Titolo

Occhiello

Valentina Antoniol
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



  • Da aprile 2022, assegnista di ricerca in Filosofia Politica, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, tutor: Prof. Giovanni Giorgini. Titolo del progetto: "Politicità dell'architettura: uno spazio di analisi interno al pensiero politico".
  • Anno accademico 2021/2022, Tutor didattico per il corso: Storia delle Dottrine Politiche (Professor Giovanni Giorgini), Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
  • Dal 1° febbraio 2021 al 31 gennaio 2022, assegnista di ricerca in Filosofia Politica (con afferenza in Estetica) presso l’Università di Bologna, Dipartimento di Architettura, tutor: Prof. Andrea Borsari. Titolo del progetto: “Ecosistema digitale per la cultura. Nuove modalità di fruizione del patrimonio culturale e interazione con l’utenza”.
  • Da luglio 2019, “cultrice della materia” in Filosofia Politica presso l’Università di Bologna.
  • Da dicembre 2019 a novembre 2020, assegnista di ricerca in Storia delle Dottrine Politiche presso l’Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, tutor: Prof. Raffaele Laudani. Titolo del progetto: “Conflitto e città. La dimensione politica dell’urbano e la dimensione urbana del politico”.

 

Formazione

  • 2019 Conseguimento del Dottorato di ricerca in Filosofia Politica – SSD: SPS/01 (titolo del corso di dottorato: Global and International Studies) presso l’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (dottorato con borsa). In cotutela con L’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi, centre de recherche LIER-FYT (disciplina del dottorato: Études politiques – Option Philosophie Politique). Tutor: Prof. Giovanni Giorgini (UNIBO); Prof. Paolo Napoli (EHESS). Titolo della tesi: Genealogie in guerra. Foucault critico di Schmitt / Généalogies en guerre. Foucault critique de Schmitt. Pre-revisori esterni: Prof. Francesco Mancuso (UNISA); Prof. Vincenzo Sorrentino (UNIPG). Commissione finale: Prof. Adalgiso Amendola (UNISA); Prof. Giovanni Giorgini (UNIBO); Prof.sa Ninon Grangé (Université Paris 8); Prof. Ottavio Marzocca (UNIBA); Prof. Paolo Napoli (EHESS); Prof. Philippe Sabot (Université de Lille). Valutazione: ECCELLENTE con LODE.
  • 2014 Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche, Università di Bologna – 110/110 e LODE. Titolo della tesi (in Modelli antropologici e concezioni della storia nella filosofia contemporanea): Sollevarsi è utile. Dal paradigma polemocritico alle pratiche di soggettivazione in Michel Foucault. Relatore: Prof. Manlio Iofrida; Correlatore: Prof. Stefano Righetti.
  • 2012 Corso transdisciplinare di genere: Etica e politica nella prospettiva degli studi di genere. Uomini e donne tra distruttività e creatività (10 mesi). Università di Bologna, Dipartimento di Giurisprudenza.
  • 2010 Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione, Università di Padova - 110/110 e LODE. Titolo della tesi (in Storia del giornalismo e delle comunicazioni sociali): 1977: Alice e Sherwood tra rivoluzione dei linguaggi e linguaggio della rivoluzione. Relatore: Prof. Giovanni Focardi.
  • 2008 Programma Socrates-Erasmus (10 mesi). Universidad Rey Juan Carlos – Madrid.
  • 2005 Diploma di maturità classica. Liceo Statale Giorgio Dal Piaz - Feltre (BL).

 

Attività didattica

  •  Anno accademico 2021/2022, Tutor didattico per il corso: Storia delle Dottrine Politiche (Professor Giovanni Giorgini), Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
  •  Correlatrice di tesi magistrale in Storia della filosofia francese contemporanea, Dipartimento di Filosofia, Università di Bologna. Candidato: Dott. Alessio Porrino, titolo della tesi: Une révolte à mains nues. Prassi politica e temporalità nei reportage iraniani di Michel Foucault (Relatore: Prof. Manlio Iofrida). Discussione di laurea: 17 marzo 2021.
  •  Anno accademico 2019/2020: Docente a contratto, corso “La violenza: soggetti deboli, poteri forti”, integrativo dell’insegnamento ufficiale di Filosofia del diritto del Prof. Francesco Mancuso (SSD IUS/20 – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza), presso l’Università degli Studi di Salerno.
  •  Correlatrice di tesi magistrale in Storia della filosofia francese contemporanea, Dipartimento di Filosofia, Università di Bologna. Candidata: Dott.sa Clara Cugnata, titolo della tesi: Spazio urbano e spazi altri. Spazio, potere e pratiche di resistenza in Henri Lefebvre e Michel Foucault (Relatore: Prof. Manlio Iofrida). Discussione di laurea: 11 marzo 2020.
  •  Anno accademico 2017/2018: Insegnamento del corso: Atelier doctoral “Droit et sciences humaines et sociales”, presso L’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Referente: Prof. Paolo Napoli. Corso tenuto con altri dottorandi del centro di ricerca LIER-FYT. https://enseignements-2017.ehess.fr/2017/ue/1765//
  •  Anno accademico 2018/2019: Insegnamento del corso: Atelier doctoral “Droit et sciences humaines et sociales”, presso L’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Referente: Prof. Paolo Napoli. Corso tenuto con altri dottorandi del centro di ricerca LIER-FYT. https://enseignements-2018.ehess.fr/2018/ue/2955//

