Rinaldo Vignati
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Formazione
Laurea in Scienze politiche, Università degli studi di Milano.
Dottorato in Sociologia, Università degli studi di Milano.
Esperienze didattiche
Dall’a.a. 1996-1997 all’a.a. 2001-02: Cultore della materia presso la cattedra di Sociologia politica dell’Università di Milano.
2002: tutor (didattica e assistenza esami), presso il Dipartimento di studi sociali e politici, Facoltà di scienze politiche, Università degli studi di Milano.
Incarichi di docenza presso l’Università di Modena e Reggio Emilia (sede di Reggio Emilia):
- A.a. 2004-05, 2005-06, 2006-07: professore a contratto di Partiti e gruppi di pressione (64 h.), Corso di laurea triennale in Scienza della comunicazione (Facoltà di Scienze della comunicazione e dell’economia);
- A.a. 2007-08 e 2008-09: professore a contratto di Sistema politico italiano (48 h. nel 2007-08, 42 h. nel 2008-09), Corso di laurea triennale in Scienza della comunicazione (Facoltà di Scienze della comunicazione e dell’economia);
- A.a. 2008-09 e 2009-10: professore a contratto di Scienza politica (63 h.), Corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblicitaria e istituzionale (Facoltà di Scienze della comunicazione e dell’economia).
Lezioni seminariali nell’ambito del corso di Sociologia dei processi decisionali, Università di Modena e Reggio Emilia (sede di Modena), Facoltà di Economia «Marco Biagi», anni accademici 2004-05 (prof.ssa M. C. Guerra) e 2005-06 (prof. M. Baldini).
Anno accademico 2006-07: collaborazione, in qualità di cultore della materia, ai corsi del prof. R. Mannheimer (Tecniche di rilevazione; Analisi dell’opinione pubblica) presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca.
Incarichi di docenza presso l’Università di Milano Bicocca:
- A.a. 2007-08 e 2008-09: professore a contratto di Tecniche di analisi dell’opinione pubblica (24 h.), corso di laurea specialistica in Sociologia;
- A.a. 2007-08: professore a contratto di Analisi dell’opinione pubblica (48 h.), Corso di laurea triennale in Scienze dell’organizzazione (sede di Monza).
A.a. 2008-09: Coordinatore del Laboratorio di metodologia, Laurea specialistica Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica (5 cfu), Università di Bologna.
A.a. 2009-10: docente a contratto di Metodi per la valutazione della soddisfazione degli utenti della pubblica amministrazione, presso il Corso di alta formazione in Giornalismo e comunicazione dei servizi pubblici, Università di Bologna (Polo didattico di Forlì).
A.a. 2013-14 e 2014-15: Tutor del corso di Scienza politica (Università di Bologna).
A.a. 2015-16 e 2016-17: Professore a contratto di Sociologia politica L-Z (40 h.), Corso di laurea triennale in Scienze internazionali ed istituzioni europee, Università degli studi di Milano
A.a. 2018-19, 2019-20, 2020-21, 2021-22: tutor del corso di Scienza politica (Università di Bologna – Sede di Forlì).
Esperienze di ricerca
1995-1996: attività di collaborazione presso l’istituto di ricerca Simark di Robecco s/N (Mi), Datamedia di Milano, Istituto Carlo Cattaneo di Bologna.
Febbraio 1997-20 dicembre 2000: dottorato di ricerca in Sociologia presso l’Università degli Studi di Milano, concluso il 20 dicembre 2000.
Dal gennaio 2000: attività di ricerca presso l’Istituto Cattaneo di Bologna. Per il periodo 2001-02: membro del Comitato scientifico dell’Istituto. Dal 2017 al 2019: co-coordinatore del gruppo su Elezioni e partiti.
1 novembre 2000-31 ottobre 2002: titolare di un Assegno di ricerca biennale presso la cattedra di Sociologia politica dell’Università degli studi di Milano. Programma di ricerca: Fiducia interpersonale, cooperazione, partecipazione associativa e cultura civica (diretto dal prof. M. Maraffi).
Febbraio-giugno 2003 e giugno 2004-marzo 2005: collaborazione alla ricerca sugli iscritti ai partiti politici (The politics of party membership in Italy) diretta dalla prof.ssa Rosa Mulé (Dipartimento di Politica, Istituzioni e Storia dell’Università di Bologna).
Settembre 2003-dicembre 2003: collaborazione con l’istituto Doxa di Milano.
8 marzo-20 novembre 2004: collaborazione presso l’Università di Bologna-Sede di Forlì per la ricerca Parlamento e policy making: la nuova governance fra devoluzione ed europeizzazione, diretta dal prof. G. Capano.
1 gennaio 2005-31 dicembre 2006: titolare di un Assegno di ricerca annuale (rinnovato) presso il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università degli studi di Milano-Bicocca. Programma di ricerca: Gli effetti delle campagne elettorali e le scelte di voto (diretto dal prof. R. Mannheimer).
2006: analisi di interviste per la ricerca Nazionalità, genere e classe nel nuovo mercato domestico. Cambiamenti nella famiglia italiana e evoluzione dei sistemi migratori (resp. R. Catanzaro), Università di Bologna, Dipartimento di discipline della comunicazione.
1 marzo 2007-31 dicembre 2007: contratto di collaborazione alla ricerca Quale ruolo per le assemblee rappresentative? Parlamenti nazionali e consigli regionali fra processo legislativo ed esigenze di controllo diretta dal prof. G. Capano presso l’Università di Bologna-Sede di Forlì.
2007: collaborazioni a ricerche sull’opinione pubblica presso l’istituto di ricerca Ispo di Milano.
1 luglio 2008-30 giugno 2009: titolare di Assegno di ricerca annuale presso il Dipartimento di Discipline della comunicazione, Università di Bologna. Programma di ricerca: La valutazione di una campagna di comunicazione sociale (responsabile: prof.ssa Pina Lalli).
8 marzo-15 settembre 2010: collaborazione presso il Dipartimento di Scienza politica dell’Università di Bologna nell’ambito della ricerca Politiche pubbliche e arena legislativa in Italia: quali attori, quali interessi, quali idee, quali esiti (responsabile G. Capano).
1 ottobre 2011-30 settembre 2012 e 1 gennaio 2013-31 dicembre 2013: titolare assegno di ricerca presso il Dipartimento di Discipline della comunicazione (in seguito, Dipartimento di scienze politiche e sociali), Università di Bologna. Programma di ricerca: I sondaggi diffusi dai mezzi di informazione in Italia. Regolamentazione, rigore metodologico e comunicazione mediatica (responsabile: prof. Giancarlo Gasperoni).
Partecipazione al «Decision desk» Quorum, in occasione del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016.
01 dicembre 2016-31 gennaio 2017: Collaborazione alla ricerca La trasmissione intergenerazionale della partecipazione politica e sociale, responsabile: prof. Marco Maraffi
2016: collaborazione presso l’Università Luiss per una ricerca sui gruppi di interesse (interviste con esponenti di gruppi di interesse francesi), nell’ambito del Prin 2010-11 Morlino.
16 luglio 2018-15 luglio 2019: Titolare di assegno di ricerca Analisi e sviluppo di un modello valutativo dell’impatto degli interventi delle Fondazioni di origine bancaria della Regione Emilia-Romagna nel settore del welfare, Università di Bologna (Dipartimento di scienze politiche e sociali), responsabile: prof. Marco Albertini.
Dal 1 maggio 2023: Titolare di assegno di ricerca Una nuova geografia del capitale sociale e culturale in Italia, Università di Bologna (Dipartimento di scienze politiche e sociali), tutor: prof. Riccardo Prandini.
Incarichi editoriali
Membro del Comitato di redazione della rivista «Polis» (edita da Il Mulino), per il biennio 2004-2005. Dal numero 1 del 2006 al numero 3 del 2011: membro del Comitato editoriale (con incarico di coordinatore redazionale nel 2006 e di responsabile delle recensioni dal n. 1/2007 al n. 2/2010).
Dal n. 190-191, 2018-2019: membro del Comitato di redazione della rivista “Cabiria – Studi di cinema”.
Dal n. 1 del 2019: membro del Comitato di redazione della rivista “Nuova informazione bibliografica” (Il Mulino).
Pubblicazioni
A. Politica e scienze sociali. Monografie
- A.1.Fratelli di Giorgia. Il partito della destra nazional-conservatrice, Il Mulino, Bologna, 2023, 291 pp. [con Salvatore Vassallo];
- A.2.Brothers of Italy and the rise of the Italian national conservative right under Giorgia Meloni, Palgrave, 2024, in corso di pubblicazione [con Salvatore Vassallo]
B. Politica e scienze sociali. Curatele
- B.1.L’Italia e l’Europa al bivio delle riforme. Le elezioni europee e amministrative del 25 maggio 2014, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, 2014 («Misure/Materiali di ricerca dell’Istituto Cattaneo», n. 35), 474 pp., a cura di Marco Valbruzzi e Rinaldo Vignati.
- B.2.Populismo, antipolitica e sfide alla democrazia, numero monografico di «Quaderni di sociologia», LVIII, 2014, 2, pp. 3-96, a cura di Rinaldo Vignati.
- B.3.Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, 2016 («Misure/Materiali di ricerca dell’Istituto Cattaneo», n. 38), 364 pp., a cura di Marco Valbruzzi e Rinaldo Vignati.
- B.4.Le elezioni comunali del 2016 in tre grandi città italiane, numero monografico di «Quaderni dell’osservatorio elettorale», 2016, 2, pp. 6-135, a cura di Rinaldo Vignati.
- B.5.La prova del No. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, 198 pp., a cura di Andrea Pritoni, Marco Valbruzzi e Rinaldo Vignati.
- B.6.Il vicolo cieco. Le elezioni politiche del 4 marzo 2018, Il Mulino, Bologna, 2018, 288 pp., a cura di Marco Valbruzzi e Rinaldo Vignati.
