Titolo

Occhiello

Luca Vaccaro
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



ESPERIENZA PROFESSIONALE: principali attività didattiche e scientifiche

Dalla data attuale al mese 11/2014

A.A. 2025-2024

- A.A. 2025-2024 Conferimento nomina Professore a contratto per l’insegnamento LABORATORIO (1) (LM) [cod. 27928] – [Sdoppiamento G.E], A.A. 2022/2023, numero ore 30, cfu 6 (Laboratorio di Letteratura Teatrale Italiana) L-FIL-LET/10, CdS: 9220, Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (Università di Bologna).

- A.A. 2025-2024 Assegno di ricerca (rinnovo), scadenza 31/08/2025. Disposto dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.

- A.A. 2025/2024 Membro di Commissione per gli esami di Filologia della Letteratura italiana moderna (1) (lm) [cod. 90243] della Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche (cod. 9220) (SSD L-FIL-LET/13), Università di Bologna. Titolare insegnamento Prof. L. Quaquarelli.

- A.A. 2024/2023 Membro di Commissione per gli esami – orale (parte istituzionale) – di Letteratura Italiana [cod. 00562] del Corso di Laurea Triennale in Lettere (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna. Titolare dell’insegnamento Prof. Andrea Campana.

- (dal 2024 a oggi) Direttore responsabile (Condirezione) de «La Minerva» (Collana del Centro Internazionale di Studi G. B. della Porta). Direttori responsabili: Francesco Cotticelli (Università di Napoli, Federico II); Alfonso Paolella (Centro Internazionale di Studi G.B. della Porta); Luca Vaccaro (Università di Bologna, Alma Mater Studiorum).

- (dal 2022 a oggi) Componente della commissione dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giovan Battista Della Porta. Presidente: F. Tateo; Segretario e Tesoriere: A. Paolella; Consiglieri: M. L. Doglio, S. Ricci, R. De Vivo, G. A. Palumbo, O. Trabucco e L. Vaccaro.

- (dal 2022 a oggi) Componente del comitato scientifico di «Schede Umanistiche» e di «Schede Umanistiche. Antichi e Moderni» (ANVUR A): https://centri.unibo.it/archivio-umanistico-rinascimentale-bologna/it/pubblicazioni/schede-umanistiche-antichi- [:%20https:/centri.unibo.it/archivio-umanistico-rinascimentale-bologna/it/pubblicazioni/schede-umanistiche-antichi-]e-moderni [https://centri.unibo.it/archivio-umanistico-rinascimentale-bologna/it/pubblicazioni/schede-umanistiche-antichi-e-moderni]

- (dal 2020 a oggi) Componente del comitato scientifico dell’“Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese” (A.R.U.B.) del Dipartimento di FICLIT (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna):https://centri.unibo.it/archivio-umanistico-rinascimentale- [https://centri.unibo.it/archivio-umanistico-rinascimentale-bologna/it/pubblicazioni/schede-umanistiche-antichi-e-moderni] bologna/it/pubblicazioni/schede-umanistiche-antichi-e-moderni [https://centri.unibo.it/archivio-umanistico-rinascimentale-bologna/it/pubblicazioni/schede-umanistiche-antichi-e-moderni]

- (dal 2021 a oggi) socio-fondatore, componente del comitato scientifico e “coordinatore sezione letteraria, storica, filosofica” del Centro Internazionale di Studi “Giovan Battista della Porta (https://centrostudigbdellaporta.altervista.org/soci-fondatori/ ).

- (dal 2021 a oggi) Segretario di redazione di «Schede Umanistiche. Antichi e Moderni»: https://centri.unibo.it/archivio-umanistico- [https://centri.unibo.it/archivio-umanistico-rinascimentale-bologna/it/pubblicazioni/schedeumanistiche-antichi-e-moderni] rinascimentale-bologna/it/pubblicazioni/schedeumanistiche-antichi-e-moderni [https://centri.unibo.it/archivio-umanistico-rinascimentale-bologna/it/pubblicazioni/schedeumanistiche-antichi-e-moderni]

- (dal 2022 a oggi) Capo-redattore di «Studi dellaportiani»: https://centrostudigbdellaporta.altervista.org/presentazionerivista/

- (dal 2018 a oggi) Segretario di redazione della rivista «Schede Umanistiche» (ANVUR A): https://centri.unibo.it/archivio-umanistico-rinascimentale-bologna/it/pubblicazioni/schede-umanistiche-antichi-e-moderni

- (dal 2018 a oggi) Componente del comitato scientifico del Centro Studi Laboratorio Guerrini: https://centri.unibo.it/laboratorio- [https://centri.unibo.it/laboratorio-guerrini/it/ricerca] guerrini/it/ricerca [https://centri.unibo.it/laboratorio-guerrini/it/ricerca] )

- (dall’A.A. 2014/2015 a oggi) Cultore della materia per le discipline A.R.C.O. (Antropologia, Religioni, Civiltà orientali) deliberata dal Cds. A.R.C.O (direttore: F. Sbardella).

A.A. 2024-2023

- A.A. 2024-2023 Conferimento nomina Professore a contratto per l’insegnamento LABORATORIO (1) (LM) [cod. 27928] – [Sdoppiamento G.E], A.A. 2022/2023, numero ore 30, cfu 6 (Laboratorio di Letteratura Teatrale Italiana) L-FIL-LET/10, CdS: 9220, Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (Università di Bologna).

- A.A. 2024/2023 Relatore e Correlatore di tesi in LABORATORIO di Letteratura Teatrale Italiana [cod. 85055] (SSD L- FIL-LET/10) del corso di Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (CdS: 9220; Università di Bologna): vd. https://www.unibo.it/sitoweb/luca.vaccaro2/didattica?tab=tesi

- A.A. 2024/2023 Membro di Commissione per gli esami di Filologia della Letteratura italiana moderna (1) (lm) [cod. 90243] della Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche (cod. 9220) (SSD L-FIL-LET/13), presso l’Università di Bologna, Scuola di Lettere e Beni culturali. Titolare insegnamento Prof. L. Quaquarelli.