 

Attività di ricerca, borse di studio, partecipazione a bandi internazionali

  •  Dal 2021, membro del comitato redazionale di Materiali Foucaultiani: rivista e sito web dedicati a Michel Foucault.
  •  Dal 2021, membro del comitato redazionale di «Scenari. Rivista semestrale di filosofia contemporanea & nuovi media».
  •  Dal 2020, membro ufficiale del Centro di Ricerca “Officine Filosofiche”, del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna.
  •  Partecipazione al gruppo di ricerca per la presentazione di un bando HORIZON 2020, dedicato al tema delle nuove pratiche partecipative nelle città. Referente: Prof. Raffaele Laudani; scadenza del bando: marzo 2019; riferimenti: H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020 (Socioeconomic and cultural transformations in the context of the fourth industrial revolution).
  •  Dal 2019, membro della Società Italiana di Filosofia Politica (SIFP)
  •  Da gennaio 2019, membro del gruppo di ricerca che si occupa della traduzione italiana del manuale Power Threat Meaning Framework della British Psychological Society.
  •  Partecipazione ufficiale al gruppo di ricerca per la presentazione di un bando ANR (Agence Nationale de la Recherche – Francia) in merito a un progetto dedicato al tema delle istituzioni. Referente: Prof. Paolo Napoli; scadenza del bando: ottobre 2018; riferimenti: ANR 2019 GENEACONF CES 27 (Cultures, Création, Patrimoine).
  •  Borsa di studio per un soggiorno di ricerca presso l’Hannah Arendt Center della New School di New York, finanziato dall’Academy of Global Humanities and Critical Theory (Università di Bologna, Duke University, University of Virginia). Titolo del progetto: “Stasis in the Planetary-City”, incentrato sui temi del conflitto e della città. Invitata dalla Prof.sa Cinzia Arruzza; supervisore del progetto: Prof. Sandro Mezzadra (ottobre 2017).
  •  Finanziamento per un soggiorno di ricerca organizzato da L’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi e coordinato dal Prof. Paolo Napoli, tenutosi a Époisses in Borgogna, per la progettazione e la definizione di un “Dizionario delle istituzioni” (28 settembre – 1° ottobre 2017).
  •  Attività di ricerca presso i nuovi archivi del “Fonds Foucault”, contenenti i manoscritti inediti di Michel Foucault, conservati presso la Bibliothèque nationale de France (BnF), sito Richelieu-Louvois, Parigi (febbraio 2017 – gennaio 2018).
  •  Tre borse di studio Marco Polo, supplementari alla borsa di dottorato (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – UNIBO) per un periodo di ricerca complessivo di 9 mesi, presso L’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi (febbraio 2017 – ottobre 2017).
  •  Borsa di studio, supplementare alla borsa di dottorato, per un periodo di ricerca di 3 mesi presso la Brown University (Providence, RI - USA) come Visiting Research Fellow. Invitata dalla Prof.ssa Bonnie Honig, Political Science Department / Pembroke Center (15 settembre 2016 – 15 dicembre 2016).
  •  Dal 2015, membro del gruppo di ricerca e del comitato redazionale di Officine filosofiche. Organizza eventi, convegni, seminari di ricerca, e pubblica la collana scientifica Officine Filosofiche, edita da Mucchi Editore. Gestisce il sito web: www.officinefilosofiche.it.
  •  Nel 2015, selezionata con borsa di studio per 3 programmi di dottorato: Filosofia Politica -Studi Globali e Internazionali (1a posizione, Università di Bologna); DESE – Letterature dell’Europa Unita, Curriculum in Studi di Genere e delle Donne (1a posizione, Università di Bologna); Filosofia (7a posizione, Università di Padova).