C. Politica e scienze sociali. Contributi su riviste e in volumi collettanei
- C.1.Dal Msi ad An: una nuova cultura politica?, in «Polis», X, 1996, 1, pp. 81-101 [con Gianfranco Baldini];
- C.2.Il leader e il partito: il Pds dopo il secondo congresso, in L. Bardi, M. Rhodes (a cura di), Politica in Italia. Edizione 98, Il Mulino, Bologna, 1998, pp. 87-108 [trad. inglese: The Leader and the Party: the PDS After Its Second Party Congress, in L. Bardi, M. Rhodes (eds.), Italian Politics: Mapping the Future, Westview Press, Boulder, 1998, pp. 73-91];
- C.3.Attivisti e quadri intermedi di Alleanza nazionale. Profilo sociografico e modelli di carriera, in «Italian politics & society», n. 50, autumn 1998, pp. 20-35 [con Marco Maraffi];
- C.4.I servizi demografici dei comuni italiani di fronte ai cambiamenti normativi, tecnologici e sociali, «Misure/Materiali di ricerca dell’Istituto Cattaneo», n. 25, Bologna, 2001, 74 pp.;
- C.5.La memoria del fascismo, in R. Chiarini, M. Maraffi (a cura di), La destra allo specchio, Marsilio, Venezia, 2001, pp. 43-83;
- C.6.«Terza via» e liberismo, in R. Chiarini, M. Maraffi (a cura di), La destra allo specchio, Marsilio, Venezia, 2001, pp. 186-239 [con Simone Bertolino];
- C.7.Il rapporto sui comuni, in Formez-Dipartimento della funzione pubblica (a cura di N. Bevilacqua), E-government. Nuovi paradigmi organizzativi e formativi nelle regioni e negli enti locali, Formez, Roma, 2002, pp. 185-302;
- C.8.Una ricerca sull’e-government nei comuni italiani, in «Rivista italiana di politiche pubbliche», 2002, 3, pp. 125-143;
- C.9.Dal capitale sociale alla «sinergia». Considerazioni sul rapporto tra capitale sociale e politica, in «Inchiesta», XXXIII, 2003, n. 139, pp. 152-160;
- C.10.Profilo, carriera, ruolo e atteggiamenti dei dirigenti pubblici italiani. Un primo esame dei dati di survey su ministeri, regioni e grandi comuni, in G. Capano, S. Vassallo (a cura di), La dirigenza pubblica: il mercato e le competenze dei ruoli manageriali, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003, pp. 64-114 [con Salvatore Vassallo];
- C.11.Un’indagine telematica sperimentale. Risultati e considerazioni, in G. Capano, S. Vassallo (a cura di), La dirigenza pubblica: il mercato e le competenze dei ruoli manageriali, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003, pp. 144-159;
- C.12.Tra funzionari e manager: i diversi volti della dirigenza pubblica, in «Il mulino», LIII, 2004, 3, pp. 517-521;
- C.13.Le donne nel Parlamento: le opinioni dei cittadini, in «Il mulino», LIII, 2004, 6, pp. 1118-1122;
- C.14.Trasformazioni dei partiti politici, democrazia interna e selezione dei candidati, in F. Raniolo (a cura di), Le trasformazioni dei partiti politici, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2004, pp. 121-142;
- C.15.L’utilizzo degli strumenti della customer satisfaction nell’assistenza agli anziani, in «Le istituzioni del federalismo», XXVI, 2005, 3-4, pp. 557-572;
- C.16.I dipendenti degli enti territoriali dell’Emilia-Romagna. Un confronto interregionale e infraregionale, in «Le istituzioni del federalismo», XXVI, 2005, 3-4, pp. 673-700;
- C.17.Capitale sociale e cooperazione interistituzionale. Indicazioni di ricerca dal caso dell’e-government, in «Polis», XIX, 2005, 3, pp. 377-406;
- C.18.La sfiducia degli italiani nella classe politica, in «Il mulino», LV, 2006, 1, pp. 146-150;
- C.19.Chi vuole le primarie? Le opinioni degli attivisti di An e Prc, in «Italian politics & society», n. 62, spring/summer 2006, pp. 12-18;
- C.20.Gli avvenimenti del 2006, in J-L. Briquet, A. Mastropaolo (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2007, Il mulino, Bologna, 2007, pp. 7-51 [trad. inglese: Chronology of Italian Political Events, 2006, in J-L. Briquet, A. Mastropaolo (eds.), Italian Politics 2006. The Center-Left’s Poisoned Victory, Berghahn Books, New York-Oxford, 2007, pp. 1-35];
- C.21.I risultati della ricerca «quantitativa», in G. Capano, S. Vassallo (a cura di), Customer satisfaction: a che punto siamo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2007, pp. 57-88;
- C.22.Casting light on the black hole of the amendatory process in Italy, in «South european society and politics», XIII, 2008, 1, pp. 35-59 [con Giliberto Capano];
- C.23.La rilevazione della customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche italiane, in «Il mulino», LVII, 2008, 2, pp. 289-293 [con Nadia Carboni];
- C.24.Gli avvenimenti del 2007, in M. Donovan, P. Onofri (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2008, Il mulino, Bologna, 2008, pp. 7-49 [trad. inglese: Chronology of Italian Political Events, 2007, in M. Donovan, P. Onofri (eds.), Italian politics 2007. Frustrated aspirations for change, Berghahn Books, New York-Oxford, 2008, pp. 1-37];
- C.25.L’impatto post-campagna ministeriale 2008. Un’indagine quantitativa, in B. Zani e P. Lalli (a cura di), Valutazione dell'impatto del messaggio della campagna ministeriale educativo-informativa 2007-2008 per la lotta all’Aids. Rapporto finale, Clueb, Bologna, 2009, pp. 45-95 [con Djordje Sredanovic];
- C.26.Gli avvenimenti del 2008, in G. Baldini, A. Cento Bull (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2009, Il mulino, Bologna, 2009, pp. 7-52 [trad. inglese: Chronology of Italian political events, 2008, in G. Baldini, A. Cento Bull (eds.), Italian politics 2008. Governing fear, Berghahn Books, New York – Oxford, 2009, pp. 1-39];
- C.27.Gli avvenimenti del 2009, in M. Giuliani, E. Jones (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2010, Il mulino, Bologna, 2010, pp. 7-52 [trad. inglese: Chronology of Italian political events, 2009, in M. Giuliani, E. Jones (eds.), Italian politics 2009. Managing uncertainty, Berghahn Books, New York – Oxford, 2010, pp. 1-40];
- C.28.Gli avvenimenti del 2010, in E. Gualmini, E. Pasotti (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2011, Il mulino, Bologna, 2011, pp. 7-46 [trad. inglese: Chronology of Italian political events, 2010, in E. Gualmini, E. Pasotti (eds.), Italian politics 2010. Much ado about nothing?, Bergham Books, New York – Oxford, 2011, pp. 1-42];
- C.29.Il successo e i dilemmi del Movimento cinque stelle, in «Il mulino», LXI, 2012, 4, pp. 731-738 [con Luca Pinto];
- C.30.Gli avvenimenti del 2011, in A. Bosco, D. McDonnell (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2012, Il mulino, Bologna, 2012, pp. 7-42 [trad. inglese: Chronology of Italian political events, 2011, in A. Bosco, D. McDonell (eds.), Italian politics 2011. From Berlusconi to Monti, Berghahn Books, New York – Oxford, 2012, pp. 1-35];
- C.31.Beppe Grillo: dalla televisione ai palasport, dal blog al Movimento, in P. Corbetta, E. Gualmini (a cura di), Il partito di Grillo, Il mulino, Bologna, 2013, pp, 29-63;
- C.32.Come i cittadini e la classe dirigente locale giudicano le regioni, in S. Vassallo (a cura di), Il divario incolmabile. Rappresentanza politica e rendimento istituzionale nelle regioni italiane, Il mulino, Bologna, 2013, pp. 309-332;
- C.33.The primaries of the center-left. Only a temporary success?, in «Contemporary Italian politics», V, 2013, 1, pp. 82-96 [con Piergiorgio Corbetta];
- C.34.Tra continuità e cambiamenti. Le elezioni regionali siciliane del 2012, in «Istituzioni del federalismo», XXXIV, 2013, 1, pp. 265-301 [con Pasquale Colloca];
- C.35.La sfida del Movimento 5 stelle, in A. Di Virgilio, C. M. Radaelli (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2013, Il mulino, Bologna, 2013, pp. 83-99 [trad. inglese: The challenge of the 5 Star Movement, in A. Di Virgilio, C. M. Radaelli (eds.), Italian politics 2012. Technocrats in office, Berghahn books, New York – Oxford, 2013, pp. 78-94]
- C.36.La provenienza degli elettori del Movimento 5 stelle: indagini campionarie e Modello di Goodman a confronto, in I. Diamanti e L. Ceccarini (a cura di), Sondaggi ed elezioni. Le regole del gioco e della comunicazione, Sise, Firenze, 2013, pp. 424-444;
- C.37.Le elezioni amministrative di maggio. Flussi elettorali e voti di preferenza, in «Il mulino», LXII, 2013, 6, pp. 1061-1068;
- C.38.Left or right? The complex nature and uncertain future of the 5 Stars Movement, in «Italian politics & society», n. 72-73, spring-fall 2013, pp. 53-62 [con Piergiorgio Corbetta];
- C.39.Gli avvenimenti del 2012, in A. Di Virgilio, C. M. Radaelli (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2013, Il mulino, Bologna, 2013, pp. 7-42 [trad. inglese: Chronology of Italian political events, 2012, in A. Di Virgilio, C. M. Radaelli (eds.), Italian politics 2012. Technocrats in office, Berghahn books, New York – Oxford, 2013, pp. 1-35];
- C.40.Beppe Grillo’s first defeat? The May 2013 municipal elections in Italy, in «South European society & politics», XVIII, 4, 2013, pp. 499-521 [con Piergiorgio Corbetta] – ripubblicato con lo stesso titolo in S. Verney, A. Bosco (eds.), Protest Elections and Challenger Parties. Italy and Greece in the economic crisis, Routledge, Abingdon – New York, 2014, pp. 103-125;
- C.41.Direct Democracy and Scapegoats: The Five Star Movement and Europe, in «The International Spectator», XLIX, 2014, 1, pp. 53-64 [con Piergiorgio Corbetta];
- C.42.L’Europe en rose: la presenza delle donne nel Parlamento europeo, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), L’Italia e l’Europa al bivio delle riforme. Le elezioni europee e amministrative del 25 maggio 2014, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, 2014, pp. 101-111 [con Marta Regalia];
- C.43.Flussi: Renzi vince ma senza sfondare a destra, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), L’Italia e l’Europa al bivio delle riforme. Le elezioni europee e amministrative del 25 maggio 2014, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, 2014, pp. 181-194 [con Pasquale Colloca];
- C.44.Le elezioni regionali in Abruzzo, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), L’Italia e l’Europa al bivio delle riforme. Le elezioni europee e amministrative del 25 maggio 2014, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, 2014, pp. 361-373;
- C.45.Flussi europee-regionali: diverse arene, stesse logiche?, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), L’Italia e l’Europa al bivio delle riforme. Le elezioni europee e amministrative del 25 maggio 2014, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, 2014, pp. 375-383 [con Pasquale Colloca];
- C.46.Conclusioni. Prime elezioni europee o le solite lezioni nazionali?, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), L’Italia e l’Europa al bivio delle riforme. Le elezioni europee e amministrative del 25 maggio 2014, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, 2014, pp. 461-474 [con Marco Valbruzzi];
- C.47.Un voto sottovalutato ma fondamentale, in «Il mulino», LXIII, 2014, 3, pp. 424-431 [con Marco Valbruzzi];
- C.48.Un dato inaspettato: cala il tasso di preferenza, in «Il mulino», LXIII, 2014, 4, pp. 687-692 [con Marco Valbruzzi];
- C.49.Populismo, antipolitica e sfide alla democrazia. Presentazione, in «Quaderni di sociologia», LVIII, 2014, 2, pp. 3-10;
- C.50.Deliberativa, diretta o partecipativa? Le sfide del Movimento 5 stelle alla democrazia rappresentativa, in «Quaderni di sociologia», LVIII, 2014, 2, pp. 51-74 [con Antonio Floridia];
- C.51.Gli avvenimenti del 2013, in C. Fusaro, A. Kreppel (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2014, Il mulino, Bologna, 2014, pp. 7-34 [trad. inglese: Chronology of Italian political events, 2013, in C. Fusaro, A. Kreppel (eds.), Italian politics 2013. Still waiting for the transformation, Berghahn books, New York – Oxford, 2014, pp. 1-27];
- C.52.Emilia-Romagna e Calabria: stesso vincitore, dinamiche diverse, in «Il mulino», LXIV, 2015, 1, pp. 87-94 [con Andrea Pedrazzani e Luca Pinto];
- C.53.Beppe Grillo and the Movimento 5 Stelle: a brief history of a “leaderist” movement with a leaderless ideology, in F. Tronconi (a cura di), Beppe Grillo’s Five Star Movement. Organisation, Communication and Ideology, Ashgate, Farnham, 2015, pp. 9-28;
- C.54.The organization of the Movimento 5 Stelle: a contradictory party model, in F. Tronconi (a cura di), Beppe Grillo’s Five Star Movement. Organisation, Communication and Ideology, Ashgate, Farnham, 2015, pp. 29-52;
- C.55.Il Movimento 5 stelle in cerca di futuro, in «Il mulino», LXIV, 2015, 3, pp. 435-443 [con Piergiorgio Corbetta];
