Titolo

Occhiello

Dario Zanelli
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Titoli di studio acquisiti

- Giugno 2024: Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche (XXXVI ciclo, SSD: GIUR-06/A – Diritto amministrativo e pubblico, prima SSD: IUS/10 – Diritto amministrativo) presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Titolo della tesi discussa: “Le nuove frontiere della perequazione urbanistica tra tutela del suolo e rigenerazione urbana”. Giudizio: Eccellente.

- Marzo 2017: Conseguimento del titolo di dottore in Giurisprudenza – Laurea Magistrale (classe LMG/01), presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in data 23 marzo 2017. Titolo della tesi discussa: “Il principio della massima partecipazione nel nuovo codice dei contratti pubblici”. Votazione di 110/110 con lode.

- Giugno 2011: Conseguimento del diploma di maturità presso il Liceo classico “Luigi Galvani”, Bologna, in data 29 giugno 2011.

Posizioni e qualifiche attuali

- Attuale: Professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, nell’insegnamento di “Diritto amministrativo” (corso di Laurea in Consulente del lavoro), n. 18 ore (a.a. 2024/2025).

- Attuale: Professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, campus di Ravenna, nell’insegnamento di “Legislazione ambientale” (corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie per la sostenibilità ambientale), n. 24 ore, a.a. 2024/2025.

- Attuale: Professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, campus di Ravenna, nell’insegnamento di “Diritto dell’ambiente marino” (corso di Laurea Magistrale in Biologia marina), n. 24 ore, a.a. 2024/2025.

- Attuale: assegnista di ricerca nell’ambito del progetto scientifico dal titolo “Il golden power nei settori strategici: profili evolutivi nella prospettiva del diritto amministrativo”, finanziato dal Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2020 “RE.S.TO.R.E. - Recovering the State Towards a Reformed Economy” (CUP J33C22000660005), presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Università di Bologna).

- Attuale: componente della Segreteria di redazione della rivista online di arti e diritto “Aedon” (rivista di classe A per i settori concorsuali dell’Area 12 – Scienze Giuridiche), valida ai fini della valutazione dei candidati alle Commissioni nazionali per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), rivista compresa nell’elenco pubblicato il 16/11/2023 dall’agenzia ANVUR.

- Novembre 2020 - Luglio 2024: dottorando di ricerca in Diritto Amministrativo (SSD: IUS/10) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, XXXVI ciclo.

- Dal gennaio 2019: componente del Laboratorio della Ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA)

- Dal 2022: membro del Gruppo di Coordinamento didattico del Corso biennale tenuto presso la Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA), per le attività necessarie all’espletamento della didattica del corso.

Esperienze e attività scientifiche rilevanti:

Partecipazione a progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN)

- Dal gennaio 2020 al gennaio 2024: è stato partecipante attivo dell’Unità di ricerca locale (unità di Bologna) nell’ambito del PRIN 2020 – RE.S.T.O.R.E. (Recovering the State Towards a Reformed Economy, Codice Cineca: 2020MLYXR5_001), presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, con particolare riferimento al tema del “Golden power e la salvaguardia degli assetti proprietari d’interesse strategico nazionale”;

- Dal 2022 è collaboratore del gruppo dell’Unità di ricerca di Bologna del PRIN 2022 PNRR, dal titolo:“Establishment and functioning of renewable energy communities: legal profiles, economic viability, technical-engineering feasibility”, codice progetto “MUR P2022BZY7Y_001” - CUP “J53D23018840001” (cfr: https://site.unibo.it/comunita-energetiche-prin2022pnrr/it/gruppo-di-ricerca/collaboratori-esterni-al-progetto).

Partecipazione come relatore a convegni, seminari di carattere scientifico e lezioni, in Italia e all’estero, e coinvolgimento in progetti di ricerca

- 14 aprile 2025: Relatore al 3° seminario scientifico organizzato nell’ambito del Ciclo di seminari del PRIN 2022 “Attractiveness of the historic villages and recovery of the building heritage for residential and tourist purposes, between ownership and consumption”, codice progetto MUR 2022PA7X4K_001 - CUP J53D23005790006, titolo: “Proprietà e politiche abitative: l’edilizia residenziale sociale”.

