Guido Todaro
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (. Dott. Guido Todaro.pdf 268.73KB)
Posizione attuale: Assegnista di Ricerca in Scienze Giuridiche
Posizione: Professore a contratto di Procedura Penale -
Tutor per l'insegnamento di Procedura Penale II presso la Scuola di
Specializzazione per le Professioni Legali "E. Redenti".
Diploma di maturità scientifica, indirizzo sperimentale,
bilingue e con piano nazionale di informatica, conseguita presso il
liceo scientifico statale "A. Guarasci" di Rogliano nel
luglio del 2000, con votazione finale di 100/100.
Laurea in giurisprudenza, conseguita in data 12 luglio 2005
presso l'Università di Bologna con la votazione di 110 e
lode. Superamento di tutti gli esami di profitto con voto di 30
e lode. Tesi in procedura penale dal titolo "Gli indizzi di
colpevolezza per l'applicazione delle misure cautelari".
Relatore Prof. Giulio Illuminati.
Titolo di Dottore di ricerca in Diritto e Processo Penale,
conseguito in data 27 maggio 2009 presso l'Università di Bologna,
con tesi dal titolo "L'utilizzabilità degli atti nella fase
investigativa. La prova per le indagini preliminari".
Relatore Prof. Giulio Illuminati. Giudizio sintetico della
Commissione: ottimo.
Nell'ottobre 2005, primo nella graduatoria relativa alla prova di
ammissione alla Scuola di Specializzazione per le Professioni
Legali "E. Redenti" di Bologna, la cui frequenza è stata
sospesa (c.d. rinuncia impropria) per consentire quella dei corsi
di dottorato.
Pitman Qualifications English for Speakers of Other
Languages, conseguito presso il Chester College,
Inghilterra.
Nel settembre/ottobre 2005, inizio della pratica professionale
(forense e notarile) conclusa nel 2007.
Nel dicembre del 2005, vincitore con borsa del Dottorato di ricerca
in diritto e processo penale, nell'Univerità di Bologna.
Nell'aprile/giugno 2008, attività di studio e ricerca presso il
Max-Planck-Institut di Friburgo.
Nell'ottobre del 2008, conseguimento dell'idoneità all'esercizio
della professione di Avvocato.
Nel 2008/2009, qualifica di Professore a contratto con svolgimento
di attività di supporto alla didattica e di tutorato per numero
complessivo di 90 ore, presso l'università di Bologna, Facoltà di
Giurisprudenza.
Nel gennaio 2009, iscrizione all'Albo degli Avvocati di Bologna ed
inizio dell'attività forense.
Dal 2009 ad oggi, svolgimento dell'incarico di Tutor a
contratto per l'insegnamento di diritto processuale penale nel
secondo anno, presso la Scuola di Specializzazione per le
Professioni Legali "E. Redenti" di Bologna.
Nel 2009/2010, frequenza e superamento del X Corso di aggiornamento
e formazione del penalista abilitante all'iscrizione nell'elenco
dei difensori d'ufficio di Bologna.
Nel 2009/2010, frequenza e superamento della Scuola di 1° livello
di formazione dell'avvocato penalista e corso di deontologia e
tecnica del penalista.
Nel 2010, iscrizione nell'elenco dei difensori d'ufficio di
Bologna.
Nel 2010/2011, attività di tutorato denominata Procedura penale,
presso la Facoltà di Giurisprudenza, corso di studio in
giurisprudenza, Università di Bologna.
Attività di collaborazione alla rivista Cassazione
penale.
Nel 2011, frequenza e superamento del Corso di aggiornamento e
perfezionamento in diritto minorile penale, abilitante
all'iscrizione nell'elenco dei difensori d'ufficio per impuatati
minorenni.
Nel 2011/2012, vincitore di un assegno di ricerca in Procedura
penale nell'Università di Bologna. Assegnista di ricerca
post-dottorato.
5 maggio 2011, Relatore nel corso dell'incontro "La
prova e gli aspetti processuali: la difesa della vittima
maggiorenne e minorenne", tenuto nell'ambito dell'attività
di seminari di aggiornamento sulla normativa sostanziale e
processuale in materia di violenza sessuale, organizzati dalla
Fondazione forense bolognese di concerto, tra gli altri, con
l'Università di Bologna.
