Maddalena Gretel Cammelli
Curriculum vitae e dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
Curriculum Vitae (.2021.pdf 173.81KB)
2020-2022 Assegnista di Ricerca, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”: «L’eco dell’odio: un'esplorazione antropologica tra culture politiche e giovani adolescenti nell’Europa di oggi».
2021-2022 Professoressa a Contratto M-DEA, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”.
2020-2021 Professoressa a Contratto M-DEA, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”.
2019-2020 Professoressa a Contratto M-DEA, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”.
2018-2019 Professoressa a Contratto M-DEA, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”.
2017-2018 Assegnista di Ricerca, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”:«Cas e territorio a Bologna. Etnografia dei margini tra “integralismo” e “integrazione”».
2015- 2017: Jeune docteur, IRIS/ Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Ehess), Parigi (Francia).
Maggio/Settembre 2016: Guest, Max Planck Institute for Social Anthropology, Halle/Saale (Germania), residenza di mobilità post-dottorale.
da Dicembre 2016: Cultrice della Materia, Antropologia Culturale e Antropologia Politica, Università di Modena e Reggio Emilia.
FORMAZIONE
2009- 2014: Dottorato di Ricerca in Antropologia Sociale ed Etnografia, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi (Francia), e in Antropologia ed Epistemologia della Complessità Università di Bergamo (co-tutela).
Sotto la direzione di: Jonathan Friedman (IRIS/Ehess); Enrico Giannetto (Università di Bergamo) e Bruno Riccio (Università di Bologna);
Titolo della tesi: "Millenial Fascism. Contributo ad un’antropologia del fascismo del terzo millennio";
Giuria: Douglas Holmes (Università di Binghamton, USA), Michel Wieviorka (Ehess, Parigi), Jonathan Friedman (Ehess, Parigi, e Università della California San Diego), Stefano Boni (Università di Modena e Reggio Emilia), Bruno Riccio (Università di Bologna), Enrico Giannetto (Università di Bergamo);
Giudizio: Eccellente, Très Honorables avec les Félicitations de la Jury à l'Unanimité.
2006-2008 : Master in Antropologia Sociale e Etnografia (“Laurea specialistica”), Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi, Francia. Sotto la direzione di: Jonathan Friedman (IRIS/Ehess);
Titolo della tesi: Les Voies des Semences: entre Dispositif du Pouvoir et Autonomie (I sentieri dei semi: tra dispositivo di potere e autonomia);
Votazione: Très Bien (Eccellente).
2003-2006: Laurea triennale in Antropologia Culturale, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna,
Titolo della tesi: Chipko, lotta popolare per la foresta;
Votazione: 109/110.
1997-2002: Liceo Classico M.Minghetti
a Bologna.
Comitato Scientifico
- Co-progettazione nell’ideazione e costruzione del Master di Primo livello in “Educatore nell’Accoglienza e inclusione di Migranti, Richiedenti Asilo e Rifugiati” dell’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”.
Membro del Comitato Scientifico dello stesso e docente.
- Membro del Comitato Scientifico della collana "Antropologia dei Razzismi", Collana di Studi e Ricerche, diretta da Giovanni Pizza (Università di Perugia) e Valeria Ribeiro Corossacz (Università di Modena e Reggio Emilia). Editore Morlacchi, Perugia.
INTERVENTI IN CONFERENZE SCIENTIFICHE (selezione)
11/2021 [online] Easa AnthroFa Network, What’s in a Name? Coming to Terms with Fascism as a Concept. Organizers: Annika Lems, Ingo W. Schröder, Sabine Teryngel. The first workshop of the newly established EASA Network "Anthropology of Fascisms".
[cancellato] 09/2021 Cambridge University, Learning from the fox: speech, politics, and new directions in the anthropology of Italy, Convened by Paolo Heywood (postponed due to Covid19).
06/2021 CES Council for European Studies at Columbia University 24–26 June 2021, Reykjavik, Iceland. Paper title: A feminist ethnography for an anthropology of fascism. In Utopias and dystopias of social movements in Europe, Chair: Ana Ivasiuc and Agnes Gagyi.
05/2021 Festival di Antropologia, Università di Bologna. Neofascismi, alt-right e derive identitarie: l'estrema destra in Italia, con Christian Raimo e Simone Fana (21/05/2021, online).
03/2021 IUAES Šibenik, Croatia, paper title: A feminist ethnography for a next generation anthropology of fascism. In Panel 101: Progressive / regressive visions of the future? Towards a dialectical ‘next generation anthropology’ of social movements. Chair: Ana Ivasiuc and Agnes Gagyi.
