Titolo

Occhiello

Filippo Marco Espinoza
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Formazione e titoli

2022: Qualification aux fonctions de maître de conférences, abilitazione scientifica del Conseil national des universités all'insegnamento nei ruoli di seconda fascia delle universtà francesi. Sezione 14 - studi romanzi, area italiana, Civilisation Italienne (storia e cultura italiana). Numero di protocollo : 22214367564 , del 10 febbraio 2022.

2017: Dottorato di ricerca in Studi Umanistici, Università degli Studi di Trento.

2013: Laurea Magistrale in Storia e Civiltà, Università di Pisa.

2010: Laurea in Storia Contemporanea, Università di Pisa.

  

Attività didattica

 

01/09/2020-31/08/2022: Lettore di italiano, Università della Savoia (Francia) - UFR Lettres, Langues et Sciences Humaines

 

17/02/2020-08/05/2020: Docente a contratto su modulo didattico, Università degli studi di Urbino "Carlo Bo" - Dipartimento di Scienze della comunicazione, Studi umanistici e internazionali (DSCUI)

Modulo: Storia del '900

Insegnamento: "Storia dei processi socio-economici globali"

Docente titolare dell'insegnamento: Prof. Stefano Pivato

 

10/09/2019-30/09/2020: Tutor didattico

Presso: Università di Bologna - Dipartimento di Scienze Economiche

Mansioni : Assistenza alla didattica per l'insegnamento "Creative industries and tourism"

Docenti titolari dell'insegnamento: Prof. Patrizia Battilani (modulo I) e Prof. Maria Giulia Silvagni (modulo II)

 

10/09/2019-30/09/2020: Tutor didattico

Presso: Università di Bologna - Dipartimento di Scienze Economiche

Mansioni : Assistenza alla didattica per l'insegnamento "European cultural routes and tourism"

Docente titolare dell'insegnamento: Prof. Eleonora Berti

 

10/09/2019-30/09/2020: Tutor didattico

Presso: Università di Bologna - Dipartimento di Scienze Economiche

Mansioni : Assistenza alla didattica per l'insegnamento "Geografia del turismo sostenibile"

Docente titolare dell'insegnamento: Prof. Alessia Mariotti

 

10/09/2019-30/09/2020: Tutor didattico

Presso: Università di Bologna - Dipartimento di Scienze Economiche

Mansioni : Assistenza alla didattica per l'insegnamento "Storia dei consumi e delle imprese turistiche"

Docenti titolari dell'insegnamento: Prof. Davide Bagnaresi (Modulo I), Prof. Tito Menzani (Modulo II)

 

11/03/2019–31/10/2019: Tutor didattico

presso: Università di Bologna - Vicepresidenza della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione

Mansioni: Assistenza alla didattica per l'insegnamento "Storia contemporanea M-Z", per il Corso di Laurea in Lingue e letterature straniere.

Docente titolare dell'insegnamento: Prof. Carlo De Maria

 

24/09/2018–20/09/2019: Tutor didattico

Presso: Università di Bologna - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, sede di Forlì

Mansioni: Attività di supporto alla didattica presso il Corso di Laurea in International Realtions and Diplomatic Affairs (in lingua inglese).

Referenti: Prof. Marco Balboni; Dott.ssa Chiara Liverani

 

Attività scientifica

01/10/2024-30/09/2026 Assegnista di ricerca

presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna

progetto: "Valorizzazione digitale del patrimonio ambientale e del patrimonio dissonante dell’Università di Bologna e delle altre università dell’Alleanza Una Europa attraverso la piattaforma OMEKA"

referente scientifico: prof. John Patrick Leech

 

01/10/2022-30/09/2024 Assegnista di ricerca

presso il Centro per l'Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC) dell'Università di Pisa

Progetto: "Fonti per una storia dell'Università di Pisa nel XX secolo (1922-1972)"

referenti scientifici : prof. Alessandro Breccia, prof. Gianluca Fulvetti

 

09/2019-05/2020 Ricercatore borsista

presso il Centro Interdipardimentale Scienze per la Pace dell'Università di Pisa

progetto di ricerca: Gli studi sulla pace a Pisa (1969-2018)

referente scientifico: Prof. Alessandro Breccia

 

07/2019-12/2019: Ricercatore incaricato

Committente: Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia

Progetto di ricerca: Le origini del fascismo in Emilia Romagna (1919-1924)

Mansioni : raccolta di dati e documenti sulla violenza politica e le elezioni nel circondario di Rimini tra il 1919 e il 1920.

