Titolo

Occhiello

Raffaella Fontanarossa
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Raffaella Fontanarossa (PhD. in storia dell’arte presso l’Università di Ginevra) conduce studi negli ambiti della connoisseurship, della geografia artistica, della storia del collezionismo d’arte e della museologia.

Da oltre un decennio svolge docenze a contratto di Museologia e storia del collezionismo all’Università di Bologna e collabora con la IULM di Milano. È stata inoltre docente negli atenei di Roma 2 Tor Vergata, Torino (SUSCOR) e Genova (DISFOR). In questi atenei dirige diverse tesi magistrali e triennali di cui è relatrice anche per master internazionali (Ecole du Louvre; École des hautes études en sciences sociales-EHESS, etc.)

Dopo la laurea a Bologna, la specializzazione a Firenze, un perfezionamento a Roma Tre, un master alla Scuola Normale Superiore di Pisa e il dottorato a Ginevra, è stata a lungo conservatore dei musei civici di Chiavari.

Tra i suoi libri La capostipite di sé. Una donna alla guida dei musei. Caterina Marcenaro a Genova 1948-’71 (Roma, Etgraphiae 2015) e il manuale universitario di museologia Collezionisti e musei. Una storia culturale (Torino, Einaudi, Mappe 2022).

 

Cfr. https://independent.academia.edu/raffaellafontanarossa

 

Studi

21.11.2009 Diploma di dottorato in storia dell'arte , con menzione très honorable e imprimatur conseguito presso il Département d'histoire de l'art, Faculté de Lettres, Université de Genève in cotutela col Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo, Università di Firenze

Titolo della tesi: Collectionner loin de la métropole: le palais Descalzi à Chiavari (Gênes-Italie) au XVIII.e siècle , direttore di tesi: Mauro Natale; co-direttore Cristina De Benedictis (cfr. Pubblicazioni)

2006 ottiene, nell'ambito del dottorato di ricerca, la borsa di studio della Fondazione Price di Ginevra

2005 ottiene, nell'ambito del dottorato di ricerca, una borsa di studio del Département d'histoire de l'art, Faculté de Lettres, Université de Genève

 

15.3.2000 Diploma della Scuola di specializzazione di storia dell'arte, triennale post-laurea, conseguito presso l'Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo

tesi in Storia del restauro dal titolo: LA PITTURA MURALE NELLA LIGURIA DI LEVANTE TRA QUATTRO E CINQUECENTO. I cicli pittorici di Nicolò Corso e della sua bottega Relatori: Mina Gregori e Paolo Bensi

4.9.2000 Diploma di perfezionamento in Didattica generale e museale conseguito presso l'Università degli studi di Roma Tre

1999 Master presso la SCUOLA NORMALE SUPERIORE di Pisa (sede di Cortona), dir. Paola Barocchi, in “Esperto in gestione e valorizzazione dei beni culturali nel contesto territoriale: banche dati e archivi visivi e testuali” nell'ambito dei corsi di alta formazione in gestione e comunicazione dei beni culturali

18.3.1996 Diploma di laurea in Storia dell'arte Medievale e Moderna 110 e lode conseguito presso il D.A.M.S. ( Discipline della arti, della musica e dello spettacolo, Facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi di Bologna)

titolo della tesi: I FASOLO (monografia su una dinastia di pittori pavesi-liguri attivi tra Quattro e Cinquecento; cfr. Pubblicazioni ); relatori: Mauro Lucco e Massimo Ferretti

 

 

Didattica

aa. 2021/22 Incarico di professore a contratto con titolarità del corso di Museologia e storia del collezionismo (L-ART/04) presso la Scuola di Lettere e Beni culturali dell’Università degli studi di Bologna - campus di Ravenna - di cui è risultata vincitrice del relativo bando

aa. 2019/20 Incarico di professore a contratto con titolarità del corso di Museologia e storia del collezionismo (L-ART/04) presso la Scuola di Lettere e Beni culturali dell’Università degli studi di Bologna - campus di Ravenna - di cui è risultata vincitrice del relativo bando

aa. 2018/19 Incarico di professore a contratto con titolarità del corso di Museologia (L-ART/04) presso il Corso di laurea di Beni culturali dell’Università degli studi di Verona di cui è risultata vincitrice del relativo bando-incarico rifiutato

aa. 2018/19 Incarico di professore a contratto con titolarità del corso di Museologia e storia del collezionismo (L-ART/04) presso la Scuola di Lettere e Beni culturali dell’Università degli studi di Bologna - campus di Ravenna - di cui è risultata vincitrice del relativo bando

