Titolo

Occhiello

Alessandro Campedelli
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Curriculum Vitae (.pdf 264.80KB)


Laureato in Storia Antica nel 2004 presso l'Università di Bologna, consegue il Dottorato di Ricerca in Archeologia nel 2010 sempre presso l'Ateneo bolognese.

Assegnista di Ricerca dal 2011 al 2016, si è occupato di Genesi e sviluppo urbano in area adriatica dall’età pre-romana alla romanizzazione, di Urbanistica e sviluppo monumentale delle città romane della provincia di Dalmatia e di Monumentalizzazione delle città romane: studio e ricostruzione di alcuni edifici pubblici delle città di Burnum e Bakchias.

È stato responsabile di scavo in più di una quarantina di Missioni archeologiche in Italia (Trento, Corinaldo, Suasa, Marzabotto e Ascoli Piceno) ed altre nazioni (Phoinike in Albania, Tasli Gecit e Tilmen Hoyuk in Turchia; Bakchias in Egitto) e ha maturato esperienza professionale come responsabile di scavo e documentazione archeologica in numerosi scavi condotti da ditte private in collaborazione con le Soprintendenze ai Beni Archeologici dell’Emilia Romagna e delle Marche.

Dirige, assieme al Prof. Giorgi, la Missione italiana a Burnum (Croazia) che, dal 2005, si occupa della ricostruzione storica della città romana di Burnum attraverso lo sviluppo di metodologie di indagine integrata.

Collaboratore didattico nell'ambito del Laboratorio di Topografia, si occupa di rilievo tradizionale (GPS, Total Station) e digitale (3D Laser Scanner, Fotogrammetria), oltre che di elaborazione e trattamento del dato 3D e di derivazione fotografica.

Nel 2015 ha svolto la funzione di Coordinatore del Rilievo Plano-altimetrico in occasione del Grande Progetto Pompei, Piano della conoscenza.

Si occupa dal 2016 della Formazione per gli studenti Unibo (Archeologia e Restauro) - attività formativa sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, definita ai sensi dell’ART. 37 c. 2, D.LGS. 81/08 in attuazione di quanto previsto dall'accordo stato-regioni G.U. N° 8-11/01/2012, Modulo 3 Formazione Specifica.

Nel 2017 ottine una Borsa di studio e di alta formazione, erogata dalla Fondazione Flaminia di Ravenna, finalizzata ad approfondire le conoscenze sulle tecniche di modellazione 3D e di ricostruzione virtuale di edifici di età romana, siti in particolare nelle aree archeologiche della sponda orientale dell’Adriatico.

In tempi recenti si è focalizzato sui temi della Computer Graphics 3D applicata alla ricerca archeologica e sull’utilizzo di modelli 3D come strumenti cognitivi per l’interpretazione dei resti o come elemento principale nelle strategie di divulgazione scientifica.

Dal 2019 è docente a contratto per l'insegnamento di Tecnologie Multimediali per l'Archeologia presso il Dipartimento di Beni Culturali di Ravenna.


 





In data 30/05/2016 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali.

Conferimento incarico di Docenza: Formatore presso APOS (SETTORE FORMAZIONE) sulla Sicurezza nei cantieri archeologici - Modulo 3 Formazione Specifica - dal 30/05/2016 al 1/07/2016.

Conferimento incarico di Docenza:Formatore presso APOS (SETTORE FORMAZIONE) sulla Sicurezza nei cantieri archeologici - Modulo 3 Formazione Specifica - dal 17/02/2017 al 29/05/2017.

Conferimento incarico di Docenza:Formatore presso APOS (SETTORE FORMAZIONE) sulla Sicurezza nei laboratori di restauro - Modulo 3 Formazione Specifica - dal 17/03/2017 al 27/03/2017.