Multilinguismo: la diversità linguistica come risorsa

La conoscenza di più lingue può migliorare le opportunità nella vita delle persone: può aumentarne l'occupabilità, facilitare l'accesso a cultura, servizi e diritti e accrescere la solidarietà e l’inclusione.

All’interno della nostra Università siamo custodi di un ricchissimo patrimonio linguistico. Nella nostra comunità studentesca possiamo ascoltare lingue indoeuropee, dravidiche, turche, caucasiche, afro-asiatiche, Niger-Congo, sinotibetane, tai, austroasiatiche e nipponiche. 
Le lingue definiscono le identità personali, ma fanno allo stesso tempo parte di un patrimonio comune. Servono da ponte verso altre persone, altri paesi e altre culture promuovendo la comprensione reciproca. 

In linea con gli obiettivi dell’Unione Europea, l’Università di Bologna si impegna a sensibilizzare al valore e alle opportunità della diversità linguistica e incoraggiare l'eliminazione delle barriere al dialogo interculturale.

Azioni di inclusione linguistica e multilinguismo all’Università di Bologna

Gli studenti e le studentesse, ma anche i docenti e il personale possono contare su una serie di servizi e iniziative volti a superare barriere linguistiche e ad accrescere la propria internazionalità.

Aiutaci a migliorare il sito