- A.A. 2024/2023 Svolgimento di 20 ore di didattica nel Corso 10516 - Filologia della Letteratura Italiana (M-Z), Laurea in Lettere (cod. 8850; L-FIL-LET/13), Università di Bologna. Titolare insegnamento prof. L. Quaquarelli.

- A.A. 2024/2023 MEMBRO DI COMMISSIONE per gli esami – orale (parte istituzionale) – di Letteratura Italiana [cod. 00562], del Corso di Laurea Triennale in Lettere (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna. Titolare dell’insegnamento Prof. Andrea Campana.

- A.A. 2024/2023 V° Assegno di ricerca (rinnovo), scadenza 31/08/2024. Disposto dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.

A.A. 2023-2022

- A.A. 2023-2022 Conferimento nomina Professore a contratto per l’insegnamento LABORATORIO (1) (LM) [cod. 27928] – [Sdoppiamento G.E], A.A. 2022/2023, numero ore 30, cfu 6 (Laboratorio di Letteratura Teatrale Italiana) L-FIL-LET/10, CdS: 9220, Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (Università di Bologna).

- A.A. 2023/2022 RELATORE E CORRELATORE di tesi in LABORATORIO di LETTERATURA TEATRALE ITALIANA [cod. 85055] (SSD L-FIL-LET/10) del corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche.

- A.A. 2023/2022 IV° Assegno di ricerca dal titolo Lettere di A. F. Marsili a L. A. Muratori: dall’assunzione come bibliotecario all’Ambrosiana (per Muratori) ai temi di una moderna storiografia ecclesiastica (A.A. 2022/2023), disposto dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.

- A.A. 2023/2022 Componente Commissione per gli esami di Filologia della Letteratura italiana moderna (1) (LM) [cod. 90243] della Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220) (SSD L-FIL-LET/13), Università di Bologna. Titolare insegnamento Prof. L. Quaquarelli.

- A.A. 2023/2022 Svolgimento di 20 ore di didattica nel Corso 10516 - Filologia della Letteratura Italiana (M-Z), Laurea in Lettere (cod. 8850; L-FIL-LET/13), Università di Bologna. Titolare insegnamento Prof. L. Quaquarelli.

- A.A. 2023/2023 Componente Commissione per gli esami di Letteratura italiana [cod. 00562], del Corso di Laurea in Dams (cod. 5821) e Laurea in Dams - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956) (SSD L-FIL-LET/10), presso l’Università di Bologna, Scuola di Lettere e Beni culturali. Titolare insegnamento Prof. M. Veglia.

- A.A. 2023/2022 Componente Commissione per gli esami di Letteratura Italiana [cod. 00562] – prova scritta e orale – del Corso di Laurea in Lettere (cod. 8850) (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna. Titolare insegnamento Prof. M. Veglia.

- A.A. 2023/2022 Componente Commissione per gli esami di Letteratura Italiana [cod. 00562] – prova scritta e orale – del Corso di Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885) (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna. Titolare insegnamento: Prof. M. Veglia.

- A.A. 2023/2022 Componente Commissione per gli esami – orale (parte istituzionale) – di Letteratura Italiana [cod. 00562], del Corso di Laurea Triennale in Lettere (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna. Titolare insegnamento: Prof. A. Campana.

A.A. 2022-2021

- A.A. 2022-2021 Conferimento nomina Professore a contratto per l’insegnamento LABORATORIO (1) (LM) [cod. 27928] – [Sdoppiamento G.E], A.A. 2021/2022, – numero ore 30, 6 cfu (Laboratorio di Letteratura Teatrale Italiana) L-FIL-LET/10 – CdS: 9220 Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (Università di Bologna).

- A.A. 2022/2021 Relatore e Correlatore di tesi in LABORATORIO di Letteratura Teatrale Italiana [cod. 85055] (SSD L-FIL-LET/10) del corso di Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche.

- A.A. 2022/2021 Componente Commissione per gli esami di Filologia della Letteratura italiana moderna (1) (LM) [cod. 90243] della Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220) (SSD L-FIL-LET/13), Università di Bologna. Titolare insegnamento: Prof. L. Quaquarelli.

- A.A. 2022/2021 Componente Commissione per gli esami di Letteratura italiana [cod. 00562] del Corso di Laurea in Dams - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821) e Laurea in Dams - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956) (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna. Titolare insegnamento Prof. M. Veglia.

A.A. 2021-2020

- A.A. 2021-2020 Conferimento nomina Professore a contratto per l’insegnamento LABORATORIO (1) (LM) [cod. 27928] – [Sdoppiamento G.E], A.A. 2020/2021, – numero ore 30, 6 cfu (Laboratorio di Letteratura Teatrale Italiana) L-FIL-LET/10 – CdS: 9220 Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (Università di Bologna).

- A.A. 2021/2020 RELATORE E CORRELATORE di tesi in Letteratura teatrale italiana [cod. 85055] (SSD L-FIL-LET/10) del corso di Laurea Magistrale 9220 in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche.

- A.A. 2021/2020 III° Assegno di ricerca (rinnovo), disposto dal Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna.

- A.A. 2021/2020 Componente Commissione per gli esami – scritto e orale (parte istituzionale) – di Letteratura italiana [cod. 00562] del Corso di Laurea Triennale in Antropologia, Religioni, Civiltà orientali (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna. Titolare insegnamento Prof. A. Campana.

- A.A. 2021/2020 Conferimento attività di tutorato L-FIL-LET/10 in Letteratura Teatrale Italiana (CdS: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche). Insegnamento: 27928 - LABORATORIO (1) (LM) (G.E) - L-FIL-LET/10. 123062 - 2020/2021.

- A.A. 2021/2020 Relatore e Correlatore di tesi in Letteratura teatrale italiana [cod. 85055] (SSD L-FIL-LET/10) del corso di Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche.

- A.A. 2021/2020 Componente Commissione per gli esami – scritto e orale (parte istituzionale) – di Letteratura italiana [cod. 00562] del Corso di Laurea Triennale in Antropologia, Religioni, Civiltà orientali (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna. Titolare insegnamento Prof. A. Campana.

