Vittorio Caporrella
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Formazione
2001: Laurea in Lettere e Filosofia, Università di Bologna. Tesi in Storia contemporanea: Crisi delle borghesie e crisi dell’identità borghese nella Germania guglielmina: un’analisi tra storia e letteratura.
2002-2005: Dottorato di ricerca presso l'Università di Bologna e la Freie Universität Berlin - Zentrum für Vergleichende Geschichte Europas. Tesi: Strategie educative delle famiglie italiane a Trieste tra la fine del XIX e il 1914. Le scuole medie nel territorio multietnico (17 febbraio 2006).
01/04/–31/07/2004: Friedrich-Meinecke-Institut, Freie Universität Berlin, periodo di formazione all'estero con borsa Marco Polo.
01/05-31/07/2005: Corso internazionale Tutor for e-learning History presso University of Turku, Departement of History.
01-31/03/2008: Ricercatore invitato presso il Service d’histoire de l’éducation di Parigi (Institut National de Recherche Pédagogique), sotto la direzione del Prof. Pierre Caspard.
2007-2009: Assegnista di ricerca presso il dipartimento di Discipline Storiche dell’Università di Bologna.
Esperienze professionali
Posizione attuale (dal 2009):
Università di Bologna - tecnico laureato presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà
A) Coordinamento pubblicazioni scientifiche
B) Supporto ai processi di Quality Assurance della ricerca
2006-2014:
Pearson Italia - Paravia Bruno Mondadori Editori
consulenza scientifica e redazione testi scolastici di storia per le scuole superiori;
approfondimenti didattici per gli insegnanti;
progettazione materiali multimediali di supporto alla didattica della storia.
2005-2006:
Università di Bologna
Progetto didattico corso e-learning E-HLEE “Identities in European History” (Cliohnet)
Progetto didattico corso e-learning per studenti stranieri "L'Italia nella storia"
2001-2003:
Università di Bologna
Coordinamento redazionale, programmazione database, elaborazione dati, coordinamento informatico e edizione on-line per la ricerca interuniversitaria “Bibliografia nazionale dell’antifascismo italiano”, MIUR.