Massimo Sordi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Massimo Sordi, architetto, fotografo e curatore, è professore a contratto dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, presso la Scuola di Ingegneria e Architettura presso la sede di Cesena (FC), dove insegna Storia e Tecnica della Fotografia e gestisce le attività legate alla fotografia.
Curatore del SI Fest, Festival Internazionale di Fotografia di Savignano sul Rubicone (FC), dal 2009 al 2014, ha coordinato progetti fotografici sul territorio e workshops in collaborazione con l’Istituzione Cultura Savignano; ha ideato assieme a Stefania Rössl Global Photography, progetto sulla giovane fotografia internazionale pluriennale presentato, attraverso mostre e cataloghi, in molte città italiane e all’estero.
Il suo lavoro fotografico, principalmente rivolto alla lettura del paesaggio e dell’architettura, si divide tra l’Italia e l’India. Ha realizzato campagne fotografiche per studi di architettura italiani ed europei.
Ha esposto presso gallerie e festival, le sue immagini sono state pubblicate in libri, riviste e cataloghi italiani ed internazionali. Nel 2008 è stato uno degli artisti scelti da Linea di Confine per una campagna territoriale nell’ambito della costruzione della linea ferroviaria ad Alta Velocità TAV Milano-Bologna. Nel 2009 ha effettuato una campagna fotografica sull’architettura contemporanea in India, pubblicata in Italia da Motta-24 Ore e in Francia da Actes Sud. Nel 2010 è stato invitato in qualità di visiting professor per una summer school in Albania, organizzata dal Politecnico di Tirana e dal Politecnico di Bari – Facoltà di Ingegneria.
Ha partecipato, con personali campagne fotografiche, a numerosi progetti di ricerca ministeriali volti a indagare la realtà del territorio italiano (Architetture per le colonie di vacanza. Esperienze europee; La verde costa Adriatica. Studi per il Parco del delta de Po; Edifici alti in Emilia Romagna; Architetture per l’acqua in India, di prossima pubblicazione).
La sua prima monografia “Indian photographs” è stata pubblicata a settembre 2010 per Alinea; il lavoro è stato esposto a Treviso presso Galleria Paraggi nel 2005, al SI Fest di Savignano sul Rubicone (FC) nel 2011, a Bologna presso Spazio Labò, a Roma presso Officine Fotografiche, a Treviso presso Sant’Artemio, al Photodays Festival di Rovigno (Croazia) e al Festival F4 a Pieve di Soligo (TV) nel 2012. Nel 2011 è stato impegnato in un progetto di documentazione delle “eccellenze” italiane nel 150° anniversario dell’Unità promosso da Autostrade per l’Italia e Mercedes Benz, il cui lavoro è stato esposto nel festival Different Dimension (Novosibirsk, Russia) nel 2012.
In qualità di curatore ha promosso in Italia mostre di noti fotografi internazionali, tra i quali Max Pam (Australia), Gerry Johansson (Svezia), Hans-Christian Schink (Germania), Ute e Werner Mahler (Germania), Rob Hornstra (Olanda), Bernhard Fuchs (Austria), Michael Wolf (Hong Kong), Roger Ballen (Sudafrica), Simon Roberts (GB), Joachim Eskildsen (Danimarca).
Ha organizzato e seguito campagne fotografiche e workshop sul territorio invitando rinomati autori internazionali tra i quali Guido Guidi, Mark Steinmetz, Simon Roberts, Andrew Phelps, Max Pam, Gerry Johansson.
Nel 2013 ha curato un progetto di residenza d’artista per 10 fotografi a Castelfranco Veneto (Treviso) sul tema della città murata esposto in mostra con la pubblicazione di un catalogo. Nello stesso anno ha partecipato a Confotografia, un ampio progetto di documentazione fotografica sulla città de l’Aquila che ha coinvolto circa 50 fotografi, i cui risultati sono stati esposti per la prima volta al SI Fest ad ottobre 2014.
Nel 2014 ha ideato insieme a Stefania Rössl Atlante.it, una mostra che ha coinvolto 35 progetti di collettivi fotografici italiani, esposto al SI Fest 23^ edizione.
Nel 2015 ha partecipato alla mostra collettiva “Fotografia e contemporaneità” (CRAF, 12 luglio-4 ottobre) a cura di G. Battistella, nel 2016 ha esposto il suo lavoro “India sleeping songs” presso la Galleria SP3 a Treviso.
