Titolo

Occhiello

Loretta Secchi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Curriculum Vitae (.docx 118.57KB)


Profilo professionale in sintesi:

Loretta Secchi, laureata in Lettere e Filosofia, corso di laurea in Conservazione dei Beni culturali, è storica dell’arte, curatrice e responsabile del Museo Tattile dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza. Insegna a contratto presso l’Università degli Studi Alma Mater di Bologna, Scuola di Psicologia, Facoltà di Scienze dell'Educazione e Formazione. Sulla psicologia della percezione tattile e sulla pedagogia speciale delle arti ha fornito contributi scientifici in Italia e all’Estero (Germania – Canada – Giappone). Tra i suoi studi di storia della critica d’arte: Il metodo iconologico di Erwin Panofsky e le sue origini nel modello interpretativo dell'Istituto Aby Warburg, in Atti e memorie dell'Accademia Clementina di Bologna, (Bologna 1995) e Introduzione al volume di Erwin Panofsky, Imago Pietatis e altri scritti (Torino 1998); tra gli studi di iconologia: Genesi di un tema iconografico; Fortuna infelice e Fortezza o della lotta contro il caso, in Arte Documento, n°14 (Venezia 2001). Tra gli studi e pubblicazioni di pedagogia dell’arte nei minorati della vista: L’educazione estetica per l’Integrazione (Roma 2004). Di recente ha pubblicato un contributo scientifico: Between sense and intellect, Blindness and the strength of inner vision, Chapter VII, nel volume The Point of Being, a cura di Derrick de Kerckhove e Cristina Miranda de Almeida, Cambridge Scholar Publishing, UK (Cambridge 2014).

In data 11/06/2023 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.

Curatore e responsabile del Museo tattile Anteros, presso l'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, con rinnovo del contratto di collaborazione dal 2023 al 2026. 

Docente presso l'Università degli adulti Primo Levi di Bologna, dal 2023 al 2024.