A.A. 2020-2019

- A.A. 2020/2019 II° Assegno di ricerca (rinnovo), disposto dal Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna.

- A.A. 2020/2019 Conferimento attività di tutorato L-FIL-LET/10 in Letteratura Teatrale Italiana (CdS: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche). Insegnamento: 27928 - LABORATORIO (1) (LM) (G.G) - L-FIL-LET/10.

- A.A. 2020/2019 Relatore di tesi in Letteratura teatrale italiana [cod. 85055] (SSD L-FIL-LET/10) del corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche.

- A.A. 2020/2019 Componente Commissione per gli esami – scritto e orale (parte istituzionale) – di Letteratura italiana [cod. 00562], del Corso di Laurea Triennale in Antropologia, Religioni, Civiltà orientali (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna. Titolare insegnamento: Prof. A. Campana.

A.A. 2019-2018

- A.A. 2019/2018 Conferimento nomina Professore a contratto per l’insegnamento di Letteratura Teatrale Italiana – [cod. 85055] (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna (CdS. Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche).

- A.A. 2019/2018 Componente commissione nelle sedute di Laurea magistrale (SSD L-FIL-LET/10), presso l’Università di Bologna, Scuola di Lettere e Beni culturali di Studio in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche.

- A.A. 2019/2018 RELATORE di tesi in Letteratura teatrale italiana [cod. 85055] (SSD L-FIL-LET/10) del corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche).

- A.A. 2019/2018 I° Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna con il progetto di ambito filologico e teatrale «L’assottigliarla più meglio anca fora». L’Accademia della Lesina tra le carte di Francesco Maria Vialardi, Giulio Cesare Croce e Olindo Guerrini.

- A.A. 2019/2018 Componente commissione per gli esami di Letteratura italiana [cod. 00562], del Corso di Laurea Triennale in Antropologia, Religioni, Civiltà orientali (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna. Titolare insegnamento: Prof. A. Campana.

A.A. 2018-2017

- A.A. 2018/2017 Conferimento nomina Professore a contratto per modulo didattico dell’insegnamento di Letteratura teatrale italiana [cod. 85055], A.A. 2017/2018 (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna (CdS. Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche).

- A.A. 2018/2017 Componente commissione per gli esami di Letteratura italiana [cod. 00562], del Corso di Laurea Triennale in Antropologia, Religioni, Civiltà orientali (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna. Titolare insegnamento: Prof.ssa P. D. Giovanelli.

- A.A. 2018/2017 Correlatore di tesi di Laurea magistrale in Letteratura teatrale italiana [cod. 85055] (SSD L-FIL-LET/10), presso l’Università di Bologna (CdS. Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche). Titolare dell’insegnamento e Relatore delle tesi: Prof.ssa P. D. Giovanelli.

- A.A. 2018/2017 Componente di commissione per gli esami di Letteratura teatrale italiana [cod. 85055] (SSD L-FIL-LET/10), A.A. 2018/2017, del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche (Università di Bologna).

- A.A. 2018/2017 Attività di supporto alla didattica per l’insegnamento di Letteratura Italiana (modulo istituzionale: 30 ore), A.A. 2018/2017 (12 cfu) del Corso di Laurea Triennale in Antropologia, Religioni, Civiltà orientali (A.R.C.O.) – (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna. Titolare insegnamento: Prof.ssa P. D. Giovanelli.

A.A. 2017-2016

- A.A. 2017/2016 Correlatore di tesi di Laurea magistrale in Letteratura teatrale italiana [cod. 85055] (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna (CdS. Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche). Titolare dell’insegnamento e Relatore delle tesi: Prof.ssa P. D. Giovanelli.

- A.A. 2017/2016 Attività di supporto alla didattica per l’insegnamento di Letteratura Italiana (modulo istituzionale: 30 ore) A.A. 2017/2016 (12 cfu), del Corso di Laurea Triennale in Antropologia, Religioni, Civiltà orientali (A.R.C.O.) – (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna. Titolare dell’insegnamento: Prof.ssa P. D. Giovanelli.

- A.A. 2017/2016 Componente commissione per gli esami di Letteratura italiana, A.A. 2017/2016, del Corso di Laurea Triennale in Antropologia, Religioni, Civiltà orientali (A.R.C.O.) (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna. Titolare dell’insegnamento: Prof.ssa P. D. Giovanelli.

A.A. 2016-2015

- A.A. 2016/2015 Attività di supporto alla didattica per l’insegnamento di Letteratura italiana (modulo istituzionale: 30 ore), A.A. 2016/2015 (12 cfu), del Corso di Laurea Triennale in Antropologia, Religioni, Civiltà orientali (A.R.C.O.) – (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna. Titolare della cattedra: Prof.ssa P. D. Giovanelli.

- A.A. 2016/2015 Correlatore di tesi di Laurea magistrale in Letteratura teatrale italiana [cod. 85055] (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna (CdS Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche). Titolare dell’insegnamento e Relatore delle tesi: Prof.ssa P. D. Giovanelli.

- A.A. 2016/2015 Membro di commissione per gli esami di Letteratura italiana, A.A. 2016/2015, del Corso di Laurea Triennale in Antropologia, Religioni, Civiltà orientali (A.R.C.O.) (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna. Titolare dell’insegnamento: Prof.ssa P. D. Giovanelli.

A.A. 2015-2014

- A.A. 2015/2014 Attività di supporto alla didattica (a partire dall’autunno 2014) per l’insegnamento di Letteratura Italiana (modulo istituzionale), A.A. 2016/2015, del Corso di Laurea Triennale in Antropologia, Religioni, Civiltà orientali (A.R.C.O.) – (SSD L-FIL- LET/10), Università di Bologna. Titolare dell’insegnamento: Prof.ssa P. D. Giovanelli.

- A.A. 2015/2014 Componente Commissione per gli esami (a partire dall’autunno 2014) di Letteratura Italiana, A.A. 2016/2015, del Corso di Laurea Triennale in Antropologia, Religioni, Civiltà orientali (A.R.C.O.) (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna. Titolare dell’insegnamento: Prof.ssa P. D. Giovanelli.

