Eleonora Renda
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Professoressa a contratto all'Università di Bologna presso il dipartimento di Scienze dell'Educazione dal 2022.
Psicologa iscritta all'albo degli psicologi dell'Emilia Romagna, sezione A, numero albo: 10757
FormazioneLaureata in Lettere Moderne nel 2011 e in Italianistica, culture letterarie europee e scienze linguistiche nel 2014 presso l'Università di Bologna.
Laureata in Scienze e tecniche psicologiche nel 2018 e in Psicologia Clinica del 2021 presso l'Università di Bologna.
Altri titoli
Mediatore Feuerstein P.A.S. Standard primo e secondo livello e P.A.S. Basic primo livello.
Esperienza professionaleBorsa di studio post-laurea presso il dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna.
Docenza a contratto nell’ambito del corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità: laboratori “Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali” per la scuola secondaria di primo grado.
Docenza a contratto nell’ambito del corso di Psicologia della Disabilità e dell’Integrazione per gli studenti della Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria: laboratori di Psicologia della Disabilità e dell’Integrazione incentrati sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.
Pubblicazioni
Eleonora Renda, Il maestro e gli gnomi, Argelato: Minerva Edizioni, 2022. Monografia. ISBN 9788833245058.
Eleonora Renda, Leggere insieme. La lettura condivisa in età prescolare per educare al futuro, Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2019. Monografia. ISBN 9788878122895.
Eleonora Renda, Wolfango oltre i colori, Argelato: Minerva Edizioni, 2017. Monografia. ISBN 9788873819912.
Eleonora Renda, Cravatta a farfalla. La piacevole vita di Eugenio Riccomini fra bombe, quadri, libri e chiacchiere, Bologna: Pendragon, 2014. Monografia. ISBN 9788865985113.
In data 12/06/2023 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.