6 dicembre 2022, 9.30-13.30, Parlamentino Inail, via IV Novembre e in streaming tramite piattaforma Teams

Rete Nazionale dei CUG

"Una PA inclusiva. Il CUG e il Responsabile per l’inserimento delle persone con disabilità

Locandina [.pdf 849 KB]

10 novembre ore 14,00 su piattaforma Teams

Inail – Comitato Unico di garanzia

"Pregiudizi e stereotipi di genere alla base degli episodi di violenza e molestie (anche) nei luoghi di lavoro"

Locandina [.pdf 741 KB]

22 novembre 2022, Complesso le Benedettine Pisa

Conferenza dei Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, contro le
discriminazioni e il benessere lavorativo dell’Università di Pisa, della Scuola
Sant’Anna e della Scuola Normale Superiore di Pisa

"Università e contrasto alla violenza di genere: buone pratiche"

Invito a partecipare  [.pdf 432 KB]
Call for interest [.pdf 479 KB]

“La rappresentazione di donne e uomini nel linguaggio della P.A.”

A dieci anni dalle Linee guida per l'uso del genere nel linguaggio amministrativo.

Venerdì 7 ottobre 2022, ore 15:00–17:00

L’incontro si terrà in modalità mista, in presenza presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia, e a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams. 

Locandina [.pdf 247 KB]

Webinar su piattaforma Teams “Linguaggio di genere e pubblica amministrazione”

Giovedì 29 settembre 2022, ore 14.00 -15.30
Comitato unico di garanzia INAIL 

All’incontro, che si inserisce nell’ambito dei “Giovedì del CUG” - spazi di informazione per il personale a cura del CUG INAIL, intervengono:

  • Antonella Ninci- Presidente del CUG dell’INAIL.
  • Cecilia Robustelli - Professoressa ordinaria di linguistica italiana, Dipartimento studi linguistici e culturali – Università di Modena e Reggio Emilia.

Link per il collegamento alla piattaforma Teams

E' possibile contattare la segreteria organizzativa al seguente numero di telefono  06 54873637 e indirizzo email: inail-segreteriacug@inail.it.

Seminario INAPP “La violenza di genere: prevenzione e contrasto. Percorsi di consapevolezza”

Roma, 28 settembre 2022, ore 11.00, presso l’Auditorium dell’INAPP, con entrata in Corso d'Italia, 34 – Roma

Il seminario costituirà un’occasione di approfondimento e discussione sul fenomeno della violenza di genere, con la partecipazione di esperte ed esperti sul tema, quale atto che riguarda il piano fisico, sessuale, psicologico o economico, e che costituisce una violazione dei diritti umani nonché una forma di discriminazione contro le donne.

L’evento verrà trasmesso in streaming qualora siano superate le 55 persone registrate per la partecipazione in presenza.

Per partecipare all'evento, registrarsi al seguente link.

Ulteriori informazioni sono reperibili al seguente sito web; è possibile contattare la segreteria organizzativa al numero di telefono 06.59604371 e/o indirizzo mail: eventi@myegosrl.it.

Corso online di perfezionamento in Storia di genere, globalizzazione e democrazia della cura dal 14 ottobre 2022 a giugno 2023

Corso online in Storia di genere, globalizzazione e democrazia della cura 

Il Corso è organizzato dall'Università di Urbino Carlo Bo in collaborazione con la Società Italiana delle Storiche (SIS). Ha inoltre il patrocinio del Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Urbino (CUG) e di MarCug, rete dei CUG delle Marche.

Lezioni e seminari vertono sulla storia delle identità e relazioni di genere in prospettiva intersezionale, la divisione del lavoro tra donne e uomini, l’evoluzione della sfera domestica come luogo di lavoro, la divisione su scala mondiale delle attività di cura, la globalizzazione, le migrazioni internazionali, il diritto al lavoro e alla salute, la parità di genere e le politiche per perseguirla, il welfare, la cura dell’ambiente, l'etica e la democrazia della cura.

Il corso si tiene online il venerdì pomeriggio dalle 15.15 alle 17.00 e dalle 17.15 alle 19.00, dal 14 ottobre a giugno (120 ore di corsi e seminari). 

L'iscrizione è compatibile con l'iscrizione ad altri corsi universitari, compresi i corsi di dottorato.

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre 2022.

Per maggiori informazioni consultare il sito del Corso.

Per richieste di chiarimento scrivere all'indirizzo email della Direttrice del Corso Prof.ssa Raffaella Sarti: raffaella.sarti@uniurb.it.

Riforma-Mentis: corso on line per promuovere la cultura del rispetto, della parità di genere e delle pari opportunità nei luoghi di lavoro

Il corso, della durata di 1 ora ed erogato in modalità asincrona tramite la piattaforma Moodle, è composto da una sezione introduttiva e da tre moduli che approfondiscono i seguenti temi:

  1. le molestie sul luogo di lavoro: esempi pratici, definizioni e normativa;
  2. strategie individuali;
  3. strategie organizzative.

Il corso è destinato a tutto il personale della PA e sarà disponibile a partire da Luglio.

È possibile iscriversi a “RiForma-Mentis (le prenotazioni sono aperte solo sino al 30 giugno), o comunque avere ulteriori informazioni, consultando il sito di  Eventi PA

PNRR: generi, generazioni e territori. Il ruolo dell’università per una società più equa e inclusiva

6 e 7 ottobre
Università Politecnica delle Marche

Convegno annuale della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane

La call è disponibile al seguente link.

