Titolo

Occhiello

Alberto Sensini
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Il 7 Luglio 2008 ottengo il Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Statale Vincenzo Monti di Cesena. Il 26 Luglio 2012 conseguo la Laurea in Ingegneria Biomedica presso la seconda Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna con sede a Cesena, discutendo una tesi sperimentale Ingegneria Clinica, dal titolo "Individuazione e stima di parametri per la valutazione di ottiche endoscopiche", sviluppata in collaborazione con il Prof. Ing. Claudio Lamberti e l'U.O. di Ingegneria Clinica dell'Ospedale Maurizio Bufalini di Cesena. Il 16 Luglio 2015 conseguo la Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna, campus di Cesena, discutendo una tesi sperimentale in Meccanica dei Tessuti Biologici LM, dal titolo "Sviluppo e caratterizzazione di scaffold elettrofilati per la ricostruzione del tessuto tendineo", sviluppata in collaborazione con il Prof. Ing. Luca Cristofolini ed il Gruppo di Macromolecole della Prof.ssa Maria Letizia Focarete del Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician dell'Università di Bologna. Dal 29 Marzo 2019 sono Dottore di Ricerca (con Lode) in Meccanica e Scienze Avanzate dell'Ingegneria (DIMSAI) dell'Università di Bologna, con un tema di ricerca dal titolo “Biomateriali da elettrofilatura per la rigenerazione del tessuto muscolo-scheletrico e loro validazione biomeccanica”, sviluppato con la supervisione del Prof. Ing. Luca Cristofolini e la co-supervisione della Prof.ssa Maria Letizia Focarete ed il Prof. Ing. Andrea Zucchelli.

Dal 1 Novembre 2018 sono assegnata di ricerca Postdoc del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale su Meccanica Avanzata e Materiali (CIRI-MAM) dell'Università di Bologna, sul progetto FET-OPEN H2020 "Magnify: from nano to macro", sotto la supervisione del Prof. Ing. Andrea Zucchelli. Dal 2022 sono Assegnista di Ricerca presso il dipartimento di ingegneria industriale sotto la supervisione del Prof. Andrea Zucchelli. Nel 2020 sono risultato vincitore del prestigioso "Best Doctoral Thesis in Biomechanics 2020" rilasciato dalla European Society of Biomechanics, per i risultati scientifici ed il lavoro svolto durante il mio dottorato di ricerca.

Società Nazionali ed Internazionali

- Dal 2016 sono membro dell'ESB (European Society of Biomechanics)

- Dal 2016 sono membro dell'ESB-ITA (European Society of Biomechanics - Italian Chapter)

- Dal 2018 sono membro dell'RSM (Royal Microscopical Society)

- Dal 2019 sono membro dell'AIM (Associazione Italiana Macromolecole)

- Dal 2019 sono membro dell'ESB (European Society of Biomaterials)

- Dal 2019 sono membro di ToScA (Tomography fo Scientific Advancement)

 Conferenze, congressi, scuole

- XXII congresso annuale ESB (European Society of Biomechanics) 10-13/07/2016, Lione, Francia.

- XXIV congresso annuale EORS (European Orthopaedic Research Society) 14-16/09/2016, Bologna, Italia.

- XXXV Scuola Annuale di Bioingegneria di Bressanone, 26-29/09/2016, Bressanone, Italia.

- XXIII congresso annuale ESB (European Society of Biomechanics) 2-5/07/2017, Siviglia, Spagna.

- V congresso annuale RMS (Royal Microscopical Society) ToScA 6-8/09/2017, Portsmouth, Regno Unito.

- Congresso annuale ESB-ITA (European Society of Biomechanics - Capitolo Italiano) 28-29/09/2017, Roma, Italia.

- Congresso internazionale Europe Next's Top Technologies - BioVaria 2018, Monaco di Baviera, Italia.

- I congresso internazionale BioM&M 2018, Milano, Italia.

- VIII World Congress of Biomechanics 2018, Dublino, Irlanda.

- VI congresso annuale RMS (Royal Microscopical Society) ToScA 2018, Warwick, Regno Unito.

- Congresso nazionale Innovagorà 2019, Milano, Italia.

- Congresso internazionale EUPOC 2019, Como, Italia. 

- VII congresso annuale ToScA 2019, Southampton, Regno Unito.

- II congresso internazionale Achilles 2019, Braga, Portogallo.

- Cerimonia premiazioni ESB 2020, online.

- XXVI Congresso Annuale ESB (European Society of Biomechanics), 2021, Milano, online.

Co-Chairman a congressi

- Co-chairman nella "Parallel Sessions III-Biomaterials", XXIII congresso annuale ESB (European Society of Biomechanics) 2-5/07/2017, Siviglia, Spagna.