12/2020 University of Edinburgh, Interactive workshop, Far-right education politics and policy: towards an interdisciplinary research agenda, 3-4 December 2020 (online via Zoom). Session 3: movements and mobilisation. Paper title: Teaching anthropology and finding fascism back, in school. Reflections from an anthropology at the interstices between fascism and education. Organizers: Anna Pultar and Anja Giudici.
07/2020 EASA, Lisbon, paper title: Political, methodological and ethical challenges in "tanking the risk". Reflections from an ethnography with a neo-fascist movement and its afterlife. In Panel 018, Researching Right-Wing Populism: Political, Methodological and Ethical Challenges. Organizers: Marion Naeser-Lather, Marion Hamm, Juraj Buzalka.
05/2020 Membro del comitato scientifico, coordinatrice e promotrice del Nodo Italiano della Conferenza Internazionale DISTRIBUTE 2020, promossa dalla Society for Cultural Anthropology (SCA) e dalla Society for Visual Anthropology (SVA) in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Cultura e Civiltà e il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell'Università di Bologna, il Dipartimento di Sociologia e Antropologia della Central European University, e l’Università di Toronto. Il Nodo Italiano della conferenza avrebbe avuto luogo il 7, 8 e 9 Maggio 2020 (posticipato causa COVID19), presso l’Università di Bologna, titolo “Per un’antropologia del fascismo. Cultura, strumenti, reti e resistenze.”
10/2019: Festival des Libertés, Théâtre National de Wallonie-Bruxelles, conférence-gesticulé EXTREME/MALECANE : Méthodes et Anticorps, avec Paola Pisciottano.
06/2019: Harvard Covering Hate Conference: Harvard Kennedy School, Shorenstein Center on Media, Politics and Public Policy. Panel: Research Round Up. Convenor: Joan Donovan.
04/2019: Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia: Neo-fascisti ed estrema destra nell’era giallo-verde, con Leonardo Bianchi e Paolo Berizzi.
4/2018: Macerata UniFestival 2018: “Vecchi e nuovi fascismi: l’antifascismo parte dalla conoscenza”.
3/2018: Ethnography in time of Populism: Mind the Gap 2. AAU Klagenfurt. Panel: Where do we come from? Preconceptions and analytic approaches.
2017/2018 Coordinamento (con Bruno Riccio) del laboratorio MODI- Associazione Naufragi Antropologia e scienze sociali, migrazioni e mondi dell'accoglienza. Laboratorio aperto di analisi, riflessione e condivisione di esperienze, Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M. Bertin", Università di Bologna.
11/2017: Freedom of research today: conflicts, practices, prospects. International Forum. 16-18 November 2017, Université Paris Diderot- Paris 7. Organizers: David Adler, Anouk Colombani, Charlotte Dessaux, Anders Fjeld, François Reyssat, Aslı Telseren. Panel: Research in/on political conflicts, Chair: Anders Fjeld. Paper title: The Monitor of the freedom of research on fascism of yesterday and today.
12/2017: Dark Shadows International Workshop. University of Lausanne, Tour-de-Peilz, Switzerland, December 7-9, 2017. Convened by Mark Goodale. Paper title: Millennial fascism, millennial squadrism: Violent myth and practice in third millennium fascism in Italy.
06/2017 Coordinamento (con Bruno Riccio), panel Dentro e fuori l’accoglienza: etnografie dei contesti territoriali locali, Conferenza Escapes 2017, Ripensare le migrazioni forzate Teorie, prassi, linguaggi e rappresentazioni, Università di Parma.
12/2016: Convegno Società Italiana Antropologia Applicata (SIAA), workshop Libertà di ricerca e ruolo dell’intellettuale oggi, coordina Sabrina Tosi Cambini: L’Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi.
03/2016: Convegno internazionale Populisme(s) en Europe, Université François Rabelais de Tours, Francia. Paper title: Sovranité: CasaPound Italia et Lega du Nord, nouvelles alliances pour les populistes italiens.
06/2014 : Conferenza Etnografia e Ricerca Qualitativa, Università di Bergamo, panel Etnografia dei movimenti populisti, coordinato da Marc Abélès e Lynda DeMatteo: Fascism as a shape of populism. Reflections from an anthropology of third millennium fascists.
03/2014 : Conferenza LEMS (Laboratorio di Etnografia dei Movimenti Sociali) : Ricerca attivista ed etnografia militante : nuove sperimentazioni nello studio socio-antropologico dei movimenti sociali, Università di Modena e Reggio Emilia. Paper title: Quando la "giusta distanza" è "anticostituzionale" : riflessioni su di un'etnografia con i fascisti del terzo millennio.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Anno Accademico 2021-2022
- Titolare del corso “Laboratorio di Specializzazione Professionale in Prevenzione e cura educativa del disagio sociale” M-DEA, Etnografia e Osservazione Partecipante (24 ore) nel Corso di laurea Magistrale in “Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale”, Università di Bologna.