- A.A. 2015/2014 Componente Commissione nelle sedute di Laurea magistrale (SSD L-FIL-LET/10), Università di Bologna, CdS. Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche.

 

Pubblicazioni edite, in corso di stampa e di realizzazione:

L. Vaccaro, Della famosissima Compagnia della Lesina. Dialogo, Capitoli e Ragionamenti attribuibili a Francesco Maria Vialardi, «Biblioteca del Rinascimento e del Barocco», Città di Castello (PG), I libri di Emil, 2024, pp. 518 (ANVUR: A [Monografia/Edizione critica].

L. VACCARO, L’assassinio di Enrico IV nel lessico politico europeo di F. M. Vialardi, «Esperienze letterarie», XLVIII, 4, 2023, pp. 41-84 (ANVUR: A) [articolo].

L. VACCARO, «Ventre che non rode, mal volentier ode». Esempi di dialettica del cibo nel teatro dellaportiano, in Il teatro di Della Porta da Napoli all’Europa, a cura di Francesco Cotticelli, Napoli, LucianoEditore («La Minerva», i, Collana del Centro Internazionale di Studi G. B. della Porta), 2024, pp. 131-155 [capitolo di libro].

L. Vaccaro, recensione a: Gabriele d’Annunzio, Fedra, edizione critica e commentata a cura di Edoardo Ripari, Gardone Riviera, Il Vittoriale degli Italiani (Edizione Nazionale delle Opere di Gabriele d’Annunzio), 2024, pp. 540, «Studi e problemi di critica testuale», 109/II, in corso di stampa [recensione].

Recensione di M. L. Doglio a Le relazioni di Giovan Battista della Porta nell’Italia del Nord, a cura di Luca Vaccaro, introduzione di Francesco Tateo («Schede Umanistiche/Antichi e Moderni», XXXVI/2, 2022), «Giornale storico della letteratura italiana», v.CC, a.CXL, fasc.672, 4° trimestre 2023, 2023, pp. 630-631.

Recensione di R. Carnero a Luca Vaccaro, Dossi e il disagio dell’élite, «Avvenire», giovedì 12 dicembre 2024, p. 24.

Recensione di A. Paolella a Luca Vaccaro, Lei che «spia fin quel che si fa nel globo della Luna»: Francesco Maria Vialardi, Città di Castello (pg), I libri di Emil, 2022 (Quaderni di «Schede umanistiche», 13), pp. 320, «Studi e problemi di critica testuale», 107/II, dicembre 2023, pp. 339-342.

L. VACCARO, «Rovine della memoria». L’autobiographical art di Nino Martoglio, «Studi e problemi di critica testuale», 108/1, 2024, pp. 269-293 (ANVUR: A) [articolo].

L. Vaccaro, Un elogio-memoria: Trilussa ritratto da Nino Martoglio, «Misure critiche», a. XXII, n. 1-2, Gennaio-Dicembre 2023, 2024 pp. 90-115 (ANVUR: A) [articolo].

L. VACCARO, Sapiens dictus a sapore. La Buccolica «grossa» e «sottile» nel Banchetto de’ Malcibati di Giulio Cesare Croce, «DNA. Rivista di studi camporesiani», v.5, n.1, 2024 (articolo già sottoposto a Peer Review e in corso di stampa) (ANVUR A) [articolo].

L. VACCARO, Melato, Maria, in Dizionario biografico e tematico delle donne in Italia (DIDI), diretto da Emma Giammattei (Prof. emerito di Letteratura Italiana Università “Suor Orsola Benincasa”), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2024 (articolo già sottoposto a Peer Review e in corso di stampa: ANVUR: A. voce dizionario).

L. VACCARO, Indice dei manoscritti e dei documenti d'archivio, «Schede Umanistiche», XXXVII/1, 2023, pp. 303-307 (ANVUR: A) [articolo].

MUZIO MANFREDI, Il contrasto amoroso, edizione critica a cura di Luca Vaccaro, Città di Castello (PG), I libri di Emil («Quaderni di Schede Umanistiche», 14), 2022, 265 pp. (ANVUR: A) [edizione critica].

L. VACCARO (a cura di), Le relazioni di Giovan Battista della Porta nell’Italia del Nord, con introduzione di F. Tateo, «Schede Umanistiche. Antichi e Moderni», XXXVI/2, 2022 [curatela].

L. VACCARO, Un gomitolo di ricordi. Da un inedito su Della Porta negli Elogia di J.-A. de Thou al carteggio federiciano, in Le relazioni di Giovan Battista della Porta nell’Italia del Nord, a cura di L. Vaccaro e con introduzione di F. Tateo, «Schede Umanistiche. Antichi e Moderni», XXXVI/2, 2022, pp. 127-183 (ANVUR: A) [articolo].

L. VACCARO, Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio, in Le relazioni di Giovan Battista della Porta nell’Italia del Nord, a cura di L. Vaccaro e con introduzione di F. Tateo, «Schede Umanistiche. Antichi e Moderni», XXXVI/2, 2022 (ANVUR: A) [articolo].

L. VACCARO, Indici dei nomi, «Schede Umanistiche. Antichi e Moderni», XXXVI/2, 2022;

L. VACCARO, Lei che «spia fin quel che si fa nel globo della Luna»: Francesco Maria Vialardi, Città di Castello (PG), I libri di Emil («Quaderni di Schede Umanistiche», 14), 2022, 320 pp. (ANVUR: A) [monografia].

L. VACCARO, T. ESPOSITO (a cura di), La rappresentazione delle emozioni dalla Humana Physiognomonia di G. B. della Porta a oggi: semiotica, letteratura, arti e psicologia, Atti del Convegno Internazionale (Villa Fondi, Piano di Sorrento 4 dicembre 2021), «Studi dellaportiani. Rivista Interdisciplinare» [online], I, 2022, 180 pp. [curatela].

L. VACCARO (a cura di), Ambigue verosimiglianze nel teatro dal Seicento a oggi, a cura di L. Vaccaro, «Schede Umanistiche. Antichi e Moderni», XXXV/2, 2021, 264 pp. [curatela].

