Marco Settecase
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Biografia e cursus studiorum
- Luogo e data di nascita: Milano, 01/05/1995.
- Titoli di studio: 1. diploma di maturità classica (2014, Liceo Classico Statale «A. Manzoni» di Milano, punteggio di 100/100); 2. laurea triennale in Lettere classiche con tesi in Filologia classica, acquisita con un anno di anticipo (2016, Università degli Studi di Milano, punteggio di 110/110 con lode; relatore Prof. N. Pace); 3. laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità con tesi in Filologia classica, acquisita con metà anno di anticipo (2018, Università degli Studi di Milano, punteggio di 110/110 con lode; relatore Prof. N. Pace, correlatore Prof. S. Martinelli Tempesta); 4. diploma in Paleografia greca conseguito presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica (2021, punteggio di 30/30 con lode).
- Posizione attuale: 1. dottorando in Filologia classica presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; 2. cultore della materia in Lingua e letteratura latina presso la cattedra del Prof. N. Pace (Università degli Studi di Milano); 3. tutor didattico in Paleografia greca presso la cattedra del Prof. G. De Gregorio (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna); 4. tutor didattico in Lingua latina presso la cattedra della Prof. L. Pasetti (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna).
Interessi di ricerca
- Lingua e letteratura greca, soprattutto di età imperiale (Plutarco, Diogene di Enoanda, Elio Aristide, Gregorio di Nazianzo).
- Paleografia e codicologia greche (soprattutto in età paleologa).
- Critica del testo.
- Trasmissione dei testi antichi (soprattutto in età paleologa).
Attività didattica
1. [Alma Mater - Università di Bologna, 60 ore, A.A. 2019-2020]. Tutor didattico in Paleografia greca presso la cattedra del Prof. G. De Gregorio. Attività svolta: lezioni (sia in prima persona che a supporto di quelle del Prof. G. De Gregorio) nell'ambito del Laboratorio di Paleografia greca (30 ore); catalogazione e metadatazione del patrimonio manoscritto e a stampa posseduto dal FICLIT in forma di microfilm.
2. [Alma Mater - Università di Bologna, 60 ore, A.A. 2020-2021]. Tutor didattico in Paleografia greca presso la cattedra del Prof. G. De Gregorio. Attività svolta: catalogazione e metadatazione del patrimonio manoscritto e a stampa posseduto dal FICLIT in forma di microfilm.
Pubblicazioni
1. M. Settecase, Una nuova integrazione a un passo di Diogene di Enoanda (NF 127 IV 6), «EA» 50 (2017) 1-4.
2. M. Settecase, Sul significato dell’hapax κασωτός in Diogene di Enoanda, «EA» 50 (2017) 5-8.
3. M. Settecase, Storia e fortuna di una similitudine nazianzenica: οἷόν τι πέλαγος οὐσίας ἄπειρον καὶ ἀόριστον, «Philologus» 162/2 (2018) 291-315. DOI: https://doi.org/10.1515/phil-2017-0024.
4. M. Settecase, La favola in Gregorio di Nazianzo, «Erga-Logoi» 7/1 (2019) 149-185.
5. M. Settecase, Greg. Naz. Carm. 1,2,26: edizione critica, commento testuale e parafrasi bizantine inedite, «Prometheus» 45 (2019) 223-246.
6. M. Settecase, Quaestiones Plutarcheae. Nota testuale ad adv. Col. 1115C, «Athenaeum» 108/2 (2020), 553-554.
6bis. M. Settecase, Schede catalografiche di mss. greci, latini e italiani, di incunaboli e libri a stampa "moderni" posseduti dal FICLIT in forma di microfilm, in corso di pubblicazione presso una pagina web del FICLIT.
Conferenze
1 [Monaco di Baviera, Germania]. M. Settecase, Gregory of Nazianzus' Reuse of the Aesopian Fable and its Imagery, in ‘Mutatas dicere formas’ – Multimedia transformations in and of antiquity, Europaeum Classics Colloquium 2018, Monaco di Baviera, Ludwig-Maximilians-Universität, 26-28 ottobre 2018.
Lingue
1. Italiano (madrelingua).
2. Inglese (livello avanzato).
3. Spagnolo (livello principiante).
4. Francese (livello principiante).
In data 20/06/2020, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.