-“Politiche di asilo e mondi dell’accoglienza” (4 ore), in Master “Cooperazione Internazionale e inclusione educativa: nuove sfide professionali”, Università di Bologna.
Anno accademico 2020- 2021
- Titolare del corso “Laboratorio di Specializzazione Professionale in Prevenzione e cura educativa del disagio sociale” M-DEA, Etnografia e Osservazione Partecipante (24 ore) nel Corso di laurea Magistrale in “Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale”, Università di Bologna.
-“Politiche di asilo e mondi dell’accoglienza” (4 ore), in Master “Cooperazione Internazionale e inclusione educativa: nuove sfide professionali”, Università di Bologna.
-“Antropologia, ruolo dell’operatore, impatto dell’accoglienza sui territori e integralismo culturale” (6 ore), in Master “Educatore nell’accoglienza di migranti, richiedenti asilo e rifugiati”, Università di Bologna.
Anno accademico 2019- 2020
- Titolare del corso “Antropologia” M-DEA (30 ore) nel Percorso 24 CFU 2019/2020, Università di Bologna.
- Titolare del corso “Laboratorio di Specializzazione Professionale in Prevenzione e cura educativa del disagio sociale” M-DEA Etnografia e Osservazione Partecipante (24 ore) nel Corso di laurea Magistrale in “Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale”, Università di Bologna (Sede di Rimini).
- “Antropologia, ruolo dell’operatore, impatto dell’accoglienza sui territori e integralismo culturale” (6 ore), in Master “Educatore nell’accoglienza di migranti, richiedenti asilo e rifugiati”, Università di Bologna.
Anno accademico 2018-2019
- Titolare del corso “Didattica dell’area antropologica” Laboratorio scuola d’Infanzia (20 ore), nel Corso di Formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, Università di Bologna.
- Titolare del corso “Didattica dell’area antropologica” Laboratorio scuola Primaria (20 ore), nel Corso di Formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, Università di Bologna.
- Titolare del corso “Didattica dell’area antropologica” Laboratorio scuola Secondaria di primo grado (20 ore), nel Corso di Formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, Università di Bologna.
- “Antropologia delle comunità: nuove destre” (4 ore), in Master “Criminologia critica e sicurezza sociale. Devianza, istituzioni e interazioni psicosociali”, Università di Padova.
Anno Accademico 2016-2017
- “Antropologia delle comunità: nuove destre” (4 ore), in Master “Criminologia critica e sicurezza sociale. Devianza, istituzioni e interazioni psicosociali”, Università di Padova.
Lezioni su invito (selezione)
05/2021: Antropologia dei processi migratori, Prof. Bruno Riccio, Razzismo, Integralismo, Fascismo. Università di Bologna.
06/2019: Political Research Associate Seminar, coordinated by Tarso Luis Ramons and Kathryn Joyce, Actuality of third millennium fascism in Italy, Somerville, MA (USA).
11/2018: One to One, Paola Pisciottano e Maddalena Gretel Cammelli. La Bellone, Maison du Spectacle. Bruxelles.