L. VACCARO, Introduzione. Dune di sabbia. Lo sguardo musaico delle ambigue verosimiglianze, in Ambigue verosimiglianze nel teatro dal Seicento a oggi, a cura di L. Vaccaro, «Schede Umanistiche. Antichi e Moderni», XXXV/2, 2021, pp. 5-37 (ANVUR: A) [articolo].

L. VACCARO, Per un’edizione critica della pastorale del Contrasto amoroso di Muzio Manfredi. Contesto, occasione e storia epistolare dell’ideazione, in Ambigue verosimiglianze nel teatro dal Seicento a oggi, a cura di L. Vaccaro, «Schede Umanistiche. Antichi e Moderni», XXXV/2, 2021, pp. 83-126 (ANVUR: A) [articolo].

L. VACCARO, Recensione a: Drammaturgia/Drammaturgie (Firenze, Teatro di Rifredi, venerdì 6 maggio 2022), presentazione del volume Antologia Teatrale. Atto secondo, a cura di A. Lezza, F. Caiazzo ed E. Ferrauto (Napoli, Liguori, 2021), in Ambigue verosimiglianze nel teatro dal Seicento a oggi, a cura di L. Vaccaro, «Schede Umanistiche. Antichi e Moderni», XXXV/2, 2021, pp. 230-238 [recensione].

L. VACCARO, Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio, in Ambigue verosimiglianze nel teatro dal Seicento a oggi, a cura di L. Vaccaro,

«Schede Umanistiche. Antichi e Moderni», XXXV/2, 2021, pp. 261-262 (ANVUR: A) [articolo].

L. VACCARO, Indice dei nomi, «Schede Umanistiche. Antichi e Moderni», XXXV/2, 2021, pp. 245-260.

L. VACCARO, Dilettantismo, scenografia e umorismo nell'arte fotografica di Olindo Guerrini. «Gavéu mai visto una fotografia che sbiavisse col tempo e che va via lassando apena un segno imbaosà?», in Il fondo fotografico di Olindo Guerrini alla Biblioteca Universitaria di Bologna, a cura di G. Nerozzi, Bologna, Bononia University Press, 2022, pp. 17-51 [capitolo di libro].

L. VACCARO, Come un “vago augel” che “di novo impiuma”. Nella “pittura amorosa” della Conquistata, in Per le Medical Humanities. Sondaggi di letteratura e linguistica (Serie II), a cura di S. Scioli, Città di Castello (PG), I Libri di Emil, 2021, pp. 179-193 [capitolo di libro].

L. VACCARO, Hai mai “veduto le gru volare?”. Tra Vico, Pirandello ed Eduardo De Filippo, in Per le Medical Humanities. Sondaggi di letteratura e linguistica (Serie I), a cura di S. Scioli, Città di Castello (PG), I Libri di Emil, 2021, pp. 171-214 [capitolo di libro].

L. VACCARO, La Festa di San Bartolomeo nel primo Settecento a Bologna. Fra “poetici componimenti”, dramma in musica e ideali arcadici, in

Natura, società e politica nella letteratura bolognese del Settecento, Bologna, Bononia University Press, 2021, pp. 65-101 [capitolo di libro].

L. VACCARO, «Quant'è bello ’o culore de’ ’e pparole». Dal romanzo di guerra di Gennaro alle occhiate di Amalia nella Napoli milionaria! di Eduardo, in: Antologia teatrale. Atto secondo, Napoli, Liguori, 2021, pp. 149 - 170 [capitolo di libro].

L. VACCARO, La partnership coniugale e letteraria di Muzio e Ippolita Manfredi nelle relazioni col duca di Mantova. Documenti inediti dall’Archivio Gonzaga, «Misure critiche», XIX, 1-2, 2020, pp. 39-70 (ANVUR: A) [articolo].

L. VACCARO, La prigionia di Francesco Maria Vialardi nelle carceri del Santo Uffizio e il rapporto con Giordano Bruno, «Esperienze letterarie», 2020, XLV, pp. 61-106 (ANVUR: A) [articolo].

L. VACCARO, Vialardi, Francesco Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 99, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2020, pp. 111-113 [ANVUR: A. voce dizionario].

L. VACCARO, «Solo è signor chi signoreggia al Tempo». Le postille del Vialardi alla Conquistata e la retorica tassiana del velame, in Natura Società Letteratura. Atti del XXII Congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), a cura di A. Campana e

F. Giunta, Roma, Adi Editore, 2020, pp. 1-8 [Contributo in Atti di convegno].

L. VACCARO, «Comandi, che in ogni cosa la servirò con tutto il cuore». Lettere di F. Maria Vialardi a Jacques-Auguste de Thou, «Schede Umanistiche», XXXIII/1, 2019, pp. 103-150 (ANVUR: A) [articolo].

L. VACCARO, Recensione a: OTTAVIO GHIDINI. — Tasso tra Liberata e Conquistata: la Bibbia, i Padri, la liturgia, Città di Castello (PG), I Libri di Emil, 2019, «Giornale Storico della Letteratura italiana», vol. CXCVIII, a. CXXXVIII, fasc. 661, pp. 144-148 [recensione].

L. VACCARO, recensione a: S. BATTISTA DA VARANO, Trattato della purità del cuore. De puritate cordis, De perfectione religiosorum, a cura di Silvia Serventi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2019, in «Schede Umanistiche», XXII, 2019, pp. 204-208 [recensione].

L. VACCARO (a cura di), Indice dei nomi, «Schede Umanistiche. Antichi e Moderni», XXXIII/1, 2019, pp. 253-266.

L. VACCARO (a cura di), Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio, in Dai margini al centro: indagine storico-culturale e di genere fra Quattro e Cinquecento sulle scritture femminili, a cura di E. Curti e L. Michelacci, «Schede Umanistiche», XXXII, 2018, pp. 227-229 (ANVUR: A) [articolo].

L. VACCARO (a cura di), Indice dei nomi, in Dai margini al centro: indagine storico-culturale e di genere fra Quattro e Cinquecento sulle scritture femminili, a cura di E. Curti e L. Michelacci, «Schede Umanistiche», XXXI, 2017, pp. 205-214.