E’ stato invitato in qualità di co-curatore al Padiglione Venezia alla XV Biennale di Architettura di Venezia nel 2016.
E’ uno degli organizzatori del progetto OMNE (Osservatorio Mobile Nord Est), un progetto multidisciplinare di lettura del paesaggio del Nordest italiano (www.osservatorio-omne.com) con la promozione di residenze d'artista, mostre, conferenze, workshop e pubblicazioni.
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
AA.VV., Identità dell’architettura italiana, Edizioni Diabasis, Reggio Emilia, 2003
AA.VV., Il viaggio. Azione esplorazione conoscenza, Clueb, Bologna 2006
AA.VV., Water and architecture in Indian Subcontinent. Tradition and innovation, ed CEPT University, Ahmedabad, India 2008
Agnoletto M. (a cura di), Progetto Staveco. Un nuovo polo universitario tra centro storico e collina, Editrice Compositori, Bologna 2014
Aión, Aión Edizioni, Firenze, 2006
Almanacco di Casabella, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2005
Archi – rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica, n°2, Bellinzona, 2002
Architettura 3, Gruppo Editoriale Faenza Editrice S.p.A. per la Facoltà di Architettura di Cesena, Faenza, 2002
Architettura 6, Gruppo Editoriale Faenza Editrice S.p.A. per la Facoltà di Architettura di Cesena, Faenza, 2003
Area, Ritratti di città, n°82, Federico Motta Editore, Milano, settembre-ottobre 2005
Balducci Valter (a cura di), Architettura per le colonie di vacanza. Esperienze europee, Alinea Editrice, Firenze, 2005
Braghieri Gianni, Trentin Annalisa con Palmieri Andrea (a cura di), I quartieri e le case, Clueb, Bologna 2007
Braghieri Gianni, Trentin Annalisa, Agnoletto Matteo, Spazi della città e forme dell’abitare, Clueb, Bologna, 2010
D’Architettura – rivista italiana d’architettura, n°19, Federico Motta Editore, Milano, novembre 2002
D’Architettura – rivista italiana d’architettura, n°21, Federico Motta Editore, Milano, settembre 2003
D’Architettura – rivista italiana d’architettura, n°30, Federico Motta Editore, Milano, agosto 2006
D’Architettura – rivista italiana d’architettura, n°37, Il Sole 24 Ore, Milano, dicembre 2008
De Rosa Agostino (a cura di), James Turrell. Geometrie di luce / Roden Crater Project, Electa, Milano 2007
Giornale di Fotologia, Alinari, Firenze, giugno 1995
Gulinello F., Mucelli E., Rössl S., La verde costa adriatica, Alinea Editrice, Firenze, 2004
Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea – Laboratorio 9 - Gilbert Fastenaekens. Area urbana Fiorano Modenese, Linea di Confine Editore, Rubiera, 2001
Mucelli Elena, Rössl Stefania (a cura di), Manuel de las Casas – Opere scelte, Gruppo editoriale Faenza Editrice, Faenza, 2003
Mulazzani Marco (a cura di), Architetti italiani. Le nuove generazioni, Electa, Milano, 2006
Nicolin Pierluigi (a cura di), Architettura contemporanea in Italia. Conflitti, Skira, Milano, 2005
Orioli Valentina, Milano Marittima 100. Paesaggio e architetture per il turismo balneare, Bruno Mondadori, Milano 2012
Orioli Valentina, Dari Emanuele, Milano Marittima 100. Le architetture e la città, Faenza Editore, Faenza 2012
Pinhole Journal, New Mexico, USA, agosto 1997
Premio Internazionale Romeo Martinez – San Marino 97, San Marino, giugno 1997
Rössl Stefania (a cura di), Parco del Rubicone – Ipotesi di paesaggio 2006/2008, Editore Pazzini, Rimini, 2008
Rössl Stefania, Architettura contemporanea in India, Motta/Sole 24 Ore, Milano, 2009
Rössl Stefania, Inde. Architectures contemporaines, Actes Sud, 2010
Serani Laura, Gorini Angela (a cura di), Identità e percezioni 2_Apparire appartenere, Editore Pazzini, Rimini 2008
Serani Laura, Gorini Angela (a cura di), Singolare plurale_Identità e percezioni, Clueb Editore, Bologna 2007