- 3 aprile 2025: Relatore e responsabile della segreteria scientifica e organizzativa del Convegno dal titolo “Il ruolo dell’ARERA e del GSE nel settore energetico. Prospettive regolatorie e gestionali delle CER, tra teoria e pratica”, organizzato nell’ambito del PRIN 2022 PNRR “Establishment and functioning of renewable energy communities: legal profiles, economic viability, technical-engineering feasibility” (codice progetto “MUR P2022BZY7Y_001” - CUP “J53D23018840001”). Relazione dal titolo: “I limiti al potere del GSE in materia di tariffe incentivanti”.

- 13 marzo 2025: Relatore al convegno organizzato tra la Città metropolitana di Bologna e la Universitat Rovira i Virgili di Tarragona (Spagna), nell’ambito della “Missione Tecnica su ordinamento e funzioni della Città metropolitana di Bologna” della Diputaciò de Tarragona sui servizi pubblici locali, con una relazione dal titolo “La gestione dell’energia”.

- 11 dicembre 2024: Responsabile della segreteria scientifica e organizzativa del convegno (“Mid-term Conference”) dal titolo: “Lo stato dell’arte delle CER, ad un anno dall’avvio del progetto: criticità e prospettive”, organizzato nell’ambito del PRIN 2022 PNRR “Establishment and functioning of renewable energy communities: legal profiles, economic viability, technical-engineering feasibility” (codice progetto MUR P2022BZY7Y_001 - CUP J53D23018840001).

- 22 novembre 2024: Relatore al seminario organizzato nell’ambito del PRIN 2022 PNRR “Establishment and functioning of renewable energy communities: legal profiles, economic viability, technical-engineering feasibility”, dal titolo “Dialoghi tra pubblicisti: l’ambiente tra sostenibilità e sussidiarietà, a partire dalle comunità energetiche rinnovabili (C.E.R.)”, oggetto della relazione: “La localizzazione delle C.E.R. tra integrazione e disgregazione”.

- 18 ottobre 2024: Relatore al convegno dalla “International Society of Public Law” (ICON•S), Italian Chapter V Conferenza annuale, presso l’Università di Trento, Panel n. III/19, con una relazione dal titolo “Le “aree idonee” per le CER e l’impiano autorizzatorio. Problemi e prospettive nel rapporto tra transizione energetica e governo del territorio”.

- 11 ottobre 2024: Relatore al seminario organizzato nell’ambito del PRIN 2020 – RE.S.T.O.R.E. (Recovering the State Towards a Reformed Economy, Codice Cineca: 2020MLYXR5_001), dal titolo “Il sindacato giurisdizionale sull’esercizio dei poteri speciali tra accertamento del fatto e riserva di amministrazione”.

- 3 ottobre 2024: Relatore all’incontro del Coordinamento nazionale dei dottorandi in diritto amministrativo “Carla Barbati” dell’Associazione Nazionale dei Professori di Diritto Amministrativo (AIPDA), Gruppo “Ambiente e beni culturali”, tenuto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova, relazione avente ad oggetto il fenomeno perequativo tra diritto urbanistico e diritto dell’ambiente.

- 9 luglio 2024: Relatore al convegno internazionale organizzato in data 8-10 luglio 2024 dalla “International Society of Public Law” (ICON•S), Annual Conference, presso IE University di Madrid (Spagna), Panel n. 28 del 9 luglio 2024 dal titolo “The public intervention in the economy in light of the missions of the Italian National Recovery and Resilience Plan”, relazione dal titolo “Digital transition of the public administration: public intervention for the creation of 5G networks from the perspective of efficiency and economic growth”.

- 3 luglio 2024: Presentazione della relazione tenuta in data 8 maggio 2024 nell’ambito del seminario pubblico di approfondimento sull’ordinamento delle autonomie locali, tenuto presso la Prefettura di Ravenna (Palazzo Rasponi delle Teste), organizzato dal Laboratorio della Ricerca presso la SP.I.S.A., di concerto con il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno.

