Francesco Ravaioli
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.doc 514.00KB)
ESPERIENZE LAVORATIVE
Marzo 2023 – ad ora
Ricercatore Sanitario
IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
via Altura, 3, 40139
Dicembre 2022 – Marzo 2023
Borsa di Studio
Blood-based biomarkers for Alzheimer's Disease in Down Syndrome: insights fromepigenetic, glycomic and inflammatory profiles
IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
via Altura, 3, 40139
Novembre 2019 – Novembre 2022
Assegnista di Ricerca
Università di Bologna
Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale
Laboratorio di Immunologia – Ex Igiene
DIMES
Via S. Giacomo, 12, 40126
Attività Svolte
L’attività svolta durante questo periodo è stata centrata su tre progetti:
· studio dei profili di metilazione del DNA in soggetti euploidi di diversa età e persone con Sindrome di Down mediante l’utilizzo di tecniche di sequenziamento NGS,
· sviluppo di un saggio di sequenziamento bisulfito bersaglio per l’analisi dei profili di metilazione di elementi ripetuti del genoma,
· studio di biomarcatori di invecchiamento, basati sulla metilazione del DNA, in modelli murini di invecchiamento e di Sindrome di Down.
Le competenze tecniche acquisite includono:
· Utilizzo di software online per lo sviluppo di sequenze primer per lo studio della metilazione del DNA di elementi ripetuti del genoma
· Produzione di librerie (secondo l’approccio del sequenziamento bisulfito bersaglio) per il sequenziamento NGS su piattaforma Myseq Illumina
· Elaborazione di procedure per la manipolazione informatica del dato di sequenziamento e per l’estrazione del profilo di metilazione
· Sviluppo di procedure per l’analisi di rarefazione dei profili di metilazione (epiaplotipi) e per lo studio della composizione epiaplotipica dei campioni utilizzando indicatori di ricchezza di specie
Luglio 2016 – Ottobre 2016
Borsa di Studio
Studio delle modificazioni epigenetiche associate alla riprogrammazione e al differenziamento di fibroblasti da donatori anziani e longevi
Centro Interdipartimentale “L. Galvani”
via San Giacomo,12, 40126
Attività Svolte
Le attività svolte in questo periodo includono:
· Isolamento e coltivazione fibroblasti dermici primari da soggetti di diversa età e da soggetti con progeria
· Studio dei marcatori nucleari di senscenza (Lamin A) in fibroblasti provenienti da donatori di diversa età
· Studio dei profili di metilazione del DNA in fibroblasti dermici provenienti da soggetti di diversa età
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Ottobre 2016 – Novembre 2019
Dottorato in Oncologia, Ematologia e Patologia – XXXII° Ciclo
Università di Bologna
Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale
Laboratorio di Immunologia – Ex Igiene
Via S.Giacomo, 12 - 40126 Bologna
Titolo Tesi
“Caratterizzazione di profili molecolari ed epigenetici in modelli di neurodegenerazione ed invecchiamento”
Attività svolte
L’attività svolta durante il dottorato è stata centrata sulla produzione di modelli cellulari per lo studio dei meccanismi di declino età-associato e l’identificazione delle alterazioni coinvolte nel passaggio da una condizione di deterioramento fisiologico alla manifestazione clinica della malattia di Parkinson.
L’attività di ricerca è stata svolta nel contesto del progetto europeo Propag-Ageing (H2020-EU.3.1.1., 2015-2019, Rif. 634821) con la collaborazione del Centro Interdipartimentale “Alma Climate” dell’Università di Bologna ed il Dipartimento di Medicina di Laboratorio del Karolinska Institute Huddinge di Stoccolma.