- C.56.Novità e conferme nel voto di preferenza, in S. Bolgherini, S. Grimaldi (a cura di), Tripolarismo e destrutturazione. Le elezioni regionali del 2015, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, 2015, pp. 77-99 [con Marco Valbruzzi];
- C.57.The predictive ability of pre-elections polls in Italy: a regional focus, in «Statistica applicata – Italian journal of applied statistics», XXV, 3, 2013 (data di pubblicazione: dicembre 2015), pp. 287-302 [con Giancarlo Gasperoni];
- C.58.Gli avvenimenti del 2014, in C. Hanretty, S. Profeti (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2015, Il mulino, Bologna, 2015, pp. 7-36 [trad. inglese: Chronology of Italian political events, 2014, in C. Hanretty, S. Profeti (eds.), Italian politics 2014. The year of the bulldozer, Berghahn books, New York – Oxford, 2015, pp. 1-28];
- C.59.Presentazione, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, 2016, pp. 5-6 [con Marco Valbruzzi];
- C.60.Saper governare non basta: il caso Torino, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, 2016, pp. 23-42 [con Cristopher Cepernich];
- C.61.Milano: il derby tra i due manager nell’oasi del bipolarismo, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, 2016, pp. 43-59;
- C.62.Roma: una svolta annunciata, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, 2016, pp. 151-170 [con Gabriele Natalizia];
- C.63.I flussi elettorali in altri sette comuni, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, 2016, pp. 207-216 [con Pasquale Colloca, Michelangelo Gentilini, Mario Marino];
- C.64.Le «comunarie» del Movimento 5 stelle a Roma: identikit dei partecipanti e dei selezionati, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, 2016, pp. 231-237;
- C.65.Il voto di preferenza tra incognite e costanti, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, 2016, pp. 265-276;
- C.66.Radicamento, consensi e mutamenti del Movimento 5 stelle, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, 2016, pp. 309-327;
- C.67.Conclusioni. Tra cambiamento e assestamento, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), Cambiamento o assestamento? Le elezioni amministrative del 2016, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, 2016, pp. 347-364 [con Marco Valbruzzi];
- C.68.L’elezione dei sindaci di Milano, Bologna e Napoli nel 2016. Le trasformazioni dell’offerta e i flussi di voto, in «Quaderni dell’osservatorio elettorale», 2016, 2, pp. 6-7;
- C.69.Da Formentini a Sala. L’elezione diretta del sindaco a Milano (1993-2016), in «Quaderni dell’osservatorio elettorale», 2016, 2, pp. 10-48;
- C.70.Gli avvenimenti del 2015, in M. Carbone, S. Piattoni (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2016, Il mulino, Bologna, 2016, pp. 7-27 [trad. inglese: Chronology of Italian political events, 2015, in M. Carbone, S. Piattoni (eds.), Italian politics 2015. Governing under constraint, Berghahn books, New York – Oxford, 2016, pp. 1-20];
- C.71.Presentazione, in A. Pritoni, M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), La prova del No. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 7-9 [con Andrea Pritoni e Marco Valbruzzi];
- C.72.I partiti e le campagne del No, in A. Pritoni, M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), La prova del No. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 59-74 [con Davide Vampa];
- C.73.L’analisi dei flussi: l’elettorato cinquestelle si consolida, gli altri si destrutturano, in A. Pritoni, M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), La prova del No. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 113-126;
- C.74.Riflessioni conclusive, in A. Pritoni, M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), La prova del No. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017, pp. 179-195 [con Andrea Pritoni e Marco Valbruzzi];
- C.75.Dai comuni al Parlamento: il Movimento entra nelle istituzioni, in P. Corbetta (a cura di), M5s. Come cambia il partito di Grillo, Il mulino, Bologna, 2017, pp. 23-62;
- C.76.Verso le elezioni. Le prospettive del M5s, in «Il mulino», LXVI, 5, 2017, pp. 744-751;
- C.77.Gli avvenimenti del 2016, in A. Chiaramonte, A. Wilson (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2017, Il mulino, Bologna, 2017, pp. 7-28 [trad. inglese: Chronology of Italian political events, 2016, in A. Chiaramonte, A. Wilson (eds.), Italian politics 2016. The great reform that never was, Berghahn books, New York – Oxford, 2017, pp. 1-20];
- C.78.Introduzione. Un’elezione «storica» in tempi straordinari: tutto cambia?, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), Il vicolo cieco. Le elezioni politiche del 4 marzo 2018, Il mulino, Bologna, 2018, pp. 7-18 [con Marco Valbruzzi];
- C.79.Dal Pd al M5s, dal M5s alla Lega: analisi degli spostamenti di voto, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), Il vicolo cieco. Le elezioni politiche del 4 marzo 2018, Il mulino, Bologna, 2018, pp. 185-211;
- C.80.Winners and losers. Turnout, results and the flows of vote, in «Journal of modern Italian studies», XXIII, 4, 2018, pp. 381-399 [con Andrea Pritoni];
- C.81.Il Movimento 5 stelle, in «Nuova informazione bibliografica», XV, 4, 2018, pp. 685-702;
- C.82.Gli avvenimenti del 2017, in C. Forestiere, F. Tronconi (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2018, Il mulino, Bologna, 2018, pp. 7-29;
- C.83.Prima simulazione del voto europeo, in M. Valbruzzi (a cura di), L’Italia sovranista e la sfida all’Europa. Le elezioni europee ed amministrative 2019, Istituto Cattaneo, Bologna, 2019, pp. 13-22 [con M. Valbruzzi];
- C.84.Simulazione del voto europeo – Atto secondo (ottobre 2018), in M. Valbruzzi (a cura di), L’Italia sovranista e la sfida all’Europa. Le elezioni europee ed amministrative 2019, Istituto Cattaneo, Bologna, 2019, pp. 45-55 [con M. Valbruzzi];
- C.85.Simulazione del voto europeo – Atto terzo (gennaio 2019), in M. Valbruzzi (a cura di), L’Italia sovranista e la sfida all’Europa. Le elezioni europee ed amministrative 2019, Istituto Cattaneo, Bologna, 2019, pp. 112-124 [con M. Valbruzzi];
- C.86.Elezioni europee 2019: cosa ci dicono i flussi di voto, in M. Valbruzzi (a cura di), L’Italia sovranista e la sfida all’Europa. Le elezioni europee ed amministrative 2019, Istituto Cattaneo, Bologna, 2019, pp. 174-182 [con F. Amato];
- C.87.Analisi dei flussi nei ballottaggi, in M. Valbruzzi (a cura di), L’Italia sovranista e la sfida all’Europa. Le elezioni europee ed amministrative 2019, Istituto Cattaneo, Bologna, 2019, pp. 359-370;
- C.88.Individual religiosity and interpersonal trust in a Catholic country. The case of Italy, in «Polis», XXXIII, 3, 2019, pp. 343-372 [con Marco Maraffi];
- C.89.Turnout, preferential voting and vote flows in the E.U. elections, in «Journal of modern Italian studies», XXIV, 5, 2019, pp. 691-715 [con Andrea Pritoni];
- C.90.Gli spostamenti di voto: un esame retrospettivo dei flussi elettorali in Emilia-Romagna, in M. Valbruzzi (a cura di), Allerta rossa per l’onda verde. Politica, economia e società in Emilia-Romagna alla vigilia del voto regionale, Istituto Cattaneo, Bologna, 2019, pp. 79-94;
- C.91.Gli avvenimenti del 2018, in E. Bressanelli, D. Natali (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2019, Il mulino, Bologna, 2019, pp. 7-29;
- C.92.La sociologia secondo Indro Montanelli, in «Quaderni di sociologia», LXIV, 2020, 2, pp. 101-118;
- C.93.Gli avvenimenti del 2019, in M. Moschella, M. Rhodes (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2020, Il mulino, Bologna, 2020, pp. 7-32;
- C.94.Italian regions turn fifty. A new typology of regional party systems in Italy, 1970-2020, in «Contemporary Italian Politics», XIII, 2021, 4, pp. 462-484 [con Marco Valbruzzi];
- C.95.Gli avvenimenti del 2020, in A. Giovannini, L. Mosca (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2021, Il mulino, Bologna, 2021, pp. 7-33.
- C.96.Quattro elezioni e otto referendum: un esame del voto degli italiani all’estero, 2003-2020, in Simone Battiston, Stefano Luconi, Marco Valbruzzi (a cura di), Cittadini oltre confine. Storia, opinioni e rappresentanza degli italiani all’estero, Il Mulino, Bologna, 2022, pp. 87-113;
- C.97.I flussi di voto e l’astensione, in Salvatore Vasssallo e Luca Verzichelli (a cura di), Il bipolarismo asimmetrico, Il Mulino, Bologna, 2023, pp. 53-64 [con Riccardo Benetti];
- C.98.Lotte per il potere accademico e stregoneria. La rappresentazione della sociologia nel romanzo “Conjure Wife” di Fritz Leiber, in «Studi di sociologia», LXI, 2, 2023, pp. 161-177
D. Politica e scienze sociali. Working papers
- D.1.Donne, politica e istituzioni, Istituto Carlo Cattaneo, Occasional papers, 2004;
- D.2.Istituzioni, politica, informazione. Cosa pensano gli italiani, Istituto Carlo Cattaneo, Occasional papers, 2005;
- D.3.40 anni di elezioni regionali. Quaderno dell’Osservatorio elettorale, Regione Abruzzo – Giunta regionale, 2014;
- D.4.Regole incerte, elettori mobili e partiti disorientati, in Aa.Vv., Legge elettorale. Rappresentanza e rischi di ingovernabilità, Open Gate Italia, Roma, 2017, pp. 21-43 [con Marco Valbruzzi];
E. Politica e scienze sociali. Recensioni
- E.1.Recensione di M. Tarchi, Cinquant’anni di nostalgia, in «Polis», X, 1996, 2, pp. 316-319;
- E.2.Recensione di M. Revelli, Le due destre, in «Polis», X, 1996, 3, pp. 479-482;
- E.3.Recensione di E. Santarelli, Storia critica della repubblica, in «Polis», XI, 1997, 1, pp. 150-153;
- E.4.Recensione di C. Baccetti, Il Pds, in «Polis», XII, 1998, 1, pp. 123-125;
- E.5.Recensione di M. Tarchi, Dal Msi ad An, in «Rivista italiana di scienza politica», XXVIII, 1998, 2, pp. 411-413;
- E.6.Recensione di C. Golia, Dentro Forza Italia e D. Mennitti, Forza Italia, in «Rivista italiana di scienza politica», XXVIII, 1998, 3, pp. 580-582;
- E.7.Recensione di E. Recchi, Giovani attivisti, in «Polis», XIII, 1999, 1, pp. 162-165;
- E.8.Recensione di F. Germinario, L’altra memoria, in «Italia contemporanea», n. 218, marzo 2000, pp. 158-160;
- E.9.Recensione di M. Warren, Democracy and Trust, in «Rivista italiana di scienza politica», XXXI, 2001, 1, pp. 171-174;
- E.10.Recensione di F. Raniolo, I partiti conservatori in Europa occidentale, in «Polis», XV, 2001, 3, pp. 498-501;
- E.11.Recensione di M. Salvati, Da Berlino a New York. Crisi della classe media e futuro della democrazia nelle scienze sociali degli anni trenta, in «Società e storia», XXIV, 2001, n. 94, pp. 839-841;
- E.12.Recensione di B. Manghi, I benestanti, in «Società e storia», XXIV, 2002, n. 95, pp. 199-201;
- E.13.Review of Iref/Cnel, L’impronta civica. VII rapporto sull’associazionismo civico, in «Italian politics & society», n. 56, fall 2002, pp. 81-83;
- E.14.Recensione di J. Newell, Parties and democracy in Italy, in «Rivista italiana di scienza politica», XXXII, 2002, 3, pp. 594-596;
- E.15.Recensione di P. Donati, I. Colozzi, Generare «il civile»: nuove esperienze nella società italiana e La cultura civile in Italia, in «Polis», XVII, 2003, 1, pp. 161-164;
- E.16.Recensione di R. Mannheimer, Gli italiani e la politica, in «Polis», XVII, 2003, 3, pp. 517-519;
- E.17.Recensione di C. Cassina, Sociologia, politica e religione: la filosofia di Comte per il XIX secolo, in «Società e storia», XXVI, 2003, n. 100-101, pp. 587-588;
- E.18.Recensione di S. Pivato, A. Tonelli, Italia vagabonda, in «Società e storia», XXVI, 2003, n. 102, pp. 886-888;
- E.19.Recensione di I. Diamanti, Bianco, rosso, verde... e azzurro. Mappe e colori dell’Italia politica, in «Polis», XVIII, 2004, 1, pp. 174-177;
- E.20.Recensione di D. Cersosimo, Istituzioni, capitale sociale e sviluppo locale, in «Rivista italiana di scienza politica», XXXIV, 2004, 1, pp. 144-146;
- E.21.Recensione di S. Rinauro, Storia del sondaggio d’opinione in Italia, in «Società e storia», XXVII, 2004, n. 103, pp. 205-207;
- E.22.Recensione di A. Del Re, Quando le donne governano le città; M. Piazza, Ingressi riservati e M. T. Silvestrini et al., Donne e politica, in «Polis», XIX, 2005, 2, pp. 315-319;
- E.23.Recensione di R. Putnam, Democracies in flux, in «Società e storia», XXVIII, 2005, n. 109, pp. 613-614;
- E.24.Recensione di F. Germinario, Da Salò al governo, in «Polis», XXI, 2007, 1, pp. 159-161;
- E.25.Recensione di P. Neglie, Un secolo di anti-Europa, in «Società e storia», XXX, 2007, n. 115, pp. 218-219;