- 8 maggio 2024: Relatore al seminario di approfondimento sull’ordinamento delle autonomie locali organizzato dal Laboratorio della Ricerca presso la SP.I.S.A., dal titolo “Sviluppi e prospettive delle autonomie locali a 159 anni dalla Legge Amministrativa di Unificazione (Legge comunale e provinciale del 1865)”, con una relazione avente ad oggetto i principi della Corte costituzionale in materia di pianificazione territoriale degli enti di area vasta.

- 18 marzo 2024: Relatore al seminario organizzato nell’ambito del corso di “Diritto Amministrativo”, Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, campus di Ravenna, con una relazione dal titolo “Lo Stato Digitale e il processo di digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni. Prospettive evolutive del servizio pubblico digitale”.

- 2 febbraio 2024: Relatore al seminario organizzato nell’ambito delle lezioni del Master universitario di I livello “Diritto e tecnica per il patrimonio culturale” dell’Università IUAV di Venezia, dal titolo: “Pianificazione urbanistica e rigenerazione urbana”.

- 14 dicembre 2023: Relatore al seminario, tenuto in lingua inglese, organizzato dall’Università IUAV di Venezia dal titolo “Urban regeneration by individuals. Legal and planning tools”, nell’ambito dell’insegnamento “Global environnement and city law” (SSD :/10), del corso di Laurea Magistrale in “Urbanistica e Pianificazione del Territorio”.

- 11 dicembre 2023: Relazione (tenuta in lingua inglese) al convegno “Digital constitutionalism, cybersecurity and regulation”, organizzato nell’ambito del PRIN 2020 RE.S.T.O.R.E. (Recovering the State Towards a Reformed Economy - La Resilienza dello Stato Tramite un’Organica Riforma dell'Economia, Codice Cineca: 2020MLYXR5_001), con un intervento dal titolo “L’esercizio del golden power nei settori delle tecnologie 5G e cybersecurity”, presso la Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SP.I.S.A.).

- 24 novembre 2023: Relatore al convegno organizzato dall’Università IUAV di Venezia dal titolo “Rigenerazione urbana e consumo di suolo. Profili urbanistico-ambientali”, nell’ambito del corso di Laurea magistrale in Architettura.

- 15 novembre 2023: Relatore al seminario organizzato nell’ambito del corso di “Diritto Urbanistico”, Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, con una relazione dal titolo “Il fenomeno della rigenerazione urbana e il problema della limitazione del consumo di suolo”.

- 30 ottobre 2023: Relatore al seminario organizzato nell’ambito del corso di “Diritto Urbanistico”, Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, con una relazione dal titolo “Le nuove frontiere della perequazione urbanistica”.

- 23 ottobre 2023: Relatore al seminario organizzato nell’ambito del corso di “Diritto Urbanistico”, Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, con una relazione dal titolo “L’espropriazione per pubblica utilità dal punto di vista del diritto urbanistico”.

- 13 ottobre 2023: Relatore al seminario organizzato nell’ambito del corso di “Diritto Sanitario”, nell’ambito del corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, con una relazione dal titolo “L’accreditamento al SSN: dal modello concessorio al sistema delle quattro A”.

- 9 ottobre 2023: Relatore al seminario organizzato nell’ambito del corso di “Diritto Urbanistico”, nell’ambito del corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, con una relazione dal titolo “Scelte urbanistiche, motivazione e principio del legittimo affidamento: un focus giurisprudenziale”.

- 3 ottobre 2023: Relatore al seminario organizzato nell’ambito del corso di “Diritto Urbanistico”, nell’ambito del corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, con una relazione dal titolo “Le nuove forme di pianificazione generale del territorio: la destrutturazione del PRG tra modelli regionali eterogenei”.

- 10 maggio 2023: Relatore al convegno internazionale organizzato dal “Max Planck Institute for Comparative and Public Law” di Heidelberg (Germania) “Transizione digitale e sicurezza cibernetica nel diritto amministrativo italiano”, relazione dal titolo “Alcune riflessioni sui diritti di cittadinanza digitale. Le armi spuntate dell’ordinamento contro l’interruzione del servizio pubblico digitale”.

