Alberto Avitabile
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
' DIDATTICA E DI RICERCA UNIVERSITARIA
Anno 2023/2024: titolare di modulo didattico per l'insegnamento di "Diritto di internet e dei social media" - Titolare del corso, Prof.ssa Alessandra Spangaro - presso l'Università degli Studi di Bologna, Scuola di Giurisprudenza
Anno 2022/2023: titolare di modulo didattico per l'insegnamento di "Diritto di internet e dei social media" - Titolare del corso, Prof.ssa Giusella Finocchiaro - presso l'Università degli Studi di Bologna, Scuola di Giurisprudenza
Anno 2021/2022: titolare di modulo didattico per l'insegnamento di "Diritto di internet e dei social media" - Titolare del corso, Prof.ssa Giusella Finocchiaro - presso l'Università degli Studi di Bologna, Scuola di Giurisprudenza
Anno 2020/2021: titolare di modulo didattico per l'insegnamento di "Diritto di internet e dei social media" - Titolare del corso, Prof.ssa Giusella Finocchiaro - presso l'Università degli Studi di Bologna, Scuola di Giurisprudenza
Anno 2019/2020: titolare di modulo didattico per l'insegnamento di "Diritto di internet e dei social media" - Titolare del corso, Prof.ssa Giusella Finocchiaro - presso l'Università degli Studi di Bologna, Scuola di Giurisprudenza
Anno 2018/2019: titolare di modulo didattico per l'insegnamento di "Diritto di internet e dei social media" - Titolare del corso, Prof.ssa Giusella Finocchiaro - presso l'Università degli Studi di Bologna, Scuola di Giurisprudenza
Anno 2017/2018: titolare di modulo didattico per l'insegnamento di "Diritto di internet e dei social media" - Titolare del corso, Prof.ssa Giusella Finocchiaro - presso l'Università degli Studi di Bologna, Scuola di Giurisprudenza
Anno 2016/2017: titolare di modulo didattico per l'insegnamento di "Diritto di internet e dei social media" - Titolare del corso, Prof.ssa Giusella Finocchiaro - presso l'Università degli Studi di Bologna, Scuola di Giurisprudenza
Anno 2015/2016: titolare di modulo didattico per l'insegnamento di "Diritto di internet e dei social media" - Titolare del corso, Prof.ssa Giusella Finocchiaro - presso l'Università degli Studi di Bologna, Scuola di Giurisprudenza
Anno 2014/2015: titolare di modulo didattico per l'insegnamento di "Diritto di internet e dei social media" - Titolare del corso, Prof.ssa Giusella Finocchiaro - presso l'Università degli Studi di Bologna, Scuola di Giurisprudenza
19/09/2014: lecture resa nel corso della Summer School E-methods and Sociology", dal titolo "Ethical and Legal Issues" presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Area di Campus Cesena e Forlì
Anno 2013/2014: titolare di modulo didattico per
l'insegnamento di "Diritto privato dell'informatica" -
Titolare del corso, Prof.ssa Giusella Finocchiaro - presso
l'Università degli Studi di Bologna, Scuola di
Giurisprudenza
Dal gennaio 2004 ad oggi: collaborazione con la
cattedra di "Diritto di internet", Prof.ssa Giusella
Finocchiaro, presso l'Università degli Studi di Bologna,
Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali;
Dal settembre 2012 ad oggi collaborazione con la
cattedra di "Diritto privato", Prof.ssa Giusella
Finocchiaro, presso l'Università degli Studi di Bologna,
Scuola di Giurisprudenza.
05/05/2008 - 05/09/2008: assegnazione di una borsa di
studio finalizzata all'approfondimento delle tematiche economiche
nell'ambito del progetto "Dinamica di formazione della strategia
in un sistema sociale complesso: il caso dell'Università di
Bologna". Responsabile del progetto: Prof. Edoardo
Mollona;
Dal settembre 2007 all'ottobre 2008: membro scientifico
del progetto strategico d'Ateneo "Anonimato e oblio su Internet
tra diritto e tecnologia" finanziato
dall'Università degli Studi di Bologna;
Dal settembre 2003 al gennaio 2005 collaborazione
con la cattedra di "Diritto privato
comparato", Prof.ssa Giusella Finocchiaro, presso
l'Università degli Studi di Bologna, Facoltà di
Giurisprudenza;
ATTIVITA' INTERNAZIONALI
24-25/05/2007: partecipazione all'evento
"International Workshop on Anonimity", promosso
dall'Università di Bologna - Prof.ssa Giusella Finocchiaro
(organizzato da), in collaborazione con l'Università di
Tilburg e l'Università di Ottawa.