Referente scientifico: Prof. Andrea Baravelli (Università degli studi di Ferrara)

Ricerca finanziata dalla Regione Emilia-Romagna (L. 3/2016).

 

04/2018–03/2019: Ricercatore incaricato

Committente: Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea - Provincia di Rimini

Progetto di ricerca: "Proteste sociali e Biennio Rosso in Emilia Romagna (1918-20)" .

Oggetto: la ricerca, che intende valorizzare le relazioni sui temi dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza inviate dai prefetti emiliani e romagnoli al Ministero dell'Interno tra il 1918 e il 1920, fa parte del più ampio progetto “la Grande Guerra in Emilia-Romagna. Tra orizzonte regionale e nazionale”, promosso dalla Rete regionale degli Istituti storici della Resistenza

Mansioni: ricerca archivistica e bibliografica; redazione di saggi scientifici; partecipazione a convegno.

Referente: Prof. Alberto Malfitano (Università di Bologna).

Ricerca finanziata dalla Regione Emilia-Romagna (L. 3/2016).

 

06/2018–12/2018: Collaboratore scientifico

Committente: Εταιρεία Ιστορικών Ερευνών "Λυκια" - Society οf Historical Research "lycia", Egaleo (Grecia)

Progetto di ricerca: "Le comunità greche dell'Asia minore durante l'occupazione italiana (1919-22)" .

Oggetto: la ricerca è tesa a censire i principali fondi sull'occupazione dell'Anatolia (1919-22) presenti negli archivi italiani. Saranno inoltre acquisiti e tradotti i documenti sulle comunità greche di Macri, Livissi e Budrum.

Mansioni: ricerca negli archivi storici del Minstero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dello Stato Maggiore della Marina Militare e dello Stato Maggiore dell'Esercito.

Referente scientifico: Prof.ssa Evangelia Achladi (Consolato Ellenico a Istanbul).

 

02/2017–12/2017: Ricercatore incaricato

Committente: Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea – Provincia di Rimini

Progetto di ricerca: "I costituenti riminesi : Giuseppe Ricci e Verenin Grazia".

Oggetto: Il progetto si inserisce in una più ampia ricerca della rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza volta a ricostruire i profili biografici dei padri costituenti emiliani e romagnoli.

Mansioni: ricerca archivistica e bibliografica; redazione di saggi scientifici.

Principali archivi consultati: Archivio Centrale dello Stato; Fondazione Istituto Gramsci (Bologna); Archivio di Stato di Bologna; Archivio municipale di Cattolica.

Referente: Prof. Alberto Malfitano (Università di Bologna).

Ricerca finanziata dalla Regione Emilia-Romagna (L. 3/2016).

 

2015: Collaboratore a titolo gratuito

Committente: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione storica

Mansioni: Schedatura del fondo fotografico "Rodi" e redazione del relativo inventario

Referente: Dott.ssa Stefania Ruggeri

 

01/10/2014–30/06/2015: Assistente di ricerca

Committente : Rhodes Centre for Historical and Social Research - University of Teesside

Progetto di ricerca: "Colonial State, Society and the Underground Economy in Italian Rhodes 1912-1943"

Oggetto: il progetto si focalizza sui rapporti tra Stato, società e crimine organizzato nelle Isole Italiane dell'Egeo, con particolare attenzione al fenomeno del contrabbando.

Mansioni: Ricerca archivistica e bibliografica; traduzione di documenti dall'italiano all'inglese; assistenza nella redazione di saggi scientifici; partecipazione a convegno.

