Alessandra Ferretti
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 277.41KB)
• Titoli accademici e corsi di studio
2000-2003: Dottorato di Ricerca in Storia politica dell’età contemporanea, Università di Bologna (con soggiorni di ricerca presso l’Institut für Zeitgeschichte di Monaco-Berlino)
1999: Master Europaeum in European Political Systems, Università di Bologna (con soggiorno di ricerca all’Università di Bonn)
1994-1998: Laurea in Scienze Politiche 110/110 cum laude, Università di Bologna
1997-1998: Erasmus 12 mesi alla Ludwig Maximilians Universität di Monaco di Baviera
1993: Corso pre-universitario Scuola Normale di Pisa
1989-1994: Liceo Classico Ludovico Ariosto di Reggio Emilia
• Corsi di Perfezionamento e Aggiornamento
Corso “Comunicare crisi sanitarie: divulgazione medico scientifica tra etica e opinione pubblica”, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA, Trieste) e Ed. Feltrinelli, modalità online, 21 aprile – 26 maggio 2022
2014-2023: Corsi di formazione professionale Ordine dei Giornalisti con il raggiungimento di 60 crediti (di cui 20 deontologici) obbligatori per ogni triennio nei seguenti settori: deontologia del giornalismo, agroindustria, economia, sanità, medicina, climate change
• Incarico attuale
Da 1 aprile 2023 e in corso: Dirigente Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, in avvalimento in Regione Emilia-Romagna, dove sono referente della Comunicazione Istituzionale per la Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare
• Collaborazione: Consiglio Superiore di Sanità
Dal 30 gennaio 2024: “Esperto” del Gruppo di lavoro (Gdl) “Comunicazione in sanità pubblica” afferente alla Sezione I del Consiglio Superiore di Sanità
• Ricerca accademica
• 2003-2005: Assegno di ricerca Istituto Storico Italo-Germanico di Trento
• 2001-2003: Incarico di tutorato di Storia Contemporanea alla Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna
• Docenze e Commissioni d'Esame:
Ottobre 2023: Docenza “Il giornalismo di crisi” al Master di Giornalismo, Università degli Studi di Bologna30 marzo 2023: Commissario nominato da Regione Emilia – Romagna facente parte della Commissione per l’esame finale del Corso di rivalidazione dell’attestato di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa (ed. 3-2021)
A.A. 2022-2023 Docente di “Comunicazione in sanità” Corso di rivalidazione dell'attestato di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa (ed. 3-2022) Regione Emilia – Romagna, Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena 2022
10 ottobre 2022: Docente “L’importanza di saper comunicare coi cittadini” al corso per Responsabili Assicurazione Qualità “Lo sviluppo del sistema di gestione per la qualità: esperienze a confronto”, Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena
Commissario nominato da Regione Emilia-Romagna facente parte della Commissione per l’esame finale del Corso di rivalidazione dell’attestato di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa (ed. 2-2021)
A.A. 2021-2022 Docente di “Comunicazione in sanità” Corso di rivalidazione dell'attestato di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa (ed. 2-2022) Regione Emilia – Romagna, Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena 2022
A.A. 2021-2022: Docente Seminario elettivo “La comunicazione in medicina”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
A.A. 2021-2022: Docente al Master universitario in Comunicazione Scientifica, “Come comunica un ospedale: il caso dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena”, Università degli Studi di Parma
A.A. 2021-2022: Docente di Comunicazione scientifica per medici dirigenti: “La comunicazione della complessità in ambito medico-sanitario: comunicazione di crisi, con la stampa, con la società, con le istituzioni e sui social network”, Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena
20 dicembre 2021: Commissario nominato da Regione Emilia – Romagna facente parte della Commissione per l’esame finale del Corso di rivalidazione dell’attestato di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa (ed. 1-2021)
A.A. 2020-2021: Docente Corso di rivalidazione dell'attestato di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa - edizione 1 (2021) Regione Emilia – Romagna, Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena
• Attività di Referee scientifico
Giugno 2023: Referee scientifico di progetto di ricerca internazionale per bando di ricerca della Fondation pour la Recherche Médicale, Parigi - Call for proposals “Environment and Health 2023"
• Attività di Comunicazione Scientifica e Giornalistica
Da ottobre 2020 a marzo 2023: Giornalista scientifica Staff Comunicazione Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena
2018-2020: Collaborazione sulla Comunicazione della Ricerca Oncologica della Struttura Complessa di Oncologia Medica IRCCS-Ausl Reggio Emilia
2019-2020: Membro Gruppo di lavoro sul Paziente e Caregiver Esperti in Direzione Scientifica IRCCS-Ausl Reggio Emilia
2019-2021: Ufficio Stampa Progetto UniMoRe 2020 (Comitato Reggio Città Universitaria)
2017-2022: Ufficio Stampa LILT Reggio Emilia Luoghi di Prevenzione
Dal 2016 collaborazione con Il Sole 24 Ore Sanità
Dal 2001 collaborazione con il Gruppo Sole 24 Ore (quotidiano, dorsi, edizione online, pagine specialistiche)
2001-2003: Collaborazione attività editoriale per Il Mulino Bologna
2005-2021: Collaborazione riviste tecniche New Business Media
2000-2021: Collaborazione con le seguenti riviste: Panorama Economy (Mondadori), Espansione Focus, Focus Storia, Frankfurter Hefte, La Voce di Reggio, Prima Pagina, La Voce di New York.
