Diego Rondini
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
RONDINI DIEGO
Nato a Fidenza il
08/04/1981
Esperienza lavorativa
2011– 2013 (3 anni ) in essere
“Canali System s.r.l.”
Via Bellini, 3 Parma
Collaboratore Tecnico - Preparatore Posturale
Mansione di
collaboratore tecnico nell'organizzazione di seminari e corsi di
formazione per la sensibilizzazione dei tecnici sportivi, medici di
base, medici dello sport, fisioterapisti e osteopati alla
prevenzione agli infortuni.
I seminari e i corsi di formazioni riconosciuti dal Ministero della
Salute hanno lo scopo di sensibilizzare e divulgare la prevenzione
agli infortuni e il recupero funzionale da carenze muscolari e di
flessibilità, fornendo un metodo che ottimizza i movimenti tecnici
e prevenga i traumi da carico iterativo sia per gli sportivi che
per i soggetti sedentari.
Attività di consulenza nelle riprogrammazione posturale per
soggetti sportivi e sedentari con varie problematiche.
2012-2013(1 anno ) in essere
Ferrari Nicolò e Camporesi Pietro
Atleti professionisti Federazione Italiana Canoa Kayak (F.I.C.K.)
Preparatore Posturale
Riprogrammazione posturale, recupero dei deficit di mobilità articolare e attivazione dei baricentri tecnici in vari atteggiamenti e decupiti per migliorate ampiezza del gesto tecnico e prevenzione di traumi da carico iterativo.
2006– 2013 (6 anni ) in essere
“Nuoto Club '91 Parma a.s.d.”
Via Sidoli, 24 Parma
Settore Sportivo Natatorio
Preparatore atletico – Preparatore Posturale
Mansione di prevenzione delle patologie muscolo-scheletrico e di aumento della capacità condizionali (Forza-Potenza muscolare) e delle capacità coordinative per atleti assoluti e giovanili. Gli atleti hanno partecipato ad eventi internazionali (Coppa Comen-Universiadi-Giochi del Mediterraneo-Europei) nazionali (conseguiti 5 titoli italiani assoluti con Federico Bocchia) e sono stati inseriti nel “Progetto Pechino” della nazionale italiana (Federico Bocchia-Giovanni Rossi).
Federico Bocchia ha partecipato alle Universiadi di Bangkok 2007, conseguito un record italiano nei 50 stile libero nel 2009, partecipato ai XVI Giochi del Mediterraneo 2009, arrivando 3° nei 50 Stile Libero, partecipato ai XIII Europei di nuoto ad Istanbul '09 arrivando 9° nei 50 Stile Libero e 3° nella staffetta 4x50 Stile Libero.
Preparatore fisico di Ferraguti Alessia campionessa primaverile nei 100 Rana e vice-campionessa nei 200 Rana.(2011-2012)
2009-2013(5 anni ) in essere
“Giocampus”
Campus Universitario
Via G. Usberti, 95, 43124 Parma
Settore educativo dell'attività motoria nelle scuole primarie
Educatore dell'attività motorie
Mansione di educatore dell'attività motoria nelle scuole primarie. Ho lo scopo di alfabetizzare, far apprendere gli schemi motori di base ed attività motorie secondo i principi di prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche.
2009-2013 (4 ANNI ) in essere
Alma mater studiorum – univeristà degli studi di bologna
facoltà di scienze motorie
docente a contratto
Docenza per l'attività di laboratorio in TTD dell'attività motorie per l'età evolutiva
Docenza per l'attività di laboratorio in TTD dell'attività motorie preventiva e compensativa
1999– 2013 (13 anni) in essere
“errenuotofidenza a.s.d.”
Via Caduti di Cefalonia, 14 Fidenza
Settore Sportivo Natatorio - Gestione Impianti
Allenatore di Nuoto delle categorie giovanili
Coordinatore della manutenzione impianti di filtrazione e Responsabile della qualità dell'acqua presso la piscina comunale di Soragna (PR) (gestita da errenuotofidenza a.s.d.)
Mansione di allenatore della capacità condizionali e tecniche degli atleti giovanili.
Responsabile della qualità dell'acqua e relazioni con il personale sanitario(ASL) presso piscina comunale di Soragna (PR)
Istruzione e formazione
2006 – 2009 (3 anni)
Dottorato di Ricerca in “Discipline delle Attività Motorie e Sportive”presso la Scuola di Dottorato in Scienze, Biologiche, Biomediche e Biotecnologiche dell' Università di Bologna.
Il progetto di ricerca è stato incentrato e si è sviluppato sull'analisi posturale e nella validazione dello squat test. Il titolo della tesi è: “Lo squat test per la valutazione funzionale dello sportivo: analisi quantitativa”.