▪ aa. 2017/18 incarico di professore a contratto con titolarità del corso di Museologia e storia del collezionismo (L-ART/04) presso la Scuola di Lettere e Beni culturali dell’Università degli studi di Bologna - campus di Ravenna - di cui è risultata vincitrice del relativo bando

▪ aa. 2016/17 incarico di professore a contratto con titolarità del corso di Museologia e storia del collezionismo (L-ART/04) presso la Scuola di Lettere e Beni culturali dell’Università degli studi di Bologna - campus di Ravenna - di cui è risultata vincitrice del relativo bando

▪ a.a. 2016/17 incarico di professore a contratto con titolarità del corso di Educazione all’immagine (L-ART/02) presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Genova di cui è risultata vincitrice del relativo bando (delibera del Consiglio di Facoltà 22.09.2011)

▪ a.a. 2015/16 incarico per la docenza integrativa del corso di Analisi dei movimenti artistici (“Le tecnologie multimediali nei percorsi artistico-museali”) presso la Facoltà di Arti, Mercati e Patrimoni della Cultura, corso di laurea in Comunicazione nei mercati dell’arte e della cultura della Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM, Milano) di cui è risultata vincitrice del relativo bando

a.a. 2015/16 incarico di professore a contratto con titolarità del corso di Museologia L-ART/04 presso il Corso di studi di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali [http://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/] dell’Università degli studi di Torino di cui è risultata vincitrice del relativo bando

▪ aa. 2015/16 incarico di professore a contratto con titolarità del corso di Museologia e storia del collezionismo (L-ART/04) presso la Scuola di Lettere e Beni culturali dell’Università degli studi di Bologna - campus di Ravenna - di cui è risultata vincitrice del relativo bando

▪ a.a. 2015/16 incarico per alcuni seminari del corso di Fenomenologia degli stili e del corso di Museologia presso la Facoltà di Arti, Mercati e Patrimoni della Cultura, corso di laurea in Comunicazione nei mercati dell’arte e della cultura della Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM, Milano)

▪ a.a. 2014/15 incarico per la docenza integrativa del corso di Analisi dei movimenti artistici (“Le tecnologie multimediali nei percorsi artistico-museali”) presso la Facoltà di Arti, Mercati e Patrimoni della Cultura, corso di laurea in Comunicazione nei mercati dell’arte e della cultura della Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM, Milano)

▪ a.a. 2014/15 incarico per alcuni seminari del corso di Fenomenologia degli stili e del corso di Nuove forme di archiviazione dell’arte presso la Facoltà di Arti, Mercati e Patrimoni della Cultura, corso di laurea in Comunicazione nei mercati dell’arte e della cultura della Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM, Milano)

▪ aa. 2013/14 incarico di professore a contratto con titolarità del corso di Museologia e storia del collezionismo (L-ART/04) presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali degli studi di Bologna -polo scientifico didattico di Ravenna - di cui è risultata vincitrice del relativo bando

▪ a.a. 2013/14 incarico per due seminari del corso di Museologia L-ART/04 presso la Facoltà di Arti, Mercati e Patrimoni della Cultura, corso di laurea in Comunicazione nei mercati dell’arte e della cultura della Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM, Milano)

▪ a.a. 2013/14 incarico per un seminario del corso di Storia delle tecniche artistiche L-ART/04 presso la Facoltà di Arti, Mercati e Patrimoni della Cultura, corso di laurea in Comunicazione nei mercati dell’arte e della cultura della Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM, Milano)

▪ a.a. 2013/14 incarico per la docenza integrativa del corso di Analisi dei movimenti artistici (“Scritture per l’arte”) presso la Facoltà di Arti, Mercati e Patrimoni della Cultura, corso di laurea in Comunicazione nei mercati dell’arte e della cultura della Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM, Milano)

▪ a.a. 2013/14 incarico di supplenza annuale in qualità di professore associato di Stile, storia dell’arte e del costume (H060, ABST47) presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo: incarico rifiutato

