Titolo

Occhiello

Anna Specchio
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Profilo Docente

Si occupa di letteratura femminile moderna e contemporanea, con particolare attenzione alla relazione tra donne e le tecnologie e alle raffigurazioni delle donne nella letteratura e nei media contemporanei - che esamina sotto l'aspetto dei feminist studies e delle teorie del postumano. Al momento sta conducendo una ricerca sull’utilizzo delle tecnologie di comunicazione e riproduzione nelle opere di Wataya Risa, Taguchi Randy, Murata Sayaka, Kawakami Hiromi e Kawakami Mieko. Ha tradotto in italiano romanzi di vari autori tra cui Iwaki Kei, Sakuraba Kazuki, Hayashi Mariko e Kashimada Maki e un discreto numero di manga tra cui opere di Anno Moyoko e Makoto Shinkai.

 

FORMAZIONE

  • Laurea in Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa (L12), presso la (ex) Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Torino (voto: 110 con lode, conseguita il 12 novembre 2007).
  • Laurea Specialistica in Traduzione (L-104/S), presso la (ex) Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Torino (voto: 110 con lode, dignità di stampa, conseguita il 13 luglio 2011).
  • Dottorato di ricerca in Digital Humanities – curriculum in Lingue e Letterature Straniere, Linguistica e Onomastica – Lingua e Letteratura Giapponese, presso l’Università degli Studi di Torino in collaborazione con l’Università di Genova, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne nel triennio 2015-2018 (voto: eccellente con lode, conseguito il 27 maggio 2019).
  • Summer School “Posthuman Convergences: Theories and Methodologies”, presso la Utrecht University, dal 12 al 21 agosto 2020, diretta dalla filosofa e Prof.ssa Rosi Braidotti

    BORSE DI STUDIO E RICERCA, SOGGIORNI ALL’ESTERO E ALTRI BANDI COMPETTIVI

  • Vincitrice della borsa di studio offerta dalla prefettura di Ishikawa per un corso di giapponese di due mesi presso Ishikawa Foundation for International Exchange di Kanazawa (IFIE) (sett-nov. 2006).
  • Vincitrice della borsa di studio JASSO per anno di studi e ricerca presso la Tokyo University of Foreign Studies TUFS, ISEP Student (AA 2009-2010).
  • Vincitrice del bando JET Programme 2011 come CIR (Coordinator for International Relations) per il comune di Minami-Shimabara – Nagasaki pref. (2011-2012).
  • Vincitrice di una borsa di studio MIUR per corso di dottorato dell’Università di Genova in collaborazione con Università degli Studi di Torino per il Dottorato di Ricerca in Digital Humanities – Lingua e Letteratura Giapponese (L-OR/22) per il triennio 2015-2018.
  • Soggiorno di ricerca presso la Tokyo University of Foreign Studies nell’ambito del Dottorato di Ricerca, supervisione del Prof. Hayashi Kazuhiro. Durante il periodo, usufruisce della maggiorazione della borsa di dottorato offerta dal MIUR (25/06/2017 – 10/09/2017).
  • Vincitrice della borsa di Assegno di Ricerca di tipologia B in Lingua e Letteratura Giapponese (L-OR/22) di 12 mesi garantito dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne (D209) dell’Università degli Studi di Torino, supervisione del Prof. Gianluca Coci. Research Project: “Cyborg subjects. Corpi e identità femminili nel Giappone post-moderno e contemporaneo” (dal 1/12/2019 al 30/11/2020).
  • Rinnovo della borsa di Assegno di Ricerca di tipologia B in Lingua e Letteratura Giapponese (L-OR/22) di 12 mesi garantito dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne (D209) dell’Università degli Studi di Torino, supervisione del Prof. Gianluca Coci. Research Project: “Cyborg subjects. Corpi e identità femminili nel Giappone post-moderno e contemporaneo” (approvato con variazione di budget n. 225 del 13.09.2020, dal 1/12/2020 al 30/11/2021).
  • Vincitrice della borsa di studio della Japan Foundation (short-term) presso la Waseda University di Tokyo come Visiting Research Fellow. Supervisione del Prof. Toba Kōji. Research field: L’uso delle tecnologie riproduttive nella letteratura femminile giapponese contemporanea, maternità alternative (26/11/2021-20/01/2022).

