di variabili intervenienti. XXXIV Congresso Nazionale AISD 2011, abstract book.
  • Izzicupo F, Gainotti S, Massari M, et al. Patient/doctor relationship: a National Survey on current clinical practice for the diagnosis disclosure. Journal of Alzheimer‘s Disease 23 (2011) S63 DOI 10.3233/JAD-2011-001434.
  • Chattat R, Cortesi V, Izzicupo F, et al. The Italian version of the Zarit Burden Interview: a validation study. International Psychogeriatrics 2010, Dec 16:1-9.
  • Izzicupo F, Gainotti S, Galeotti F, et al. Doctor/patient relationship: a survey on current clinical practice adopted in the Alzheimer evaluation unit for the diagnosis disclosure and informed consent. XL Congress of European Association of Behavioural and Cognitive Therapy (EABCT) 2010.
  • Gruppo di coordinamento AdCare (Raschetti R, Vanacore, Izzicupo F, et al.). Storia di uno studio affondato. Sole 24 ore sanità, 28 settembre 2010
  • Lattanzio F, Zito M, Izzicupo F, Abate G. Declino cognitivo in pazienti anziani sottoposti ad intervento chirurgico: outcome e prospettive. G Gerontol 2009; 57:470
  • Izzicupo F, Gainotti S, Galeotti F, et al. Rapporto Medico/Paziente: una survey sulla pratica clinica corrente adottata nelle UVA relativamente a comunicazione della diagnosi e consenso informato. ISTISAN congressi 09/C9: 35
  • Izzicupo F, Chattat R, Gainotti S, Carbone G, Di Fiandra T, Galeotti F, Menniti-Ippolito F, Raschetti R, Vanacore N. Alzheimer: conoscere la malattia per saperla affrontare. Il Pensiero Scientifico Editore, 1° edizione maggio 2009.
  • Gruppo di coordinamento AdCare (Raschetti R, Vanacore N, Menniti-Ippolito F, Galeotti F, Izzicupo F,Chattat R). Demenza e consenso: il parere del medico non basta. Sole 24 ore sanità, 4-24 agosto 2009.
  • Dian I, Di Domenico M, Gaspari L, Del Re L, Zito M, Izzicupo F. Dalla comunicazione della diagnosi alla presa in carico. Il punto di vista dei familiari afferenti a due UVA. ISTISAN congressi 09/C9: 51
  • Izzicupo F, Fogliatta M, Zito M, Vanacore N, Galeotti F, Gainotti S, Menniti-Ippolito F, Raschetti R.“Lo stato dell’arte degli interventi di stimolazione cognitiva nella demenza di Alzheimer“. ISTISAN congressi 08/C6: 61
  • Vanacore N, Galeotti F, Izzicupo F, Gainotti S, Raschetti R. Stato dell’arte dei servizi socio-sanitari dedicati alle demenze. ISTISAN congressi 08/C6:31
  • Raschetti R, Galeotti F, Izzicupo F, et al. “AdCare” clinical study.along term, multicentre, double blind, randomised clinical trial on use of antipsychotics in patients with Alzheimer’s disease. Neuroepidemiology 2008;31(4):211
  • Gainotti S, Galeotti F, Izzicupo F, Petrini C, Raschetti R. “Antipsychotics in individuals with intellectual disability”. Lancet 2008 May 3; 371:1501-02.
  • Izzicupo F, Vanacore N, Galeotti F, Menniti-Ippolito F, Petrini C. Parametri per la valutazione della capacità di esprimere il consenso al trattamento e strumenti per la loro misurazione; in: Il consenso informato al trattamento dei soggetti affetti da demenza: aspetti etici, deontologici e giuridici. A cura di Petrini C. Rapporti ISTISAN; 08/3:14-24.