- E.26.Recensione di M. Almagisti, La qualità della democrazia, in «Polis», XXI, 2007, 2, pp. 325-327 (con errata corrige in «Polis», XXI, 2007, 3, p. 544);
- E.27.Recensione di M. Prospero, Il partito politico. Teorie e modelli, in «Rivista italiana di scienza politica», XLII, 2, 2012, pp. 316-318;
- E.28.Recensione di A. Mattioli, «Viva Mussolini!». La guerra della memoria nell’Italia di Berlusconi, Bossi e Fini, in «Società e storia», XXXV, 2012, n. 137, pp. 684-685;
- E.29.Recensione di M. Zinni, Fascisti di celluloide. La memoria del ventennio nel cinema italiano (1945-2000), in «Studi culturali», IX, 2012, 2, pp. 318-320;
- E.30.Recensione di M. Isnenghi, Storia d’Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo, in «Società e storia», XXXV, 2012, n. 138, pp. 890-891;
- E.31.Recensione di J. Gerstenkorn, M. Goutte, Cinémas en campagne, in «Comunicazione politica», XII, 2012, 3, pp. 513-514;
- E.32.Recensione di E. Fimiani, Vox populi? Pratiche plebiscitarie in Francia, Italia, Germania, in «Storia e problemi contemporanei», XXV, 2012, n. 61, pp. 141-143;
- E.33.Recensione di M. Salotti, Al cinema con Mussolini. Film e regime 1929-1939, in «Società e storia», XXXVI, 2013, n. 139, pp. 201-203;
- E.34.Recensione di P. Cavallo, L. Goglia, P. Iaccio, Cinema a passo romano. Trent’anni di fascismo sullo schermo (1934-1963), in «Storia e problemi contemporanei», XXVI, 2013, n. 62, pp. 160-162;
- E.35.Recensione di A. Minuz, Viaggio al termine dell’Italia. Fellini politico, in «Nuova informazione bibliografica», X, 2013, 3, pp. 462-463;
- E.36.Recensione di M. Abis e G. Canova (a cura di), I festival di cinema. Quando la cultura rende, in «Economia della cultura», XXIII, 2013, 2, pp. 259-260;
- E.37.Recensione di A. D’Orsi, L’Italia delle idee, in «Società e storia», XXXVI, 2013, n. 142, pp. 813-815;
- E.38.Recensione A. Sangiovanni, Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall’età liberale alla seconda guerra mondiale, in «Società e storia», XXXVII, 2014, n. 145, pp. 607-609;
- E.39.Recensione di J. Meda, Falce e fumetto. Storia della stampa periodica socialista e comunista per l’infanzia in Italia (1893-1965), in «Società e storia», XXXVII, 2014, n. 146, pp. 787-788;
- E.40.Recensione di B. Bonomo, Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica, in «Società e storia», XXXVII, 2014, n. 146, pp. 809-810;
- E.41.Recensione di G. Orsina, Il berlusconismo nella storia d’Italia, in «Storia e problemi contemporanei», XXVII, 2014, n. 66, pp. 192-196;
- E.42.Review of L. Morlino, D. Piana, F. Raniolo, La qualità della democrazia in Italia, in «Contemporary Italian politics», VII, 1, 2015, pp. 101-103;
- E.43.Recensione di S. Pisu, Stalin a Venezia. L’Urss alla Mostra del cinema fra diplomazia culturale e scontro ideologico (1932-1953), in «Società e storia», XXXVIII, 2015, n. 147, pp. 185-186;
- E.44.Recensione di M. Alcántara, S. Mariani, La política va al cine, in «Nuova informazione bibliografica», XII, 2015, 2, pp. 371-373;
- E.45.Recensione O. Ponte di Pino, Comico & politico, in «Nuova informazione bibliografica», XII, 2015, 2, pp. 416-418;
- E.46.Recensione F. Di Chiara, Generi e industria cinematografica in Italia e S. M. Germani et al., Titanus. Cronaca familiare del cinema italiano, in «Nuova informazione bibliografica», XII, 2015, 2, pp. 423-424;
- E.47.Recensione di I. Zanni Rossiello, I donchisciotte del tavolino. Nei dintorni della burocrazia, in «Società e storia», XXXVIII, 2015, n. 149, pp. 634-635;
- E.48.Recensione di M. Ridolfi, Presidenti. Storia e costumi della Repubblica nell’Italia democratica, in «Società e storia», XXXVIII, 2015, n. 149, pp. 638-640;
- E.49.Recensione di S. Gerbi, R. Liucci, Indro Montanelli. Una biografia (1909-2001), in «Società e storia», XXXVIII, 2015, n. 149, pp. 640-641;
- E.50.Recensione di G. Brunetta, L’isola che non c’è e S. S. Nigro e S. Moretti, I promessi sposi d’autore, in «Nuova informazione bibliografica», XIII, 2016, 1, pp. 189-191;
- E.51.Recensione di T. Sanguineti, Il cervello di Alberto Sordi. Rodolfo Sonego e il suo cinema, in «Nuova informazione bibliografica», XIII, 2016, 2, pp. 450-451;
- E.52.Recensione di M. P. Moroni Salvatori, Novecento in cucina. Bibliografia gastronomica 1900-1950, in «Società e storia», XXXIX, 2016, n. 151, pp. 211-212;
- E.53.Recensione di R. Curti e A. Di Rocco, Visioni proibite. I film vietati dalla censura italiana (1947-1968) e id., Visioni proibite. I film vietati dalla censura italiana (dal 1969 ad oggi), in «Nuova informazione bibliografica», XIV, 2017, 2, p. 409-410;
- E.54.Recensione di I. Granata, L’«Omnibus» di Leo Longanesi, in «Società e storia», XL, 2017, n. 156, pp. 385-386;
- E.55.Recensione di A. Capatti, Vegetit. Le avanguardie vegetariane in Italia, in «Società e storia», XL, 2017, n. 156, pp. 394-396;
- E.56.Recensione di A. Portincasa, Scrivere di gusto. Una storia della cucina italiana attraverso i ricettari, in «Società e storia», XL, 2017, n. 157, pp. 627-629;
- E.57.Recensione di E. Novelli, La democrazia del talk show, in «Società e storia», XL, 2017, n. 157, pp. 631-632;
- E.58.Review of P. Bondanella, The Italian cinema book e L. Bayman, The operatic and the everyday in post-war Italian film melodrama, in «Journal of modern Italian studies», XXII, 2017, 5, pp. 663-666;
- E.59.Recensione di C. Uva, L’immagine politica, in «Nuova informazione bibliografica», XIV, 2017, 4, p. 806-807;
- E.60.Recensione di O. Iarussi, Andare per i luoghi del cinema, in «La Nuova informazione bibliografica», XV, 2018, 1, p. 162;
- E.61.Recensione di C. Uva, Il sistema Pixar, in «Nuova informazione bibliografica», XV, 2018, 1, pp. 168-169;
- E.62.Recensione di G. Scaramellini, Mangia come parli! Alimentazione e cucina italiana: Geografia e storie di un mito gastronomico, in «Società e storia», XLI, 2018, n. 161, pp. 646-648;
- E.63.Recensione di P. Sorlin, Introduzione a una sociologia del cinema, in «Società e storia», XLI, 2018, n. 162, pp. 885-887;
- E.64.Recensione di L. Gallarini, Le molte vite di Aldo Buzzi. Editoria, letteratura e cultura del cibo, in «Nuova informazione bibliografica», XVI, 2019, 2, pp. 407-408;
- E.65.Recensione di A. Poirier, Left bank. Art, passion and the rebirth of Paris 1940-1950, in «Nuova informazione bibliografica», XVI, 2019, 3, pp. 543-544;
- E.66.Recensione di M. Causo, Il cinema di Francesco De Robertis, in «Nuova informazione bibliografica», XVI, 2019, 3, p. 609;
- E.67.Recensione di M. Palazzini, M. Raimondi, E. Veronesi Carbone, Il cinema racconta Milano, in «Nuova informazione bibliografica», XVI, 2019, 3, pp. 609-611;
- E.68.Recensione di G. Rigola, Una storia moderna: Ugo Tognazzi. Cinema, cultura e società italiana, in «Nuova informazione bibliografica», XVI, 2019, 3, pp. 617-618;
- E.69.Recensione di F. D. Ragno, Liberale o populista? Il radicalismo argentino (1930-1943), in «Società e storia», XL, 2019, n. 165, pp. 665-666;
- E.70.Review of S. Battiston, S. Luconi, Autopsia di un diritto politico. Il voto degli italiani all’estero nelle elezioni del 2018, in «Contemporary Italian politics», XII, 1, 2020, pp. 105-106;
- E.71.Recensione di E. Altenloh, Verso una sociologia del cinema. Industria e pubblico, in «Nuova informazione bibliografica», XVII, 2020, 1, pp. 174-175;
- E.72.Recensione di E. Mosconi, Nero su bianco. La «Rivista del cinematografo» nella storia del cinema italiano, in «Nuova informazione bibliografica», XVII, 2020, 2, pp. 359-361;
- E.73.Recensione di S. Pisu, Cultura e mobilitazione di massa in Urss. Cinema e pubblico dalla Nep al realismo socialista, in «Nuova informazione bibliografica», XVII, 2020, 3, pp. 556-557;
- E.74.Recensione di C. Marabello, Il potere del film. Gregory Bateson nell’America in guerra contro il nazismo, in «Nuova informazione bibliografica», XVII, 2020, 3, p. 564;
- E.75.Recensione di F. Mornati, Una biografia intellettuale di Vilfredo Pareto. I. Dalla scienza alla libertà (1848-1891) e id., Una biografia intellettuale di Vilfredo Pareto. II. Illusioni e delusioni della libertà (1891-1898), in «Società e storia», XLI, 2020, n. 170, pp. 869-870;
- E.76.Recensione di D. Biagi, Lettere d’amore di un eccentrico. Epistolario tra Gian Carlo Fusco e Floriana Maudente, in «Nuova informazione bibliografica», XVII, 2020, 4, pp. 565-566;
- E.77.Recensione di M. Cambiaghi, G. Turchetta, Itinerari della critica teatrale italiana del Novecento, in «Nuova informazione bibliografica», XVIII, 2021, 1, pp. 183-184;
- E.78.Recensione di G. Di Lello, T. Ricciardi, Dalla parte di John Fante, in «Nuova informazione bibliografica», XVIII, 2021, 2, pp. 402-403;
- E.79.Recensione di L. Daino, Un milanese «non tanto regolare». Studi e testimonianze su Umberto Simonetta, in «Nuova informazione bibliografica», XVIII, 2021, 2, pp. 408-410;
- E.80.Recensione di I. Brin, Piccoli sogni di vestiti e d’amore. Scritti sul cinema 1939-1946, in «Nuova informazione bibliografica», XVIII, 2021, 3, pp. 582-584;
- E.81.Recensione di T. Gregory, L’eros gastronomico, in «Nuova informazione bibliografica», XIX, 2022, 2, pp. 348-349;
- E.82.Recensione di S. Jung et al., Quando un piatto fa storia, in «Nuova informazione bibliografica», XIX, 2022, 3, pp. 522-523;
- E.83.Recensione di C. Grizzaffi e R. Moccagatta, Mino Guerrini, in «Nuova informazione bibliografica», XIX, 2022, 4, pp. 727-728;
F. Politica e scienze sociali. Articoli per quotidiani
- F.1. Dal ’93 a Milano il più trasversale vince. Oggi l’incognita M5S, in «Corriere della sera», 3 giugno 2016, p. 11;
- F.2. La grillina ha vinto grazie al centrodestra, in «La Stampa (ed. Torino)», 21 giugno 2016, p. 47 e p. 54;
- F.3. Chi porterà più elettori al seggio?, in «Corriere della sera», 2 dicembre 2016, p. 5;
- F.4. Il radicamento «controllato» e la frenata nei consensi, in «Corriere della sera», 14 giugno 2017, p. 5;
- F.5. Preferenze, solo un elettore su due dei 5 Stelle le usa, in «Corriere della sera», 12 novembre 2017, p. 13
- F.6. M5S toglie voti al Pd, ma li cede alla Lega, in «Il mattino di Padova», 7 marzo 2018, p. 13;
- F.7. Centrosinistra, flusso di voti interno. Forti scambi tra Lega e 5Stelle, in «la Repubblica (ed. Torino)», 8 marzo 2018, p. IV;
- F.8. Se gli elettori 5 stelle fanno vincere la Lega, in «Corriere della sera (Corriere Veneto)», 13 giugno 2018, pp. 6-7;
- F.9. Sangiorgi, la spinta del centrodestra, in «Corriere della sera (Corriere di Bologna)», 26 giugno 2018, p. 7;
- F.10.I voti persi dai 5 Stelle ad astenuti e centrodestra, in «Corriere della sera», 25 ottobre 2018, p. 11;
- F.11.Troppi delusi perché sia solo una questione “locale”, in «Corriere della sera», 26 febbraio 2019, p. 3;
- F.12.Giorgia Meloni ha preso voti anche da Pd e M5s: l’analisi dei flussi, in «Domani», 28 settembre 2022, p. 12 [con Salvatore Vassallo];
G. Politica e scienze sociali. Articoli per testate online
- G.1.Come hanno votato ai ballottaggi gli elettori del Movimento 5 stelle?, in “Vita.it”, 20 giugno 2016 (http://www.vita.it/it/article/2016/06/20/come-hanno-votato-ai-ballottaggi-gli-elettori-del-movimento-5-stelle/139852/);
- G.2.Parma, ecco come Pizzarotti ha fatto la festa a M5S e centrosinistra. Report Istituto Cattaneo, in “Formiche.net”, 13 giugno 2017 (https://formiche.net/2017/06/parma-pizzarotti-m5s-centrosinistra/);
- G.3.Speciale amministrative 2017. I flussi elettorali, in «rivistailmulino.it», 14 giugno 2017 (https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:3994);
- G.4.Regioni rosse e amministrative, sindaci dem dimezzati in due anni, in «corriere.it», 29 giugno 2017 (http://www.corriere.it/politica/17_giugno_28/regioni-rosse-amministrative-sindaci-dem-dimezzati-due-anni-ef4892d6-5bce-11e7-9050-dbcde4ab4109.shtml) [con Marco Valbruzzi];
- G.5.Ecco come M5S di Grillo e Di Maio ha tirato la volata a Zaia nel referendum veneto, in “Formiche.net”, 24 ottobre 2017 (https://formiche.net/2017/10/m5s-grillo-zaia-referendum-veneto/)
- G.6.I voti erosi a Renzi e Berlusconi da M5S e Lega, in «rivistailmulino.it», 9 marzo 2018 (https://rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:4282);
- G.7.Quello che i flussi non dicono, in «rivistailmulino.it», 14 marzo 2018 (https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:4295)
H. Cinema. Monografia
- H.1.Indro Montanelli e il cinema. Un contadino toscano candidato all’Oscar, Mimesis, Milano-Udine, 2019, 264 pp.
