Titolo

Occhiello

Melinda Pirazzoli
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013




Titoli accademici e certificazioni:

1991: (B.A.) LAUREA CON LODE IN LINGUE E LETTERATURE ORIENTALI (CINESE)

1995 (17 luglio): MASTER OF ARTS IN CHINESE: Washington University in St. Louis.

2002 (16 agosto): MASTER OF ARTS IN ASIAN LANGUAGES AND CULTURES- CHINESE: University of Michigan- Ann Arbor.

2008 (15 luglio): Ph.D (Dottorato) : Dottorato di Ricerca in "Asia Orientale e Meridionale" (V ciclo nuova serie) presso l’ Università degli studi di Napoli “L’Orientale”: Titolo della tesi:

Il significato di valore e il prezzo della modernità nella letteratura moderna e contemporanea cinese.

  • Possesso del requisito ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale):

- data di conseguimento: 19/09/2022

- data di scadenza: 19/09/2032

ATTIVITÀ DI RICERCA

Partecipazione a centri e/o gruppi di ricerca nazionali:

2016: (Progetto Miur)

Partecipazione a progetto di ricerca: Progetto di Ateneo 2015 finanziato (8.000€) dall’Università Ca’ Foscari Venezia. Titolo del progetto di ricerca: “Interculturalità, formazione e generi letterari: proposta di un manuale di letteratura cinese per gli studenti della scuola secondaria”. Responsabile del progetto: Paolo Magagnin (Università Ca' Foscari Venezia): partecipanti al progetto: Prof.sse Giulia Baccini, Monica Giachino, Federica Passi, Nicoletta Pesaro(Università Ca' Foscari Venezia), Emanuela Mancino, Barbara Bisetto (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Melinda Pirazzoli (Alma Mater Studiorum. Università di Bologna). Durata del progetto: 01/10/2015-22/12/2016 -Descrizione delle attività- Attraverso un ciclo di incontri regolari tra i componenti del gruppo di ricerca, finalizzato alla definizione del piano e alla suddivisione delle operazioni, il lavoro è stato organizzato e seguito in modo collegiale lungo le seguenti fasi: 1. definizione dell’impostazione generale di un percorso di didattica della letteratura destinato al secondario italiano, calibrato in base alle esigenze pedagogiche di quest’ultimo; 2. definizione del corpus letterario su cui incentrare l’attività didattica; 3. sperimentazione sul campo, attraverso la collaborazione con una docente di lingua e civiltà cinese; 4. stesura della bozza definitiva di un’unità e disseminazione dei risultati ottenuti attraverso un seminario/convegno conclusivo. In allegato, presentazione e relazione del progetto di ricerca di ateneo.




Partecipazione a comitati editoriali di riviste:

Membro del comitato editoriale di Translating Wor(l)ds. Collana di studi sulla traduzione e traduzioni delle lingue asiatiche e nordafricane. (ISSN: 2610-914X)

Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali:

1988-1990: Borsa del Ministero Affari Esteri per attività di studio e ricerca presso l’ “Università di Pechino” (Beijing Daxue 北京大學)

Conseguimento di premi e riconoscimenti internazionali:

1993-1995: “Fulbright” Scholarship

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse nazionale:

-2021 (8 novembre) Conferenza [su invito della Prof.ssa Gottardo] presso l'Università di Bergamo. Titolo dell'intervento IL MODERNISMO CINESE: “Corrente di Pechino” e “Corrente di Shanghai” a confronto.

-2018 (26 marzo): Conferenza/ Lezione dottorale- Università di Bologna - “Sinofonia” o “Occidentalismo”: I romanzi polizieschi di Qiu Xiaolong.

-2017 (14 marzo): Università “Roma Tre” (su invito): La rappresentazione del corpo nella narrativa moderna e contemporanea.

-2016 (10 e 18 novembre): Università di Bologna: Tra narrativa e cinematografia. I grandi film della V e della VI generazione.

-2008: Università di Bologna- sede di Rimini – “Dolore e sofferenza nel Confucianesimo”.

