Giulia Aiello
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Novembre 2021 - Frequenta il XXXVII ciclo del Dottorato di ricerca in Lingue, Letterature e Culture Moderne: diversità e inclusione, curriculum LINGMOD (SSD L-OR/12, Lingua e Letteratura Araba) presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna.
Tutor: Prof.ssa Ines Peta; Co-tutor: Prof.ssa Paola Puccini
Dicembre 2022 - Giugno 2023 È Guest Researcher presso il Department of Culture Studies and Oriental Languages (IKOS) dell'Università di Oslo (Norvegia). I primi tre mesi di mobilità sono stati finanziati dall'incentivo "Marco Polo". Attività di ricerca per il progetto dottorale nell'ambito della sociolinguistica araba e dei cultural studies con un focus sulla tematica ambientale nella letteratura araba contemporanea.
Supervisor: Prof.ssa Teresa Pepe; Co-supervisors: Prof.ssa Gunvor Mejdell, Prof. Jacob Høigilt, Prof. Stephan Guth
Settembre 2018 - Luglio 2020 Ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue, Economie e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa Mediterranea (Paesi arabi) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Titolo della tesi: “Varietà linguistiche nel contesto degli slogan delle proteste libanesi: tra prassi linguistiche e ideologia della lingua”.
Relatrice: Prof.ssa Antonella Ghersetti; Correlatore: Prof. Elie Kallas
Voto: 110/110 con lode
Agosto - Dicembre 2019 Ha vinto una borsa di studio per un periodo di mobilità Overseas presso l’Université Saint-Joseph di Beirut. Ha seguito corsi e sostenuto esami presso il Département d'Histoire et Relations Internationales e ha ottenuto la certificazione di livello C1 di Arabo Standard e di livello A2 di Dialetto Libanese presso il Centre de Recherches et d'Etudes Arabes (CREA). Ha inoltre condotto una ricerca sul campo in seguito allo scoppio delle proteste di ottobre 2019 a Beirut per la sua tesi di laurea, incentrata sull’impatto che tali proteste hanno avuto dal punto di vista linguistico e identitario.
Febbraio - Marzo 2017 Ha frequentato un corso intensivo di Arabo Standard presso l’Institut Bourguiba des Langues Vivantes (IBLV) di Tunisi e ottenuto la certificazione di livello intermedio.
Settembre 2014 - Luglio 2017 Ha conseguito la Laurea Triennale in Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea (Vicino e Medio Oriente) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Titolo della tesi: “La diglossia e la traduzione dell'arabo colloquiale egiziano nel romanzo al-Bāb al-Maftūḥ di Laṭīfa al-Zayyāt”.
Relatrice: Prof.ssa Patrizia Zanelli
Voto: 110/110 con lode
Settembre 2009 - Luglio 2014 Ha conseguito il Diploma di maturità classica presso il Liceo Ginnasio Statale Marco Minghetti di Bologna.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
A.A. 2024/2025 È Tutor didattico di Lingua e Linguistica Araba (L-OR/12) presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna.
A.A. 2023/2024 È stata docente e membra del comitato scientifico e organizzativo del programma Erasmus+ Bip (Blended Intensive Program) dal titolo “Traumatic memory and national identity across languages and cultures: Japan, Lebanon and modern-day Egypt”, in collaborazione con le università di Oslo e di Stoccolma.
A.A. 2023/2024 È Tutor didattico di Lingua e Linguistica Araba (L-OR/12) presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna.
A.A. 2021/2022 È Tutor didattico di Lingua e Linguistica Araba (L-OR/12) presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna.
Gennaio - Luglio 2021 Ha collaborato al progetto internazionale Engineering Historical Memory (EHM) per l’implementazione dell’applicativo Riḥla / The Journey di Ibn Battuta, con la supervisione del Dr. Andrea Nanetti (Nanyang Technological University, Singapore), della Prof.ssa Antonella Ghersetti (Università Ca’ Foscari di Venezia) e del Dr. Vicente Martí Tormo (Università Ca’ Foscari di Venezia).
CONVEGNI
- 05/04/2022 ha tenuto una relazione dal titolo “Plurilinguismo e Rivoluzione in Libano: arabo, francese e inglese nella thawrat tishrīn” presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento nell'ambito del Convegno dottorale "Dialoghi sull'identità".
- 17/12/2022 ha tenuto una relazione dal titolo "Linguistic diversity and inclusion in Lebanese comics: Samandal’s publications as case studies", nell'ambito del Convegno internazionale “Re-construction and Responsibility: An Itinerary through Diversities and Inclusion”, convegno finale del progetto di Eccellenza del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC).
- 28/05/2024: ha tenuto una relazione dal titolo "Urban Decay in Comics from Lebanon: Beyrouth Bye Bye and Beyrouth Rewind by Barrack Rima as Case Studies", nell'ambito del Convegno internazionale “Ecocritical approaches and environmental issues in modern Arabic literature”, 15° convegno organizzato da EURAMAL (European Association for Modern Arabic Literature) a Praga.
INIZIATIVE DI TERZA MISSIONE
- 17/11/2024 Ha presentato la monografia Mondi arabi. Una guida essenziale edita da Bompiani, di cui è co-autrice. Il dialogo con gli altri autori (Acconcia Giuseppe, Menin Laura, Roggero Caterina) e col pubblico è stato moderato dalla prof.ssa Ines Peta.
- 26/09/2023 Ha introdotto e moderato insieme alla Prof.ssa Sana Darghmouni la presentazione della graphic novel Racconto Palestina dell'autore Mohammad Sabaaneh, tradotta da Enrica Battista e edita da Mesogea. L’evento è stato organizzato da Hayat Onlus in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne (LILEC) dell’Università di Bologna, l’associazione Assopace Palestina, Libreria La Confraternita dell’Uva e Le Serre – Kilowatt.
- 12/11/2022 Nell'ambito della terza edizione de "I Sabati del Lilec", ha tenuto una relazione dal titolo Ridisegnare una società: il fumetto nel Libano contemporaneo.
- 09/11/2022 Ha introdotto la presentazione della raccolta di poesie Dalla biografia dei giorni smarriti di Samira Albouzaidi, tradotta dall’arabo dalla Prof.ssa Sana Darghmouni dell'Università di Bologna. L'evento è stato organizzato da Hayat Onlus in collaborazione con La Macchina Sognante, Patto per la lettura, Comune di Bologna, Biblioteca centro Amilcar Cabral e L’Altro Spazio.
- Marzo – Maggio 2022 Nell’ambito del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna (Diversità e Inclusione), ha tenuto alcuni laboratori interculturali per il progetto “Sguardi sul mondo: aldilà degli stereotipi. Diversità, pluralità, differenze nelle lingue e nelle culture”. Nomi laboratori: Parli arabo? Viaggio alla scoperta di un mondo (apparentemente) distante e I numeri arabi e lo zero.
PREMI
- vincitrice di incentivo di mobilità per ricerca "Marco Polo" del Dipartimento LILEC da dicembre 2022 a marzo 2023.