I. Cinema. Contributi su riviste e in volumi collettanei
- I.1.Montanelli e l’eroe di marmo. Da un film mancato a una commedia andata in scena, in «Cabiria. Studi di cinema», XLIV, n. 177, 2014, pp. 55-75 [con Guendalina Sertorio];
- I.2.Francesco Piccolo. Il contributo dello sceneggiatore, in «Cineforum», LV, 2015, 1 (n. 541), pp. 75-84;
- I.3.Da Quirino Cristiani a Metegol. Storia del cinema d’animazione in Argentina. Prima parte, in «Cabiria. Studi di cinema», XLV-XLVI, n. 181-182, 2015-2016, pp. 155-168;
- I.4.Da Quirino Cristiani a Metegol. Storia del cinema d’animazione in Argentina. Seconda parte, in «Cabiria. Studi di cinema», XLVI, n. 183, 2016, pp. 73-104;
- I.5.Sulle tracce di Elvis. Il segno degli sceneggiatori in Birdman, in «Cineforum», LVI, 2016, 1 (n. 551), pp. 61-67;
- I.6.Dalton Trumbo e le ferite dell’America, in «Cineforum», LVI, 2016, 9 (n. 559), pp. 64-71;
- I.7.Marchesi, Fellini e il Cavaliere, in «Cineforum», LVI, 2016, 10 (n. 560), pp. 78-81;
- I.8.Marcello Marchesi, autore di sceneggiature, in «L’Avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes», II, 2016, 2, pp. 231-254;
- I.9.Storia del cinema d’animazione in Argentina, in G. Bendazzi, Primo due volte. Quirino Cristiani e il cinema d’animazione, Le Mani, Recco-Genova, 2017, pp. 89-140;
- I.10.Indro Montanelli critico cinematografico, in «Problemi dell’informazione», XLII, 2017, 1, pp. 161-175;
- I.11.I soggetti inediti di Marcello Marchesi. 1. Le collaborazioni con Metz e Palazio, in «Cabiria – Studi di cinema», XLVIII, 2018, n. 189, pp. 71-94;
- I.12.I soggetti inediti di Marcello Marchesi. 2. Celentano, preti e femministe, in «Cabiria – Studi di cinema», XLVIII-XLIX, 2018-2019, n. 190-191, pp. 79-96;
- I.13.Dalla Bergman alla Loren. Un viaggio in treno di Zavattini (e Marchesi), in «Cabiria – Studi di cinema», XLIX, 2019, n. 193, pp. 45-63;
- I.14.Mondo movies e grotteschi cameo: Gian Carlo Fusco, “poeta da osteria” al cinema, in «Acme – Annali della facoltà di Studi umanistici dell’Università degli studi di Milano», LXXII, 2019, 2, pp. 135-157;
- I.15.Tra Pinocchio e Lucignolo: Gian Carlo Fusco e il cinema, in «The Italianist», XL, 2020, 2, pp. 256-275;
- I.16.Irregolari «on the road»: le sceneggiature del milanese Umberto Simonetta, in «Il Lettore di provincia», n. 154, 2020, pp. 27-44;
- I.17.Rúnar Rúnarsson. Radici e fragili legami in Islanda, in Aa.Vv., 38° Bergamo Film Meeting. Catalogo generale, Edizioni di Bergamo Film Meeting, Bergamo, 2020, pp. 74-78;
- I.18.Pasquino avvocato. Vincenzo Talarico e il cinema, in «Forum Italicum. A journal of Italian studies», LIV, 2, 2020, pp. 658-683;
- I.19.La vocazione interrotta: il viaggio di Aldo Buzzi nel cinema, in «Cabiria – Studi di cinema», L, 2020, n. 194-195, pp. 129-158;
- I.20.Letterati e cinema. Una rassegna di testi recenti, in «Nuova informazione bibliografica», XVIII, 2021, 1, pp. 93-115;
- I.21.Un cineasta “qualunque”? Anticipazioni del pensiero politico di Guglielmo Giannini nella sua opera cinematografica, in Mariagabriella Cambiaghi, Raffaele De Berti, Victoria Duckett, Elena Mosconi (a cura di), Guglielmo Giannini uomo di spettacolo, Edizioni di Pagina, Bari, 2021, pp. 173-186;
- I.22.Gli sceneggiatori e la Multiple Authorship. Riflessioni preliminari tra sociologia politica e critica cinematografica, in «Cinergie», 19, 2021, pp. 231-249;
- I.23.«Una maniera di scribacchiare unidimensionale». Su John Fante sceneggiatore, in «Strumenti critici», XXXVI, 2021, 3, pp. 497-519;
- I.24.Riformatori sociali e cavie umane. La rappresentazione della sociologia nel cinema muto americano, in «Comunicazioni sociali», XLIII, 2021, 3, pp. 467-482;
- I.25.Autore? Mediatore? Problem solver? Un’esplorazione sull’identità professionale degli sceneggiatori, in «La Valle dell’Eden», 39, 2022, pp. 33-47;
- I.26.Roberto Roversi e il cinema: documentari, articoli e progetti, in «Forum Italicum. A journal of Italian studies», LVI, 2, 2022, pp. 251-271;
- I.27.Norberto Bobbio: libertà dell'arte, censura ed erotismo, in «Schermi», VI, 11, 2022, pp. 135-152;
- I.28.Fame, inappetenza e disgusto. Il cibo nei film e nei sogni di Fellini, in «Italian studies», LXXVII, 4, 2022, pp. 435-449;
- I.29.Desencuentro con il cinema. Le esperienze cinematografiche di Luis Sepúlveda, in «Orillas. Rivista d’ispanistica», 11, 2022, pp. 351-370;
- I.30.Arte, architettura (e qualche riferimento al cinema). Piccolo contributo alla bibliografia di Aldo Buzzi, in «Nuova informazione bibliografica», XX, 2023, 2, pp. 285-293
- I.31.Ancora su Montanelli e il cinema. Un documento su Italia 1961, un’ipotesi (non verificata) su Proibito e altri tre film, in «Cabiria – Studi di cinema», LIII, 2023, n. 203-204, pp. 89-96 e 105-110;
- I.32.Prima di Amidei e Rossellini. Le versioni del Generale Della Rovere di “Studio One” e di Margherita Sarfatti, in «Cabiria – Studi di cinema», LIII, 2023 n. 203-204, pp. 111-131;
- I.33.Mario Pannunzio sceneggiatore, tra film in costume e commedie di Camerini, in «Cabiria – Studi di cinema», LIV, 2024, n. 206, in corso di pubblicazione;
- I.34.I progetti non realizzati. Esplorazione del Fondo Pannunzio dell’Archivio storico della Camera, in «Cabiria – Studi di cinema», LIV, 2024, n. 206, in corso di pubblicazione [con Alberto Marchi]
J. Cinema. Recensioni e altri articoli brevi su rivista
- J.1.Recensione di Thor di K. Branagh, in «Cineforum», LI, 2011, 4 (n. 504), p. 35-37;
- J.2.Recensione di Contagion di S. Soderbergh, in «Cineforum», LI, 2011, 7 (n. 507), pp. 33-34;
- J.3.Recensione di Ballkan bazar di E. Budina, in «Cineforum», LI, 2011, 7 (n. 507), pp. 44-45;
- J.4.Recensione di Il cuore grande delle ragazze di P. Avati, in «Cineforum», LI, 2011, 9 (n. 509), pp. 33-34;
- J.5.Recensione di The artist di M. Hazanavicius, in «Cineforum», LI, 2011, 10 (n. 510), pp. 41-42;
- J.6.Recensione di Hesher è stato qui! di S. Susser, in «Cineforum», LII, 2012, 1 (n. 511), pp. 68-69;
- J.7.Recensione di L’arrivo di Wang dei Manetti Bros., in «Cineforum», LII, 2012, 2 (n. 512), pp. 48-49;
- J.8.Recensione di ...E ora parliamo di Kevin di L. Ramsay, in «Cineforum», LII, 2012, 2 (n. 512), pp. 50-51;
- J.9.Recensione di Pollo alle prugne di M. Satrapi e V. Paronnaud, in «Cineforum», LII, 2012, 3 (n. 513), pp. 31-32;
- J.10.Recensione di The Rum Diary di B. Robinson, in «Cineforum», LII, 2012, 4 (n. 514), pp. 40-41;
- J.11.Recensione di Margaret di K. Lonergan, in «Cineforum», LII, 2012, 5 (n. 515), pp. 30-31;
- J.12.Recensione di Paura 3D dei Manetti Bros., in «Cineforum», LII, 2012, 6 (n. 516), pp. 34-35;
- J.13.Batman esce di scena (Il cavaliere oscuro – Il ritorno di C. Nolan), in «Cineforum», LII, 2012, 7 (n. 517), pp. 8-11;
- J.14.Recensione di Magic Mike di S. Soderbergh, in «Cineforum», LII, 2012, 8 (n. 518), pp. 42-43;
- J.15.Recensione di Cogan – Killing them softly di A. Dominik, in «Cineforum», LII, 2012, 9 (n. 519), pp. 24-25;
- J.16.Recensione di Code name: Geronimo di J. Stockwell, in «Cineforum», LII, 2012, 10 (n. 520), pp. 60-61;
- J.17.Il potere delle immagini (La migliore offerta di G. Tornatore), in «Cineforum», LIII, 2013, 1 (n. 521), pp. 42-45;
- J.18.Filmmaker 23. La riscoperta di Allan King, in «Cineforum», LIII, 2013, 1 (n. 521), pp. 85-86;
- J.19.Recensione di Flight di R. Zemeckis, in «Cineforum», LIII, 2013, 2 (n. 522), pp. 54-55;
- J.20.Recensione di The Sessions – Gli incontri di B. Lewin, in «Cineforum», LIII, 2013, 3 (n. 523), pp. 29-30;
- J.21.Frammenti della Passione (Su Re di G. Columbu), in «Cineforum», LIII, 2013, 4 (n. 524), pp. 7-9;
- J.22.C’è chi dice no (No – I giorni dell’arcobaleno di P. Larraín), in «Cineforum», LIII, 2013, 5 (n. 525), pp. 9-12;
- J.23.Recensione di The bay di B. Levinson, in «Cineforum», LIII, 2013, 6 (n. 526), pp. 50-51;
- J.24.Recensione di La quinta stagione di P. Brosens e J. Woodworth, in «Cineforum», LIII, 2013, 7 (n. 527), pp. 37-38;
- J.25.Recensione di Las niñas Quispe di S. Sepúlveda, in «Cineforum», LIII, 2013, 8 (n. 528), p. 40;
- J.26.Recensione di Joe di D. Gordon Green, in «Cineforum», LIII, 2013, 8 (n. 528), p. 53;
- J.27.Tra cielo, terra e acqua (Gravity di A. Cuarón), in «Cineforum», LIII, 2013, 9 (n. 529), pp. 16-18;
- J.28.La storia tra verità oggettiva e memorie soggettive (The unknown known di E. Morris), in «Cineforum», LIII, 2013, 10 (n. 530), pp. 24-26;
- J.29.Impunità e colpevolezza. Intervista con Joshua Oppenheimer, in «Cineforum», LIV, 2014, 1 (n. 531), pp. 8-12;
- J.30.Recensione di Qui e là di A. Méndez Esparza, in «Cineforum», LIV, 2014, 1 (n. 531), pp. 46-47;
- J.31.Il lupo e noi (The wolf of Wall Street di M. Scorsese), in «Cineforum», LIV, 2014, 2 (n. 532), pp. 9-12;
- J.32.L’attore-camionista e i meccanismi dell’economia (Tir di A. Fasulo), in «Cineforum», LIV, 2014, 3 (n. 533), pp. 36-38;
- J.33.Tra scena e realtà (I fratelli Karamazov di P. Zelenka), in «Cineforum», LIV, 2014, 4 (n. 534), pp. 32-34;
- J.34.Will the circle be unbroken (Alabama Monroe di F. van Groeningen), in «Cineforum», LIV, 2014, 5 (n. 535), pp. 29-31;
- J.35.Fuego y carne nella Pampa (Armando Bó e Isabel Sarli: Sexploitation argentina), in «Nocturno», XX, n. 142, 2014, pp. 88-93;
- J.36.Recensione di Giraffada di R. Massalha, in «Cineforum», LIV, 2014, 6 (n. 536), pp. 31-33;
- J.37.La difficile riconciliazione (The look of silence di J. Oppenheimer), in «Cineforum», LIV, 2014, 8 (n. 538), pp. 10-12;
- J.38.Recensione di Italy in a day di G. Salvatores, in «Cineforum», LIV, 2014, 8 (n. 538), pp. 65-66;