Nel 2013, vincitore di un assegno di ricerca in procedura penale
nell'Università di Bologna. Assegnista di ricerca
post-dottorato.
18 gennaio 2013, Relatore nel convegno "Difesa e
libertà nel procedimento cautelare personale" organizzato
dal Consiglio dell'ordine degli avvocati di Tempio Pausania.
19 gennaio 2013, Relatore nel convegno "Accusa e
difesa nel procedimento cautelare personale" organizzato
dalla Camera penale di Nuoro.
28 gennaio 2013, Relatore nel convegno, "Difesa e
libertà nella disciplina delle misure cautelari personali"
organizzato dall'Università di Bologna, Dipartimento di Scienze
giuridiche.
12 aprile 2013, Relatore nel convegno, "L'immane
concretezza della vittima : 'Buone pratiche' e sviluppi normativi
alla luce della direttiva 2012/29/UE in materia di diritti,
assistenza e protezione delle vittime di reato",
organizzato dall'Università di Bologna.
21 giugno 2013, Relatore nel convegno, "Il giudizio
abbreviato alla luce del giusto processo", organizzato
dalla Scuola Superiore di Studi Giuridici dell'Università di
Bologna in collaborazione con la Fondazione Forense Bolognese e la
Scuola Superiore dell'Avvocatura.
7 novembre 2013, Relatore nel convegno, "La
protecciònde la Vìctimaen la nueva
Directiva de la UE y su Estatuto Procesal", organizzato
dall'Università di Siviglia, presso la sala del Paraninfo.
15 MARZO 2014: RELATORE NEL CONVEGNO “CUSTODIA CAUTELARE E SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO”, ORGANIZZATO DALL’AIGA SEZIONE DI RIMINI DI CONCERTO CON IL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIMINI
GENNAIO 2015: MEMBRO DEL COMITATO DI REDAZIONE DEL “COMMENTARIO BREVE AL CODICE DI PROCEDURA PENALE”, a cura di Conso-Illuminati, II ed., Cedam, 2015.
25 SETTEMBRE 2015: RELATORE NEL CONVEGNO “PROFILI DI RESPONSABILITÀ PENALE IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE: IL RUOLO DEI SOGGETTI ISTITUZIONALI E DEGLI ORGANISMI DI VOLONTARIATO”, ORGANIZZATO DALL’AGENZIA REGIONALE DI POTEZIONE CIVILE DELLA EMILIA-ROMAGNA NELL’AMBITO DELLA FIERA REMTECH 2015, FERRARA.
SETTEMBRE 2015: VINCITORE DI UN ASSEGNO DI RICERCA IN PROCEDURA PENALE NELL’UNIVERSITÀ
DI BOLOGNA. ASSEGNISTA DI RICERCA POST-DOTTORATO.
Ha partecipato a progetti di ricerca cofinanziati dal MIUR:
"La prova dichiarativa nello spazio giudiziario europeo:
mutuo riconoscimento e prospettive di armonizzazione (anno
2005), "Le impugnazioni penali nel prisma del giusto
processo" (anno 2007). Ha inoltre partecipato alle linee
programmatiche relative ai rapporti tra nuove tecnologie e tutela
dei diritti della persona nel processo penale, nonché allo
svolgimento di lezioni e seminari rivolti agli studenti del Corso
di Laurea in giurisprudenza ed ai discenti della Scuola di
Specializzazione per le Professioni Legali "E. Redenti" di
Bologna.
Nel 2018, è diventato Avvocato Cassazionista superando la relativa prova.
Dal 2019 ad oggi risulta vincitore del Modulo didattico La Difesa, espletando il relativo ruolo di Professore a contratto di Procedura Penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Bologna.
E' autore di circa 50 pubblicazioni in materie giuridiche apparse sulle Principali Riviste Scientifiche di settore, tra cui un Libro edito da Giuffrè nel 2012 sulla Difesa nel procedimento cautelare personale e una curatela di un Volume sul problema del Sovraffollamento carcerario.
E' Relatore in diversi Convegni.
In data 1/08/2023, un ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.
Dichiaro di svolgere attività professionale: Avvocato Cassazionista iscritto all'ordine degli avvocati di Bologna