-2005 (11-12 marzo): Venezia- X Convegno Nazionale degli Studi Cinesi - “Essere o avere? La filosofia del denaro in Shen Congwen e Shi Zhecun”.

-2003 (14-16 ottobre): Capri - IX Convegno Nazionale degli Studi Cinesi A.I.S.C.- Simbolico o materiale? Un confronto tra Xu ye (Il vecchio Xu) di Wang Shuo e Luotuo Xiangzi (Cammello Xiangzi) di Lao She.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse internazionale:

2022 (19 gennaio): Conferenza [su invito di Howard Yuen Fung Choy] alla conferenza presso la Hong Kong Baptist University (Hong Kong) dal titolo "The state of Chinese studies in Italy. "

2021 (24 settembre): Partecipazione [su invito di Nicoletta Pesaro] al panel "'Unnatural Narratives'" with Chinese Characteristics Fantastic, Weird, Metafictional, Impossible, and Posthuman Elements in Modern Sinophone Literature" accettato e presentato in occasione della venitreeseima edizione della "Biennial Conference of the European Association of Chinese Studies" (EACS). Titolo dell'intervento: “Mo Yan’s Post-Humanist Turn in Life and Death Are Wearing Me Out”.

2021 (4 maggio): Partecipazione [su invito] alla conferenza internazionale organizzata dall’Università di Ferrara. Titolo della conferenza: “Changing The (Cultural) Climate With Ecocriticism and Ecolinguistics - International Symposium” Titolo dell’intervento: “Man, Animal or 'Humanimal"? Mo Yan's Life and Death are Wearing Me Out".

2020 (20 novembre ): Partecipazione [su selezione ] a “The 14th Annual Conference on Asian Studies: Voiced and Voiceless in Asia” organizzata da “Department of Asian Studies at Palacký University Olomouc.” Titolo dell'intervento: “Voices of Power, Silence of the Powerless: Yan Lianke’s Use of Heteroglossia in Liven (受活) and Dream of Ding Village (丁庄梦)"

-2019 (18 novembre): Organizzazione di due conferenze internazionali sul cinema taiwanese. Relatore: Prof. Christopher Lupke, Professor of Chinese Cultural Studies, Chair of East Asian Studies. University of Alberta, Canada. Finanziato dal “Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne” dell’Alma Mater Studiorum. Università di Bologna (1.000 Euro). Titolo della prima conferenza: “E uno… e due di Edward Yang”(18 novembre). Titolo della seconda conferenza: “Città dolente di Hou Hsiao-hsien” (19 novembre)

-2019 (17-19 luglio ) (su invito): ACCL- Changsha (with Astrid Møller-Olsen e Michelle Yeh):

From qing 情 to jue - The Birth of the New Sensationists .

-2019 (3-6 gennaio) (su invito): MLA Conference (panel organizer: Cristopher Lupke, Chicago) - Repudiating kinship bondages in the“Duanlie movement” and the birth of the Chinese Oedipus.

- 2018 (15-16 giugno ) (su selezione): AFEC – INALCO: Lu Xun’s Sense of Objects: Exchange, Consumption and Commodity Fetishism in Lu Xun’s “Medicine” (1919) and “Soap” (1924).

-2017 (16-18 novembre) (su selezione): Parigi-Sorbonne Nouvelle - From Subjects to Bodies: A Comparison between Ah Cheng’s 阿城 The King of Children 孩子王 and Wang Gang’s 王刚 Ying-ge-li-shi 英格力士.

-2015 (18-20 giugno) (su selezione): ACCL (Association of Chinese and Comparative Literature) Shanghai: “Yan Lianke’s Grotesque Tales of Biopower: A Metaphoric Travelogue of the Diseased Body in Contemporary China”.