- J.39.Recensione di Retour à Ithaque di L. Cantet, in «Cineforum», LIV, 2014, 8 (n. 538), p. 73;
- J.40.Lo scudo del cinema italiano. La retrospettiva Titanus a Locarno, in «Cineforum», LIV, 2014, 8 (n. 538), pp. 87-88;
- J.41.Ogro di G. Pontecorvo, in «Nocturno», XX, n. 145, 2014, pp. 78-79;
- J.42.El proceso de Burgos di I. Uribe, in «Nocturno», XX, n. 145, 2014, p. 79;
- J.43.Orrore colombiano. Il gruppo di Cali e il “gótico tropical”, in «Nocturno», XX, n. 145, 2014, pp. 84-87;
- J.44.Autorità e libertà (Class enemy di R. Biček), in «Cineforum», LIV, 2014, 9 (n. 539), pp. 30-32;
- J.45.Recensione di M. Vanelli, Chi è Dio?, in «Cineforum», LIV, 2014, 9 (n. 539), pp. 95-96;
- J.46.La normalità che disturba (La fiera delle illusioni di E. Goulding), in «Nocturno», XX, n. 146, 2014, pp. 52-53;
- J.47.Recensione di The imitation game di M. Tyldum, in «Cineforum», LV, 2015, 1 (n. 541), pp. 51-52;
- J.48.C’è poco da ridere. Una coppia comica nell’Argentina degli anni ’70, in «Nocturno», XX, n. 148, 2015, pp. 86-89;
- J.49.Recensione di Mateo di M. Gamboa, in «Cineforum», LV, 2015, 2 (n. 542), pp. 33-34;
- J.50.Scheda di La cagna di M. Ferreri, in «Nocturno», XX, n. 149, 2015, p. 64;
- J.51.Scheda di Trans-Europ-Express di A. Robbe-Grillet, in «Nocturno», XX, n. 149, 2015, p. 65;
- J.52.Scheda di Leap year/Año bisiesto di M. Rowe, in «Nocturno», XX, n. 149, 2015, p. 67;
- J.53.Le storie selvagge ed edificanti di Damián Szifron, in «Cinecritica», XX, n. 77, 2015, pp. 76-81;
- J.54.Il conservatore col gusto per lo shock (Speciale Emilio Vieyra), in «Nocturno», XX, n. 150, 2015, pp. 90-93;
- J.55.Recensione di Vergine giurata di L. Bispuri, «Cineforum», LV, 2015, 4 (n. 544), pp. 29-30;
- J.56.Le molte facce del polar, in «Cineforum», LV, 2015, 4 (n. 544), pp. 72-75;
- J.57.Recensione di A. Anile, M. G. Giannice, Operazione Gattopardo e A. Buscaglia, T. Piras, Piccolo mondo antico. Il film di Mario Soldati dalla sceneggiatura allo schermo, in «Cineforum», LV, 2015, 5 (n. 545), pp. 95-96;
- J.58.Racconti sospesi tra fiaba e realtà (Il racconto dei racconti di M. Garrone), in «Cineforum», LV, 2015, 6 (n. 546), pp. 5-7;
- J.59.Recensione di L’hermine di C. Vincent, in «Cineforum», LV, 2015, 8 (n. 548), p. 52;
- J.60.Scheda di Mate-me por favor di A. Rocha da Silveira, in «Cineforum», LV, 2015, 8 (n. 548), pp. 72-73;
- J.61.Scheda di El desconocido di D. de la Torre, in «Cineforum», LV, 2015, 8 (n. 548), p. 76;
- J.62.Horror in Argentina: i precursori, in «Nocturno», XX, n. 156, 2015, pp. 92-95;
- J.63.Recensione di La isla mínima di A. Rodríguez, in «Nocturno», XX, n. 157, 2015, p. 13;
- J.64.Recensione di Mustang di D. G. Ergüven, in «Cineforum», LV, 2015, 10 (n. 550), p. 33-34;
- J.65.Recensione di P. Russo, Nero su bianco. Sceneggiatura e sceneggiatori in Italia, in «Cineforum», LV, 2015, 10 (n. 550), pp. 95-96;
- J.66.Recensione di F. Pacchioni, Inspiring Fellini, in «Cabiria. Studi di cinema», XLV-XLVI, n. 181-182, 2015-2016, pp. 175-176;
- J.67.Recensione di Ti guardo di L. Vigas, in «Nocturno», XXI, n. 158, 2016, p. 21;
- J.68.Paura a basso costo dalla Colombia, in «Nocturno», XXI, n. 158, 2016, pp. 92-95;
- J.69.Recensione di Perfect day di F. L. de Aranoa, in «Cineforum», LVI, 2016, 1 (n. 551), p. 49-50;
- J.70.Cine de ficheras, in «Nocturno», XXI, n. 159, 2016, pp. 84-87;
- J.71.Recensione di Las plantas di R. Doveris, in «Nocturno», XXI, n. 160, 2016, p. 22;
- J.72.Recensione di L’ultima parola di J. Roach, in «Cineforum», LVI, 2016, 2 (n. 552), pp. 42-43;
- J.73.Il fascino delle cose al tramonto (La fidélité di A. Zulawski), in «Nocturno», XXI, n. 161, 2016, pp. 84-85;
- J.74.Il grande inganno (Absolute beginners di J. Temple), in «Nocturno», XXI, n. 159, 2016, pp. 74-75;
- J.75.Žbanić, Meadows, Zelenka: tre autori europei, in «Cineforum», LVI, 2016, 4 (n. 554), pp. 85-86;
- J.76.Bad Taste (Farsa producciones), in «Nocturno», XXI, n. 163, 2016, pp. 92-95;
- J.77.Recensione di The idol di H. Abu-Assad in «Cineforum», LVI, 2016, 5 (n. 555), p. 52;
- J.78.Recensione di Gli invisibili di O. Moverman, in «Cineforum», LVI, 2016, 6 (n. 556), p. 35;
- J.79.Astronautas y venusinas. Gli esordi della fantascienza messicana, in «Nocturno», XXI, n. 164, 2016, pp. 88-93;
- J.80.In cerca di Epigmenio (Güeros di A. Ruizpalacios), in «Cineforum», LVI, 2016, 7 (n. 557), pp. 14-16;
- J.81.Scheda di Jackie di P. Larraín, in «Cineforum», LVI, 2016, 8 (n. 558), pp. 46-47;
- J.82.Scheda di El vendedor de orquídeas di L. Vigas, in «Cineforum», LVI, 2016, 8 (n. 558), p. 64;
- J.83.Scheda di The journey di N. Hamm, in «Cineforum», LVI, 2016, 8 (n. 558), p. 65;
- J.84.Scheda di Guilty man/Pariente di I. D. Gaona, in «Nocturno», XXI, n. 167, 2016, p. 23;
- J.85.Scheda di The fury of a patient man/Tarde para la ira di R. Arévalo, in «Nocturno», in «Nocturno», XXI, n. 167, 2016, p. 24;
- J.86.La vita, la morte, gli alieni (Arrival di D. Villeneuve), in «Nocturno», XXI, n. 167, 2016, p. 45;
- J.87.Recensione di Un mostro dalle mille teste di R. Plá, in «Nocturno», XXI, n. 168, 2016, p. 11;
- J.88.«Sono morto pur essendo vivo» (Il cittadino illustre di G. Duprat e M. Cohn), in «Cineforum», LVII, 2017, 1 (561), pp. 26-28;
- J.89.Recensione di Un re allo sbando di P. Brosens e J. Woodworth, in «Cineforum», LVII, 2017, 2 (562), p. 57;
- J.90.Recensione di La legge della notte di B. Affleck, in «Nocturno», XXII, n. 171, 2017, p. 12;
- J.91.Recensione di Barriere di D. Washington, in «Cineforum», LVII, 2017, 3 (563), p. 35;
- J.92.Omaggio a Jean-Claude Carrière, in «Cineforum», LVII, 2017, 4 (564), pp. 85-86;
- J.93.Recensione di Canoa: a shameful memory di F. Cazals, in «Nocturno», XXII, n. 174, 2017, p. 95;
- J.94.Smascheramento e semplificazioni (A casa nostra di L. Belvaux), in «Cineforum», LVII, 2017, 5 (565), p. 52-54;
- J.95.La mummia azteca: madre e puttana, in «Nocturno», XXII, n. 175, 2017, p. 87;
- J.96.Recensione di Quando un padre di M. Williams, in «Cineforum», LVII, 2017, 6 (566), pp. 47;
- J.97.Scheda di At the end of the the tunnel/El final del túnel di R. Grande, in «Nocturno», XXII, n. 176, 2017, p. 23;
- J.98.Scheda di The invisible guest/Contratiempo di O. Paulo, in «Nocturno», XXII, n. 176, 2017, p. 51;
- J.99.Scheda di The man with thousand faces/El hombre de las mil caras di A. Rodríguez, in «Nocturno», XXII, n. 176, 2017, p. 59;
- J.100.Scheda di Toro di K. Maíllo, in «Nocturno», XXII, n. 176, 2017, p. 81;
- J.101.L’incubo di un aspirante capo (L’infanzia di un capo di B. Corbet), in «Cineforum», LVII, 2017, 7 (567), pp. 5-7;
- J.102.Recensione di The shape of water di G. Del Toro, in «Cineforum», LVII, 2017, 8 (568), p. 62;
- J.103.Recensione di Marvin di A. Fontaine, in «Cineforum», LVII, 2017, 8 (568), p. 75-76;
- J.104.Recensione di Invisible di P. Giorgelli, in «Cineforum», LVII, 2017, 8 (568), p. 77;
- J.105.Fantastica Argentina, in «Nocturno», XXII, n. 178, 2017, pp. 86-89;
- J.106.Stelle, tatuaggi e divise. Le sceneggiature di Steven Knight, in «Cinecritica», XXII, n. 88, 2017, pp. 66-75;
- J.107.Recensione di Finché c’è Prosecco c’è speranza di A. Padovan, in «Cineforum», LVII, 2017, 10 (570), p. 31;
- J.108.Recensione di G. Mancini, Colpi roventi, in «Cabiria – Studi di cinema», XLVII-XLVIII, 2017-2018, n. 187-188, pp. 172-173;
- J.109.Madre delle lacrime. I film sulla Llorona, in «Nocturno», XXIII, n. 181, 2018, pp. 94-97;
- J.110.Cambiare, nel confronto con l’altro (L’insulto di Z. Doueiri), in «Cineforum», LVIII, 2018, 1 (571), pp. 42-44;
- J.111.Complessità e immaginazione (Ex libris di F. Wiseman), in «Cineforum», LVIII, 2018, 5 (575), pp. 13-15;
- J.112.Recensione di L’affido di X. Legrand, in «Cineforum», LVIII, 2018, 6 (576), p. 59;
- J.113.Recensione di Roma di A. Cuarón, in «Cineforum», LVIII, 2018, 7 (577), p. 41;
- J.114.Recensione di American Dharma di E. Morris, in «Cineforum», LVIII, 2018, 7 (577), p. 47;
- J.115.Recensione di La noche de 12 años di Á. Brechner, in «Cineforum», LVIII, 2018, 7 (577), pp. 68-69;
- J.116.Lo schermo e la realtà (Blackkklansman di S. Lee), in «Cineforum», LVIII, 2018, 8, (578), pp. 13-15;
- J.117.Il patto diabolico di un uomo comune (Il presidente di S. Mitre), in «Cineforum», LVIII, 2018, 9, (579), pp. 24-26;
- J.118.Documenti d’archivio e rievocazioni storiche (Chi scriverà la nostra storia di R. Grossman), in «Cineforum», LIX, 2019, 2 (582), pp. 44-46;
- J.119.Il ritorno dell’Indio. Enamorada di Emilio Fernández, in «Blow Up», n. 252, 2019, p. 129;
- J.120.Vero o falso? American animals di Bart Layton, in «Blow Up», n. 253, 2019, p. 130;
- J.121.La libertà di scelta, tra diritto e condizionamenti economici (Sofia di Meryem Benm’Barek-Aloïsi), in «Cineforum», LIX, 2019, 4 (584), pp. 28-30;
- J.122.Le confessioni di Pedro. Dolor y gloria di Pedro Almodóvar, in «Blow Up», n. 254-255, 2019, p. 177;
- J.123.Recensione di L’angelo del crimine di L. Ortega, in «Cineforum», LIX, 2019, 6 (586), p. 41;
- J.124.Un originale “dilettante”. Ricordo di Ugo Gregoretti, in «Blow Up», n. 256, 2019, p. 132;
- J.125.Perfetti desconocidos. Fedeltà e tradimento nei remake transnazionali, in «Blow Up», n. 257, 2019, p. 133;
- J.126.Il potere al microscopio (Il regno di R. Sorogoyen), in «Cineforum», LIX, 2019, 8 (588), pp. 40-42;
- J.127.Recensione di El principe di S. Muñoz, in «Cineforum», LIX, 2019, 8 (588), p. 68-69;
- J.128.Recensione di Wasp network di O. Assayas, in «Cineforum», LIX, 2019, 8 (588), p. 73;
- J.129.Lina Wertmüller. Tra personaggi brechtiani e Gian Burrasca, in «Blow Up», n. 259, 2019, p. 170;