05/2017: Seminario Analyses critiques des réactualisations de l’imaginaire fasciste, coordinato da Valerio Coladonato, Lynda Dematteo, Francesca Martinez Tagliavia, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi: Comment le parti CasaPound récupère et réélabore les références au fascisme historique dans ses diverses activités ?;
07/2016: Integration and Conflict Department Colloquium, coordinato da Sandra Calkins e John Eidson, Max Planck Institute for Social Anthropology, Halle (Saale): Fascism as a style of life. Toward an anthropology of a neo-fascist movement in Italy, discussant Nina Glick-Schiller;
05/2016: Università di Bergamo, Presentazione del libro Fascisti del terzo millennio: per un’antropologia di CasaPound, discussant: Domenico Perrotta (Università di Bergamo) ed Elena Bougleux (Università di Bergamo);
05/2016: Seminario Les écritures en sciences sociales, coordinato da Jean Boutier e Laure Mouchard, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Marseille : L'écriture avant et après la thèse : méthodes et narrations d'une expérience ;
05/2016: Seminario Les écritures en sciences sociales, coordinato da Jean Boutier e Laure Mouchard, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Marseille: Étudier les fascistes du troisième millénaire : méthodologie d'une rencontre;
04/2016: Seminario Antropologia dei processi migratori, coordinato da Bruno Riccio, Università di Bologna: discussione sul libro Fascisti del terzo millennio: per un’antropologia di CasaPound; discussant Luca Jourdan (Università di Bologna) e Valerio Romitelli (Università di Bologna);
04/2016: Seminario Antropologia dei processi migratori, coordinato da Bruno Riccio, Università di Bologna (sede di Rimini): Fascisti del terzo millennio: per un’antropologia di CasaPound; discussant Giacomo Loperfido (Università di Barcellona);
03/2016: Seminario Antropologia Culturale, coordinato da Stefano Boni, Università di Modena e Reggio Emilia: Metodologia della ricerca etnografica: riflessioni teoriche sulla capacità di acquisire documentazione”;
01/2016: Seminaire des doctorants de l’Iris, coordinato da Marion Maudet et Cécile Thomé, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi : Étudier le fascisme du troisième millénaire : réflexions aux marges d’une anthropologie politique de l’actualité italienne ;
11/2015: Seminario Antropologia della globalizzazione, coordinato da Angela Biscaldi, Università Statale di Milano: Presentazione del libro Fascisti del terzo millennio: per un’antropologia di CasaPound;
11/2015: Seminario Antropologia Politica, coordinato da Stefano Boni, Università di Modena e Reggio Emilia: presentazione del libro Fascisti del terzo millennio: per un’antropologia di CasaPound;
12/2014: Seminario Antropologia e aspetti storico sociali, coordinato da Gabriella Cangini, Corso di Laurea in Infermieristica, Università di Bologna: Presentazione del Centro Mattei- Hub Regionale, con Valentina Lussana;
12/2013: Laboratorio di Antropologia, coordinato da Bruno Riccio, Università di Bologna: Linee generali e conclusive della ricerca : il fascismo è parte della democrazia;
06/2013 : Laboratorio di Antropologia, coordinato da Bruno Riccio, Università di Bologna: Ritualità e Comunità tra i fascisti del terzo millennio a Roma;
10/2012 : Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità, coordina Bruno Riccio, Università di Bergamo: Metodologia di un incontro (mancato);
06/2011: Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità, coordina Bruno Riccio, Università di Bergamo: The anthropology of global system: an introduction;
4/2009: Seminario Antropologia Applicata, coordinato da Francesco Zanotelli, Università di Bologna: Sementi e Resistenza tra i contadini dell'Himalaya.
PREMI, BORSE DI STUDIO, FINANZIAMENTI
2016: Fondation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH-Francia) e Fritz Thyssen Stiftung (FTS-Germania): Borsa post-dottorale “out-going courte durée” per un periodo di ricerca presso Max Planck Institute for Social Anthropology di Halle/Saale, Germania;
2015: Fondo per la pubblicazione da parte di IRIS/ Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, per Editions Mimésis;
2014: Fondo per la pubblicazione da parte di IRIS/ Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, per Edizioni OmbreCorte;
2014: Fondo per la pubblicazione da parte di Università di Bergamo /Dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione, per Edizione OmbreCorte;
2010- 2013: Borsa di studio per dottorato di ricerca presso l’Università di Bergamo;
2008: Borsa di studio del Crous di Parigi per i meriti universitari;
2007: Borsa di studio per la ricerca sul campo di Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi: terreno di ricerca in Uttarakhand, India.
LINGUE
Francese: orale ottimo; scritto molto buono;
Inglese: orale ottimo; scritto molto buono;
Spagnolo: base.
COLLABORAZIONI
Da settembre 2016: Co-fondatrice con Mimmo Franzinelli, dell’Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi
Teatro
Consulente, drammaturga e performer
Dal 2018 collabora con la regista Paola Pisciottano della compagnia bolognaprocess di base a Bruxelles in qualità di consulente (novembre 2018) per La Bellone, Maison du Spectacle (Brx).
Nel 2019 la collaborazione si sviluppa ulteriormente grazie a una residenza di scrittura presso il Théatre National de Bruxelles-Wallonie dove sarà coinvolta come drammaturga (settembre 2019) per la creazione di una forma scenica a metà fra teatro e conferenza, che la vedrà in scena come performer.
EXTREME/MALECANE – Metodi e Anticorpi
Regia di Paola Pisciottano.
Testi di Maddalena Gretel Cammelli.
Con Paola Pisciottano e Maddalena Gretel Cammelli.
Produzione bolognaprocess 2019, Théatre National de Wallonie-Bruxelles
In data 03/03/2017 , ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del D.lgs. n.33/2013, dichiaro di non svolgere incarichi, né di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, né di svolgere attività professionali.