▪ aa. 2012/13 incarico di professore a contratto con titolarità del corso di Museologia e storia del collezionismo (L-ART/04) presso la Facoltà di Conservazione dei Beni culturali dell’Università degli studi di Bologna -polo scientifico didattico di Ravenna- di cui è risultata vincitrice del relativo bando (D.R. rep. 1429 prot. 52502 del 15/11/2012)

▪ aa. 2012/13 incarico di professore a contratto con titolarità del corso di Museologia (L-ART/04) presso la Facoltà Studi Umanistici dell’Università degli studi di Cagliari di cui è risultata vincitrice del relativo bando (delibera del Consiglio di Facoltà 24.7.12): incarico rifiutato

▪ a.a. 2012/13 incarico per la docenza integrativa del corso di Museologia L-ART/04 (“Museo e collezioni: un approccio storico e teorico”) presso la Facoltà di Arti, Mercati e Patrimoni della Cultura, corso di laurea in Comunicazione nei mercati dell’arte e della cultura della Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM, Milano) di cui è risultata vincitrice del relativo bando (delibera del Consiglio di Facoltà)

▪ a.a. 2011/12 incarico per la docenza integrativa del corso di Museologia L-ART/04 (“Museo e collezioni: un approccio storico e teorico”) presso la Facoltà di Arti, Mercati e Patrimoni della Cultura, corso di laurea in Comunicazione nei mercati dell’arte e della cultura della Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM, Milano) di cui è risultata vincitrice del relativo bando (delibera del Consiglio di Facoltà 5.10.2011)

▪ a.a. 2011/12 incarico per la docenza integrativa del corso di Storia dell’arte Moderna L-ART/02 (“Complementi di storia dell’arte italiana del Rinascimento e del Barocco: committenza e collezionismo”) presso la Facoltà di Arti, Mercati e Patrimoni della Cultura, corso di laurea in Comunicazione nei mercati dell’arte e della cultura della Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM, Milano) di cui è risultata vincitrice del relativo bando (delibera del Consiglio di Facoltà 5.10.2011)

▪ a.a. 2011/12 incarico di professore a contratto con titolarità del corso di Arte e Comunicazione (L-ART/02 Storia dell’arte moderna) presso la Facoltà di Scienza della Formazione dell’Università degli studi di Genova di cui è risultata vincitrice del relativo bando (delibera del Consiglio di Facoltà 22.09.2011)

▪ a.a. 2010/11 incarico di professore a contratto con titolarità del corso di Museologia (L-ART/04) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università di Roma Tor Vergata di cui è risultata vincitrice del relativo bando (delibera del Consiglio di Facoltà, 18.10.2010)

 

Altri titoli scientifici e professionali

Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali

- Vincitrice, nell’ambito del dottorato di ricerca, una borsa di studio del Département d’histoire de
l’art, Faculté de Lettres, Université de Genève per una ricerca di storia del collezionismo dal 01-01-2006 al 20-12-2006

- Vincitrice della borsa di studio della Fondazione Price di Ginevra: progetto di ricerca sulla storia e
la geografia del collezionismo in età moderna dal 01-01-2015 al 20-01-2015

- Docente invitata per il seminario L'École des hautes études (Parigi) nell'ambito dei corso di Patricia Falguières sul tema Devenir conservatrice dans l’après-guerre en Italie: Caterina Marcenaro à Gênes (1948-’71) dal 20-05-2016 al 20-05-2016

- Docente invitata École du Louvre, nell'ambito del TP Art du XXe siècle (Parigi), seminario L’artd’exposer: du «cabinet abstract» au «white cube» docente referente Barbara Musetti dal 14-02-2017 al 15-02-2017

 

Principali interventi a convegni, conferenze e giornate di studio

- 18 novembre 2001 R. Fontanarossa, Mazone e gli altri. La pittura ligure del Quattrocento, La Spezia, Museo Amedeo Lia, (conferenza)

- 23 settembre 2004 R. Fontanarossa, Le cucine ottocentesche, Chiavari, Palazzo Rocca, (conferenza)

- 8 luglio 2006 R. Fontanarossa, Il restauro degli otto ritratti della collezione Pietro Torriglia, Chiavari, Palazzo Rocca, (conferenza)