UN.I.RE.

L’impegno delle Università Italiane contro la violenza di genere
Roma, 10-11 maggio 2022
Per informazioni
Web: https://unire.unimib.it/

Identità in movimento. Percorsi di vita e ricerca

Giovedì 7 aprile, ore 14.30

Convegno online organizzato dall'Università di Macerata in collaborazione con la Rete dei CUG delle Marche e altri attori del territorio.

Ulteriori informazioni sono reperibili alla seguente pagina del sito web dell'Università di Macerata.

Contrasto alla violenza: le emozioni come segnali sociali e regolatori del comportamento

Laboratorio emozionale

22 marzo 2022, ore 10.00

Incontro, per le/i componenti della rete dei CUG, condotto da Paola Antonini, psicologa, ASPP Centro Casaccia e Sede Legale ENEA e componente CUG ENEA.

Maggiori informazioni e programma

8 marzo 2022

Comunicato della Rete nazionale dei Comitati Unici di Garanzia [.pdf 281 KB]

8 marzo 2022

Casa delle donne per non subire violenza onlus-Bologna
Incontro-concerto ore 18.30
Fanny Mendelssohn una musicista tenace e disubbidiente
Conservatorio Giovanni Battista Martini, Piazza Rossini 2, Bologna.

Presentazione del libro “E ‘l modo ancor m’offende”

12 marzo 2022, ore 17.00
Sala Dantesca della biblioteca Classense, via Baccarini 3, Ravenna

Presentazione con l’autrice, Maria Dell’Anno, giurista, criminologa e scrittrice, della raccolta di racconti dedicati a donne vittime di femminicidio. Scritti in prima persona, sono rielaborazioni narrative di storie vere, in cui sono le stesse donne che raccontano la propria vita, la propria morte, la loro versione dei fatti, la loro rivendicazione di libertà.

Alla base un attento lavoro di ricerca tra informazioni, notizie, carte processuali e, in alcuni casi, testimonianze.

Modera la giornalista Annamaria Corrado.

Webinar “La lingua italiana in una prospettiva di genere”

Martedì 1 marzo 2022, dalle ore 9.30

Sui canali YouTube di Unifi e Uniud.

Un evento promosso in collaborazione tra le Università degli studi di Firenze e di Udine e patrocinato dell'Accademia della Crusca.

Il programma dettagliato è disponibile sul sito web dell'Accademia della Crusca .

Premio Tesi di Laurea “Dai Valore al Merito”

Scadenza 31 agosto 2022

L’associazione PerLeDonne, attiva da molti anni nel territorio imolese per la promozione dei diritti delle donne, destina le risorse raccolte tramite la campagna 5X1000 “Dai valore al merito” alla valorizzazione di tesi di laurea di studentesse e studenti delle Università dell’Emilia-Romagna sui temi del contrasto alla violenza contro le donne. L’intento è quello di coinvolgere le nuove generazioni e favorire la sensibilizzazione, gli studi e le ricerche per prevenire gli atti di violenza.

Saranno premiate tre tesi di laurea magistrale e/o specialistica sul tema del contrasto alla violenza contro le donne, con particolare attenzione agli ambiti di applicazione della Convezione di Istanbul.

Per informazioni consultare il sito dell'Associazione PerLeDonne oppure scrivere a daivalorealmerito@perledonneimola.it .

Corso di formazione Genere, politica e istituzioni

Scadenza iscrizioni 5 marzo 2022

L'Università di Macerata organizza e promuove il Corso di formazione "Genere, politica, istituzioni" patrocinato dalla Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università Italiane e giunto alla III edizione.

Il Corso di formazione intende fornire un insieme di competenze e conoscenze, di ordine teorico e pratico, che riguardano la sfera politico-istituzionale e sociale.

La partecipazione al Corso è gratuita.

L’attività didattica, che avrà inizio nel mese di marzo 2022, si svolgerà in modalità mista, con lezioni/attività in presenza e a distanza.

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell'Università di Macerata.

Premio “L'Oréal Italia per le Donne e la Scienza”

Scadenza: 10 febbraio 2022

L'Oréal Italia, in collaborazione con l’UNESCO, ha indetto un bando per il premio “L'Oréal Italia Per le Donne e la Scienza”, giunto alla sua ventesima edizione italiana, per supportare la formazione e la ricerca di giovani ricercatrici under 35 nel nostro Paese (che abbiano completato almeno il penultimo anno di dottorato), con l’obiettivo di ampliare la presenza delle donne nelle carriere scientifiche.

Verranno assegnate 6 borse di studio, ognuna del valore di 20.000 euro, nelle seguenti aree scientifico- disciplinari: Scienze della Vita, Scienze Ambientali, Matematica, Computer and Information Science, Fisica, Chimica, Ingegneria e Tecnologie.

Si può presentare la propria candidatura attraverso la piattaforma www.forwomeninscience.com, dove è possibile prendere visione anche del bando e del regolamento.

Campagna di sensibilizzazione contro l’uso degli stereotipi di genere nei luoghi di lavoro 

Si allega la locandina del Comune di Monterotondo [.pdf 2224 KB] per sensibilizzare il proprio personale sul tema degli stereotipi di genere nei luoghi di lavoro.

Aiutaci a migliorare il sito