Ho acquisito conoscenze della programmazione in ambiente Matlab e dei sistemi stereo-fotogrammetrici e optoelettronici, competenze nella stesura di un progetto, nella ricerca bibliografica e nell'analisi dei dati.
Dottore di Ricerca nelle discipline delle Attività Motorie e Sportive M-EDF/01
2000 – 2004
Corso di laurea in Discipline delle Scienze Motorie presso la Facoltà di Scienze Motorie dell'Università degli studi di Bologna.
Fisiologia, anatomia, Teoria e metodologia dell'allenamento, Teoria e metodologia del movimento, Teoria Tecnica Didattica degli sport natatori, Sport di squadra, Sport individuali, età evolutiva.
Laurea Magistrale in Scienze Motorie con lode.
1995 – 2000
Liceo Scientifico Tecnologico “I.T.I.S. Berenini” di Fidenza
Biologia, informatica,inglese, matematica, fisica, chimica, letteratura italiana, filosofia.
Maturità scientifica.
Pubblicazioni Scientifiche
Rondini D., Cecilliani A., Tentoni C. Drago E. (2011). “Nuoto e postura in terra ferma: studio randomizzato su un gruppo di nuotatori agonisti in età evolutiva” Medicina dello sport; rivista di fisiopatologia dello sport. (I.F.0,102) Vol. 64(1) , p.71-87.
Rondini D., Cecilliani A., Fantozzi S., Stagni R. (2007)-SIAMOC. ”Quantitative estimation of squat-test for the screening of physical integrity in athletes” Gait & Posture (I.F. 2,295). Vol 28, p15-16 .
Rondini D., Cecilliani A., Fantozzi S., Stagni R. (2009). “Standardization of Squat Test in Study of the Posture in Athletes.” In Starosta W.& Jevtic B. (Eds), A New Ideas in Fundamentals of Human Movement and Sport Science: Current Issues and Perspective, 10th Sport Kinetics Conference (pp. 128-131). Belgrade: IASK
Cairo S., Ceciliani A., Tentoni C., Rondini D. (2005). “ The posture development and sport practise in children aged 6–10”. In AA.VV. A cura di W.STAROSTA & S.SQUATRITO. Sport Kinetics 2005 - Book of Paper Scientific Fundaments of Human Movement and Sport Practice . 9th International Scientific Conference IASK Sport Kinetics 2005 Scientific Fundaments of Human Movement and Sport Practice. Rimini, Italy. September 16th - 18th, 2005. (pp. 234 - 235). ISBN: 88-902030-0-5.
Capacità e competenze tecniche
Conoscenza del pacchetto office (word, excel, access, powerpoint, internet explorer o mozilla firefox, outlook express o mozilla thunderbird). Ottima capacità di navigazione in internet e dimestichezza con la posta elettronica. Capacità discreta di programmazione in ambiente Matlab (esperienza maturata nell'ambito accademico), ottima capacità nella ricerca bibliografica scietifica (esperienza maturata nell'ambito accademico),capacità buona nell'uso della strumentazione stereo-fotogrammetrica e optoeletronica (esperienza maturata nell'ambito accademico).
Altre capacità e competenze
Svolto corso di Riprogrammazione Posturale I°-II° liv. metodo Canali System, ideato ed inventato dal prof. Canali Vincenzo.(2011-12)
Allenatore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto (F.I.N.) dal 2010
Svolto seminario “La preparazione fisica nel nuoto” Roma 2009.
Docente regionale di nuoto per Federazione Italiana Nuoto (F.I.N.) dal 2009
Allenatore di Pallanuoto (F.I.N.) presso la società sportiva RariNantes Bologna nella stag. 2009
Svolto corso sul “Taping Neuromuscolare e la spalla del nuotatore” (Neuro Muscolare Taping Instituite) Roma 2008
Svolto lezione frontale sulla “Valutazione posturale e prevenzione agli infortuni nell'atleta” presso il workshop sull'allenamento di alto livello, organizzato da Handball Bologna a Kranjska Gora 6-8 Luglio 2007
Svolto seminario “Swim Tech, La velocità nel nuoto” Aquila 2006.
Svolto corsi di Riprogrammazione Posturale metodo Raggi, tramite l'uso dell'attrezzo Pancafit.(2004)
Dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità. Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 dichiaro, altresì, di esser informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che a riguardo competono al sottoscritto tutti i diritti previsti all'art. 7 del medesimo decreto.
Fidenza, 05 Dicembre 2013
Dr. Diego Rondini, Ph.D