L. VACCARO, «Sus Minervam non docet». Lettere di Francesco Maria Vialardi a Roberto Titi, «Schede Umanistiche», XXX, 2016, pp. 197- 225 (ANVUR: A) [articolo].

L. VACCARO (a cura di), Indice dei nomi, «Schede Umanistiche», XXX, 2016, pp. 257-268.

L. VACCARO, Un’ape operosa al servizio dell’alato destrier barberiniano: lettere d’avvisi di Francesco Maria Vialardi a Maffeo Barberini, «Schede Umanistiche», XXIX, 2015, pp. 85-124 (ANVUR: A) [articolo].

L. VACCARO, Giovan Battista Della Porta «avventuriero nella scienza», «Schede Umanistiche», XXVIII, 2014, pp. 127-160 (ANVUR: A) [articolo].

 

LAVORI IN CORSO D’OPERA E DI PROSSIMA USCITA:

Edizione critica dell’Epistolario dellaportiano, per l’Edizione Nazionale delle opere di Giovan Battista della Porta, Roma-Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane (Uscita prevista A.A. 2025). Commissione scientifica: Presidente: Francesco Tateo; Segretario e Tesoriere: Alfonso Paolella; Consiglieri: Maria Luisa Doglio, Saverio Ricci, Raffaella De Vivo, Gianni Antonio Palumbo, Oreste Trabucco e Luca Vaccaro [edizione critica].

Edizione critica: GIOVAN BATTISTA DELLA PORTA, La Calamita, a cura di Maria Luisa Doglio e Luca Vaccaro, per l’Edizione Nazionale delle opere di Giovan Battista della Porta, Roma-Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane (Uscita prevista A.A. 2025). COMMISSIONE SCIENTIFICA: Presidente: Francesco Tateo; Segretario e Tesoriere: Alfonso Paolella; Consiglieri: Maria Luisa Doglio, Saverio Ricci, Raffaella De Vivo, Gianni Antonio Palumbo, Oreste Trabucco e Luca Vaccaro [edizione critica].

Edizione critica: ULISSE ALDROVANDI, De coloribus methodus, per l’Edizione Nazionale dell’opera di Ulisse Aldrovandi: in fase di preparazione [edizione critica].

L. VACCARO, Edizione critica di RICCARDO BACCHELLI, Amleto 1918 (progetto in collaborazione del Prof. M. VEGLIA – in corso di realizzazione) [edizione critica].

 

Convegni, Seminari, Progetti accademici, Collaborazioni, Incontri accademici:

