Titolo

Occhiello

Cristian Cafarella
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Curriculum Vitae (.pdf 143.98KB)


Posizione Attuale

Da gennaio 2025 Assegnista di Ricerca Post-Doc presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna. Progetto di ricerca: “Design and validation of industrial systems methods and decision-making tools to support solar and wind renewable sources”. Supervisore: Prof. Marco Bortolini

Istruzione e Formazione

Nel marzo 2018 ha conseguito la laurea Triennale in Ingegneria Gestionale con valutazione 101/110 presso l'Università di Bologna, discutendo la tesi dal titolo: “La logistica distributiva nel nuovo contesto Industria 4.0”. Relatore: Prof. Alberto Regattieri.

Nel Marzo 2021 ha conseguito la laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale con valutazione 101/110 presso l'Università di Bologna, discutendo la tesi dal titolo: “Studio, Sviluppo ed Applicazione di un Algoritmo per la Simulazione delle Performance di Parchi Eolici Offshore”. Relatore: Prof. Marco Bortolini, Correlatori: Prof. Mauro Gamberi, Dott. Francesco Gabriele Galizia.

Nel Novembre 2022 si è abilitato all'esercizio della Professione di Ingegnere Industriale - Sezione A, superando l'esame di stato di abilitazione con valutazione 60/60 presso l'Università di Bologna.

Nel Settembre 2023 è stato Visiting PhD Student, per 3 mesi, presso la divisione di Applied Mechanics and Energy Conversion della KU Leuven (Belgio) sotto la supervisione del Prof. Erik Delarue, Head of the group Energy Systems Integration & Modeling.

Dottorato di Ricerca presso l'Università di Bologna in “Mechanics and Advanced Engineering Sciences”, 2021- 2024. Titolo della tesi: “Strategies, models and methods for energy system expansion planning and industrial energy efficiency”. Supervisore: Prof. Mauro Gamberi.

Temi di ricerca

  • Progettazione e controllo di impianti rinnovabili
  • Efficienza energetica nei processi produttivi e logistici
  • Analisi ad alta risoluzione del potenziale di energia rinnovabile
  • Gestione della complessità e dell'incertezza nei sistemi energetici a basse emissioni di carbonio

Progetti di ricerca nazionali e internazionali di trasferimento tecnologico verso le imprese

  • Philip Morris Products S.A. (Switzerland) - Innovative solutions for tobacco curing. Focus: ottimizzazione del processo di cura del tabacco per ridurre il consumo energetico, il tempo di cura e l'impatto ambientale, mantenendo al contempo un'elevata qualità del prodotto.
  • Automobili Lamborghini S.p.A (Italy) - "studio, sviluppo e implementazione di un ready-to-use tool per l'ottimizzazione dei magazzini verticali automatici”. Focus: Ottimizzazione dell'allocazione dei materiali, gestione efficiente dell'inserimento e della rimozione dei materiali e valutazione delle prestazioni in tempo reale.

Attività Didattica e di Insegnamento

Nell'anno 2024 incarichi di docenza presso AGER - Coldiretti per il corso di formazione "Ottimizzazione dei consumi nella fase di cura del tabacco Virginia Bright: “L’importanza del monitoraggio per un ciclo di cura efficiente".

Dall'A.A. 2021/2022 tutor del corso "Impianti Industriali T-AB"  presso l'Università di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura, Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale.

Dall'anno 2023 incarichi di docenza presso Fondazione Aldini Valeriani su tematiche connesse alla gestione e pianificazione della produzione e della logistica nell'ambito di corsi di formazione professionale finanziati.

 



In data 11/04/2025, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.