- J.130.Montanelli e il cinema: un binomio sorprendente, in «8 ½», n. 48, dicembre 2019, pp. 82-83;
- J.131.Recensione di Vivere di F. Archibugi, in «Cineforum», LX, 2020, 1 (591), p. 70;
- J.132.Recensione di D. Brotto e A. Motta, Interferenze: Registi/scrittori e scrittori/registi nella cultura italiana, in «Cabiria – Studi di cinema», L, 2020, n. 194-195, pp. 187-189;
- J.133.Recensione di M. C. Briguglio, G. Scarfò, Corrado Alvaro e il cinema: una magnifica ossessione, in «Cabiria – Studi di cinema», L, 2020, n. 194-195, pp. 190-192;
Traduzioni
A. Dall’inglese
- A.1.M. Ingham, J. Newell, Il voto e la Chiesa: uno studio delle elezioni polacche del 1993, in «Polis», XIII, 1999, 3, pp. 5-24;
- A.2.D. Felsen, La riforma del «regime di bilancio», in D. Hine, S. Vassallo (a cura di), Politica in Italia. Edizione 1999, Il Mulino, Bologna, 1999, pp. 181-200;
- A.3.J. J. Anderson, Romano Prodi alla presidenza della Commissione europea, in M. Caciagli, A. Zuckerman (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2001, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 167-184;
- A.4. H. Koff, Immigrazione o integrazione? Dibattito politico e sviluppi concreti, in M. Caciagli, A. Zuckerman (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2001, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 185-203;
- A.5. V. Della Sala, Una nuova Confindustria per un nuovo modello di capitalismo italiano?, in M. Caciagli, A. Zuckerman (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2001, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 229-249;
- A.6. J. D. Aberbach, L’esecutivo federale degli Stati Uniti in un’epoca di cambiamento, in «Rivista italiana di politiche pubbliche», n. 1, 2003, pp. 5-37;
- A.7.D. McDonnell, La rivincita fallita: le elezioni amministrative del 2006, in J-L. Briquet, A. Mastropaolo (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2007, Il mulino, Bologna, 2007, pp. 103-121;
- A.8. M. J. Bull, La «Grande riforma» del centro-destra alla prova del referendum, in J-L. Briquet, A. Mastropaolo (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2007, Il mulino, Bologna, 2007, pp. 123-145;
- A.9. M. Donovan, P. Onofri, Introduzione. Instabilità, antipolitica e aspirazioni di cambiamento frustrate, M. Donovan, P. Onofri (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2008, Il mulino, Bologna, 2008, pp. 51-65;
- A.10.M. Donovan, Il centro-destra: conflitti, unità e mobilitazione permanente, M. Donovan, P. Onofri (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2008, Il mulino, Bologna, 2008, pp. 87-108;
- A.11. D. McDonnell, Le elezioni amministrative del 2007: tra stabilità e retorica, in M. Donovan, P. Onofri (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2008, Il mulino, Bologna, 2008, pp. 109-129;
- A.12.J. Walston, La politica estera: il difficile perseguimento di un ruolo influente, in M. Donovan, P. Onofri (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2008, Il mulino, Bologna, 2008, pp. 151-171;
- A.13. L. Quaglia, La riforma delle autorità di controllo: il nuovo ruolo della banca d’Italia, in M. Donovan, P. Onofri (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2008, Il mulino, Bologna, 2008, pp. 173-191;
- A.14.J. L.. Newell, Centro-sinistra, sinistra radicale, antipolitica e centro: quattro opposizioni in cerca di rivincita, in G. Baldini, A. Cento Bull (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2009, Il mulino, Bologna, 2009, pp. 97-117;
- A.15.M. Carbone, Il cavallo di Troia russo in Europa?, in G. Baldini, A. Cento Bull (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2009, Il mulino, Bologna, 2009, pp. 159-178;
- A.16.J. Andall, La vittoria della Lega Nord: immigrazione e cittadinanza in Veneto, in G. Baldini, A. Cento Bull (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2009, Il mulino, Bologna, 2009, pp. 261-280;
- A.17.E. Pasotti, Cronaca annunciata di una miscela esplosiva in Campania, in G. Baldini, A. Cento Bull (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2009, Il mulino, Bologna, 2009, pp. 281-301;
- A.18. G. Amyot, La privatizzazione di Alitalia, in G. Baldini, A. Cento Bull (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2009, Il mulino, Bologna, 2009, pp. 303-325;
- A.19.S. Gundle, Berlusconi, il sesso e il mancato scandalo mediatico, M. Giuliani, E. Jones (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2010, Il mulino, Bologna, 2010, pp. 73-93;
- A.20.C. Hanretty, A. Wilson, Il Partito democratico: un inizio tormentato, in M. Giuliani, E. Jones (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2010, Il mulino, Bologna, 2010, pp. 95-116;
- A.21.E. Shaw, La fine del New Labour?, in G. Baldini, J. Hopkin (a cura di), La Gran Bretagna di Cameron, Il mulino, Bologna, 2011, pp. 45-65;
- A.22.L. Quaglia, Crisi e regolamentazione del settore finanziario in G. Baldini, J. Hopkin (a cura di), La Gran Bretagna di Cameron, Il mulino, Bologna, 2011, pp. 103-119;
- A.23.J. Hopkin, M. Viarengo, Le disuguaglianze, la povertà e elezioni del 2010 in G. Baldini, J. Hopkin (a cura di), La Gran Bretagna di Cameron, Il mulino, Bologna, 2011, pp. 121-142;
- A.24.S. van Kessel, Paesi bassi: perdono gli euroscettici, non vince l’Europa, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), L’Italia e l’Europa al bivio delle riforme. Le elezioni europee e amministrative del 25 maggio 2014, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, 2014, pp. 281-286;
B. Dallo spagnolo
- B.1.J. R. Montero, Cambiamento religioso e cambiamento politico in Spagna, in «Polis», XIII, 1999, 3, pp. 25-43;
- B.2.S. Fillol, La comunità, o qualcosa del genere, in «Filmidee», #2 (2011) (http://www.filmidee.it/article/198/article.aspx);
C. Dal francese
- C.1.M. Lazar, I partiti di sinistra e l’Unione europea, in G. Baldini (a cura di), Quale Europa? L’Unione europea oltre la crisi, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005, pp. 153-175;
- C.2.M-C Ponthoreau, H. Rayner, Da Ciampi a Napolitano, in J-L. Briquet, A. Mastropaolo (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2007, Il mulino, Bologna, 2007, pp. 147-167;
- C.3.G. Haegel, La vittoria di Sarkozy e il futuro dell’Ump, in G. Baldini, M. Lazar (a cura di), La Francia di Sarkozy, Il mulino, Bologna, 2007, pp. 115-126;
- C.4.G. Grumberg, I paradossi dei socialisti francesi, in G. Baldini, M. Lazar (a cura di), La Francia di Sarkozy, Il mulino, Bologna, 2007, pp. 127-142;
- C.5.M. Lazar, La disfatta della sinistra radicale, in G. Baldini, M. Lazar (a cura di), La Francia di Sarkozy, Il mulino, Bologna, 2007, pp. 143-151;
- C.6.P. Perrineau, L’erosione del voto a Le Pen tra il 2002 e il 2007, in G. Baldini, M. Lazar (a cura di), La Francia di Sarkozy, Il mulino, Bologna, 2007, pp. 165-175;
- C.7.M. Lazar, La nascita del Partito democratico, in M. Donovan, P. Onofri (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2008, Il mulino, Bologna, 2008, pp. 67-86;
- C.8.M. Lazar, Francia: lo choc, in M. Valbruzzi e R. Vignati (a cura di), L’Italia e l’Europa al bivio delle riforme. Le elezioni europee e amministrative del 25 maggio 2014, Istituto Carlo Cattaneo, Bologna, 2014, pp. 223-229;
- C.9.J. G. Auriol, I. Montanelli, L’amante di marmo o Il nostro illustre concittadino, in «Cabiria. Studi di cinema», XLIV, n. 177, 2014, pp. 77-82 [con Guendalina Sertorio]
Relazioni a convegni e presentazioni di ricerche. Politica e scienze sociali
- A.1.Presentazione dell’indagine effettuata dall’Istituto Cattaneo di Bologna, XX convegno nazionale Anusca, La rete europea dello stato civile, Bellaria-Igea Marina, Centro Congressi Europeo, 17-20 ottobre 2000 (relatore invitato);
- A.2.Organizzazione e cultura politica di Alleanza nazionale, Direzione nazionale Democratici di Sinistra – Seminario su Organizzazione, valori e comunicazione della destra, Assisi, Domus Pacis, 8-9 gennaio 2001 (relatore invitato);
- A.3.La cooperazione tra comuni, province e regioni nello sviluppo dell’e-government, Convegno annuale della Società italiana di Scienza Politica (panel su Le politiche pubbliche nella società della conoscenza: nuove teorie e nuove pratiche), Università di Genova, 19-20 settembre 2002;
- A.4.La democratizzazione della selezione dei candidati alle elezioni, Convegno (Associazione italiana di sociologia – Sezione di sociologia politica) su Potere politico e globalizzazione (workshop su Le trasformazioni dei partiti politici e il consenso elettorale), Università della Calabria, Arcavacata di Rende, 26-27 settembre 2002;
- A.5.Presentazione della ricerca Donne, politica e istituzioni, Com-PA, Salone europeo della comunicazione pubblica dei servizi al cittadino e alle imprese, Bologna, Fiera, 4 novembre 2004 (relatore invitato);
- A.6.Presentazione della ricerca Donne, politica e istituzioni, Convegno (Fondazione Corriere della Sera) Regole del potere, potere delle regole, Napoli, Chiostro di Santa Maria La Nova, 10 dicembre 2004 (relatore invitato);
- A.7.Presentazione della ricerca Donne, politica e istituzioni, incontro organizzato da Il Laboratorio Politico, Genova, Centro In Europa, 24 febbraio 2005 (relatore invitato);
- A.8.Presentazione della ricerca Istituzioni, politica, informazione. Cosa pensano gli italiani, Com-PA, Salone europeo della comunicazione pubblica dei servizi al cittadino e alle imprese, Bologna, Palazzo dei Congressi, 4 novembre 2005 (relatore invitato);
- A.9.Chi sono, e quanti sono, gli elettori del Movimento 5 stelle, Sise (Società italiana di studi elettorali) – Seminario di studi post-elettorale. Elezioni amministrative 2012, Firenze, Presidenza della Giunta Regionale, Palazzo Guadagni Sacrati Strozzi, 3 luglio 2012;