  • A.A. 2025/2024 Realizzazione del Convegno Internazionale La Prosa dei Poeti a Bologna. Olindo Guerrini e Giosue Carducci (Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna; Aula Pascoli del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica; Sala conferenze di Casa Carducci), Bologna 11-12 dicembre 2024, con esposizione dell’intervento dal titolo «Medice cura te ipsum». Storia di un dibattito sui “matti e mettoidi” fra Olindo Guerrini e Cesare Lombroso esposto (11/12/2024). Comitato d’onore: Liliana Foresti Forti; Paola Foresti Forti (Eredi di Olindo Guerrini); Comitato scientifico: Roberto Balzani; Francesco Bausi; Marco A. Bazzocchi; Giuliana Benvenuti; Francesco Citti; Lara Michelacci; Mauro Novelli; Leonardo Quaquarelli; Comitato organizzativo: Luisa Avellini; Luca Vaccaro.
  • A.A. 2025/2024 Intervento dal titolo Nella Galeria de’ lesinanti. Ritratti di un’Accademia della spilorceria di inizio Seicento (28/11/2024), esposto nel Convegno Internazionale Fisiognomica e caricatura. Letteratura e Arti Figurative, (Villa Fondi, Piano di Sorrento/Sala comunale Meta), 28-30 novembre 2024 (Comitato scientifico Massimo Ciavolella; Francesco Cotticelli; Alfonso Paolella; Francesco Tateo; Éva Vígh; Luca Vaccaro; Giovanna Zaganelli).
  • A.A. 2024/2023 Intervento dal titolo «Più gobbo che corpo». Il Dossi hogarthiano e misogino della Desinenza in A, esposto sabato 11 Novembre 2023 nel Convegno Internazionale Dalla fisiognomica alla semiotica: i linguaggi del corpo in movimento,9-11 Novembre 2023(VillaFondi Piano diSorrento-Meta): https://centrostudigbdellaporta.altervista.org/losservatorio-astronomico-di-capodimonte-un-viaggio-nel-passato-dalle-ricerche-odierne-ai- primi-osservatori-napoletani/ [https://centrostudigbdellaporta.altervista.org/losservatorio-astronomico-di-capodimonte-un-viaggio-nel-passato-dalle-ricerche-odierne-ai-primi-osservatori-napoletani/]
  • A.A. 2024/2023 Intervento dal titolo «Copiare direttamente sì il vero, ma nell’ambiente dell’animo proprio». La prosa di Carlo Dossi e i modelli pittorici di Tranquillo Cremona e di Hogarth, esposto nel Panel 48 Natura e paesaggio nella letteratura odeporica fra Arcadia e Restaurazione del XXVI Congresso Nazionale dell’AdI (14-16 settembre 2023, Napoli): Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana (venerdì 15 settembre 2023 (Aula O, 8.15am-9.45am).
  • A.A. 2023/2022 4-7 maggio 2023, The Canadian Association for Italian Studies, Annual Conference 2023 Campus MIL – Université de Montréal (Canada): Université de Montréal, Département de Littératures et des langues du monde de l’Université de Montréal; Centre de langue de l’Université de Montréal; Istituto Italiano di Cultura di Montréal. Session 8: Online – Thursday 11:30 am – 1:00 pm Sicilia Erotica: intervento dal titolo La ’atta e la fimmina. Storie d’amore narrate in versi da Nino Martoglio (Luca Vaccaro - Università di Bologna): https://canadianassociationforitalianstudies.org/resources/CAIS%202023_Programma_2504.pdf
  • A.A. 2023/2022 – Giornata di Studio 26 Novembre 2021. Organizzazione della Giornata di Studio Maturandum. Una nuova stagione di «Schede Umanistiche» (23 marzo 2023, Biblioteca Universitaria di Bologna, Aula Magna - ARUB, FICLIT: https://bub.unibo.it/it/bacheca/maturandum-una-nuova-stagione-di-schede-umanistiche
  • A.A. 2022/2021 – 6-8 ottobre 2022: Partecipazione al Convegno Il teatro di della Porta nel ’500. Scenari e contesti europei con l’intervento dal titolo «Ventre che non rode, mal volentier ode». La dialettica del cibo nel teatro dellaportiano (6-8 ottobre 2022, Piano di Sorrento): https://centrostudigbdellaporta.altervista.org/attivita-3/
  • A.A. 2022/2021 - 9 Aprile 2022 – Anticamera dell’Aula Carducci: Intervento inaugurazione della Mostra Fra posa e verità. Il teatro fotografico di Olindo Guerrini: https://bub.unibo.it/it/bacheca/fra-posa-e-verita-il-teatro-fotografico-di-olindo-guerrini-inaugurazione
  • A.A. 2022/2021 – Articolo online: LUCA VACCARO, Il «Tirteo del ciclismo». Olindo Guerrini in un ritratto cronachistico di Giulio Padovani e nelle lastre del Fondo fotografico di Gaibola (ora alla Biblioteca Universitaria di Bologna), https://centri.unibo.it/laboratorio- [https://centri.unibo.it/laboratorio-guerrini/it/riscopriamolacitta2019/luca-vaccaro-tirteo-ciclismo] guerrini/it/riscopriamolacitta2019/luca-vaccaro-tirteo-ciclismo. [https://centri.unibo.it/laboratorio-guerrini/it/riscopriamolacitta2019/luca-vaccaro-tirteo-ciclismo] Articolo steso in concomitanza con la Mostra Fra posa e verità. Il teatro fotografico di Olindo Guerrini: https://centri.unibo.it/laboratorio-guerrini/it/riscopriamolacitta2019
  • A.A. 2022/2021 – Relazione Ciclo seminariale “Cibo, letteratura, vita”. Lunedì 28 marzo 2022 (ore e 15-17), Seminario online (Teams): Intervento dal titolo Gliommero, farsa e pappate: esempi di piatti e cibarie a teatro fra Quattro e Cinquecento, realizzato per la Giornata di Studio Il cibo all’opera: il ruolo del cibo nel mondo dello spettacolo, nell’ambito del Ciclo seminariale “Cibo, letteratura, vita”: https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeAntropologiche/bacheca/ciclo-seminariale-cibo-letteratura-vita
  • A.A. 2022/2021 Organizzazione e allestimento della Mostra Fra posa e verità. Il teatro fotografico di Olindo Guerrini, ANTICAMERA AULA CARDUCCI VIA ZAMBONI, 33: 9 APRILE – 11 GIUGNO 2022: https://bub.unibo.it/it/bacheca/fra-posa-e-verita-il-teatro- [https://bub.unibo.it/it/bacheca/fra-posa-e-verita-il-teatro-fotografico-di-olindo-guerrini-inaugurazione] fotografico-di-olindo-guerrini-inaugurazione [https://bub.unibo.it/it/bacheca/fra-posa-e-verita-il-teatro-fotografico-di-olindo-guerrini-inaugurazione]
  • A.A. 2022/2021 – Giornata di Studio 26 Novembre 2021. Organizzazione della Giornata di Studio Tra fisiognomica, bibliofilia, curiosità scientifiche e mecenatismo. Le relazioni di Govan Battista della Porta nel Nord Italia, tenutasi presso la Sala Rossa di Palazzo Marchesi (Via Marsala 26, Bologna): https://ficlit.unibo.it/it/eventi/fisiognomica-bibliofilia-curiosita-scientifiche-mecenatismo
  • A.A. 2021/2020 Realizzazione del Progetto di ricerca I libri antichi di Olindo Guerrini in mostra “nelle sue stanze” Verso il polo museale del primato poetico ottocentesco di Bologna: un dittico di ambienti dedicati fra Aula Carducci e Stanza di Olindo presentato per il Bando RiScopriamo la Città 2021 indetto dalla FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA (scadenza Bando: 31 maggio 2021).
  • A.A. 2020/2019 Organizzazione (Segreteria organizzativa) del Convegno Internazionale Dai margini al centro: indagine storico culturale e di genere fra Quattro e Cinquecento sulle scritture femminili (Bibl. di San Giorgio in Poggiale. Bologna, 19-20 novembre 2019): https://ficlit.unibo.it/it/eventi/convegno-internazionale-dai-margini-al-centro-indagine-storico-culturale-e-di-genere-fra-quattro-e- [https://ficlit.unibo.it/it/eventi/convegno-internazionale-dai-margini-al-centro-indagine-storico-culturale-e-di-genere-fra-quattro-e-cinquecento-sulle-scritture-femminili] cinquecento-sulle-scritture-femminili [https://ficlit.unibo.it/it/eventi/convegno-internazionale-dai-margini-al-centro-indagine-storico-culturale-e-di-genere-fra-quattro-e-cinquecento-sulle-scritture-femminili]
  • A.A. 2020/2019 Realizzazione e assegnazione del Progetto di ricerca “Beni culturali” mobili bolognesi dell’età carducciana da conservare, restaurare e rendere fruibili: l’archivio fotografico (lastre) di Olindo Guerrini. Aspetti della fotografia urbana bolognese di fine Ottocento: una scelta dall’Archivio fotografico di Olindo Guerrini (lastre da restaurare): https://fondazionecarisbo.it/pubblicati-gli-esiti-dei-5-bandi-promossi-dalla- [https://fondazionecarisbo.it/pubblicati-gli-esiti-dei-5-bandi-promossi-dalla-fondazione-carisbo-nel-secondo-semestre-2019/] fondazione-carisbo-nel-secondo-semestre-2019/ [https://fondazionecarisbo.it/pubblicati-gli-esiti-dei-5-bandi-promossi-dalla-fondazione-carisbo-nel-secondo-semestre-2019/]
  • A.A. 2020/2019 Organizzazione del Panel per la NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI dal titolo Fondi Settecenteschi bolognesi. Luigi Ferdinando Marsili, Mustachio Manfredi, Francesco Algarotti, Carlo Goldoni, Antonio Fracanzani, Giulio Pontedera, Matteo Corti: https://fisica- [https://fisica-astronomia.unibo.it/it/terza-missione/societa/notte-europea-dei-ricercatori-2021] astronomia.unibo.it/it/terza-missione/societa/notte-europea-dei-ricercatori-2021 [https://fisica-astronomia.unibo.it/it/terza-missione/societa/notte-europea-dei-ricercatori-2021]
  • A.A. 2019/2018 Relazione Tra amore, onore e corte. La boschereccia del Contrasto amoroso di Muzio Manfredi, esposta nel Convegno Rinascimento transatlantico (21 giugno 2019): -https://ficlit.unibo.it/it/eventi/rinascimento-transatlantico - http://www.filologiadautore.it/wp/2019/06/17/rinascimento-transatlantico/
  • A.A. 2019/2018 Relazione Tra l’“amarsi facendosi del male” e il “ferirsi a sangue fino all’odio.” La follia melodrammatica dei sentimenti nella poetica di Eduardo De Filippo, esposta nel Convegno La follia prima e dopo Basaglia (30 marzo 2019): https://ficlit.unibo.it/it/eventi/la-follia- [https://ficlit.unibo.it/it/eventi/la-follia-prima-e-dopo-basaglia] prima-e-dopo-basaglia [https://ficlit.unibo.it/it/eventi/la-follia-prima-e-dopo-basaglia]
  • A.A. 2018/2017 Relazione Le postille di Francesco Maria Vialardi alla Conquistata del Tasso, esposta nel panel Corpo, natura e società nella letteratura italiana della Controriforma (1550-1650) del XXII Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti, Natura, società e letteratura (Bologna, 13-14-15 settembre 2018) https://www.italianisti.it/associazione/congressi-adi/xxii-congresso-nazionale-associazione-degli- [https://www.italianisti.it/associazione/congressi-adi/xxii-congresso-nazionale-associazione-degli-italianisti-bologna/sito_programma-sessioni-parallele-14-settembre.pdf] italianisti-bologna/sito_programma-sessioni-parallele-14-settembre.pdf [https://www.italianisti.it/associazione/congressi-adi/xxii-congresso-nazionale-associazione-degli-italianisti-bologna/sito_programma-sessioni-parallele-14-settembre.pdf]
  • A.A. 2016/2015 Vincitore della BORSA DI STUDIO per la partecipazione al CONVEGNO INTERNAZIONALE La “mirabile” natura. Magia e scienza in Giovan Battista della Porta (1615-2015), Convegno Internazionale Napoli (13 ottobre 2015) - Vico Equense (17 ottobre 2015).
  • A.A. 2015/2014 Collaborazione per la realizzazione del Progetto teatrale (coordinato dalla professoressa P. D. Giovanelli) Brisabella e le altre, presentato nella prima nazionale dello spettacolo di burattini con il titolo Brisabella e le altre: astuzie, magie e stravaganze femminili nel teatro dei burattini bolognesi (Sabato 13 dicembre 2014 – Salone dei Carracci, Palazzo Segni Masetti – sede Confcommercio Ascom Bologna), realizzato col supporto della Fondazione del Monte (vd. 24° Bilancio di Missione 2014, p. 107).
  • Socio-sostenitore dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale: https://www.rinascimentomeridionale.it/professor- [https://www.rinascimentomeridionale.it/professor-list/soci-corrispondenti/page/2/] list/soci-corrispondenti/page/2/. [https://www.rinascimentomeridionale.it/professor-list/soci-corrispondenti/page/2/]
  • Associato A.D.I. (Associazione degli Italianisti): https://www.italianisti.it/associazione/soci-e-associati/vaccaro-luca/page:34
  • Socio della Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI): http://www.sfli.it/soci/luca-vaccaro-2/
  • Componente Staff (Gruppo di lavoro) di Archilet, reti epistolari: l’Archivio delle Corrispondenze Letterarie di Età Moderna (secoli XVI- XVII): http://www.archilet.it/Staff.aspx )
  • Socio del Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo: https://www.centrostuditeatro.it/
  • Socio Canadian Association for Italian Studies (Associazione canadese per gli Studi di Italianistica – Association Canadienne pour les Etudes Italiennes): https://canadianassociationforitalianstudies.org/

