APOS - Unità di processo Supporto ai cambiamenti organizzativi

Michele Menna

Responsabile

Mission

Supportare il Direttore generale e il Dirigente dell’Area del Personale nella definizione e attuazione di azioni trasversali di accompagnamento ai processi di cambiamento organizzativo complessi, con particolare riferimento a quelli legati all’attuazione dello statuto di Ateneo o di modifiche nel riparto delle competenze tra le strutture di Ateneo, curando il coordinamento delle risorse interne all’Area distribuite nelle varie unità organizzative coinvolte e tutti i rapporti con le altre Strutture coinvolte. In particolare, garantire la correttezza e la tempestività delle azioni necessarie ai riassetti, fungendo da raccordo fra gli interlocutori a vario titolo coinvolti sull’intero processo e assicurando il rispetto delle scadenze.

Principali attività

  • Assicurare la reingegnerizzazione dei processi gestionali, analisi preventiva di fattibilità dei progetti presidiati, macro-analisi e microanalisi in base a quanto definito con i dirigenti interessati dal progetto, definendo procedure standard e condivisa tra tutti gli attori coinvolti per l’accompagnamento ai processi di cambiamento.
  • Fornire un supporto qualificato al Dirigente dell’Area e al Direttore generale nell’analisi e nella progettazione delle azioni necessarie all’accompagnamento al cambiamento nei riassetti organizzativi complessi e ad alto impatto strategico e nella definizione di specifici piani di progetto, con particolare focus sulle priorità e tempistiche.
  • Definire piani di progetto operativi da condividere con le Aree dell’Amministrazione generale a vario titolo coinvolte e assicurando l’attivazione del flusso informativo e delle conoscenze verso i colleghi e i titolari dei ruoli superiori al fine di rendere realizzabili gli obiettivi attesi.
  • Avviare i progetti affidati (in termini di ruoli, tempi e attività), definendo le linee guida di approccio ed esplicitando gli obiettivi che si intendono raggiungere.
  • Presidiare l’attuazione dei piani di progetto operando un coordinamento funzionale di tutti gli attori coinvolti nel piano di progetto.
  • Definire azioni di coinvolgimento e di informazione rivolte ai Responsabili di Struttura coinvolti nei riassetti organizzativi e fornire un supporto qualificato al Direttore generale nelle interlocuzioni.
  • Definire e attuare piani comunicativi e di accompagnamento al cambiamento rivolti al personale tecnico-amministrativo coinvolti nei riassetti organizzativi.
  • Favorire il reciproco allineamento con l’Area competente alla redazione dei regolamenti istituzionali in fase di nascita, funzionamento e trasformazione delle Strutture di Ateneo, al fine di garantire coerenza delle varie fasi del processo di cambiamento sia dal punto di vista organizzativo che istituzionale.
  • Favorire un reciproco allineamento con l’Area competente per la finanza e la contabilità e l’unità organizzativa competente presso l’Area del personale per gli aspetti riguardanti le configurazioni contabili, la gestione del budget, gli eventuali transitori contabili e i modelli da adottare in coerenza con il Regolamento vigente di Amministrazione, finanza e contabilità.
  • Favorire un reciproco allineamento con l’Area competente per i sistemi e i servizi informatici per garantire coerenza e attuazione del cambiamento organizzativo sui sistemi informativi.
  • Assicurare l’azione congiunta con le unità organizzative dell’Area competenti per lo sviluppo organizzativo e per lo sviluppo professionale, al fine di definire, nei piani di progetto, tempistiche per le azioni di analisi, progettazione e formalizzazione degli atti che siano coerenti con le esigenze di progetto (scadenze intermedie e finali).
  • Prevedere piani di follow-up, facilitazione e monitoraggio per la verifica degli effetti dei riassetti organizzativi, al fine di predisporre eventuali azioni di aggiornamento e/o di supporto, in sinergia con i settori dell’Area competenti.

 

Contatti

APOS - Unità di processo Supporto ai cambiamenti organizzativi

Persone

Indirizzo

Piazza Verdi 3 Bologna (BO)