Correlatore tesi di Laurea

- Michele Segala, Laurea in Chimica e Chimica dei Materiali, Relatore: Dott.ssa Chiara Gualandi, Correlatore: Ing. Alberto Sensini, a.a. 2015/2016, Università di Bologna;

- Chiara Dazzi, Laurea in Ingegneria Biomedica, Relatore: Prof. Ing. Luca Cristofolini, Correlatori: Prof. Maria Letizia Focarete, Dott. Chiara Gualandi, Ing. Alberto Sensini, a.a. 2015/2016, Università di Bologna;

- Elisa Bendanti, Laurea in Ingegneria Biomedica, Relatore: Prof. Ing. Luca Cristofolini, Correlatori: Ing. Alberto Sensini, Ing. Juri Belcari, a.a. 2015/2016, Università di Bologna;

- Carlo Gotti, Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica, Relatore: Prof. Ing. Luca Cristofolini, Correlatore: Ing. Alberto Sensini, a.a. 2017/2018, Università di Bologna;

- Alessandra Pedace, Laurea in Ingegneria Biomedica, Relatore: Prof. Ing. Luca Cristofolini, Correlatore: Ing. Alberto Sensini, a.a. 2017/2018, Università di Bologna;

- Martina Fichera, Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica, Relatore: Prof. Ing. Luca Cristofolini, Correlatore: Ing. Alberto Sensini, a.a. 2018/2019, Università di Bologna;

- Lorenzo Tartarini, Laurea in Automation Engineering, Relatore: Prof. Ing. Andrea Zucchelli, Correlatori: Dott. Ing. Alberto Sensini, Ing. Carlo Gotti, a.a. 2018/2019, Università di Bologna;

- Lorenzo De Bellis, Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, Relatore: Prof. Ing. Andrea Zucchelli, Correlatore: Dott. Ing. Alberto Sensini, a.a. 2019/2020, Università di Bologna;

- Francesco Benfatti, Laurea in Ingegneria dell'Automazione, Relatore: Prof. Ing. Andrea Zucchelli, Correlatori: Dott. Ing. Alberto Sensini, Ing. Carlo Gotti, a.a. 2019/2020, Università di Bologna;

- Giulia Amovilli, Laurea in Ingegneria dell'Automazione, Relatore: Prof. Ing. Andrea Zucchelli, Correlatori: Dott. Ing. Alberto Sensini, Ing. Carlo Gotti, a.a. 2019/2020, Università di Bologna;

- Susanna Toniolo, Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica, Relatore: Prof. Ing. Agostino Accardo, Correlatori: Prof.Ing. Luca cristofolini, Dott. Ing. Alberto Sensini, a.a. 2019/2020, Università di Trieste;

- Francesco Zoli, Laurea in Ingegneria Biomedica, Relatore: Prof. Ing. Luca Cristofolini, Correlatori: Prof. Ing. Andrea Zucchelli, Dott. Ing. Alberto Sensini, a.a. 2019/2020, Università di Bologna;

- Gabriele Massafra, Laurea in Ingegneria Biomedica, Relatore: Prof. Ing. Luca Cristofolini, Correlatori: Dott. Ing. Alberto Sensini, Ing. Carlo Gotti, a.a. 2019/2020, Università di Bologna;

- Maria Vittoria Ricioppo, Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica, Relatore: Prof. Ing. Luca Cristofolini, Correlatori: Prof.Ing. Andrea Zucchelli, Dott. Ing. Alberto Sensini, Ing. Carlo Gotti, a.a. 2019/2020, Università di Bologna;

- Matteo Righetti, Laurea in Chimica e Chimica dei Materiali, Relatore: Prof. Maria Letizia Focarete, Correlatore: Dott. Ing. Alberto Sensini, a.a. 2019/2020, Università di Bologna.

Tutor didattico

Tutor didattico per i corsi di "Comportamento Meccanico dei Materiali" e "Meccanica dei Tessuti Biologici" del Prof. Ing. Luca Cristofolini nel 2018.

Professore a Contratto

- Automatic Machines (Part 2), Laurea in Ingegneria dell'Automazione, Università di Bologna, 2018/2019.

- Biomateriali, Laurea in Ingegneria Biomedica, Università di Bologna. a.a. 2019/2020.

Keynote, Plenary, Invited Lectures

- I congresso internazionale BioM&M 2018, Milano, Italia.

- II congresso internazionale Achille's 2019, Braga, Portogallo.

- Cerimonia premiazioni ESB 2020, online.

Revisore per riviste internazionali

- Biomedical Physics & Engineering Express, IOP Publishing.