- 9 gennaio 2023: Relatore al seminario organizzato dall’Università IUAV di Venezia, relazione dal titolo “Dall’esproprio alla perequazione urbanistica. Il rapporto tra pubblico e privato”, nell’ambito dell’insegnamento “Tecniche di pianificazione urbanistica” del Corso di Laurea Triennale in Urbanistica e Pianificazione.

- 12 dicembre 2022: Intervento al seminario “Modelli societari e relative procedure di affidamento” organizzato nell’ambito del ciclo di seminari della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SP.I.S.A.), intitolato “Servizi pubblici locali per lo sviluppo, la coesione sociale e territoriale. Esperienze dei paesi europei e qualità delle prestazioni”, con una comunicazione dal titolo: “Le forme di affidamento e le società per gestione dei servizi pubblici locali in Spagna”.

- 11 novembre 2022: Relazione al convegno del Gruppo San Martino
“La cittadinanza tra forma e sostanza” presso l’Università Cattolica del Sacro
Cuore di Milano, dal titolo “I nuovi diritti
di cittadinanza digitale. Una sfida verso la democratizzazione delle tecnologie al “servizio” dei cittadini
”.

ATTIVITA’ DIDATTICA

Incarichi di docenza, lezioni per master e corsi di formazione post lauream, assistenza alle attività didattiche

- 4 aprile 2025: Relatore alla lezione del “Corso di Alta Formazione in Energia e diritto” (a.a. 2024/2025), organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.

- 2 ottobre 2024: Lezione nell’ambito della formazione commissionata SP.I.S.A. – ARTER, intitolata “La conclusione del programma delle opere pubbliche per la ricostruzione sisma Emilia 2012 tra il D.Lgs. 50/2016 e D.Lgs. 36/2016. Lavori, focus espropri, servizi e forniture: peculiarità e modalità applicabili ai processi di ricostruzione post eventi calamitosi”, tenuto presso la sede della Regione Emilia-Romagna, trattando il tema “T.U. espropri: determinazione dell'indennità. Accettazione: liquidazione/deposito, cassa depositi e prestiti. Decreto di esproprio. Verbale di stato di consistenza e immissione in possesso”.

- 27 settembre 2024: Lezione nell’ambito della formazione commissionata SP.I.S.A. – ARTER, intitolata “La conclusione del programma delle opere pubbliche per la ricostruzione sisma Emilia 2012 tra il D.Lgs. 50/2016 e D.Lgs. 36/2016. Lavori, focus espropri, servizi e forniture: peculiarità e modalità applicabili ai processi di ricostruzione post eventi calamitosi”, tenuto presso la sede della Regione Emilia-Romagna, trattando il tema “T.U. espropri: conformità urbanistica e/o variante. Localizzazione dell'opera. Apposizione del vincolo preordinato all'espropriazione. Dichiarazione di pubblica utilità”.

Esperienze di ricerca scientifica all’estero presso università, enti ed istituti di ricerca qualificati

- Marzo-giugno 2023: Periodo di ricerca trimestrale, quale Visiting Researcher, nella città di Heidelberg (Germania) presso il “Max Planck Institute for Comparative and Public Law”, per lo studio comparativo dei sistemi di diritto urbanistico italiano e tedesco, e per l’approfondimento della digitalizzazione della pubblica amministrazione. Supervisor: Prof. Dr. Armin von Bogdandy.

- Gennaio-Luglio 2015: Periodo di studio semestrale presso l’Universidad Complutense de Madrid (Spagna), nell’ambito del Programma di Mobilità “Erasmus+”, svolto durante il corso di Laurea magistrale dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, con superamento di quattro esami (scritti e orali) in lingua spagnola.

ESPERIENZE PROFESSIONALI SIGNIFICATIVE

- Attuale: Avvocato del Foro di Bologna

- 2017-2018: Attività di tirocinio formativo semestrale presso la Città metropolitana di Bologna, Area Pianificazione Territoriale, consistente in consulenza e assistenza giuridica in materia di contratti pubblici, con particolare attenzione ai bandi di gara, e in materia di urbanistica, con particolare attenzione ai progetti di mobilità sostenibile (ottobre 2017 – febbraio 2018).