Principali archivi consultati: Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri; Archivio Storico della Banca d'Italia; Archivio del Museo Storico della Guardia di Finanza; Archivio di Stato del Dodecaneso; British National Archives.

Reponsabile della ricerca: Prof. Georgios Papanicolaou (University of Teesside)

Ricerca finanziata dalla British Academy, Leverhulme Small Research Grants.

 

03/07/2012–03/10/2012: Archivista storico (tirocinante)

Ente presso cui si è svolto il tirocinio: General State Archives of Dodecanese, Rodi (Grecia)

Mansioni: riordino, catalogazione e digitalizzazione dei documenti risalenti al periodo coloniale italiano.

Tutor: Dottoressa Irini Tolliou

Finanziamento: Borsa di studio Erasmus Placement



Interventi a conferenze, convegni e seminari (2019-2024)

  • “Inquadrati nella mentalità fascista, fieri della cittadinanza italiana”: L’Università di Pisa e le politiche di italianizzazione dei giovani dodecanesini (1929-1947), interveto al convegno Colonialismo in Europa : l'occupazione del Dodecaneso. Ideologia e trasformazioni. Università di Padova, 27-28 novembre 2024.
  • Commémorer la Résistance à l’Université de Pise (1944- 1994), intervento alla giornata di studio R ésistance : Séminare transdisciplinaire entre langue, histoire, cinéma, littérature et droits civiques, Laboratoire LLSETI, Université Savoie Mont Blanc, 20 aprile 2023.
  • Sans recours à la force. Textes et documents pour une histoire des électeurs et des élections en Italie de l'unification à la guerre froide, Laboratoire LLSETI (Université Savoie Mont Blanc) - Maison des Associations de Chambéry, 17 novembre 2022
  • Sudditanza e cittadinanza nell'Egeo italiano, Conferenza per gli studenti del doppio diploma di laurea in Giurisprudenza e Lingue straniere applicate, Université Savoie Mont Blanc, 26 aprile 2022
  • De la marche sur Rome à la marche sur Moscou. La mémoire publique italienne des occupations fascistes, Conferenza alla Quinzaine du Cinéma Italien de Chambéry (su invito del prof. Massimo Lucarelli, Université Savoie Mont Blanc), 18 novembre 2021
  • Civilizers and Bringers of Free and Modern Customs: Italian Imperial Ambitions and Cultural Hybridization in the Dodecanese in the 1910s, presentazione al convegno Τhe Eastern Mediterranean during the Interwar Period. Diplomacy and Politics in a Fragile Region, The Institute for Balkan Studies, Salonicco, 27-28 settembre 2021.
  • Quando i castelrossini divennero italiani: sudditanza, protezione cittadinanza sulle due sponde dell'Egeo (1915-1923), presentazione al convegno "Citizenship under pressure: An institutional narrative about nationality and naturalization in changing boundaries (1880-1923), École française de Rome, 11-12 febbraio 2020
  • «Una specie di nazionalità italiana sui generis per il Levante, assicurante i benefici della protezione di una grande potenza senza gli oneri militari e fiscali». L'espansionismo fascista nel Mediterraneo orientale e la costruzione della cittadinanza egea (1922-34), presentazione al workshop "Cittadini e sudditi nelle colonie italiane: costruzioni giuridiche, pratiche sociali e contesto internazionale (1882-1943)", Università Federico II di Napoli, 20-21 giugno 2019

Partecipazione a comitati scientifici di istituti culturali e di ricerca

  • Membro del comitato scientifico dell'Istituto storico della Resistenza e dell’Italia contemporanea della Provincia di Rimini, 2016-oggi.

  • Membro associato del laboratorio di ricerca Langages, Littératures, Sociétés. Études Transfrontalières et Internationales (LLSETI) dell'Université Savoie Mont Blanc (Francia), Équipe 1.3 : Conflits et échanges culturels en Europe, Méditerranée, Italie. 2021-oggi.



In data 14/07/2020, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o svolgere attività professionali. Ricercatore borsista presso il Centro interdipartimentale scienze per la pace dell'Università di Pisa (09/2019-05 2020); Istruttore di PL presso Comune di Gabicce Mare