· Produzione e Caratterizzazione di cellule staminali indotte da fibroblasti dermici di soggetti centenari e pazienti affetti da Parkinson
· Applicazione ed ottimizzazione di protocolli di differenziamento e produzione di modelli cellulari di invecchiamento in vitro
· Produzione e caratterizzazione di modelli cellulari di tessuto nervoso (con specificazione dopaminergica)
· Ricapitolazione delle caratteristiche fisiopatologiche del Parkinson in modelli cellulari in vitro
· Applicazione di tecniche di next generation sequencing per l’analisi dei profili di metilazione del DNA e di espressione genica
· Utilizzo di software bioinformatici per la gestione e l’analisi di dati di sequenziamento
In parallelo, si è preso parte agli incontri periodici previsti nell’ambito del progetto europeo Propag-Ageing, dove è stato presentato il lavoro svolto.
Marzo 2016-Giugno 2016
Laureato Frequentatore
Laboratorio di Immunologia – Ex Igiene
DIMES
Via S.Giacomo, 12 - 40126 Bologna
Attività svolte
L’attività di ricerca svolta durante questo periodo è stata centrata attorno a due progetti sperimentali principali:
· Caratterizzazione e confronto dei profili di metilazione di fibroblasti dermici derivanti da individui centenari, iPSC generate da fibroblasti centenari e fibroblasti differenziati dalle sopra-menzionate cellule staminali. Valutazione di firme epigenetiche d’età e definizione dell’effetto della riprogrammazione sull’età cellulalre.
· Studio degli effetti della rapamicina su fibroblasti dermici derivanti da giovani, anziani e centenari mediante valutazione dell’ espressione e organizzazione delle lamine nucleari, della metilazione del DNA e della morfologia delle componenti citoplasmatiche della cellula.
Le competenze acquisite includono:
· Allestimento e trattamento farmacologico di colture celulari primarie
· Marcatura immunocitochimica volta alla valutazione delle lamine nucleari
· Analisi della morfologia delle componenti citoplasmatiche delle cellule mediante microscopia elettronica
· Valutazione dei profili di metilazione del DNA mediante Infinium MethylationEPIC 850k
· Utilizzo di pacchetti R per analisi di dati di metilazione
Parallelamente sono state svolte:
· Attività di supporto alla revisione e stesura di articoli scientifici
Aprile 2015 - Febbraio 2016
Erasmus Plus Mobilità per tirocinio
Karolinska Institute – Deprtment for Laboratory Medicine
H5, Division of Pathology, F46,
Karolinska Universitetssjukhuset, Huddinge
Stockholm, Sweden
Ottobre 2013 – Marzo 2016
Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche 110/110 L
Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
Scuola di Biotecnologie, Farmacia e Scienze Motorie
Via Zamboni 33 – 40126 Bologna
Titolo Tesi
Use of Induced Pluripotent Stem Cells to model aging: how reprogramming affects centenarian cell biological age
Attività svolte
Durante i laboratori sono state svolte esperienze di:
· Immunoprecipitazione della cromatina
· Fermentazione Batch per la produzione di intermedi microbici di interesse farmacologico
· Allestimento di saggi di espressione eterologa per la produzione di vaccini
· Valutazione di silenziamento genico siRNA mediante saggi di gene reporter
L’attività di tirocinio è stata svolta presso le strutture del Karolinska Institute, Huddinge sotto la supervisione del Prof. Steven Strom. Durante questo periodo sono state acquisite le seguenti competenze:
· Riprogrammazione cellule somatiche adulte in cellule staminali indotte (iPSCs)
· Coltura cellule staminali indotte e staminali embrionali umane
· Coltura linee cellulari primarie di epatociti e fibroblasti dermici
· Valutazione di marcatori cellulari mediante qPCR, citofluorimetria di flusso e immunocitochimica.
· Valutazione di senescenza cellulare mediante saggio β-galattosidasi
L’attività di laboratorio è stata affiancata ad attività di referaggio di articoli scientifici, organizzazione di journal club ed c’è stata un’assidua partecipazione a conferenze ed eventi organizzati dal Karolinska Institute.
Giugno 2012-Luglio 2012
Biotechnology Summer School
University of Kent,
School of Biosciences
Canterbury, Kent, CT2 7NJ
Descrizione progetto
L’obiettivo della Summer School in Biotechnolgogy è stato quello di produrre proteine ricombinanti per il trattamento di patologie specifiche. In particolare, il progetto è incentrato nella sintesi di anticorpi per il trattamento della leucemia mieloide acuta.