  • Gainotti S, Caldani L, Izzicupo F, Petrini C. La figura dell’amministratore di sostegno; in: Il consenso informato al trattamento dei soggetti affetti da demenza: aspetti etici, deontologici e giuridici. A cura di Petrini C. Rapporti ISTISAN 2008; 08/3:37-45.
  • Galeotti F, Vanacore N, Chiarotti F, Chattat R, Popoli P, Potenza RL, Tebano MT, Izzicupo F, Petrini C, Menniti-Ippolito F, Raschetti R. “AdCare: una sperimentazione clinica multicentrica a lungo termine sull’uso degli antipsicotici nella demenza di Alzheimer. Protocollo di studio”. Giorn Neurops Ger 2007;3:9
  • Izzicupo F, Piras MC, Baldassarre L, Antenucci S, Zito M. “Centro Diurno Alzheimer “Il Pettirosso”: quattro anni di esperienza”. ISTISAN congressi 07/C7:19
  • Galeotti S, Izzicupo F, Vanacore N, Raschetti R. “Quali evidenze disponibili nella gestione integrata delle demenze”. ISTISAN congressi 07/C7:12
  • Piras MC, Izzicupo F, Del Re ML, Guizzardi G. “Gli antipsicotici atipici”. Congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria (Gardone (Bs) 14-16 aprile ’05; atti del congresso)
  • Del Re ML, Izzicupo F, Guizzardi G. “Una esperienza di riabilitazione cognitiva con la ROT formale nei pazienti affetti da AD”. Congresso nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Giorn. di Gerontol. vol. 52, n. S5, 2004, pag. A26
  • Izzicupo F, Di Rico M, Fogliatta M, Franzoso M, Zito M. “Una esperienza di riabilitazione cognitiva con la Reality Orientation Therapy formale, in un Centro Diurno per pazienti affetti da malattia di Alzheimer”. Congresso nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (Firenze 3-7 Novembre 2004)
  • Bogneri R, Di Ianni A, Izzicupo F, Di Fabio A, Antenucci S, Zito M. “La Musicoterapia nel trattamento del paziente con Morbo di Alzheimer: un protocollo applicato in un Centro Diurno”. Congresso nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (Firenze 3-7 Novembre 2004).
  • Izzicupo F, Del Re ML, Guizzardi G. “I gruppi di auto-aiuto per i familiari con malattia di Alzheimer: un’opportunità?” Congresso nazionale Gruppo Italiano Demenze (Trieste 20-22 Marzo 2003; atti del congresso)

Altre competenze

  • Direttore scientifico del Convegno ECM dal titolo” sfoglia La Margherita: il Centro Diurno Alzheimer e la sua Comunità. Svoltosi a Fano il 23/06/2015.
  • Nell’anno accademico 2009/2010 in qualità di docente del modulo di approfondimento tematico, relativo all’insegnamento di Igiene generale e applicata, c/o corso di laurea in Servizio Sociale dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, dal titolo “Dalla salute alla malattia: la medicina sociale e la tutela della salute” per un totale di 2 ore.
  • Nell’anno accademico 2008/2009 in qualità di docente del modulo di approfondimento tematico, relativo all’insegnamento di Igiene generale e applicata, del corso di laurea in Servizio Sociale dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, dal titolo “Dalla salute alla malattia: la medicina sociale e la tutela della salute” per un totale di 2 ore.
  • Dal 06 maggio 2008 al 31 maggio 2008 in qualità di docente del corso di Psicogerontologia Clinica di base presso il corso di laurea in Scienze Psicologiche dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti per un numero di ore pari a 4.
  • 22/05/2006 al 09/06/2006 in qualità di docente del corso “la demenza di Alzheimer: dai test psicometrici alle tecniche di riabilitazione presso il corso di laurea in Scienze Psicologiche dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti per un numero di ore pari a 24.