Attività di Ufficio stampa per: aziende private e Confindustria Reggio Emilia
1993-2022: Collaborazione con Il Resto del Carlino (ed. nazionale e ed. Reggio Emilia)
• Altri incarichi
17 marzo 2023: Commissario di concorso per selezione tramite procedura comparativa per il conferimento di incarico libero professionale a Giornalista per le esigenze dell’Ufficio Stampa Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena
Da giugno 2022: Membro del Gruppo di lavoro identificato per “Piano operativo di preparazione e risposta ad una pandemia influenzale” PanFlu 2021 – 2023 nell’ambito del Servizio Comunicazione Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Ottobre 2021-aprile 2023: Fondatrice e coordinatrice Tavolo di Lavoro sulla Comunicazione Scientifica per una migliore comunicazione in Sanità tra clinici/scienziati, giornalisti scientifici e Società Scientifiche, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Ordine Giornalisti Emilia – Romagna, Università di Modena e Reggio Emilia
• Partecipazione a giurie letterarie: Premio Campiello
Premio Campiello 1996 - finalisti: Enzo Bettiza, Esilio (Mondadori), vincitore, Roberto Cotroneo, Presto con fuoco (Mondadori), Piero Meldini, L'antidoto della malinconia (Adelphi), Roberto Pazzi, Incerti di viaggio (Longanesi), Michele Prisco, Il pellicano di pietra (Rizzoli)
•Convegni e Congressi: Attività di Relatore / organizzatore / moderatore / responsabile scientifico
Relatore al ciclo di Alta Formazione Horizon Academy "Il ruolo del farmacista nella rete oncologica tra ospedale e territorio", titolo intervento: “Comunicare al paziente la qualità della cura nel percorso territoriale”, Bologna, 20 novembre 2023
Moderatore Tavola Rotonda all’VIII Congresso internazionale “Clinical Needs and Translational Research in Oncology”, titolo tavola rotonda: “Oncology Regional Network of Emilia Romagna: one year later”, Reggio Emilia, 17 novembre 2023
Moderatore Lettura serale al “5° Incontro: Ambiente, Diabete ed Endocrinopatie in Pediatria”, Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma, 16 novembre 2023
Relatore al convegno “Hospice e cure palliative Modena: work in progress”, titolo intervento: “Parlare di cure palliative oggi”, Fondazione Hospice, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, 11 novembre 2023
Moderatore Tavola Rotonda Direttori di Dipartimento al convegno scientifico “Policlinico di Modena: 60 anni nel cuore della Sanità Modenese”, Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Modena, 28 ottobre 2023
Relatore al convegno nazionale "Gestione clinica degli ADC", titolo intervento: "Comunicare l'innovazione”, Bologna, 17 ottobre 2023
Introduzione Lectio Magistralis Professor Paolo Vineis, "Crisi ambientale e salute", Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Modena, 13 ottobre 2023
Moderatore Tavola Rotonda al convegno “Rispondere a un problema emergente: tra cure primarie e sistema di emergenza-urgenza”, Regione Emilia-Romagna, 10 ottobre 2023, Opificio Golinelli, Bologna