Sordi Massimo, Rössl Stefania (a cura di), Lo spazio visivo della città, Alinea Editrice, Firenze, 2006
Sordi Massimo, Rössl Stefania (a cura di), Global Photography. Looking at, looking for, Pazzini Editore, Rimini, 2009
Sordi Massimo, Rössl Stefania (a cura di), Global Photography. Occupancy, Damiani editore, Bologna, 2011
Sordi Massimo, Rössl Stefania (a cura di), Global Photography. True stories, Pazzini Editore, Rimini, 2010
Sordi Massimo, Rössl Stefania (a cura di), Global Photography. Europe, Pazzini Editore, Rimini, 2013
Sordi Massimo, Rössl Stefania (a cura di), Abitare mondi, Pazzini Editore, Rimini, 2010
Sordi Massimo, Rössl Stefania (a cura di), Learning from photography, Pazzini Editore, Rimini, 2012
Sordi Massimo, Rössl Stefania (a cura di), Fragile, Damiani editore, Bologna, 2011
Sordi Massimo, Rössl Stefania (a cura di), Sin_tesis, territorio industria società, Pazzini Editore, Rimini, 2012
Sordi Massimo, Rössl Stefania (a cura di), Specie di spazi, Pazzini Editore, Rimini, 2013
Sordi Massimo, Rössl Stefania (a cura di), Laboratorio Italia, Pazzini Editore, Rimini, 2014
Sordi Massimo, Indian photographs, Alinea Editrice, Firenze, 2010
Trentin Annalisa, Edifici alti in Emilia-Romagna, Clueb, Bologna 2006
Trentin Annalisa (a cura di), Louis I. Kahn, Motta Architettura, Milano 2008
Zannier Italo (a cura di), Giovani e sconosciuti – aspetti della nuova fotografia italiana, Federico Motta Editore, Milano, 1997
Zanta Marco (a cura di), Cavaso del Tomba – l’esperienza del paesaggio, Grafiche Vianello, Treviso, 1994
MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE (selezione)
- 1992 “Cavaso del Tomba – l’esperienza del paesaggio” – Cavaso del Tomba
1996 “Ritratti” – Crespano del Grappa
1997 “Pedemontana ‘97” – Crespano del Grappa
1997 “Giovani e sconosciuti – Aspetti della nuova fotografia italiana” - Spilimbergo
1997 “Premio Internazionale Romeo Martinez” – San Marino
2001 “Laboratorio di Fotografia 9: area urbana Fiorano Modenese” – Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea
2002 “Cesena: centro storico” - Sezione della mostra “Architettura 3” della Facoltà di Architettura di Bologna – sede di Cesena”
2003 “Architetture a Madrid” – Sezione della mostra monografica dedicata all’arch. Manuel de las Casas a Cesena
2003 “Linea Milano-Bologna TAV/1 – John Gossage” – Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea
2004 “Linea Milano-Bologna TAV/1 – John Gossage” – Art Book Milano
2005 “Architettura per le colonie di vacanza. Esperienze europee” – Cervia (RA) e Parma
2005 “Architetti under 50”, Palazzo della Triennale, Milano
2005 “Storie di architetti: Cesar Portela”, Festival dell’Architettura, Parma
2005 “Architettura contemporanea in Italia. Conflitti”, Complesso Monumentale di Santa Sofia, Salerno
2005 “Tempo_India”, Galleria Paraggi, Treviso
2006 “Orienti”, Festivalfoto Savignano sul Rubicone
2006 “Naturaliter”, Festivalfoto Savignano sul Rubicone
2007 “Aemiliae”, SI FEST Savignano sul Rubicone
2008 “Linea veloce Bologna Milano”, L’Ospitale, Rubiera
2008 “Sul campo”, SI FEST Savignano sul Rubicone
2008 “Eloquent silences”, Forlì
2010 “Ombra penombra buio”, Galleria ART 74, Bologna
2010 Festival Internazionale FotoGrafia, Roma
2011 “Indian photographs”, SI FEST
2012 “Indian photographs”, Spazio Labò, Bologna
2012 “Indian photographs”, Officine Fotografiche, Roma
2012 “Indian photographs”, Rovinj Photodays, Rovigno (Croazia)
2012 “Indian photographs”, Festival F4, Follina
2012 “"Italo Zannier. La sfida della fotografia. Un inedito racconto per immagini", Pordenone
2012 “Different dimension”, Novosibirsk (Russia)
2012 “Milano Marittima 100”, Cervia (RA)
2013 “100 blows”, Photaumnales, Beauvais (Francia)
2014 “Slow Photo”, Bologna
2014 “Atlante.it”, SI FEST Savignano sul Rubicone