  • Nell’anno 2004 in qualità di docente titolare del corso di “Psicologia della terza età” per un totale di 15 ore c/o la Santa Rita srl di Santa Maria Imbaro (Ch) relativamente al corso “Crescere nel sociale” gestito dal CODEMM di Atessa (Ch) e finanziato dalla regione Abruzzo nell’ambito del Piano di formazione continua – L. 236/96 C.M. n°92/2000 – D.G.R. n°376 del 15/05/2001 – O.D. n° DL 3/226/FR del 27/05/2002.
  • Nell’anno 2003 in qualità di docente titolare del corso di “Comunicazione interpersonale” per un totale di 47 ore c/o la Inforcoop di Roma sede di Campobasso nell’ambito dell’azione formativa della Regione Molise n° 794 “FORMAZIONE AI FORMATORI DI DISABILI MIS.B1/16”, D.G.R. 193 del 04/02/2002 Piano di F.P. 2000/2001.
  • Socio ordinario della Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento (SIPI).
  • Socio ordinario della Società Italiana di Cure Palliative (SICP).
  • E’ stato segretario scientifico del convegno “Il consenso informato nei soggetti affetti da demenza: gli attori di una relazione terapeutica” tenutosi c/o l’aula anfiteatro del complesso Se.Bi dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, il 13 dicembre 2008. Il convegno è stato accreditato come evento E.C.M. dal Ministero della Salute.
  • E’ stato segretario scientifico del Progetto Formativo Aziendale della ASL di Pescara dal titolo “La comunicazione nelle demenze: gli attori di un processo interattivo” tenutosi c/o l’aula biblioteca dell’Ospedale Santo Spirito di Pescara il 25 Maggio, l’8 e il 15 Giugno 2007.Il corso è stato accreditato come evento E.C.M. dal Ministero della Salute.
  • E’ stato segretario scientifico del Progetto Formativo Aziendale della ASL di Chieti dal titolo “Corso introduttivo all’epidemiologia delle demenze: aspetti diagnostici e terapeutici” tenutosi c/o l’aula anfiteatro del complesso Se.Bi dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, il 12 e 13 Ottobre 2006. Il corso è stato accreditato come evento E.C.M. dal Ministero della Salute.
  • E’ stato segretario organizzativo del convegno “Centro Diurno Alzheimer: un luogo da progettare e abitare insieme”, svoltosi a Chieti il 13 e 14 gennaio 2006 c/o l’auditorium V. Cianfarani, ed organizzato dalla cattedra di Geriatria dell’Università “G. D’Annunzio”, dalla Fondazione Ce.S.I. dell’università, dalla ASL di Chieti e dalla RSA Villa San Giovanni. Tale convegno è stato accreditato come evento E.C.M. dal Ministero della Salute.
  • Dal settembre 2000 al luglio 2002 ha svolto le mansioni di volontario c/o il Centro Alzheimer del reparto di Geriatria dell’Ospedale Civile Santo Spirito di Pescara approfondendo le conoscenze circa la diagnostica delle malattie neurodegenerative, la riabilitazione cognitiva e il counseling per i familiari.

partecipazione come relatore e/o moderatore a invito a corsi, convegni e congressi

  • XVIII Congresso Nazionale CARD: Il Distretto e le Comunità. Organizzato dalla Confederazione Associazioni Regionali di Distretto e tenutosi on-line dal 29 al 31 ottobre 2020.
  • Convegno Internazionale Anziani. Dignità, relazioni, cure. Organizzato dalla casa editrice Erickson e tenutosi a Trento dal 02 al 03 ottobre 2020. 
  • Convegno ECM: "Oltre l'Alzheimer: screening, diagnosi e prevenzione". Organizzato dall'AIMA di Reggio Emilia e tenutosi a Reggio Emilia il 11/10/2019.
  • Convegno: I diritti umani delle persone che vivono con la Demenza. Organizzato dal Comune di Forlì e tenutosi a Forlì il 15/03/2019.
  • XII convegno: Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata delle Demenze. Organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità e tenutosi a Roma dal 15 al 16 novembre 2018.