- Biomedical Materials, IOP Publishing.

- Scientific Reports, Springer Nature.

- Iranian Polymer Journal, Springer.

- Frontiers in Bioengineering and Biotechnology.

- Polymer, Elsevier.

- Expert Review of Medical Devices, Taylor & Francis.

- International Journal of Molecular Sciences, MDPI.

- Cells, MDPI.

- Molecules, MDPI.

- IRBM, Elsevier.

- Medical Engineering & Physics, Elsevier.

- Physiological Measurements, IOP Publishing.

Ruoli editoriali in riviste internazionali

- Coordinatore del Research Topic:"Electrospinning of Bioinspired Materials and Structures for Bioengineering and Advanced Biomedical Applications", Frontiers in Bioengineering and Biotechnology, 2020.

- Membro del Reviewers Team per la Special Issue: "Achilles Curse and Remedy: Tendon Diseases
from Pathophysiology to Novel Therapeutic Approaches", International Journal of Molecular Sciences (MDPI), Guest Editor: Denitsa Docheva, 2020.

- Membro del Reviewer Board per la rivista internazionale Biomimetics (MDPI), 2020.

Riconoscimenti e premi

- Vincitore del bando di finanziamento Marco Polo per 4 mesi di ricerca presso l'Università di Portsmouth (Regno Unito) nel 2017.

- Selezionato dal consorzio NetVal come uno dei migliori brevetti biomedicali del 2017, e invitato a partecipare al congresso BioVaria 2018, Monaco, Germania, 2018.

- Finalista concorso "Best Image Competition" al V congresso della Royal Microscopical Society ToScA 2017, Portsmouth (Regno Unito).

- Vincitore "Student Bursary" al V congresso della Royal Microscopical Society ToScA 2017, Portsmouth (Regno Unito).

- Vincitore del bando di finanziamento Marco Polo per 3 mesi di ricerca presso l'Università di Portsmouth (Regno Unito) nel 2018.

- Finalista concorso "Best Image Competition" al VI congresso della Royal Microscopical Society ToScA 2018, Warwick (Regno Unito).

- Vincitore "Student Bursary" al VI congresso della Royal Microscopical Society ToScA 2018, Warwick (Regno Unito).

- Premiato come Outstanding Reviewer per la rivista internazionale "Biomedical Physics &  Engineering Express" nel 2019, IOP Publishing.

- Vincitore del Premio Galileo Galilei Giovani Ricercatori 2019 (settore scientifico Biomeccanica) conferito dal Distretto Rotary 2072

- Vincitore del premio per la miglior tesi di Dottorato nel campo della Ingegneria Tissutale "Alberto Mazzoldi" conferito dal Gruppo Nazionale di Bioingegneria 2019

- Vincitore "Travel Award" al VII congresso ToScA 2019, Southampton (Regno Unito).

- Vincitore "Poster Competition" VII congresso ToScA 2019, Southampton (Regno Unito).

- Finalista concorso "Best Image Competition" VII congresso ToScA 2019, Southampton (Regno Unito).

- Vincitore premio "Le Stelle di Bologna", Bologna, 2019.

- 3 anni consecutivi selezionato per partecipare (migliori lavori del congresso) alla special issue del congresso ToScA su Journal of Microscopy, (2017-2018-2019).

- Premiato come "Top Cited Paper 2018-2019" dalla rivista internazionale Journal of Microscopy, 2019.

- Selezionato come "Cover Page" per la special issue ToScA 2019, Journal of Microscopy, 2020.

- Vincitore del prestigioso "Best Doctoral Thesis in Biomechanics 2020", European Society of Biomechanics, 2020.

- Vincitore del "Best Image Competition" VIII congresso ToScA 2020, Online.

- Vincitore del premio "Claudio Bonivento" come miglior tesi di Dottorato in Ingegneria dell'Università di Bologna, conferito dal Lions Club Bologna e dall'Istituto di Studi Avanzati Unibo, 2020.

- Premiato con il riconoscimento "IOP Trusted Reviewer" della casa editrice IOP Publishing per la qualità delle mie revisioni scientifiche per le loro riviste, 2020.

- Vincitore del premio "Malatesta Novello" conferito dal Sindaco di Cesena per i risultati scientifici ottenuti nel campo della biomeccanica, 2020.

Progetti finanziati

- Partecipazione nel progetto POC (Proof Of Concept) di Ateneo  2019, Coordinatore: Prof Ing. Luca Cristofolini. 

- Progetto di ricerca in collaborazione Diomond Light Source (Manchester, Regno  Unito) 2021, Coordinatore: Prof. Ing. Luca Cristofolini.



In data 26/01/2018 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.