 

Pubblicazioni scientifiche

  • Per una lettura ecologica del pensiero di Michel Foucault. Note a partire da alcune riflessioni di Manlio Iofrida, in N. Perullo, U. Fadini (a cura di), Storia, natura, ecologia. Scritti per Manlio Iofrida, Mucchi Editore, Modena, 2022, pp. 43-53 [capitolo di libro].
  •  Biopolitica e tanatopolitica nella pandemia. Agamben alla prova di Foucault, in S. Marino (a cura di), Estetica, tecnica, politica: immagini critiche del contemporaneo, Mimesis, Milano-Udine, 2022, pp. 25-46 [capitolo di libro].
  •  (con N. Cuppini) Stasis in the Planetary-City. Conflict and Spatiality within the Fading of Modernity, in «Meta. Research in Hermeneutics, Phenomenology, and Practical Philosophy», n. 2, vol. XIII, 2021, pp. 623-656 [articolo].
  •  (con S. Gandesha, S. Marino), Letter from the Editors: Contemporary Popular Culture and Social Criticism, in «Journal of Asia-Pacific Pop Culture», n. 2, vol. 6, 2021, pp. 205-212 [introduzione].
  • The Philosophical Attitude of Gogol Bordello. Interview with Eugen Hütz, in «Journal of Asia-Pacific Pop Culture», n. 2, vol. 6, 2021, pp. 353-364 [intervista].
  •  Esercizio del potere e spazio urbano. Per una riflessione teorico-politica su architettura e urbanistica, in «Scienza & Politica», n. 64, vol. XXXIII, 2021, pp. 129-146 [articolo].
  •  Recensione di Marco Assennato, Progetto e metropoli. Saggio su operaismo e architettura, in «Urbanistica informazioni», n. 293-294, XXXXVII, 2020, pp. 120-121 [recensione].

  •  Guerra civile e modernità. Foucault, una genealogia anti-schmittiana, in «Politica & Società», n. 2, 2021, pp. 219-249 [articolo].
  •  Tra l’impossibile e il necessario. Per una lettura di “Bisogna difendere la società” come critica di Foucault a Schmitt, in «Filosofia Politica», n. 3, 2020 [articolo].
  •  Foucault, une pensée de la force. Sur la nécropolitique et la violence, au-délà de l’Un, in «Materiali foucaultiani», n. 15-16, 2019, pp. 39-57 [articolo].
  •  Recensione di Maurizio Ricciardi, Il potere temporaneo. Karl Marx e la politica come critica della società, in «Ricerche di Storia Politica», n. 3, 2019, pp. 406-407 [recensione].

  •  Al crepuscolo della statualità: Carl Schmitt e lo spettro di Benito Cereno, in «Rivista internazionale di filosofia del diritto», n. 1, 2018, pp. 53-62 [articolo].
  •  La guerra come dispositivo: un percorso a partire da Michel Foucault e Carl Schmitt, in M. Iofrida (a cura di), Ecologia, decrescita, dispositivo, Collana «Officine Filosofiche» n. 4, Mucchi Editore, Modena, 2018, pp. 149-161 [capitolo di libro].

  •  Recensione di Laura Cremonesi, Orazio Irrera, Daniele Lorenzini, Martina Tazzioli (ed.), Foucault and the Making of Subjects, in M. Iofrida (a cura di), Ecologia, decrescita, dispositivo, Collana «Officine Filosofiche» n. 4, Mucchi Editore, Modena, 2018, pp. 216-221 [recensione].
  •  A partire da Schmitt. Oltre Schmitt, Recensione di Jean-François Kervégan, Che fare di Carl Schmitt?, in «Iride», n. 2, XXX, 2017, pp. 471-473 [articolo].
  •  Recensione di Alberto Castelli, Il discorso sulla pace in Europa 1900-1945, in «Filosofia Politica», n° 3, XXX, 2016, pp. 565-567 [recensione].
  •  Recensione di Martín Plot, The Aesthetico-Political. The Question of Democracy in Merleau-Ponty, Arendt, and Rancière, in «Filosofia Politica», n° 1, XXX, 2016, pp. 164-167 [recensione].

  •  L’irruzione di Sherwood. Nascita di una radio libera tra nuovi linguaggi e pratiche di rivoluzione, in «Zapruder. Storie in Movimento. Rivista di Storia della Conflittualità Sociale», n° 34, 2014, pp. 116-119 [articolo].

 

Curatela

  •  (con S. Gandesha e S. Marino), Contemporary Popular Culture and Social Criticism, fascicolo monografico (vol. 6, n. 2/2021) della rivista «The Journal of Asia-Pacific Pop Culture».

