Titolo

Occhiello

Salvatore Moscato
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013



Esperienza lavorativa:

  • Tutor Didattico, Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e Internazionali, cdl in Sviluppo e Cooperazione Internazionale, A.A. 2022/2023, corso di diritto internazionale (docente Prof.ssa A. Sardu);
  • Tutor Didattico, Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e Internazionali, cdl in Scienze Internazionali e Diplomatiche, A.A. 2022/2023, corso di diritto internazionale (docente Prof. C. Danisi);
  • Pratica Forense, iscrizione al Registro dei praticanti presso l'Ordine degli Avvocati di Bologna (marzo 2022 - in corso)

Formazione:

  • Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, Università degli Studi di Bologna - tesi in Diritto dell'Unione europea e Diritto Internazionale dal titolo: "I richiedenti asilo nell'Unione europea: prospettive critiche dell'azione esterna e possibili scenari futuri" (Relatore: Prof. Giacomo Di Federico; Correlatore: Prof. Gian Maria Farnelli) (2016 - 2022);
  • Summer School "La questione migrante nel contesto pandemico: flussi, lavoro e integrazione", Università degli Studi di Bologna - Ravenna. Principali tematiche trattate: Osservazione e studio dei principali scenari in cui si estrinseca il fenomeno migratorio e dei richiedenti asilo, in particolare il profilo comunitario, il profilo nazionale italiano in riferimento al lavoro, integrazione, gestione dei sistemi SAI e nuove prospettive in evoluzione (2021).

Attività di Ricerca:

  • Borsista di ricerca, Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e Internazionali. Progetto REACT-IN (Rethinking Arts For Cohesion and Inclusion).  Principali attività del progetto: Raccolta di dati quantitativi e qualitativi su: 1) rifugiati siriani in Turchia, Libano e Giordania dal 2011 al 2022, con particolare attenzione ai giovani rifugiati e alla loro integrazione nelle comunità ospitanti; 2) legislazione sui rifugiati nei tre Paesi; 3) attori locali, governativi e non, e organizzazioni internazionali che si occupano dei rifugiati siriani; 4) programmi nazionali e internazionali di assistenza, con particolare attenzione ai programmi finanziati dall’Ue. Mappatura della letteratura accademica sui rifugiati siriani, con particolare attenzione ai giovani e alla loro integrazione nelle comunità locali. Realizzazione di focus group con le associazioni che si occupano dell’integrazione dei giovani rifugiati siriani in Turchia, Libano e Giordania.  Ricerca sul campo in Turchia, Libano e Giordania. Realizzazione di interviste semi-strutturate con i rifugiati siriani, i giovani delle comunità ospitanti, i collaboratori delle varie organizzazioni della società civile, e i rappresentanti delle comunità locali (07.2022 - 03.2023);




03.2022 - Praticante avvocato iscritto al Registro dei praticanti presso l'Ordine degli Avvocati di Bologna;