Relatore alla Convention IOR "Sconfiggere il cancro: da speranza a prospettiva", titolo intervento: "Comunicare l'oncologia al grande pubblico", Fiere di Cesena, 7 ottobre 2023
Introduzione e presentazione evento Time to care della “Biomedical Valley”, Auditorium Rita Levi Montalcini, Mirandola, 23 giugno 2023
Moderatore Tavola Rotonda “Uniti e vicini ai pazienti con epatocarcinoma: l’esperienza della rete in Emilia Romagna”, Palazzo Gnudi, Bologna, 12 giugno 2023
Relatore al Corso “Umanizzazione delle cure: sostenere gli operatori nella quotidianità” per le professioni sanitarie, titolo intervento: “Umanizzazione delle cure, il ruolo della comunicazione”, Sala Vecchiati, Ospedale Civile di Baggiovara, 21 aprile 2023
Organizzatore e relatore convegno “La Rete Oncologica ed Emato-oncologica della Regione Emilia-Romagna”, Sala XX Maggio, Regione Emilia-Romagna, Bologna, 16 febbraio 2023
Moderatore incontro pubblico “La PrEP in Emilia Romagna oggi: dati, strutture e accesso”, HelpAids e Regione Emilia – Romagna, 1 dicembre 2022
Moderatore Convegno “Ricomincio da me! Incontro con la cittadinanza sui tumori urologici maschili”, AOU Modena, Palazzo Carandini Modena26 novembre 2022
Moderatore “Tavola rotonda delle scienziate per il pubblico su mente e cuore” al convegno Top Italian Women Scientists TIWS 2022
Moderatore Letture Serali Convegno “Ambiente, diabete ed endocrinopatie in pediatria”, Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma, 22-23 settembre 2022
Presentazione Biomedical Valley 2022, Auditorium Rita Levi Montalcini, Mirandola (MO), 24 giugno 2022
Presentazione Convegno ADMO “Il DONO e la CURA, la VITA al centro”, Teatro Santa Chiara, Roma 27 maggio 2022
Presentazione PDTA Epidermolisi Bollosa Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, Aula Magna UniMoRe, 21 maggio 2022
Organizzazione e moderazione Convegno “La mia vita col Covid-19: segni e sogni” con S.C. Terapia Intensiva Policlinico di Modena e Ospedale Civile di Baggiovara, Centro Servizi Policlinico di Modena/UniMoRe, 11 maggio 2022
Intervistatrice serata con Ilaria Capua “La salute non è un fai-da-te. Cosa ci insegna la pandemia”, Primo Piano Correggio, Teatro Asioli Correggio (RE), 4 maggio 2022
Relatore al Corso di Formazione per personale sanitario su “La medicina delle differenze: oncologia di genere” con una lezione dal titolo “La sperimentazione oncologica: come declinare una comunicazione basata sulle differenze”, Centro Servizi Policlinico di Modena/UniMoRe, 6 maggio 2022
Moderatore webinar “Vacciniamo i bambini” per la Settimana mondiale delle vaccinazioni/Oms, Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) dell’Emilia-Romagna, 27 aprile 2022
Moderatore convegno “Cessazione del fumo di tabacco, stabilizzazione dell’ex-fumatore e screening per il tumore del polmone con Tac spirale in un programma per soggetti ad alto rischio”, Luoghi di Prevenzione-Lilt, Reggio Emilia, 24 marzo 2022.