Attività svolte
Durante la Summer School sono state svolte attività di laboratorio:
· Cultura cellulare di procarioti (E.Coli) ed eucarioti (P. Pastoris e CHO)
· Trasfezione
· Espressione di proteine ricombinante in un sistema ospite
· Purificazione proteica
· Caratterizzazione proteica
In più sono state svolte attività di preparazione di poster scientifici e presentazione del progetto di ricerca.
Referente
Dr. Dan Lloyd
School of Bioscience
D.Lloyd@kent.ac.uk [mailto:D.Lloyd@kent.ac.uk]
Ottobre 2010 – Luglio 2013
Laurea di 1° livello in Biotecnologie con votazione di 110/110 L
Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
Scuola di Biotecnologie, Farmacia e Scienze Motorie
Via Zamboni 33 – 40126 Bologna
Titolo Tesi
Metilazione del DNA dei geni ELOVL2, FHL2 e PENK in fibroblasti dermici prelevati da individui giovani e centenari
Attività svolte
Durante i laboratori didattici curricolari è stata acquisita:
· Padronanza delle metodiche base di biologia molecolare: estrazione DNA/RNA/proteine, quantificazione spettrofotometrica di acidi nucleici/proteine, elettroforesi su gel di agarosio e poliacrilamide di acidi nucleici e analisi mediante tecnologia UV, saggi EMSA, Western e Southern Blot, amplificazione PCR
· Padronanza delle principali tecniche diagnostiche: immunocitochimica/immunoistochimica, costruzione di biosensori e utilizzo di saggi di quantificazione (enzimatici e immunometrici), ELISA
· Capacità nel gestire colture cellulari di linee immortalizzate e nell’utilizzare tecniche di citofluorimetria
Durante il periodo di tirocinio in preparazione alla tesi sono state approfondite metodiche di biologia molecolare avanzata ed epigenetica:
· Utilizzo della tecnica di PCR quantitativa per la quantificazione di trascritti
· Utilizzo della piattaforma Sequenom EpiTYPER per lo studio della metilazione del DNA
Settembre 2005 – Luglio 2010
Diploma di maturità
Liceo Scientifico “Fulcieri P. de Calboli”
Via Aldo Moro, 13
47121 Forlì (FC)
ATTIVITÀ DIDATTICHE
AA 2022-2023
- Titolare Corso. 66569 - DNA/RNA DYNAMICS (Modulo 2) - Laurea Magistrale in Bioinformatics (cod. 8020).
AA 2021-2022
- 8487-Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - 75216 - Scienze della Prevenzione iv - (c.i.) - Patologia Generale (24 ore). Titolare Corso: Prof. Paolo Garagnani. Ore svolte: 4
- 8477-Educazione Professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) - 00768 - Scienze biologiche di base e applicate all'uomo ii (c.i.) - Patologia Generale (24 ore). Titolare Corso: Prof. Paolo Garagnani. Ore svolte: 4
- 8878-Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione - 78843 - valutazione del rischio c.i. - Valutazione del Rischio (24 ore). Titolare Corso: Prof. Paolo Garagnani. Ore svolte: 4
ATTIVITA’ DI RICERCA
Partecipazione a Progetti nazionali e internazionali
01/09/2015-31/09/2019
H2020 -EU 3.1.1- PROPAG-AGING - The continuum between healthy ageing and idiopathic Parkinson Disease within a propagation perspective of inflammation and damage: the search for new diagnostic, prognostic and therapeutic targets (ref: 634821)
Metriche di Pubblicazione
N° Documenti: 19
Citazioni: 271
H-Index: 10
In data 02/03/2023 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.
In data 12/06/2023 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.
Ricercatore Sanitario (Cat. D Liv Super) presso Azienda USL di Bologna, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, via Altura 3, 40139, Bologna dal 17/03/2023 sino al 16/03/2028.