-2014 (18 agosto) (su selezione): E.A.C.S. (European Association of Chinese Studies) "Poetic evocation in modern and contemporary Chinese fiction

-2010 (18 giugno) (su selezione): E.A.C.S. (European Association of Chinese Studies: "Translating traditional stock market exchanges in contemporary China. Re/phrasing the ideology of traditional Shanxi piaohao 山西票号(money-exchange shop) in Cheng Yi 成一's contemporary novel Baiyin gu 白银 谷(Silver Valley) as well as its TV adaptation".

-1994 (su selezione) E.A.C.S. (European Association of Chinese Studies)- Ai Wu: a Traveler and His Ties.

-1993 (22-25 giugno) (su invito): International Sinological Symposium at Smolenice Castle: Chinese Literature and European Context: A Man at a Crossroads: Man and Morality in Zhou Zuoren’s Literary Criticism in the Early Twenties.

Produzione scientifica:

Monografia (2022): Cinque sensi di un Nobel: Leggere Mo Yan. Roma: Asiasphere Files. (ISBN 978-88- 6564-403-4)

Contributo in volume (2022) "Inverse Theology" in Yan Lianke's The Four Books and Franz Kafka's The Trial. In: (a cura di): RICCARDO MORATTO and HOWARD YUEN FUNG CHOY, THE ROUTLEDGE COMPANION TO YAN LIANKE . p. 122-139, Abingdon, Oxon:Routledge, ISBN: 978-0-367-70098-0, doi: 10.4324/9781003144564-11

Contributo in volume (2022) Briding Qing 情(Emotions) and Jing 境 (Natural Realm): Fei Ming's

Eco-Poetics in Bridge. In: (a cura di): RICCARDO MORATTO, NICOLETTA PESARO AND DI- KAI CHAO, ECOCRITICISM AND CHINESE LITERATURE. IMAGINED LANSCAPES AND REAL LIVED SPACES. p. 115-128, Abingdon, Oxon:Routledge, ISBN: 978-1-032-07968-4, doi: 10.4324/9781003212317-10

Contributo in atti di convegno (2022) From Subjects to Bodies: Ah Cheng's The King of Children and Wang Gang's Ying-ge-li-shi. In: (a cura di): Gérard Siary, Toshio Takemoto, Victor Vuilleumier et Yinde Zhang , Le corps dans les littératures d’Asie aux xxe et xxie siècles : discours, représentation et intermédialité . p. 1-13, Paris: Collège de France, ISBN: 9782722605817, Parigi, 15 - 18 novembre 2017, doi: 10.4000/books.cdf.12635

Articolo in rivista: (2022). “The Mystifying and Tantalizing Scent of Objects: Fetishism and Consumption in Lu Xun's “Medicine” And “Soap”. In IRISH JOURNAL OF ASIAN STUDIES, vol. 7, p. 23-38, ISSN: 2009-8448

Articolo in rivista: (2021). Redefining Anthropos and Life. A Phenomenological Reading of Ximen Nao's Post-Human Journey Towards Enlightenment in Mo Yan's Life and Death are Wearing Me Out. CRITIQUE, p. 1-17, ISSN: 1939-9138, doi: https://doi.org/10.1080/00111619.2021.2006596

Contributo in volume (2020) The Transnational Order of qing 情 (Feelings) Corruption Cases

in Qiu Xiaolong's A Case of Two Cities. In: (a cura di): Sona Haroutyunian, Dario Miccoli, Orienti migranti: tra letteratura e traduzione. TRANSLATING WOR(L)DS, p. 35-54, Venezia :Edizioni Ca' Foscari, ISBN: 978-88-6969-500-1, ISSN: 2610-9131, doi: 10.30687/978-88-6969-499-8/004

Articolo in rivista: (2020). From Franz Kafka to Franz Kafka Award Winner, Yan Lianke: Biopolitics and the Human Dilemma of Shenshizhuyi in Liven and Dream of Ding Village. CLCWEB, vol. 22, p. 1-12, ISSN: 1481-4374, doi: 10.7771/1481-4374.3437

Monografia (in collaborazione con Nicoletta Pesaro (2019). La narrativa cinese del Novecento. Autori, opere, correnti. Roma, Carocci (con Nicoletta Pesaro) (ISBN: 978-8843098255)