  • Convegno: Invecchiamenti possibili. Organizzato dall'Azienda Servizi alla Persona di Jesi e tenutosi a Jesi il 28/09/2018.
  • Corso ECM: anziani: un percorso sul modello della demenza. Organizzato dalla COOP soc. Labirinto di Pesaro e tenutosi a Pesaro dal marzo 2017 al maggio 2018.
  • Corso ECM: la formazione dei professionisti della salute attraverso la Narrazione filmica. Organizzato dall’ASUR AV1 di Fano e tenutosi a Fossombrone il 26/09/2016 ed il 10/10/2016.
  • Convegno ECM: “Quale futuro nella cura degli anziani: tra efficienza, standardizzazione e person-centered care”. Tenutosi in Ancona il 25/05/2016.
  • Corso ECM:” Le Demenze: la valutazione neuropsicologica”. Organizzato dall’INRCA di Ancona e tenutosi in Ancona dal 02 al 18 Dicembre 2015.
  • Convegno Margherita: Alzheimer Caffè, organizzato dalla COOP soc. Labirinto di Pesaro e tenutosi a Fano il 28/11/2015.
  • II Convegno Interregionale sul dolore -Marche-Umbria-Abruzzo-Molise and 1° International Iberian-Adriatic-Ionic Conference Pain. Tenutosi in Ancona dal 6 al 7 Novembre 2015.
  • Corso ECM: “Dolore e qualità della vita”. Organizzato dall’Area Vasta 1 di Fano e tenutosi a Urbino il 19/11/2015.
  • Corso ECM: la formazione dei professionisti della salute attraverso la Narrazione filmica. Organizzato dall’ASUR AV1 di Fano e tenutosi a Fossombrone il 05/10/2015 ed il 30/11/2015.
  • Corso ECM: “Dolore e qualità della vita”. Organizzato dall’Area Vasta 1 di Fano e tenutosi a Fossombrone il 22/10/2015.
  • Convegno organizzato dell’Institute of Constructivist Psychology dal titolo: “Diventare Psicoterapeuti oggi”. Tenutosi a Pesaro il 31/01/2015.
  • Corso di specializzazione in esperto in problematiche socio educative, con approcci biopsicosociali verso Demenza e Malattia di Alzheimer”, nell’ambito del progetto FSE 2007/2013 JIT- Asse II; Ob. E N. 188609 finanziato dalla Provincia di Pesaro_Urbino e gestito dalla COOP soc. Labirinto (PU). Il Corso tenutosi a Pesaro dal Dicembre 2014 al giugno 2015 ha visto la partecipazione del sottoscritto come titolare del modulo di 24 ore dal titolo: Applicare metodi e modelli terapeutici innovativi.
  • Corso ECM: la formazione dei professionisti della salute attraverso la Narrazione filmica. Organizzato dall’ASUR AV1 Di Fano e tenutosi a Fano il 14/09/2014.
  • Congresso regionale CARD dal titolo: “Produrre salute: I PDTA come strumento di contrasto alla cronicità”. Tenutosi a Fano il 29/11/2013.
  • Corso: “Fino alla fine: le cure palliative nell’anziano”. Organizzato dall’Area Vasta 3 di Macerata e tenutosi a Tolentino dal 12 al 14 ottobre 2013.
  • VI Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento organizzato dalla Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento. Tenutosi a Orvieto dal 26 al 27 maggio 2013.
  • Convegno ECM: Pallium Marche 2013. Tenutosi a Fano il 10/05/2013.
  • Convegno ECM: Convivere con l’Alzheimer organizzato dall’Azienda ospedaliera di Reggio Emilia e tenutosi a Reggio Emilia il 30/11/2012.
  • XII corso di base per il volontariato socio sanitario organizzato dall’AVULSS di Fano, tenutosi a Fano dal 24 settembre 2012 al 06/12/2012.