Moderatore evento “20 anni del Centro Oncologico Modenese”, Aula Magna UniMoRe, 18 dicembre 2021
Moderatore corso di formazione per medici di medicina generale “Infodemia ed etica dell’informazione: un difficile connubio”, OMCeO Modena, 6 novembre 2021
Responsabile scientifico e relatore al Corso di formazione per giornalisti e per medici “La comunicazione scientifica in sanità alla luce del Covid-19. Come spiegare ricerca e assistenza al grande pubblico”, Aula Magna UniMoRe, Modena, 23 ottobre 2021,
Relatore al Corso per pediatri di comunità e pediatri di famiglia “Le vaccinazioni in fascia pediatrica”, 11 settembre 2021Azienda USL di Modena e Ordine dei Medici di Modena, Modena
Moderatore sessione “Ambiente e interferenti endocrini” al webinar "Ambiente, diabete ed endocrinopatie in pediatria", responsabile scientifico dott.ssa Maria Elisabeth Street, S.S. Endocrinologia pediatrica Ausl – Irccs Reggio Emilia 9 settembre 2021
Responsabile scientifico corso “Comunicare la medicina e la sanità al grande pubblico dopo il Covid-19. Carta stampata, tv e social media”, Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, 15 giugno 2021 e 22 giugno 2021
Docente al corso di formazione per giornalisti OdG, “Comunicare la salute. Parlare di medicina tra scienza e trasparenza” sul tema “Dal cancro al Covid-19. Trasmettere la conoscenza medica attraverso la comunicazione giornalistica”, online, 18 maggio 2021
Direttore scientifico congresso nazionale medico “I tumori testa e collo. Da malattia rara a patologia diffusa: come comunicare le cure e lo stato della ricerca”, Reggio Emilia, 18/09/2020 (con dott. Angelo Ghidini), relazione “La comunicazione del cancro nei tumori testa collo: tra deontologia e percezione sociale”
Membro Comitato scientifico convegno webinar online “Ambiente, Endocrinopatie e Diabete in Pediatria”, Reggio Emilia, 23-24/09/2020 (con dott.ssa Maria Elisabeth Street)
Ospite trasmissione “Il Medico e il Cittadino”, puntata “Speciale Covid-19”, TRC Modena, 11/06/2020
Ospite trasmissione “Il Medico e il Cittadino”, puntata “Covid-19 e cancro”, TRC Modena, 18/06/2020
Ospite trasmissione “Buongiorno Reggio”, puntata presentazione libro “SARS-CoV-2 imparare dal virus”, 26/05/2020
Intervistatrice serata con Aberto Mantovani, “Le difese immunitarie: dal cancro al Covid-19”, 19 maggio 2020 in diretta sul Canale Youtube e sulla Pagina Facebook di Primo Piano
Organizzatrice e responsabile scientifica evento pubblico “Dialogo aperto sul tumore”, Reggio Emilia, 29/01/2020 (con dott. Massimo Costantini, Direttore IRCCS Reggio Emilia)
Attività di comunicazione convegno AIOM-SICOB “Obesità e cancro”, Firenze, 2/12/2019
Giornalista scientifica Congresso internazionale “Clinical Needs and Translational Research in Oncology”, Reggio Emilia, 22-23/11/2019
Responsabile comunicazione XXXVII Congresso SIAF Società Italiana Audiologia e Foniatria, “Prospettive evolutive in audiologia e foniatria”, Modena, 6-9/11/2019
Organizzatore e relatore corso per giornalisti OdG “Tra cultura dello screening e anticipazione diagnostica. Come comunicare la prevenzione secondaria”, Reggio Emilia, 11/10/2019 (con dott. Romano Sassatelli), relazione “Comunicare la prevenzione e le nuove prospettive in oncologia”
Relatore corso di aggiornamento nazionale “Il trattamento del carcinoma tiroideo”, Reggio Emilia, 4/10/2019 (con dott. Angelo Ghidini), relazione “La comunicazione in oncologia”
Organizzatrice e relatrice convegno regionale “Informare sul cancro. Come comunicare le nuove prospettive in oncologia attraverso i media”, Reggio Emilia 19/10/2019 (con dott. Carmine Pinto), introduzione “La comunicazione medico-paziente e medico-società in oncologia”
Giornalista scientifica convegno nazionale “2019 AIOM review: from Chicago to Verona”, Verona, 14-15/06/2019
Giornalista scientifica convegno “Trattamento integrato delle metastasi polmonari”, Reggio Emilia, 24/05/2019
Giornalista scientifica convegno nazionale “Il tumore pancreatico non resecabile. Novità in tema di oncologia, radioterapia, adroterapia e interventistica", Peschiera (VR), 15 marzo 2019
Giornalista scientifica convegno nazionale AIOM, “I numeri del cancro 2018”, Roma, 27 settembre 2018
In data 1/04/2023, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali: Dirigente amministrativo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena in avvalimento in Regione Emilia-Romagna.