Titolo

Occhiello

Federica Taddia
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Formazione

Laureata presso la Facoltà di Scienze della Formazione indirizzo “Laurea Magistrale in Educazione Permanente – Promozione sviluppo risorse umane”. E’ Counsellor Sistemico Relazionale dopo aver frequentato il percorso quadriennale presso il Centro Bolognese di Terapia della famiglia. Ha conseguito il Master in Progettazione Neuro-Cognitiva - Assomensana, la specializzazione biennale presso la scuola di Animazione nella Globalità dei Linguaggi percorso Arte-musicoterapia e il percorso “L’uso del disegno nella relazione con l’adulto” presso la scuola di Psicoterapia analitica Aion di Bologna.

Carriera accademica

Ha collaborato con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna nell’ambito della Pedagogia interculturale dal 2005 al 2018 come supporto alla didattica e ai Progetti Europei GOETE (Governance of Educational Trajectories in Europe) e a SALTO-PROJECT (Social Action for Life quality training and Tools).

Attività didattica

Dal 1999 insegna tecniche di animazione socio educativa, comunicazione e relazione d’aiuto presso vari enti di formazione. Ha tenuto corsi di formazione sul tema delle terapie non farmacologiche e sulla stimolazione cognitiva per la persona con demenza presso l’ASL di Bologna e in diverse strutture e centri diurni di Italia. Ha progettato ed è docente per diversi corsi di formazione sul tema della demenza e della animazione sociale per il Centro studi Erickson di Trento. Ha tenuto diversi seminari sul tema della progettazione educativa in ambito geriatrico per conto del Dipartimento di Scienze dell’Educazione.

E' Maestra del Lavoro decorata con la Stella al Merito del Lavoro conferitale con Decreto del Presidente della Repubblica.

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

È stata coordinatore del comitato di Redazione della rivista Educazione interculturale edita dal Centro Studi Erickson di Trento. È stata membro del comitato di direzione della rivista Dimensione Assistenza edita da Maggioli.

Altre attività

Lavora come coordinatrice del Sevizio Socio Educativo presso le CRA Villa Ranuzzi e Villa Serena di Bologna. Ha pubblicato diversi articoli relativi al tema della terza età su riviste specializzate, è promotrice e ideatrice di diversi progetti di stimolazione cognitiva svolti in collaborazione con la Fondazione ASPHI di Bologna, il Dipartimento di Scienze dell’Educazione e di Psicologia dell’Università di Bologna. Ha curato la pubblicazione di “Il viaggio dello scrigno” edito da Alberto Perdisa, e “Laboratori di animazione per la terza età”, edito da Erickson. E' co-autrice, assieme ad Annalisa Perino e Ruggero Poi, del testo "Il metodo Montessori e gli anziani fragili", edito da Erickson, ha recentemente pubblicato "Tecniche di counseling nei contesti socio sanitari. Strumenti e metodi per una comunicazione efficace con utenti e caregiver", edito da Erickson.



In data 30/06/2018 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.

Incarico Dipartimento di Scienze dell'Educazione Giovanni Maria Bertin di Bologna nell'ambito del Progetto di ricerca dal titolo "SALTO Social Action for Life Quality and Tools" - Convention 2016-1-FR01-K4202-024260, finanziato dalla Commissione Europea, di cui è Responsabile Scientifico la Dott.ssa Elena Lupp dal 01/03/2017 al 30/06/2018;

Attività di docenza per conto di ASL nel corso di formazione: L'uso appropriato dei farmaci negli anziani: le terapie non farmacologiche e approccio socio animativo nelle CRA da febbraio a maggio 2018.