- 16 dicembre 2007 R. Fontanarossa, Fotografie di casa Rocca da dimora privata e civica galleria d’arte, Chiavari, Palazzo Rocca, (conferenza)

- 1° marzo 2007 R. Fontanarossa, Palazzo Rocca: da dimora a museo, Chiavari, Società Economica, (intervento al convegno e alla tavola rotonda “I musei del Tigullio”)

- 15 dicembre 2007 R. Fontanarossa, Sculture e dipinti inediti dai depositi del museo nel ventennale dell’apertura, Chiavari, Palazzo Rocca, (conferenza)

- 7 novembre 2007 R. Fontanarossa, A scuola col museo, Chiavari, Palazzo Rocca, (presentazione del progetto didattico e visita guidata alla mostra)

- 4 novembre 2009 R. Fontanarossa, Iconographie du pouvoir loin de la métropole: le cas des Cycles par Giuseppe Galeotti dans le Palais Falcone à Chiavari (Gênes, Italie) au XVIII.ème siècle, Lille, Université Lille III, (intervento al symposium international «Figures et figurations du pouvoir»)

- 1° ottobre 2011 R. Fontanarossa, Museologismi per il XXI secolo. La situazione italiana, colloque international, 30 settembre-1° ottobre 2011 (Université de Neuchâtel , Musée Neuhaus de Bienne) "Les lieux d’expositions et leur publics"

- 22 ottobre 2011 R. Fontanarossa, Découvertes «archéologiques»: une nouvelle quadreria dans la péninsule, convegno internazionale, 20-22 ottobre 2011, Parigi, École du Louvre-Lisbonne, Fondation Calouste Gulbenkian: «L’œil du connaisseur», Forum des jeunes chercheurs

- 14 dicembre 2012 R. Fontanarossa, Peintres «des figures», quadratoristes et plastificateurs dans les hôtels particuliers génoises au XVIIIe siècle, giornata di studi «Décors intérieurs dans l’architecture de l’époque moderne (XVIe-XIXe s.): stucs, staff et techniques apparentées», Namur (Università di Namur)

- 7 novembre 2015 R. Fontanarossa, Du palais à la ville: un nouveau témoignage de dialogue entre centre et périphérie en Italie à l’époque moderne, «Palais et dynamiques urbaines : centres de pouvoir et de connaissance en Europe», Évora, 5-7 novembre 2015

- 20 novembre 2015 R. Fontanarossa, À paraître: attorno alla pala di Vincenzo Foppa per la certosa di Rivarolo a Genova e altri affreschi Doria, convegno Santo Varni: conoscitore, erudito e artista tra Genova e l’Europa, Chiavari, Società Economica, sala Ghio Schiffini, 20-21 novembre 2015

- 20 maggio 2016 R. Fontanarossa, Devenir conservatrice dans l’après-guerre en Italie: Caterina Marcenaro à Gênes (1948-’71), EHESS, Parigi

- 14 febbraio 2017 R. Fontanarossa, L’art d’exposer: du «cabinet abstract» au «white cube», Paris, École du Louvre, TP Art du XXe siècle

- 28 ottobre 2017 R. Fontanarossa, (con A. Zanni), Fernanda Wittgens museologa ante litteram, Milano, Il Museo in trasformazione: questione da professionisti - ICOM Italia 70

- 16 novembre 2017 R. Fontanarossa (con Colette Bozzo Dufour), Santa Margherita. Documenti, storia e immagini, tavola rotonda a Palazzo Reale, Genova

- 24 novembre 2017 R. Fontanarossa, I musei genovesi del dopoguerra, tavola rotonda "Dai musei di ieri al museo di domani", Ravenna, Università degli studi, Scuola di Lettere e Beni culturali

- 15 dicembre 2017 R. Fontanarossa, “Un bel quadro mandò pure a’ nobili signori Falconi suoi parenti”: Paolo Gerolamo e la sua famiglia a Chiavari, Genova, Unige-DIRAS, convegno internazionle "Domenico Piola e la cultura barocca" a cura di Daniele Sanguineti

- 24 gennaio 2018 R. Fontanarossa, White cube vs period rooms, in Rinnovare i musei dei maestri, a cura di Associazione AMS (Architettura Modernità e Scienze), Fondazione Franco Albini; Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Genova; Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; Comune di Genova

