Paolo Storchi
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.pdf 398.78KB)
Professore a contratto all'Università di Bologna (Campus di Ravenna) dal 2020, svolge le sue ricerche nell'ambito della Topografia Antica e dell'Archeologia del Paesaggio. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare alla ricostruzione urbanistica antica, allo studio e individuazione degli edifici per spettacoli, all'analisi degli spostamenti fluviali e del popolamento antico in rapporto alla geomorfologia. Aree geografiche finora indagate: Emilia Romagna, Piemonte Occidentale, Lombardia, Marche, Sicilia, Province Romane di Achaia e Macedonia.
FormazioneLaureato in Lettere Classiche con indirizzo Archeologico all'Università di Bologna nel 2007, Laurea Specialistica in Archeologia e Culture del Mondo Antico presso la stessa Università nel 2009; 2011 Master in Bioarcheologia, Paleopatologia ed Antropologia Forense (UniBo; UniPi; UniMi). Si specializza in Archeologia Classica (con tesi in Archeologia del Paesaggio) nel 2013 presso l'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Consegue il Dottorato di ricerca in Topografia Antica, con menzione europea (Periodi di ricerca in Francia e Danimarca), presso Sapienza Università di Roma. Nel 2018 ottiene in Perfezionamento in Architettura Antica presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene (SAIA).
Carriera accademicaAssegnista di Ricerca presso la Fondazione Onassis (Atene) A.A. 2019/2020.
Cultore della Materia per la Cattedra di Topografia Antica presso l'Alma Mater Studiorum dal 2017.
Abilitato dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca all'insegnamento Universitario di seconda fascia (Professore Associato) dal 10/01/2020.
Abilitato dal MIBACT alla redazione del documento di valutazione archeologica nel progetto preliminare di opera pubblica: I Livello
Attività didatticaDal 2020 docente a contratto di Archeologia del Paesaggio presso l'Alma Mater Studiorum, sede di Ravenna
25 ore di seminari on line presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene nell'ambito della Scuola di Specializzazione in Archeologia dal titolo: “Metodi e risorse per la ricostruzione topografica del paesaggio antico”. 4-30 Maggio 2020.
Invitato a tenere lezioni e seminari da Università italiane e straniere (Syddansk Universitet; Universitat de Barcelona; University of Oxford; Venezia; Accademia Urbana delle Arti; DISCI Unibo)
Attività scientificaHa partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali in qualità di relatore. Organizzatore, con G. Mete, di un convegno internazionale su giochi e spettacoli nell'antichità. Sta organizzando un secondo convegno sugli edifici per spettacoli con E. Sorge.
Autore di una monografia sulla ricostruzione del sistema poleografico della provincia di Reggio Emilia nell'antichità e di decine di articoli su riviste internazionali sui temi della ricostruzione urbanistica, sulla viabilità nell'antichità, sulla centuriazione e sul popolamento antico di varie regioni del mediterraneo.
Dirige sul campo la missione archeologica internazionale di Tannetum e un progetto di ricerca sulla Val Trebbia; è inoltre codirettore (con E. Giorgi e F. Grilli) del progetto di ricerca su Falerio Picenus. Collabora col museo di Lodivecchio per un progetto di studio, valorizzazione e creazione di un parco archeologico. Ha inoltre partecipato con ruoli di responsabiltà a scavi e ricerche in varie regioni italiane, in Francia, Danimarca, Croazia e Kazakhstan.
Referee di riviste internazionali e italiane nel settore della Topografia Antica e dell'Archeologia del Paesaggio
Membro del comitato redazionale della rivista internazionale di Landscape Archaeology "Agri Centuriati".