- A.10.Movimento 5 stelle, Politica in Italia – One day’s authors workshop, Johns Hopkins University Sais Bologna Center, 17 novembre 2012;
- A.11.Da dove arrivano gli elettori del Movimento 5 stelle? Indagini campionarie e modello di Goodman a confronto, XI Convegno internazionale Sise, Sondaggi ed elezioni, Pordenone, 13-14 marzo 2013;
- A.12.Presentazione di una ricerca sul Movimento 5 stelle, nell’ambito del corso “Challenges to representative politics in Europe” (prof. G. Baldini), Université de Lyon, 8 aprile 2013;
- A.13.Relatore invitato al seminario Elettori e militanti a 5 stelle, Università di Torino, Dipartimento di Culture, politica, società, 9 maggio 2013;
- A.14.From non-party to catch-all party? The 5Stars Movement and the challenges to representative democracy, International workshop Rivista italiana di scienza politica, Società italiana di scienza politica, Italian political science, Politics and policies in times of economic crisis, Università di Siena, 13-14 giugno 2013 [con Gianfranco Baldini];
- A.15.Il Movimento 5 stelle alle elezioni amministrative: flussi di voto, preferenze e indicatori di radicamento, Sise (Società italiana di studi elettorali) – Seminario di studi post-elettorale. Elezioni 2013, Firenze, Palazzo Bastogi, 1 luglio 2013;
- A.16.Deliberativa, diretta o partecipativa: quale democrazia per il Movimento 5 stelle?, Convegno annuale della Società italiana di scienza politica (sezione Sistema politico italiano – panel L’agenda della seconda repubblica: un primo sguardo alle priorità di opinione pubblica, media e istituzioni nel ciclo politico dell’alternanza, II), Università di Firenze, 12-14 settembre 2013 [con Antonio Floridia];
- A.17.Comunicazione politica e creazione del consenso elettorale, workshop Cittadini attivi: linfa vitale per la democrazia, Regione Abruzzo - Assessorato Riforme istituzionali, enti locali, bilancio, attività sportive, Pescara, Museo Vittoria Colonna, 29 ottobre 2013 (relatore invitato);
- A.18.Donne e politica, workshop presso la Regione Abruzzo, Pescara, 7 febbraio 2014 (relatore invitato);
- A.19.I flussi elettorali nelle elezioni europee 2014. Modello di Goodman e indagini campionarie a confronto, Sise (Società italiana di studi elettorali) – Seminario post-elettorale: 2014: Europa e città al voto, Firenze, Regione Toscana, Palazzo Sacrati Strozzi, 27 giugno 2014;
- A.20.L’organizzazione del Movimento 5 stelle: un modello di partito contraddittorio, Leader senza base? Partiti ed elettori in Italia. Convegno annuale della sezione della Sisp Partiti Opinione Pubblica Elezioni – Pope, Università di Siena, Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive, 22-23 Gennaio 2015;
- A.21.Grillo and the 5 Star movement: organization and communication, Paris Conference in Comparative Political Communication (New Populisms’ Political Communication), 25-26 giugno 2015; Institut des sciences de la communication (Cnrs/Paris-Sorbonne/Upmc)
- A.22.Il voto di preferenza e la doppia preferenza di genere: tendenze, Sise (Società italiana di studi elettorali) – 2015. Regioni al voto. Seminario di studi post-elettorale, Palazzo Bastogi, Firenze, 3 luglio 2015;
- A.23.Quando le “quote rosa” non bastano. Genere dei candidati e voto di preferenza, giornata di studio organizzata da Scuola di Giurisprudenza – Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna, e Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo, “Come la questione femminile ha cambiato il diritto e la politica”, Bologna, Scuola di giurisprudenza – Sala delle armi, 8 marzo 2016 (relatore invitato);
- A.24.Presentazione dello studio “Regole incerte, elettori mobili, partiti disorientati. Quale sarà il prossimo scenario politico-elettorale?”, Seminario Open Gate Italia, Roma, 18 ottobre 2017 (relatore invitato);
- A.25.Relatore invitato al Convegno Cisl Emilia-Romagna Il voto in esame, oltre il voto (titoli delle relazioni: I flussi elettorali: come cambia il voto e Il profilo socio-demografico degli elettorati), Relais Bellaria, San Lazzaro di Savena (Bo), 8 maggio 2018;
- A.26.Relatore invitato alla Tavola rotonda E adesso? Cosa fare dell’Europa. Rischi, prospettive, possibilità, Milano, Fondazione Feltrinelli, 5 giugno 2019;
- A.27.Il voto di preferenza nelle elezioni europee, Giornate di studio Sise, Europa al voto. Tra sfida nazionalista ed europeista, Università di Genova, Dipartimento di scienze politiche, 4-5 luglio 2019;
- A.28.Relatore invitato al convegno online organizzato da Associazione MondoDonna e da ConfCooperative Bologna, W.w.w. – Sinergie per il benessere delle donne lavoratrici – titolo della relazione: I risultati dell’indagine qualitativa e quantitativa sul Welfare Aziendale. I bisogni delle lavoratrici del terzo settore, 29 giugno 2021
Relazioni a convegni. Cinema
- B.1.I soggetti inediti di Marcello Marchesi, relazione presentata al convegno Storia & Storie, Giornata di studi Airsc – Associazione italiana per la ricerca di storia del cinema, Cineteca di Bologna, 6 novembre 2018;
- B.2.“Commedia alla transnazionale”? Transnational film remakes: the case of Italian comedies, relazione presentata alla International conference The International Circulation of National Cinemas and Audiovisual Content, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 17-18 settembre 2019;
- B.3.“Much of my life goes irrelevantly on, in spite of larger events”. “Impegno” e frivolezza nei film di Nora Ephron, relazione presentata al convegno Cinema delle donne e media contemporanei/ Contemporary Women’s Cinema and Media. XXV Convegno internazionale di studi cinematografici, Università Roma Tre, Roma, 21-22 novembre 2019;
- B.4.I conservatori e la censura. Focus su Indro Montanelli, relazione presentata al convegno Comizi d’amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (1948-1978), Università degli Studi, Milano, 27-28 Novembre 2019;
- B.5.Proletarians and hairdressers lost in Italian politics between “First” and “Second” republic, or: Political commentaries and political philosophy in Lina Wertmüller’s films, relazione presentata al Lina Wertmuller’s Symposium, International Conference Research and Media Education (Cream) – University of Westminster, London, 13 dicembre 2019;
- B.6.Un cineasta “qualunque”? Anticipazioni del pensiero politico di Guglielmo Giannini nella sua opera cinematografica, relazione presentata al convegno Guglielmo Giannini: spettacolo e attivismo politico/ Guglielmo Giannini: Entertainment and Political Activism, Convegno Internazionle organizzato dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Deakin University (online), 18-19 novembre 2020;
- B.7.Letterati al cinema, tra marginalità e vocazione. I casi di Aldo Buzzi e Umberto Simonetta, relazione presentata al convegno Storia & Storie, Giornata di studi Airsc – Associazione italiana per le ricerche di storia del cinema (online), 10 dicembre 2020;
- B.8.Body and wounds as metaphors. World War II, McCarthysm and American democracy in Dalton Trumbo’s films, relazione presentata al convegno Time and the Body in Film, TV and Screen Studies, 9th BAFTSS conference – University of Southampton (online), 7-9 aprile 2021;
- B.9.Il cibo tra Libro dei sogni e cinema di Fellini, relazione presentata al convegno online Fellini, il Libro dei sogni e il dialogo tra le arti, organizzato da Cineteca del Comune di Rimini e Università di Bologna, 14-15 aprile 2021;
- B.10.John Fante, novelist and screenwriter, relazione presentata a Pushing boundaries – SRN 2021 – Screenwriting research network – 1st Research seminar series online, sponsored by Oxford Brookes University, 31 agosto 2021;
- B.11.The Idol of San Vittore (1951). Il Generale Della Rovere per la televisione americana, relazione presentata al convegno Storia & Storie, Giornate di studi Airsc – Associazione italiana per la ricerca di storia del cinema, Cineteca di Bologna, 13-14 dicembre 2021;
- B.12.I rapporti tra sceneggiatore e regista. La dimensione politica, relazione presentata al convegno La sceneggiatura nel cinema e nei media. Storia, teoria e pratiche, Università di Bologna, 27-28 ottobre 2022;
- B.13.La passione di Tocqueville per il cinema. Esplorazione del Fondo Mario Pannunzio presso l’Archivio storico della Camera dei deputati, relazione presentata al convegno Storia & Storie, Giornata di studi Airsc – Associazione italiana per la ricerca di storia del cinema, Cineteca di Bologna, 5 dicembre 2022;
- B.14.Leoni, delfini, basilischi e altre specie animali. Un excursus tra i film ispirati (o paragonati) a I vitelloni, relazione presentata al convegno (a cura del Fellini Museum e del Dipartimento delle Arti – Università di Bologna in collaborazione con La Settima Arte) I 70 anni de I vitelloni, Rimini, Cineteca e Cinema Fulgor, 13-14 aprile 2023;
- B.15.Spettatori e pratiche di visione nelle descrizioni dei critici. Il caso di Irene Brin e di Mario Pannunzio, relazione presentata al convegno Storia sociale/Storia dei media. Fonti, metodologie, ricerche per la storia del cinema e della televisione in Italia, Roma, Università La Sapienza, 11-12 maggio 2023
In data 25 gennaio 2024, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett c) del D.lgs. n. 33/2013, dichiaro di svolgere il seguente incarico:
attività di ricerca per Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo, Bologna (inizio: 25 novembre 2023, fine indicativa: fine febbraio 2024)