Funzione in un contesto di lavoro
La figura professionale in oggetto si occupa di progettazione e gestione dei sistemi avanzati di produzione e della logistica, delle relative tecnologie e delle Operations, con attenzione alle sostenibilità ambientale, all’economia circolare, all’ esternalità dei processi di trasformazione e distribuzione di prodotti. Ulteriori funzioni riguardano la progettazione e gestione dell’innovazione di prodotto, servizio e business, anche attraverso nuove tecnologie, nuovi materiali e tecnologie digitali.
Più nel dettaglio l’ingegnere gestionale senior può assumere ruoli di responsabilità nei seguenti ambiti:
- Ingegnere gestionale esperto di produzione e logistica: esperto nella progettazione, gestione e direzione di sistemi produttivi e logistici interni, coordinandone le componenti tecniche e organizzative;
- Ingegnere gestionale esperto di programmazione e controllo delle Operations: esperto nella progettazione e direzione dei sistemi di gestione delle Operations (pianificazione, controllo avanzamento di produzione)
- Ingegnere gestionale esperto degli approvvigionamenti e della logistica integrata: esperto nella progettazione, gestione e direzione delle attività logistiche e delle filiere del valore dell’intera Supply Chain (sistemi di approvvigionamento di materiali e componenti; logistica distributiva)
- Ingegnere gestionale esperto dei sistemi di fabbricazione: esperto nella progettazione e gestione delle tecnologie di produzione avanzate (industrializzazione, automazione) e delle relative attività di manutenzione
- Ingegnere gestionale esperto del controllo direzionale: esperto nella gestione e direzione di strutture di analisi dei costi, pianificazione e controllo economico e analisi degli investimenti;
- Ingegnere gestionale esperto della qualità: esperto nella gestione e direzione di strutture di assicurazione qualità a livello aziendale e dei correlati processi di certificazione;
- Ingegnere gestionale esperto del project management: esperto nella gestione e direzione di strutture di progetto a base tecnologica nell'area industriale e dei servizi;
- Ingegnere gestionale esperto dei processi gestionali: esperto nella gestione e direzione di attività di analisi, progettazione e manutenzione dei sistemi organizzativi e informativi a supporto dei processi gestionali aziendali;
- Ingegnere gestionale esperto tecnico-commerciale: esperto nella gestione e direzione di strutture di marketing e di vendita di prodotti industriali o con elevati contenuti tecnici; funzioni tecnico commerciali e di assistenza tecnica post vendita;
- Ingegnere gestionale esperto della sicurezza aziendale: esperto di gestione e direzione di strutture di Health and Safety e Sustainability di aziende produttive e di servizi, con competenze di progettazione in sicurezza dei processi e postazioni di lavoro e progettazione sostenibile delle attività produttive;
- Ingegnere gestionale esperto dei servizi generali di impianto: esperto nella progettazione e gestione degli impianti di servizio e di approvvigionamento energetico.
- Ingegnere gestionale esperto dei sistemi informativi aziendali; esperto nella progettazione e implementazione dei sistemi informativi aziendali e nell’analisi dei dati a supporto delle decisioni.
Inoltre può svolgere attività libero professionale di alto livello, occupandosi in particolare di attività di consulenza aziendale e direzionale rivolta alle imprese industriali e di servizi e alla pubblica amministrazione.
Date le funzioni qui individuate, si mette in evidenza come esse vengano identificate in modo diretto, seppur non esaustivo, dalle professioni ISTAT riportate nella sezione apposita.
Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze di alto livello, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito tecnico-ingegneristico, come per esempio quelle legate alla progettazione e alla gestione degli impianti industriali, alla automazione industriale, alle tecnologie di produzione di prodotti e servizi, alla gestione degli impianti di servizio e dei sistemi energetici, alla gestone della sicurezza sul lavoro, alle tecnologie ICT.
Sono, inoltre, richieste competenze di tipo organizzativo, economico e gestionale, e competenze trasversali di sostenibilità sociale e ambientale, oltre a capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.
Infine, oltre alle competenze tecniche e gestionali sono richieste adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, organizzativo-gestionale e di programmazione, in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professionisti e clienti pubblici e/o privati).
Sbocchi occupazionali
L’ingegnere gestionale è profilo versatile, molto ricercato dal mondo del lavoro, in una varietà di settori e ambiti aziendali.
I principali sbocchi occupazionali comprendono i settori manifatturieri e della trasformazione industriale, i settori dei servizi tradizionali (trasporti, distribuzione, gestione del territorio, ecc.), i settori dei servizi avanzati ad alto valore aggiunto (consulenza aziendale, informatica, telecomunicazioni, ecc.) e l'intero settore della Pubblica Amministrazione.
In generale le attività che potranno svolgere in tali ambiti sono relative all'approvvigionamento e alla gestione dei materiali, alla gestione della produzione e della logistica interna e distributiva, all’ Ingegneria di produzione (industrializzazione, automazione, manutenzione), alla gestione della supply chain, alla manutenzione degli impianti industriali e di servizio, alla gestione della sicurezza sul lavoro e della sostenibilità ambientale e sociale, alla gestione dell’energia, all'organizzazione, gestione e automazione dei processi gestionali e dei flussi informativi, alla gestione e controllo della qualità, al project management e al controllo di gestione, alla gestione dei progetti e delle commesse dei clienti, all'analisi dei settori industriali, alla valutazione degli investimenti, alle funzioni tecnico-commerciali e di assistenza tecnica post vendita, al Marketing Industriale, all’analisi dei processi aziendali e implementazione di sistemi informativi gestionali, al controllo di gestione e valutazione degli investimenti industriali.
Il profilo dell'ingegnere gestionale senior sarà particolarmente valorizzato se le attività sopra menzionate saranno caratterizzate da elevata complessità tecnico-economica e in contesti in cui sono richiesti approcci innovativi.
In particolare, il profilo è destinato a operare con ruoli di responsabilità nelle imprese industriali e di servizi avanzati, tra cui: Production & logistics manager; Maintenance manager; Process Engineer; Manufacturing & service planner; Quality Manager; HS manager e Safety Engineer; Energy Manager e Sustainability manager; Logistic Manager e Inventory planner; Supply Chain manager, planner & controller; Procurement specialist; Ingegnere dei trasporti nelle aziende di servizio (es. utilities); Demand Planning; Material Handling & Warehouse manager; Process Analyst; Data & business analyst; Digital transformation specialist; Progettista a supporto di data driven transformation e data strategy; Innovation e R&D engineer; Project manager; Consulente strategico e operativo; IT & Technology Consultant.