- 14 maggio 2018 R. Fontanarossa, White cube versus period rooms, convegno internazionale "L’esperienza dello spazio: collezioni, musei, gallerie", convegno internazionale a cura di S. Costa-D. Poulot, Università di Bologna

- 13 ottobre 2018 R. Fontanarossa, Santo Varni conoscitore, Sanremo, Museo civico

- 18 ottobre 2018 R. Fontanarossa, Fernanda Wittgens, conferenza nell’ambito del ciclo I maestri di Milano a cura di Alberto Saibene, Milano, Casa della Cultura

- 4 maggio 2019 R. Fontanarossa, Santo Varni scultore e collezionista, giornata di studi Omaggio allo scultore Santo Varni, a cura di Gianna Mina, Museo Vela, Ligornetto

- 6 giugno 2019 R. Fontanarossa, L’archivio di un self-made man dell’Ottocento: Santo Varni scultore, collezionista e Conoscitore, convegno internazionale LA VERTIGINE DELL’ARCHIVIO. ARTE, COLLEZIONISMO, POETICHE 6 -7GIU 2019Aula Magna di Santa Cristina a cura di S. Costa-D. Poulot, Università di Bologna

- 3 aprile 2020 R. Fontanarossa, “Genova pittrice” e il suo “barbarico disordine” nella corrispondenza tra Roberto Longhi e Caterina Marcenaro, videoconferenza nell’ambito del corso 2019-’20 della Fondazione Longhi (Firenze)

- 16 giugno 2020 R. Fontanarossa, Giuseppe Galeotti pittore forestiero (ed errante) a Sestri nel Settecento, Sestri Levante, Basilica di N.S. di Nazaret

- 2 settembre 2020 R. Fontanarossa, L’atelier di Gian Carozzi, nell’ambito della presentazione del volume Gian Carozzi, a cura di Lara Conte, Skira, 2019. Sarzana, Chiostro di san Francesco

5 dicembre 2020 Presentazione on line del catalogo Il Salotto buono, a cura di e con L. Conte, M. Commone, R. Fontanarossa, Chiavari, Società Economica, 2020

- 22 aprile 2021 Presentazione del volume Del disegno e dell’architettura: il pensiero di Carlo Ludovico Ragghianti. Analisi critica delle mostre di Wright, Le Corbusier e Aalto a Palazzo Strozzi di Lisa Carotti, con Paolo Bolpagni, Raffaella Fontanarossa e Paolo Zermani on line

- 18 maggio 2021 Per una definizione di museo, seminario nell’ambito del corso di Beni culturali, Accademia di Belle Arti di Carrara, prof. Annamaria Ducci, ore 18,00 via meet

- 21 maggio 2021 La zarina dei musei. Caterina Marcenaro a Genova nel dopoguerra, conferenza, Parigi, Association POLIMNIA18,00 ZOOM

- 10 giugno 2021 R. Fontanarossa, “Di queste pitture ne disegnai un riparto che il fu Gio. Rosini pose nelle tavole della sua Storia della Pittura”: il contributo di Santo Varni alla storia dell’arte illustrata, in GIORNATE DI STUDI, 10-11 giugno 2021 LA STORIA DELL’ARTE ILLUSTRATA E LA STAMPA DI TRADUZIONE TRA XVIII E XIX SECOLO, Università di Chieti on line

- 14 giugno 2021 R. Fontanarossa, Jubilés oubliés? La grande saison de la muséologie italienne face au XXI siècle, convegno internazionale Le musée en scène: regards critiques sur la muséographie 1969-2019 Paris, Ecole du Louvre/Louvre, 14 e 15 giugno 2021 via Skype

- 14 giugno 2021 R. Fontanarossa, Caterina Marcenaro museologa ante litteram, lezione nell’ambito del corso di Museologia della Scuola di Specializzazione in Beni Culturali, Università di Genova, prof. Eliana Carrara, ore 16.00 via teams

 

 

Ai sensi dell’art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000 la sottoscritta RAFFAELLA FONTANAROSSA nata a CHIAVARI il 9 GIUGNO 1971 Dichiara di NON svolgere incarichi, di NON avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e di NON di svolgere attività professionali.