  • VIII Corso di epidemiologia clinica delle demenze: processi diagnostici e terapeutici. Organizzato dal reparto di Farmaco-epidemiologia dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS); corso accreditato ECM, tenutosi a Roma c/o l’ISS dal 15 al 19 ottobre 2012.
  • Seminari tematici sull’Alzheimer organizzato dall’Associazione Familiari malati di Alzheimer (AFMA Onlus) di Fano e tenutosi a Fano dal 25 maggio al 19 ottobre 2012.
  • Congresso Internazionale: Death and Dying. Organizzato dall’Università degli studi di Padova e tenutosi a Padova dal 06 al 08 Settembre 2012.
  • Seminario Universitario dal titolo “Da Auguste D. al Neuroimaging funzionale”. Organizzato dall’Università degli studi Carlo Bo di Urbino e tenutosi a Urbino il 15 maggio 2012.
  • Corso di perfezionamento post laurea in Terapia del dolore e Cure Palliative organizzato dall’Università degli studi Carlo Bo di Urbino e tenutosi ad Urbino dal gennaio al giugno 2012.
  • Convegno: Societal Impact of Pain organizzato dall’associazione internazionale di studio sul dolore e dalla comunità europea, tenutosi a Copenhagen dal 29 al 31 maggio 2012.
  • Convegno ECM: Pallium Marche 2012. Network di cure palliative e trattamento del dolore oncologico: verso il sistema hospice. Tenutosi a Macerata l’undici ed il dodici maggio 2012.
  • VII Corso di epidemiologia delle demenze: processi diagnostici e terapeutici. Organizzato dal reparto di Farmaco-epidemiologia dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS); corso accreditato ECM tenutosi a Roma c/o l’ISS dal 10 al 14 ottobre 2011.
  • II° Convegno regionale SIPO Marche, studi multidisciplinari in oncologia: metodologie, esperienze, prospettive. Organizzato dalla segreteria regionale della SIPO Marche e tenutosi a Urbino il 23/06/2011.
  • Convegno ECM: Pallium Marche 2011. Network di cure palliative e trattamento del dolore oncologico: verso il sistema hospice. Tenutosi a Macerata il 13 e 14 maggio 2011.
  • VI Corso di epidemiologia delle demenze: processi diagnostici e terapeutici. Organizzato dal reparto di Farmaco-epidemiologia dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS); corso accreditato ECM tenutosi a Roma c/o l’ISS dal 11 al 15 ottobre 2010.
  • Convegno ECM: “Accogliere e comprendere il disagio: l’approccio psicologico ai sintomi psicologici e comportamentali della demenza”. Organizzato dalla Cattedra di Psicologia Clinica dell’Università “Alma Mater” di Bologna, tenutosi c/o la sede di Cesena dell’Università “Alma Mater” il 16/10/2009.
  • V Corso di epidemiologia delle demenze: processi diagnostici e terapeutici. Organizzato dal reparto di Farmaco-epidemiologia dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS); corso accreditato ECM tenutosi a Roma c/o l’ISS dal 28 settembre al 02 ottobre 2009.
  • Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia (accreditato ECM), sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, tenutosi c/o l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti il 18-20 settembre 2009.
  • Convegno ECM: “Dal consenso informato all’amministratore di sostegno nella cura dei soggetti con demenza”. Organizzato dalla U.O. di Neurofisiologia Clinica dell’azienda ospedaliera San Martino di Genova e tenutosi c/o l’Ospedale San Martino il 26/06/2009.
  • Convegno: “il consenso informato nelle demenze e l’amministratore di sostegno: aspetti etici e medico-legali”, organizzato dalla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e tenutosi il 23/01/2009 c/o l’aula Brasca del Policlinico Gemelli di Roma.
  • Convegno ECM: “la Persona affetta da demenza e il consenso informato: gli attori di una relazione terapeutica”, organizzato dalla cattedra di Geriatria dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti e dalla ASL di Chieti, tenutosi a Chieti il 13 dicembre 2008.