Articolo in rivista: (2019). Breaking Up From What? The Corporeal Politics of Values in the Duanlie yundong (Rupture Movement). ANNALI DI CA' FOSCARI. SERIE ORIENTALE, vol. 55, p. 363-394, ISSN: 2385-3042, doi: 10.30687/AnnOr/2385-3042/2019/01/012

Articolo in rivista: (2018). Impossibilità del ritorno in Una vita libera di Ha Jin. SCRITTURE MIGRANTI, vol. 12, p. 111-124, ISSN: 2037-5042, doi: 10.1400/278115

Monografia: (2016). Intenti poetici. Poesia, poeti e generi poeti della Cina classica dalle origini fino alla dinastia Tang, Torino, Ananke, pp. 272. (ISBN: 978-88-7325-633-5).


Atti di convegno: (2008). “Il significato di ‘valore’ e il prezzo del sacrificio in ‘Il marito ’ di Shen Congwen e ‘Sole Primaverile’ di Shi Zhecun, in Atti del X° Convegno A.I.S.C., Venezia 10-12 marzo 2005. Percorsi della civiltà cinese tra passato e presente, pp. 391-404. (ISBN-10: 8875431167; ISBN-13: 978- 88-2007: “Simbolico o materiale? Un confronto tra Xu ye (Il vecchio Xu) di Wang Shuo e Luotuo Xiangzi (Cammello Xiangzi) di Lao She”, in Annamaria Palermo (a cura di), La Cina e l’Altro. Atti del IX° Convegno A.I.S.C, Capri 14-16 Ottobre 2003, pp. 147-160. (ISBN: 9788895044040)

Articolo in rivista: (2006). “… And then the Book Became a Commodity: Mo Yan’s Mythology of Consumption in the Novel Liquorland”, in Asiatica Venetiana, 8/9, pp. 115-132. (ISSN: 1126-5256)

Articolo in rivista: (2005). “Alla riscoperta di antichi desideri: Sogno ad occhi aperti del fiume verde di Liu Heng”, in Maurizio Scarpari e Tiziana Lippiello (a cura di), Cher Maître…Scritti in Onore di Lionello Lanciotti per l’ottantesimo compleanno, Cafoscarina ed., pp. 915-926. (ISBN-10: 8875430586; ISBN-13: 978-8875430580)

Articolo in rivista: (1996). “The Free Market Economy and Contemporary Chinese Literature ”, in World Literature Today, vol. 70/2, pp. 301-310. (DOI: 10.2307/40152047)

Atti di convegno: (1994). “A Man at a Crossroads: Man and Morality in Zhou Zuoren’s Literary Criticism”, in Galik, Marian (a cura di) Chinese Literature and European Context, Institute of the Slovak Academy of Science, pp. 105-112.


Lezioni dottorali:

1 dicembre 2021:

Lezione di dottorato intitolata L'oggetto sublime dell’ideologia: Addio mia concubina di Chen Kaige nell’ambito del “Seminario del dottorato in Letterature, arti, media: la transcodificazione: Tempo e materia” (a.a. 2021-2022), organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane (DSU) dell’Università degli Studi dell’Aquila. In allegato, attestato del Prof. Massimo Fusillo, coordinatore del Dottorato di ricerca in Letterature arti media: la Transcodificazione Università dell’Aquila – Dipartimento di Scienze umane

15 novembre 2021

Membro della commissione giudicatrice (com 546-2) preposta all'esame dei candidati al conseguimento del titolo di dottore di ricerca in CULTURE LETTERARIE E FILOLOGICHE (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)

26 marzo 2018:

Lezione di dottorato rivolta ai dottorandi dottorandi del Curriculum DESE (Dottorato Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna) presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna dal titolo: “Sinofonia” o “Occidentalismo”? Dai romanzi polizieschi di Qiu Xiaolong al nuovo esistenzialismo di A Yi." In allegato, attestato della Prof.ssa Bruna Conconi, coordinatrice del dottorato.

 



In data 04/06/2016, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.