    RICONOSCIMENTI E NOMINE

  • Vincitrice del premio per giovani traduttori dal giapponese “Antonietta Pastore” in collaborazione con AISTUGIA – Premiazione avvenuta presso Università Ca’ Foscari di Venezia il 14 Settembre 2017
  • Nomina a Cultore della Materia di Lingua e Letteratura Giapponese (L-OR/22) presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino (dal 24 maggio 2018)
  • Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di II fascia nel macrosettore 10/N3 conseguita il 6 maggio 2021 (validità fino al 6 maggio 2030).
  • AFFILIAZIONI


  • Membro dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi AISTUGIA (2012-)
  • Membro della European Association for Japanese Studies EAJS (2016 -)
  • Membro del New York Conference Association on Asian Studies NYCAS (2019-)
  • Membro della Association for Japanese Literary Studies AJLS (2020-)

    COMITATI EDITORIALI

    • Membro del comitato scientifico della collana “Asiasphere” della casa editrice Atmosphere Libri (da agosto 2020)
    • Membro del comitato scientifico della collana “Asiasphere Files” della casa editrice Atmosphere Libri (da agosto 2020)
    • Member of the Topic Board of the International OA Journal on Literature and Cultural Studies Literature (ISSN 2410-9789) (https://www.mdpi.com/journal/literature/topic_editors ) (since December 2020)
    • Member of the Editorial Board of the International Journal Journal of Ecohumanism (https://journals.tplondon.com/ecohumanism/about/editorialTeam )(ISSN ISSN 2752-6798 (Print) | ISSN 2752-6801 (Online)) (Since May 2021)

    AMBITI DI RICERCA

  • Letteratura giapponese moderna e contemporanea
  • Letteratura femminile del Giappone contemporaneo
  • Tecnologie, corpi e soggettività femminili nella letteratura e nei media contemporanei
  • Teorie del postumano e del cyborg
  • Traduzione letteraria e di manga
  • Intermedialità letteratura/manga

    GRUPPI DI RICERCA

  • Membro del progetto di ricerca locale per il progetto “La contraddittoria evoluzione dell’Asia e del Medio Oriente in epoca moderna e contemporanea”. Settori disciplinari SPS/14, L-OR/12, L-OR/22. Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino (Ricerca locale 2016 [dicembre 2016 – dicembre 2018]). Responsabile: Prof.ssa Elisabetta Benigni
  • Membro del progetto di ricerca locale per il progetto “La contraddittoria evoluzione dell'Asia e del Medio Oriente in epoca moderna e contemporanea”. Settori disciplinari SPS/14, L-OR/12, L-OR/22. Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino (Ricerca locale 2017 [01 luglio 2017 - 30 giugno 2019]). Responsabile: Prof.ssa Marzia Casolari
  • Membro del progetto di ricerca locale per il progetto “La contraddittoria evoluzione dell’Asia nella modernità”. Settori disciplinari SPS 14, L-OR/12, L-OR/22. Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino (Ricerca locale 2018 [1 giugno 2018 - 30 maggio 2020]). Responsabile: Prof.ssa Marzia Casolari
  • Membro del progetto di ricerca locale per il progetto “La contraddittoria evoluzione dell’Asia nella modernità”. Settori disciplinari SPS 14, L-OR/12, L-OR/22, L-OR/21. Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino (Ricerca locale 2019 [01 giungo 2019 - 30 maggio 2021]). Responsabile: Prof. Emanuele Ciccarella
  • Membro del progetto di ricerca locale per il progetto “La contraddittoria evoluzione dell’Asia nella modernità”. Settori disciplinari SPS 14, L-OR/12, L-OR/21, L-OR/22. Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino (Ricerca locale 2020 [01 giugno 2020 - 30 maggio 2022]). Responsabile: Prof. Emanuele Ciccarella