CAMPAGNE FOTOGRAFICHE (selezione)
- 1994 “Cavaso del Tomba – l’esperienza del paesaggio” (lavoro commissionato dal Comune di Cavaso del Tomba)
- 1997“Pedemontana 1997” (lavoro commissionato dalla Comunità Montana del Grappa e dal Comune di Crespano del Grappa)
2000 “Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea: Laboratorio 9 – Gilbert Fastenaekens” – organizzato da “Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea” e dal Comune di Fiorano Modenese
2003 Colonie di vacanza dell’Emilia-Romagna (Documentazione fotografica nell’ambito del progetto di ricerca europeo Cultura 2000)
- 2003“Linea Milano-Bologna TAV - Lab.1: John Gossage” – organizzato da “Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea”
2004 “La città balneare in Emilia-Romagna. Territori, luoghi, tipi” (Documentazione fotografica nell’ambito della ricerca ministeriale ex 60%)
2006 “Edifici alti in Emilia Romagna” (Documentazione fotografica nell’ambito della ricerca ministeriale ex 60%))
2007 Linea veloce Milano-Bologna (lavoro commissionato da Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea)
2008 Sicilia: viaggio nel Belice (lavoro commissionato dalla rivista d’Architettura)
2010 Tirana (progetto fotografico in occasione della Summer School organizzata dal Politecnico di Bari / Facoltà di Ingegneria e dal Politecnico di Tirana)
2011 “150 e lode – in viaggio con gli italiani” – progetto di documentazione dell’Italia nel 150° anniversario dell’Unità (commissionato da Mercedes Benz e Autostrade per l’Italia)
2012 Milano Marittima nel 100° anno dalla fondazione
2013 L’Aquila, progetto fotografico sulla città a cura di Confotografia
WORKSHOP E SEMINARI (selezione)
1993 “Architetture industriali nella periferia di Treviso – Zona Scudetto S.Giuseppe” – corso teorico-pratico – Coordinatore: Guido Guidi
1994 “Fotografia di paesaggio” – corso teorico-pratico – Coordinatore: Marco Zanta
- 1992“Fotografia di architettura” – corso teorico-pratico – Coordinatore: Italo Zannier
1999 “Immagini fotografiche di paesaggio” – corso teorico – Coordinatore: Marco Zanta
2000 “Immagini dell’architettura industriale ed urbana – Laboratorio 9” – corso teorico-pratico organizzato da “Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea” e dal Comune di Fiorano Modenese – Coordinatore: G. Fastenaekens
- 2002“Cultura della fotografia tra produzione e conservazione” – seminario al C.R.A.F. di Spilimbergo, 25-30 novembre
- 2003“Linea Milano-Bologna TAV/1 – John Gossage” – organizzato da “Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea”
- 2004Coordinatore del Laboratorio di Fotografia “Sguardi sul paesaggio italiano”, Pennabilli (PU), 30 giugno – 4 luglio
- 2006Coordinatore del Laboratorio di Fotografia “Parco del Rubicone: ipotesi di paesaggio” a Savignano sul Rubicone (FC), 7-10 giugno 2006; fotografo invitato: Francesco Radino
- 2007Coordinatore del Laboratorio di Fotografia “Parco del Rubicone: ipotesi di paesaggio 2” a Savignano sul Rubicone (FC), 13-16 giugno 2007: fotografo invitato: Paola de Pietri
- 2008Coordinatore del Laboratorio di Fotografia “Parco del Rubicone: ipotesi di paesaggio 3” a Savignano sul Rubicone (FC), 4-7 giugno 2008, fotografo invitato: Frédéric Delangle
- 2009Seminario: “Fotografia e didattica”, con: Giovanni Chiaramonte, Francesco Zanot, Michele Cera, Laura Corti, Stefania Rössl, Centro Culturale Candiani, Venezia-Mestre, 27 maggio 2009
2009 Coordinatore del Laboratorio di Fotografia “sin_tesis: paesaggio-industria-società”, svolto a Savignano sul Rubicone (FC), giugno 2009; fotografo invitato: Marco Zanta
2010 Coordinatore del Laboratorio di Fotografia “sin_tesis: paesaggio-industria-società”, svolto a Savignano sul Rubicone (FC), giugno 2010; fotografo invitato: Andrew Phelps