 

Pubblicazioni online

  •  Recensione di Stefano Berni, Potere e capitalismo. Filosofie critiche del politico, «www.officinefilosofiche.it», data di pubblicazione: 28 ottobre 2019 [recensione].
  •  Sollevarsi è utile. L’attualità antistrategica di Michel Foucault, «www.dinamopress.it», data di pubblicazione: 15 ottobre 2016 [articolo].
  •  Il coraggio della ri-cerca. Recensione di Pierpaolo Cesaroni & Sandro Chignola (a cura di), Politiche della filosofia. Istituzioni, soggetti, discorsi, pratiche, «www.materialifoucaultiani.org», data di pubblicazione: 29 agosto 2016 [recensione].

­­­­­­

Conferenze, seminari, presentazioni

  • 7 dicembre 2021 - Discussant al seminario internazionale “Leon Battista Alberti e il progetto architettonico” (su invito) [Università di Bologna].
  • 26 ottobre 2021 - Discussant al seminario “L'iconografia del mostruoso tra estetica, filosofia politica e antropologia” (su invito) [Università di Bologna]. 12 ottobre 2021 - Organizzazione (con Andrea Borsari) del seminario “Performing Arts and Digital Challenge. Perceiving Digital Live - Part Two” e intervento: Introduzione all’Estetica del Performativo di Erika Fischer-Lichte [Università di Bologna].
  • 28 settembre 2021 - Organizzazione (con Andrea Borsari) del seminario “Perceiving Digital Live. Performance, realization and production of live spectacle” [Università di Bologna].
  • 3 settembre 2021 - Presentazione del volume “Contemporary Popular Culture and Social Criticism” (fascicolo monografico di «The Journal of Asia-Pacific Pop Culture», vol. 6, n. 2, 2021 (a cura di V. Antoniol, S. Gandesha, S. Marino) [Università di Bologna].
  • Giugno 2021 - Ciclo di video-interventi per l’associazione “Kashim. Ecologia e Filosofia”. Titoli: 1. Architettura urbana e conflitto; 2. Parigi, o le barricate; 3. Barcellona: saggi di urbanologia; 4. Oltre la Ville e la Cité: l’urbano fuori dal dualismo [online, YouTube].
  • 26 maggio 2021 - Foucault-Agamben, biopolitica-tanatopolitica en la pandemia, relazione al convegno “Pensar el presente: Foucault y la pandemia II” [online, Universidad de Buenos Aires].
  • 8 aprile 2021 - Seminario su Il Postumano di Rosi Braidotti, nell’ambito del ciclo di seminari “Dell’utilità e il danno dell’algoritmo per la vita: ovvero dell’artificialità intelligente e del potere” (a cura di R. Baritono e M. Ricciardi) [online, Università di Bologna].
  • 23 febbraio 2021 - Presentazione del progetto di ricerca “Ecosistema digitale per la cultura. Nuove modalità di fruzione del patrimonio culturale e interazione con l’utenza”, evento organizzato da Urban@Bo, Fondazione Innovazione Urbana, Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna [online].
  • 9 dicembre 2020 - Per prendere posizione. Foucault e la storia come campo di battaglia, intervento al seminario di Officine Filosofiche “Parole-chiave. Dizionario filosofico politico di voci meticce [online, Università di Bologna].
  • 26 ottobre 2020 - Genealogie in guerra. Foucault critico di Schmitt, intervento al seminario organizzato dal Laboratorio per la storia del pensiero politico “De Cive” [online, Università di Parma].
  • 22 ottobre 2020 - Partecipazione come discussant al seminario di Nick Thoburn “Brutalism: style, architecture and conflict”. [online, Università di Bologna].
  • 5 febbraio 2020 - Organizzazione e introduzione del seminario: “NO-W-HERE. Genealogie, conflitti, rappresentazioni e scenari dell’urbano: lecture di Giacomo Costa” [Università di Bologna].
  • 4 febbraio 2020 - Partecipazione come discussant al convegno internazionale “Continuità e discontinuità delle forme della cultura”. [Università di Bologna].
  • 14 ottobre 2019 - Diverging assonances. Foucault as a Critic of Schmitt, relazione (su invito da parte del Prof. Frédéric Gros) alla giornata di studi: “Foucault franco-allemand. Lectures actuelles en dialogue” [Sciences Po - Parigi].
  • 2-3 ottobre 2019 - Foucault, une pensée de la force. Sur la nécropolitique et la violence, au-delà de l’Un, relazione (su invito da parte del Prof. Philippe Sabot) al convegno internazionale: “Vie, Violence, Pouvoir” [Université de Lille].
  • 16 maggio 2019 - Presentazione del libro di Stefano Berni, Potere e capitalismo. Filosofie critiche del politico [Libreria Modo Infoshop - Bologna].
  • 1-5 maggio 2019 - Between the impossible and the necessary. An "other" Foucault: starting from Schmitt against Schmitt, relazione (su selezione) al convegno: “Historical Materialism. Rethinking Crisis, Resistance and Strategy” [Panteion University – Atene].
  • 14-15 marzo 2018 - «Il faut défendre la société»: une critique à Carl Schmitt?, relazione (su selezione) al convegno: “Rencontres doctorales du Centre Michel Foucault” [Institut Mémoire de l’Édition Contemporaine (IMEC) – Caen (Francia)].
  • 9 gennaio 2018 - Lecture de Carl Schmitt, Le nomos de la terre, relazione tenuta insieme alla Prof.sa Ninon Grangé (Université Paris VIII), nell’ambito del seminario istituzionale: “Lus et relus : exercices de réflexion inter-temporelle” [L’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS), Parigi].
  • 13 ottobre 2017 - Presentazione del progetto di ricerca Stasis in the Planetary-City, incentrato su conflitto e città e sviluppato alla New School di New York, presso il seminario del Commette on Globalization & Social Change. Invito da parte del Prof. Gary Wilder [CUNY – The City University of New York].
  • 5 – 6 settembre 2017 - La guerra come nodo strategico nell’opera di Michel Foucault, relazione (su selezione) al: “XXVI Convegno Nazionale dei Dottorati di ricerca in Filosofia” [Fondazione Collegio San Carlo - Modena].
  • 10 marzo 2017 - La guerra come possibilità. Il rapporto amico/nemico in Carl Schmitt, lezione per il ciclo di seminari: “La macchina da guerra. Percorsi ecosofici nella razionalità del conflitto” [Università di Bologna].
  • 17 gennaio 2017 - Soggetto, rivoluzione, autonomia in Michel Foucault, organizzazione e partecipazione come relatrice alla presentazione del libro: Foucault and the Making of Subjects, ed. by L. Cremonesi, O. Irrera, D. Lorenzini, M. Tazzioli [Università di Bologna].
  • 18 – 19 aprile 2016 - Guerra come dispositivo: un percorso a partire da Michel Foucault e Carl Schmitt, relazione (su selezione) al convegno: “Dispositivo. Teoria di un problema contemporaneo” [Università di Pisa – Scuola Normale Superiore di Pisa].
  • 6 aprile 2016 - La politica come continuazione della guerra con altri mezzi. Michel Foucault a confronto con Carl Schmitt, lezione per il ciclo di seminari: “Bisogna difendersi dalla società? La Guerra dell’Europa in crisi” [Università di Padova].