    ATTIVITÀ DIDATTICA

    AA 2017/2018 (tot. 60h)

    - Professoressa a contratto presso il Dipartimento di Lingue e Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Lingua e Linguistica Giapponese 1 per LLS e LMCA

    AA 2018/2019 (tot. 150 h)

    - Professoressa a contratto presso il Dipartimento di Lingue e Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Lingua e Linguistica Giapponese I per LLS e LMCA

    - Professoressa a contratto presso il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali dell’Università Statale di Milano – Lingua Giapponese III, Unità didattica 3 (MED); Lingua Giapponese I, Unità didattiche 1 e 2 (LIN); Lingua Giapponese II, Unità didattica 1+2 [Business Japanese] (LIN)

    AA 2019/2020 (tot. 138 h)

    - Professoressa a contratto presso il Dipartimento di Lingue e Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Lingua e Linguistica Giapponese 1 per LLS e LMCA

    - Professoressa a contratto presso il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali dell’Università Statale di Milano – Lingua Giapponese II, Unità didattica 1 (MED); Lingua Giapponese I, Unità didattiche 1 e 2 (LIN); Lingua Giapponese II, Unità didattica 1 [Business Japanese] (LIN).

    - Professoressa a contratto presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne (DLIN) dell’Università degli Studi di Torino – Lingua giapponese 1 magistrale [Business Japanese] (LM94, LM38).

    AA 2020/2021 (tot. 114 h)

    - Professoressa a contratto presso il Dipartimento di Lingue e Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Filologia Giapponese (LLS – 60 h)

    - Professoressa a contratto presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne (DLIN) dell’Università degli Studi di Torino – Lingua giapponese 1 magistrale (Grammatica intermedia e Business Japanese; LM94, LM38 – 54 h).

