Francesco Sovrano
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 363.42KB)
Ambiti di Ricerca
- Deep Reinforcement Learning
- eXplainable Artificial Intelligence (XAI)
- Trustworthy Artificial Intelligence
- Natural Language Processing/Understanding (NLP/NLU) of Legal Resources
Studi ed Esperienze all'Estero
- (2022/03 - 2022/07) Periodo di ricerca alla University of Cambridge (Regno Unito), ospitato dalla Prof. Amanda Prorok. Topic: Explanation-Aware Multi-Agent Reinforcement Learning.
- (2021/11 - 2022/03) Periodo di ricerca alla University of Pittsburgh (PA; USA), ospitato dal Prof. Kevin Ashley e dal Prof. Peter Brusilovsky. Topic: Adaptive e-Learning in Law.
- (2020/03) Invito per visita di ricerca presso la University of Cambridge (Regno Unito), ospitato dalla Prof. Amanda Prorok. Topic: miglioramento delle prestazioni dei metodi di Reinforcement Learning in presenza di spiegazioni, in architetture explanation-aware.
- (2019/07) Periodo di ricerca condotto presso Stanford University (CA; Stati Uniti) all'intero del Progetto Europeo Marie Curie 'MIREL-MInig and REasoning with Legal texts '. Topic: estrazione automatica di modelli di progettazione di ontologia legale a partire dal testo legale.
Premi e Riconoscimenti
- (2019/05) 1° posto al "Global challenge for the Extraction and Elicitation of United Nations General Assembly Resolutions": https://unite.un.org/news/university-bologna-team-wins-first-prize-united-nations-general-assembly-resolutions-extraction
Istruzione e Formazione
- (2018 - 2022) PhD in Data Science & Computation; Università di Bologna - Department of Computer Science and Engineering
- (2016 - 2018) Laurea Magistrale in Informatica; Università di Bologna - Scuola di Scienze;
Principali tematiche/competenza professionali acquisite:
* Machine Learning
* Intelligenza Artificiale & Algoritmi Paralleli
* Natural Language Processing
* Information Retrieval e Data Mining
* Crittografia
* Digital Forensics
* Complex Systems & Network Science
* Cloud Programming
* Usabilità e User Experience
* Paradigmi emergenti di programmazione
Esperienze di lavoro
- (2022/03) Centro Alma Human AI dell'Università di Bologna: CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE; elaborazione di modelli di AI applicati alla legislazione europea avendo come fine ultimo la definizione di buone pratiche per favorire le attività di legal drafting e supportare "better regulation".
- (2021/12) Contratto su Progetto Europeo LEOS - Legislation Editing Open Software: stesura di una serie di documenti e altri artefatti su 'La redazione della legislazione nell'era dell'IA e della digitalizzazione'.
- (2021/09 - 2022/03) Attività di tutorato relativa all'insegnamento denominato TECNOLOGIE WEB [cod. 41731]. Anno Accademico 2021/2022 per il corso INFORMATICA.
- (2021/09 - 2021/12) Attività di docenza. 8 ore di lezione svolte nell'ambito del corso 'USABILITY & USER EXPERIENCE DESIGN', su explainable and explanatory artificial intelligence (XAI & YAI). ID-90720 (https://www.unibo.it/en/teaching/course-unit-catalogue/course-unit/2021/444904)
- (2021/09 - 2021/11) Attività di docenza. 10 ore di lezione svolte nell'ambito del corso 'Data Science for Lawyers', su analisi e visualizzazione dati, e su come 'mentire' coi dati. ID-96482 (https://www.unibo.it/en/teaching/course-unit-catalogue/course-unit/2021/468900)
- (2019/07 - 2021/10) “MIREL: MIning and REasoning with Legal texts” - Grant Agreement Number 690974; attività di ricerca riassunte nelle seguenti pubblicazioni scientifiche:
1) Making Things Explainable vs Explaining: Requirements and Challenges under the GDPR; http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-89811-3_12
2) PrOnto Ontology Refinement Through Open Knowledge Extraction; http://dx.doi.org/10.3233/FAIA190326 - (2019/09 - 2021/09) InterLex - Grant Agreement No.800839: Attività di ricerca nell'ambito del progetto InterLex, finanziato dal programma Giustizia dell'Unione Europea nell'ambito del Grant Agreement n. 800839.
- (2021/03 - 2021/05) Attività di docenza. 8 ore di lezione svolte nell'ambito del corso 'Sem. Data Science For Legal Analytic', su explainable and explanatory artificial intelligence (XAI & YAI). ID-94376 (https://www.unibo.it/en/teaching/course-unit-catalogue/course-unit/2020/460829)
- (2020/09 - 2021/03) Attività di tutorato relativa all'insegnamento denominato TECNOLOGIE WEB [cod. 41731]. Anno Accademico 2020/2021 per il corso INFORMATICA.
- (2020/09 - 2020/12) Attività di docenza. 8 ore di lezione svolte nell'ambito del corso 'USABILITY & USER EXPERIENCE DESIGN', su explainable and explanatory artificial intelligence (XAI & YAI). ID-90720 (https://www.unibo.it/en/teaching/course-unit-catalogue/course-unit/2020/444904)
- (2020/04) Consulente per il CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica: Applicazioni in campo giuridico dell'Intelligenza Artificiale.
- (2019/09) Incarico di docenza nell'ambito della Summer School LEX 2019.
-
(2019/09 - 2020/03) Attività di tutorato relativa all'insegnamento denominato TECNOLOGIE WEB [cod. 41731]. Anno Accademico 2019/2020 per il corso INFORMATICA.
-
(2018/09 - 2019/03) Attività di tutorato relativa all'insegnamento denominato PROGRAMMAZIONE [cod. 00819]. Anno Accademico 2018/2019 per il corso INFORMATICA.
Hobby e Software Open-Source
-
Nel tempo libero mi piace fare video-giochi. Tra le varie cose ho pubblicato un'app gratuita, per iOS e Android: un videogioco MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) chiamato Rise of Kiruru. [https://play.google.com/store/apps/details?id=com.kiruru.rok]
- Software open-source: vedi la mia pagina GitHub. [https://github.com/Francesco-Sovrano]
In data 18/03/2019 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.