ATTIVITA' PROFESSIONALI
Avvocato del Foro di Ancona;
18/10/2006 abilitazione all'esercizio della professione
forense presso la Corte di Appello di Ancona, con successivo
riconoscimento da parte del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di
Ancona quale migliore candidato all'esame di avvocato dell'anno
2005;
05/07/2004 iscrizione quale praticante al Consiglio
dell'Ordine degli Avvocati di Ancona;
27/10/2003-17/05/2004: iscrizione quale praticante al
Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna e contestuale
collaborazione presso lo Studio Legale Dalla Verità di
Bologna.
PUBBLICAZIONI
1.“Il risarcimento del danno a seguito dell’illecito trattamento di dati personali: un nuovo impulso dal reg. UE 27 aprile 2016 n. 679?” nota a ordinanza Cass. Civ. n. 17383 del 20.08.2020, in “Diritto di Internet”, 2020, 4, p. 627
2. “Il responsabile della protezione dei dati”, capitolo all’interno del volume “La protezione dei dati personali in Italia. Regolamento UE 2016/679 e d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101”, Giusella Finocchiaro (a cura di), Zanichelli, 2019, pp. 355-391
3.“Il data protection officer”, capitolo all’interno del volume “Il nuovo regolamento europeo sulla privacy e sulla protezione dei dati personali”, Giusella Finocchiaro (a cura di), Zanichelli, 2017, pp. 331-366
4.“Illecito trattamento dei dati personali e risarcimento del danno”, nota a sentenza Cass. Civ. n. 16133 del 16.07.2014 pubblicata in data 31.03.2015 sulla rivista digitale GiustiziaCivile.com, Soggetti e Nuove Tecnologie
5.“Firma elettronica e specifica approvazione per iscritto delle clausole vessatorie ex artt. 1341 e 1342 c.c.: possibile compatibilità?”,articolo pubblicato in data 29.05.2014 sulla rivista digitale GiustiziaCivile.com, Soggetti e Nuove Tecnologie
6.“Contratti di compravendita on-line: acquisto di beni, servizi e pacchetti turistici”, capitolo all’interno del volume “Diritto privato dell’informatica”, Francesco Delfini - Giusella Finocchiaro (a cura di), UTET, 2014, pp. 531-570
7. “Il diritto all’anonimato in ambito familiare”, contributo all’interno del volume “Diritto all’anonimato. Anonimato, nome e identità personale”, Giusella Finocchiaro (a cura di), in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, Francesco Galgano (diretto da), Cedam – Padova, 2008, pp. 143-149
8.“Anonimato dei collaboratori di giustizia e anonimato dei testimoni a rischio”, contributo all’interno del volume “Diritto all’anonimato. Anonimato, nome e identità personale”, Giusella Finocchiaro (a cura di), in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, Francesco Galgano (diretto da), Cedam – Padova, 2008, pp. 201-203
9.“Anonimato come principio”, capitolo all’interno del volume “Diritto all’anonimato. Anonimato, nome e identità personale”, Giusella Finocchiaro (a cura di), in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, Francesco Galgano (diretto da), Cedam – Padova, 2008, pp. 263-278
10.“Tutela cautelare e diritti della personalità”, contributo all’interno del volume “Diritto all’anonimato. Anonimato, nome e identità personale”, Giusella Finocchiaro (a cura di), in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, Francesco Galgano (diretto da), Cedam – Padova, 2008, pp. 347-352
FORMAZIONE UNIVERSITARIA
18/06/2003: conseguimento della laurea in
Giurisprudenza con votazione finale di 110 su 110. Tesi di laurea
in Diritto Privato Comparato dal titolo "La buona fede nei
contratti del commercio internazionale" con relatore
Prof.ssa Giusella Finocchiaro, Correlatore Prof. Francesco
Galgano;
10/10/2002 - 22/12/2002: assegnazione di una borsa
di studio per l'approfondimento delle tematiche oggetto della tesi
di laurea in collaborazione con il Professor Hugh Collins presso la
London School of Economics (UK);
16/09/2000 - 30/06/2001: partecipazione al
programma Erasmus presso la University of Essex
(UK);
1997: iscrizione all'Università degli Studi di
Bologna, Facoltà di Giurisprudenza.
LINGUE STRANIERE
Conoscenza più che buona della lingua Inglese sia scritta che
parlata.
CONOSCENZE INFORMATICHE
Buona padronanza dei sistemi operativi a interfaccia Windows e dei
programmi per la navigazione e ricerca su Internet.
*****
Ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo
33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000
il sottoscritto Alberto Avitabile nato a Jesi (AN), il 17/08/1978
dichiara di svolgere attività professionale di avvocato e di
essere regolarmente iscritto al proprio Ordine Professionale di
Ancona dal 10/11/2006 .
Dichiara altresì di svolgere attività di Responsabile Protezione Dati Personali ex art. 37-39 Reg. EU n. 679/2016 presso il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, con sede a Bologna, Via Masini n. 36 per il biennio 24.05.2018-24.05.2020.