    CONVEGNI E CONFERENZE SCIENTIFICI, GIORNATE DI STUDI

  • 2016: Relatrice alla Giornata di Studi nell’ambito della didattica del Dottorato di Ricerca in Digital Humanities organizzata da Gianluca Coci: “Tradurre il manga. Strategie traduttive ed editoriali”, presso Sala Lauree del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino, 15 aprile 2016.
  • 2016: Membro del comitato organizzatore del XL Convegno Internazionale di Studi Giapponesi AISTUGIA, Università degli Studi Torino, 22-24 settembre 2016.
  • 2016: Relatrice al XL Convegno AISTUGIA 2016 con l’intervento dal titolo Hayashi Mariko. Rappresentazioni di donne nel Giappone Contemporaneo, Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, 23 settembre 2016.
  • 2016: Relatrice in occasione della Giornata di Studi nell’ambito della didattica del Dottorato di Ricerca in Digital Humanities organizzata da Gianluca Coci “Nuove forme e ibridazioni letterarie: il Light Novel in Giappone”, insieme a Gianluca Coci, Asuka Ozumi e Paola Scrolavezza, presso la Sala Lauree del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino, 2 dicembre 2016.
  • 2017: Relatrice in occasione della Giornata di Studi nell’ambito della didattica del Dottorato di Ricerca in Digital Humanities organizzata da Gianluca Coci “La traduzione letteraria dal giapponese come veicolo e metodo di ricerca”, insieme a Gianluca Coci e Fabiola Palmeri presso la Sala Lauree del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino, 10 marzo 2017.
  • 2017: Relatrice in occasione della Giornata di Studi nell’ambito della didattica del Dottorato di Ricerca in Digital Humanities organizzata da Gianluca Coci “Sciamani tra due mondi. Competenze, strumenti e problematiche nell’interpretariato dal giapponese all’italiano”. Con Gianluca Coci, Anna Specchio e Giuseppe Gervasio, 24 marzo 2017.
  • 2017: Relatrice in occasione della conferenza “Women on the Verge” con l’intervento: Hayashi Mariko. From the Autobiographical Element to the Anticipation of Chick Lit Heroine, presso The University of Manchester, The University of Manchester, Oxford Rd, M13 9PL (UK), 16 giugno 2017.
  • 2017: Relatrice in occasione della giornata internazionale di studi nell’ambito della didattica del Dottorato di Ricerca in Digital Humanities organizzata dal collegio del Dottorato di Ricerca in Digital Humanities delle Università di Torino e Genova “INTERTESUTALITÀ E INTERMEDIALITÀ” con l'intervento: Come nel romanzo, così nel manga. Imomushidi Edogawa Ranpo nella trasposizione del maestro Maruo Suehiro, presso la Sala Lauree del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino, 30 novembre 2017.
  • 2018: Relatrice in occasione del “NWCDTP Conference 2018 – Digital Humanities, Human Technologies” con l’intervento: Technologizing humanhood – Gender relations, motherhood and sexuality in Murata Sayaka’s works, presso The University of Salford’s Media City Campus, Manchester, UK, 10-11 ottobre 2018.
  • 2019: Organizzatrice della conferenza nell’ambito della didattica del Dottorato di Ricerca in Digital Humanities “Japan Beyond Binary – Oltre i binarismi di genere nelle professioni linguistiche, in letteratura e nella pop culture”, con ospiti Marta Fanasca e Deborah Elena Giustini della University of Manchester, tenuta presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino, Palazzo Venturi, Via Verdi, Torino, il 15 aprile 2019.
  • 2019: Relatrice in occasione della conferenza nell’ambito della didattica del Dottorato di Ricerca in Digital Humanities “Japan Beyond Binary – Oltre i binarismi di genere nelle professioni linguistiche, in letteratura e nella pop culture” con l’intervento Whatgender, whatsexual, whatever. Le protagoniste di Murata Sayaka oltre i binarismi di genere e sesso, tenuta presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino, Palazzo Venturi, Via Verdi, Torino, il 15 aprile 2019.
  • 2019: Relatrice in occasione del convegno “NYCAS 2019 – A Regional Conference of the AAS” come partecipante al panel “Subjective Overflows – Media and Literature of the Japanese Bubble Period” (insieme a Judith Kroo and Linda Galvane) con l’intervento: Women Consuming Life in Bubble Japan – Hayashi Mariko’s “Bubble Trilogy”. Presso SUNY New Paltz, New York, USA, 4-5 ottobre 2019.
  • 2019: Relatrice invitata alla conferenza internazionale “EIT – East in Translation. Tradurre arabo, cinese e giapponese oggi” organizzato dai Proff. Avallone, Censi, Gottardo, Pallone, Pellin, con l’intervento The Sound of Silence – Spazi, silenzi e non detti nella traduzione di manga, presso l’Università degli Studi di Bergamo, 7-9 novembre 2019.
  • 2021: Relatrice invitata alla conferenza internazionale “Pregnancy, Childbirth and Breastfeeding in Japanese Literature” organizzata dal Center for Gender Studies, International Christian University of Tokyo, il 13 novembre 2021.
  • ALTRE CONFERENZE, EVENTI E WORKSHOP