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dottorato di ricerca in CULTURE LETTERARIE E FILOLOGICHE, XXX° CICLO – a. a. 2014/2015

(SSD L-FIL-LET/10)

Alma Mater Studiorum A.D 1088, Università di Bologna, Bologna (Italia)

Titolo del Progetto di ricerca: «Il cielo talhora ride» e «talhora piange». Francesco Maria Vialardi, fra filosofia, storia, politica e teatro.

Relatore: prof. ssa Paola Daniela Giovanelli

Coordinatore Dottorato: prof. Luciano Formisano

Correlatore: prof. Paolo Procaccioli (Università della Tuscia)

Correlatore: prof.ssa Anna Scannapieco (Università degli Studi di Padova)

Settore concorsuale di afferenza: L-FIL-LET/10

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10

Periodo di conclusione del Dottorato di ricerca: 31 ottobre 2017.

Discussione della Tesi di Dottorato: 15 maggio 2018 (FICLIT, Via Zamboni 32)

Voto: Eccellente con Lode

(Tesi catalogata anche presso la Bibl. Staatsbibliothek di Berlino)

 

Campi di ricerca attuali:

  • Letteratura teatrale italiana;
  • Filologia e Letteratura italiana
  • Letteratura italiana del Rinascimento e del Seicento;
  • Antropologia culturale e letteraria.




Ai sensi dell’art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000 il sottoscritto Luca Vaccaro dichiara di NON svolgere incarichi, di NON avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e di NON di svolgere attività professionali.