  • Convegno ECM: XVIII Convegno Nazionale Società Italiana di NEuroGeriatria (SINEG), “nuove frontiere in neurogeriatria” tenutosi a Roma il 11 e 12 dicembre 2008.
  • Convegno: “Dal Consenso Informato all’Amministratore di sostegno. Perché è necessario e quando suggerirlo ai familiari organizzato dal Centro Regionale di Neurogenetica, ASL di Lamezia Terme (CT) e tenutosi a Lamezia Terme il 03/12/2008.
  • Convegno ECM: “Dal Consenso Informato all’Amministratore di sostegno nella cura dei soggetti affetti da demenza. Organizzato dalla ASL di Modena e tenutosi a Modena il 24/10/2008.
  • Convegno: “L’amministratore di sostegno: una tutela per il malato Alzheimer e la famiglia. Organizzato dalla cattedra di Geriatria dell’Università di Perugia e tenutosi a Perugia il 04/10/2008.
  • ECM: “Ri-attivare la Demenza”. Organizzato dalla Cattedra di Psicologia Clinica dell’Università “Alma Mater” di Bologna, tenutosi c/o la sede di Cesena dell’Università “Alma Mater” il 03/10/2008.
  • Convegno ECM: “La relazione terapeutica con il paziente affetto da demenza: aspetti etici, deontologici e giuridici”. Organizzato dagli Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio, Ospedale Luigi Sacco di Milano e Università degli studi di Milano. Milano, 16 settembre 2008.
  • Convegno: “Dal Consenso informato all’amministratore di sostegno: perché è necessario e quando suggerirlo”. Italian Hospital Group, 05 Aprile 2008 Guidonia (Roma).
  • Convegno il ruolo delle Unità Valutative Alzheimer (UVA) nell’assistenza ai pazienti con Demenza, II° edizione. Organizzato dall’ISS e tenutosi a Roma il 19 ottobre 2007.
  • IV Congresso Nazionale Gruppo per la Ricerca in Psicosomatica (GRP): Modelli teorici e aspetti clinici a confronto: la concezione multidimensionale della psicosomatica moderna”. Università “G. D’Annunzio” Chieti 25-26-27 Maggio 2007.

partecipazione come discente a corsi, convegni e congressi:

  • III Corso "Percorsi Diagnostico Terapeutici assistenziali per le Demenze" organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità e tenutosi a Roma dal 24 al 28 febbraio 2020.
  • XIII Convegno: "Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti. Organizzato dall'ISS e tenutosi a Roma il 14 e 15 Novembre 2019.
  • Corso ECM: "Dalle Linee guida ai percorsi assistenziali" organizzato dal GIMBE e tenutosi in Ancona dal 01 al 02 ottobre 2018.
  • Corso ECM: “Dalla teoria alla pratica: formazione integrata di Cure palliative nella SLA”. Organizzato dall’ASUR Area Vasta 1 di Fano e tenutosi a Fossombrone il 23 e 24 ottobre 2014.
  • Corso ECM “Introduzione all’uso di software statistici per l’analisi dei dati” organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e tenutosi a Roma dal 05 al 08 novembre 2012.
  • Corso ECM: “La ricerca dell’informazione biomedica in PubMed e altre risorse internet per la produzione di linee guida”, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e tenutosi a Roma dal 18 al 19 ottobre 2012.
  • Congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia, tenutosi a Chieti dal 20 al 23 settembre 2012.
  • XVIII Congresso nazionale della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) tenutosi a Trieste dal 26 al 29 ottobre 2011.
  • XXXIV Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (AISD), tenutosi a Riccione dal 29 al 31 maggio 2011.
  • Convegno ECM: Modelli di Cure Palliative. Organizzato dall’accademia delle scienze di medicina palliativa di Bentivoglio (Bo) e tenutosi Bentivoglio il 25/03/2011.