  • 2016: Relatrice alla conferenza. “Bushi”. Conferenza organizzata dalla scuola Yoshin Ryū presso MAO Torino, con l’intervento: La Figura di Hijikata Toshizō nei manga, il giorno 16 aprile 2016.
  • 2016: Relatrice insieme a Gianluca Coci, Antonietta Pastore, Antonia Soriente e Caterina Viglione, alla presentazione “Asiasphere, novità editoriali e prospettive future dall’Asia orientale e dal Sudest asiatico”, Salone del Libro, Torino, 13 maggio 2016.
  • 2017: Relatrice invitata in occasione della fiera Be Comics – Padova, all’interno dell’appuntamento “L’arte della traduzione del manga: insidie e piaceri del giapponese” con l’intervento: Oltre ai disegni c’è di più. Ricerca delle fonti e strategie nella traduzione di manga di ispirazione storico-letteraria. Padova, ASCOM, 17 marzo 2017.
  • 2018: Relatrice in occasione della presentazione del libro “Arrivederci, arancione” (E/O Edizioni, 2018, trad. it. Anna Specchio), presso la libreria INARI di Torino, insieme ad Asuka Ozumi. 14 aprile 2018
  • 2018: Moderatrice in diversi incontri in occasione del festival curato da Paola Scrolavezza “NipPop - Parole e Forme da Tōkyō a Bologna”, nella sua VIII edizione "Borderlands: a-tipico Giappone", Bologna, Sede del Quartiere Santo Stefano, 18-20 maggio 2018.
  • 2018: Relatrice invitata occasione del Festival di Letteratura di Verrucchio “Terre Vicine e Lontane” con l’intervento: Il tempo, il silenzio e l’ascolto nella letteratura dal 2008 al 2018: la letteratura giapponese, presso la Chiesa del Suffragio, Verrucchio, Rimini, il 12 ottobre 2018.
  • 2019: Relatrice in occasione della presentazione del libro “Arrivederci, arancione” (E/O Edizioni, 2018, trad. it. Anna Specchio), all’interno degli appuntamenti “Waiting for NipPop 2019”, insieme al Prof. Gino Scatasta presso la Confraternita dell’Uva, via Cartoleria, Bologna, 12 aprile 2019.
  • 2019: Relatrice in occasione del festival curato da Paola Scrolavezza “NipPop - Parole e Forme da Tōkyō a Bologna”, nella sua IX edizione “#FoodPop – Giappone da gustare” con l’intervento: Food & Porn. Declinazioni di eros e cibo nella letteratura giapponese femminile contemporanea, Bologna, Sede del Quartiere Santo Stefano, il 18 maggio 2019.
  • 2019: Relatrice in occasione della presentazione del libro “Se i gatti scomparissero dal mondo” (Einaudi, 2019, trad. it. Anna Specchio), presso la libreria INARI di Torino, insieme ad Asuka Ozumi. 21 settembre 2019.
  • 2019: Relatrice in occasione della presentazione del libro “Red Girls” (E/O Edizioni, 2019, trad. it. Anna Specchio), presso la libreria INARI di Torino, insieme ad Asuka Ozumi. 29 novembre 2019.
  • 2019: Organizzatrice della conferenza “Armate di penna e coraggio – le scrittrici giapponesi del nuovo millennio”, all’interno del ciclo di conferenze organizzate dalla scuola Yoshin Ryū e dal MAO di Torino come eventi collaterali alla mostra “Guerriere dal Sol Levante”, presso il MAO Torino, 15 dicembre 2019.
  • 2020: Relatrice invitata in occasione del convegno “Più donne, più cultura” organizzato all’interno del programma “Percorsi alla Pari” organizzato dall’Associazione La Rosa e Il Giglio e dal Comune di Moncalieri – Servizio Pari Opportunità, con l’intervento: Red Girls. Soggettività femminili nel Giappone dal secondo dopoguerra a oggi. Presso la Biblioteca Civica “A. Arduino” di Moncalieri, 19 febbraio 2020.
  • 2020: Organizzatrice del ciclo di workshop “Business Japanese” per studenti di giapponese dei corsi di laurea triennale del LILEC dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna insieme al prof. Hayashi Kazuo della Kinki University, tenutosi su ZOOM nei giorni 22, 27 e 29 luglio 2020.
  • 2020: Conferenza su invito dalla “Libreria Cerbiatto” di Nara gestita dal sig. Yomo Minoru per parlare della traduzione dal giapponese all’italiano, a partire dalle storie di Niimi Nankichi. Evento online su ZOOM del 13 novembre 2020.

 



Ai sensi dell’art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000 il sottoscritto Anna Specchio nato a Vercelli il 14/11/985 Dichiara di svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o di svolgere attività professionali, come di seguito specificati:

- Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università degli Studi di Torino dal 01/12/2019 al 30/11/2020

- RINNOVO titolarità come Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università degli Studi di Torino dal 01/12/2020 al 30/11/2021

- Docente a contratto di LINGUA GIAPPONESE 1 ANNUALITA' MAGISTRALE presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università degli Studi di Torino dal 01/10/20120 al 30/09/2021