 

Referaggi

  • Rivista scientifica «Lo sguardo» (anno 2022)
  • Rivista scientifica «Filosofia» (anno 2022).
  • Rivista scientifica «Jura Gentium» (anno 2022).
  • Conferenza internazionale The ecological Turn. Design, architecture and aesthetic beyond "Anthropocene” organizzata dai dottorandi in Architecture and Design Culture, XXXIV ciclo, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna (anno 2020).
  • Rivista scientifica «Polish Journal of Aesthetics» (anno 2020).
  • Rivista scientifica «Suite Française» (anno 2020).
  • Rivista scientifica «Scienza & Politica» (anno 2020).
  • Rivista scientifica «Rilune. Revue des littératures européennes» (anno 2019)
  • Rivista scientifica «Pólemos. Materiali di filosofia e di critica sociale» (anno 2019)
  • Rivista scientifica «Politics, Religion & Ideology» (anno 2018).
  • Rivista scientifica «Scienza & Politica» (anno 2017).

 

Competenze linguistiche

  • Italiano: lingua madre;
  • Inglese: (conoscenza professionale – livello C1, certificato Anglo American School of Bologna);
  • Francese: conoscenza professionale (livello C1);
  • Spagnolo: (conoscenza professionale completa – livello C2, certificato DELE);
  • Latino e greco antichi: conoscenza di base.

 

Altre esperienze

  • 2020 Curatrice insieme a Niccolò Cuppini della mostra di Giacomo Costa, intitolata “NO-W-HERE” (24 gennaio – 22 febbraio, presso Biblioteca Salaborsa di Bologna) e di una serie di eventi dedicati all’opera dell’artista (1° febbraio presentazione del libro dell’artista; 5 febbraio, seminario con l’artista, presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna). https://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/28628?fbclid=IwAR1cMjoIBIHld7XLqjSZ9nvyA4tdk3rwVOM33FjU4lXLqut0ZcQlU6XNT3k

 



In data 28/03/2022, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.