  • XVII Congresso nazionale della Società Italiana di Cure Palliative (SICP), tenutosi a Roma dal 01 al 04 dicembre 2010.
  • Workshop per Psicologi (XVII Congresso nazionale della Società Italiana di Cure Palliative) tenutosi a Roma il 30 novembre ed il 01 dicembre 2010.
  • Convegno ECM: il contributo delle Unità Valutative Alzheimer (UVA) nell’assistenza ai pazienti con Demenza IV convegno. Organizzato dall’ISS e tenutosi a Roma il 12 novembre 2010
  • XL Congresso europeo dell’associazione per la terapia cognitivo-comportamentale, tenutosi a Milano dal 07 al 10 ottobre 2010.
  • Convegno ECM: il ruolo delle Unità Valutative Alzheimer (UVA) nell’assistenza ai pazienti con Demenza II convegno. Organizzato dall’ISS e tenutosi a Roma il 25 settembre 2008.
  • Corso ECM: Le demenze-Modifiche alla pratica clinica suggerite da EBM e modelli neuropsicologici. Tenutosi a Ancona dal 12/04/2007 al 11/05/2007 ed organizzato dall’Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani (INRCA) per un totale di 14 crediti formativi.
  • Convegno ECM: 4° Bologna International meeting on Affective, Behavioural and Cognitive Disorders in the Elderly (ABCDE). Tenutosi a Bologna dal 15 al 17 giugno 2006 ed organizzato dal reparto di Geriatria dell’ospedale Sant’Orsola-Malpighi di Bologna.
  • Workshop: L’assistenza dei pazienti con demenza: il ruolo delle unità valutative Alzheimer. Tenutosi a Roma il 12 Giugno 2006 ed organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
  • Convegno ECM: Centro Diurno Alzheimer: un luogo da progettare e abitare insieme. Tenutosi a Chieti dal 13 al 14 gennaio 2006 ed organizzato dalla cattedra di Geriatria dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti.
  • Seminario: Mindfulness e Psicologia Positiva. Tenutosi a Scanno (Aq) dal 21 al 22 maggio 2005 ed organizzato dal Centro di Psicologia Clinica di Pescara.
  • Corso ECM: Le Demenze-Alzheimer, non Alzheimer, non demenza. Tenutosi a Ancona dal 25/02/2005 al 10/03/2005 ed organizzato dall’Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani (INRCA) per un totale di 15 crediti formativi.
  • Convegno: XIII seminario nazionale di farmaco-epidemiologia. La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia. Tenutosi a Roma il 13 dicembre 2004 ed organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità.
  • Corso ECM: I° Corso di Epidemiologia delle demenze: processi diagnostici e terapeutici. Tenutosi a Roma dal 08 al 12 novembre 2004 ed organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) di Roma.
  • Convegno ECM: 49° Congresso nazionale Società di Geriatria e Gerontologia (SIGG). Tenutosi a Firenze dal 3 al 7 novembre 2004.
  • Corso ECM: Corso di riabilitazione cognitiva. Tenutosi a Firenze dal 4 al 5 novembre 2004 ed organizzato dalla Società di Geriatria e Gerontologia (SIGG) per un totale di 6 crediti.
  • Corso ECM: Le demenze-la valutazione neuropsicologica. Tenutosi a Ancona dal 29/09/2004 al 07/10/2004 ed organizzato dall'Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani (INRCA) per un totale di 18 crediti ECM.
  • Convegno: Strumenti per la valutazione delle demenze: test neuropsicologici e scale cliniche. Tenutosi a Roma il 21 giugno 2004 ed organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità.


In data 07/03/2019, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere attività di Dirigente Psicologo, presso il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD), U.O.C. Governo Clinico, Distretto Sanitario di Base di Senigallia, Area Vasta 2, ASUR Marche