2010 Visiting professor per una summer school in Albania, organizzata dal Politecnico di Tirana e dal Politecnico di Bari, ottobre 2010;
2011 Coordinatore del Laboratorio di Fotografia “sin_tesis: paesaggio-industria-società”, svolto a Savignano sul Rubicone (FC), giugno 2011; fotografo invitato: Simon Roberts
2012 Coordinatore del Laboratorio di Fotografia “sin_tesis: paesaggio-industria-società”, svolto a Savignano sul Rubicone (FC), giugno 2012; fotografo invitato: Guido Guidi
2012 Coordinatore del Laboratorio di Fotografia “Adriatic Coast to Coast”, svolto a Savignano sul Rubicone (FC), ottobre 2012; fotografo invitato: Guido Guidi
2013 Coordinatore del Laboratorio di Fotografia “Adriatic Coast to Coast”, svolto a Savignano sul Rubicone (FC), settembre 2013; fotografo invitato: Gerry Johansson
2013 Coordinatore del Laboratorio di Fotografia “Adriatic Coast to Coast”, svolto a Savignano sul Rubicone (FC), ottobre 2013; fotografo invitato: Max Pam
2013 Docenza per “Laboratori dal Basso – La nuova idea di Arti e Bollenti Spiriti per imparare a fare impresa sostenibile” Bari, novembre 2013
2014 Coordinatore del Laboratorio di Fotografia “Adriatic Coast to Coast”, svolto a Savignano sul Rubicone (FC), giugno 2014; fotografo invitato: Seba Kurtis
CURATELA MOSTRE E FESTIVAL DI FOTOGRAFIA (selezione)
SI Fest – Savignano Immagini Festival (con Stefania Rössl), 19^ edizione, settembre 2010
SI Fest – Savignano Immagini Festival (con Stefania Rössl), 20^ edizione, settembre 2011
SI Fest – Savignano Immagini Festival (con Stefania Rössl), 21^ edizione, settembre 2012
SI Fest – Savignano Immagini Festival (con Stefania Rössl), 22^ edizione, settembre 2013
SI Fest – Savignano Immagini Festival (con Stefania Rössl), 23^ edizione, ottobre 2014
Joachim Eskildsen (Danimarca), “The Roma journeys” (con Stefania Rössl), SI Fest, settembre 2010
Andrew Phelps (USA), “The edge of the spiral” (con Stefania Rössl), settembre 2010
Roger Ballen (Sudafrica), “Boarding house” (con Stefania Rössl), Si Fest, settembre 2010
Ute e Werner Mahler (Germania), “Monalisen der vorstadte” (con Stefania Rössl), SI Fest, settembre 2011
Rob Hornstra (Olanda), “Empty land, promised land, forbidden land” (con Stefania Rössl), SI Fest, settembre 2011
Simon Roberts (Gran Bretagna), “We English” (con Stefania Rössl), settembre 2011
Taj Forer (USA), “Stone by stone” (con Stefania Rössl), settembre 2011
Bernhard Fuchs (Austria), “Roads and paths” (con Stefania Rössl), SI Fest, settembre 2011
Michael Wolf (Hong Kong), Tokyo compression (revisited)” (con Stefania Rössl), SI Fest, settembre 2011
Hans-Christian Schink (Germania), “1h” (con Stefania Rössl), SI Fest, settembre 2012
Gerry Johansson (Svezia), “Deutschland” (con Stefania Rössl), SI Fest, settembre 2012, ottobre 2014
Max Pam (Australia), “Supertourist” e “Sea of love” (con Stefania Rössl), SI Fest, rispettivamente settembre 2013, ottobre 2014
Global Photography/Looking at-Looking for (collettiva di fotografi internazionali, con Stefania Rössl), settembre 2009
Global Photography/True stories (collettiva di fotografi interernazionali, con Stefania Rössl), settembre 2010
Global Photography/Occupancy (collettiva di autori internazionali, con Stefania Rössl), settembre 2011
Global Photography/Europe (collettiva di autori internazionali, con Stefania Rössl), settembre 2013
Dall’archivio al libro (selezioni di 70 libri di autori contemporanei, con Stefania Rössl), settembre 2013
Atlante.it (collettiva di autori italiani, con Stefania Rössl), ottobre 2014
LNM10 (progetto di residenza per giovani fotografi, con Stefania Rössl), giugno 2013
Dichiaro di essere dipendente a tempo indeterminato (a tempo parziale) del Comune di Castelfranco a partire dal 1.4.1987