Titolo

Occhiello

Luigi Sciubba
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Luigi Sciubba si è laureato in Ingegneria Chimica con 100/100 e Lode il 26/10/2005 presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna Alma Mater Studiorum, con una tesi di Laurea in Biochimica Industriale dal titolo “Degradazione di nonilfenoli polietossilati in un bireattore aerobico a cellule immobilizzate su carbone attivo granualre”, il cui relatore è stato il prof. Fabio Fava.

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Biocatalisi Applicata e Microbiologia Industriale – XXI Ciclo- (Coordinatore Prof.Alejandro Hockhoeppler, tutor Prof.Fabio Fava) nel maggio del 2009, con una dissertazione finale sullo “Svilippo di processi biotecnologici per la produzione e il recupero di vanillina”. Ha collaborato per 6 mesi (12 gennaio-12 luglio 2009) con il Dipartimento di Chimica Applicata e Scienza dei Materiali della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna con un contratto sulla “Selezione di sistemi enzimatici per la messa a punto di vernici marine antivegetative ecocompatibili”.

Dal settembre 2009 ad oggi è assegnista di ricerca presso la Facoltà di Agraria (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro Ambientali) con un progetto sulla “Valorizzazione agronomica di biosolidi di origine urbana e industriale” e "studio dell'effetto di biomasse sulla fertilità del suolo", tutor prof.Claudio Marzadori, nel gruppo di ricerca del prof. Claudio Ciavatta.

Ha sostenuto l'esame di abilitazione alla professione di Ingegnere ed è iscritto dal 2006 all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti. Dal 2012 è socio dell'IHSS (International Humic Substances Society).

Dal 2006 ad oggi è stato autore 6 pubblicazioni su riviste (5 internazionali, 1 nazionale) e 20 comunicazioni su proceedings di convegni nazionali e internazionali, ha tenuto 6 presentazioni orali in convegni nazionali e internazionali; inoltre è stato correlatore di 15 tesi di laurea sperimentali presso le Facoltà di Ingegneria ed Agraria. Attualmente svolge attività di reviewer per le riviste Environmental Engineering Science, Environmental Science and Pollution Resarch, Journal of Chemical Technology and Biotechnology,  Annals of Microbiology.

Le sue competenze riguardano sia l'ingegneria di processo (termodinamica, proprietà di trasporto, chimica industriale, analisi di sicurezza nell'industria di processo, teoria dello sviluppo dei processi chimici), sia la microbiologia applicata (biocatalisi, bioreattoristica, fermentazioni, bioconversioni, processi di separazione a membrana).

I suoi ambiti di ricerca riguardano il biorisanamento di acque contaminate da tensioattivi,  la produzione biotecnologica di fine chemicals, sia da sostanze pure che di scarto, la preparazione e la valorizzazione di matrici di scarto a fini industriali ed agronomici, il recupero di bioprodotti, la caratterizzazione di biosolidi, l'effetto di ammendanti sulle proprietà chimiche e biochimiche del suolo, lo studio delle attività enzimatiche del suolo.


In riferimento alla legge 196/2003 autorizzo espressamente l'utilizzo dei miei dati personali e professionali riportati nel mio curriculum vitae.

Ai sensi dell'art.15 co.1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del DPR 445/2000 il sottoscritto dichiara di non incarichi, di non avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e di non svolgere attività professionali.