Funzione in un contesto di lavoro
Il laureato Magistrale in Ingegneria Elettronica e dell’Informazione è in grado di operare in una vasta gamma di contesti professionali, sia nell’ambito della produzione industriale che nei servizi al cittadino e alle imprese, con un'enfasi crescente sull'integrazione delle tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA). Grazie alla preparazione ingegneristica e tecnica avanzata, è in grado di affrontare sfide complesse e proporre soluzioni innovative. In particolare, si occupa di:
• Progettazione innovativa, modellazione e simulazione avanzata di dispositivi, apparati e sistemi elettronici, sfruttando tecniche di IA per ottimizzare le prestazioni e ridurre i costi.
• Progettazione, pianificazione e gestione di moderne tecnologie ICT orientate all’efficienza energetica e al monitoraggio ambientale, utilizzando algoritmi di machine learning per migliorare l'analisi dei dati.
• Progettazione e gestione dei sistemi di comunicazione di nuova generazione, con un focus su reti intelligenti e adattative che sfruttano tecnologie di IA per l'ottimizzazione del traffico dati.
• Infrastrutture di rete e servizi di telecomunicazione, con competenze nella progettazione e amministrazione di soluzioni avanzate che includono la gestione automatizzata tramite IA.
• Ingegnerizzazione di prodotto, utilizzando l'IA per accelerare il ciclo di sviluppo, migliorare la qualità e ridurre i tempi di commercializzazione.
• Processi tecnologici e sistemi di produzione innovativi per applicazioni ICT, impiegando l'automazione intelligente per ottimizzare la produttività e l'efficienza operativa.
Competenze associate alla funzione
Il laureato è dotato di competenze avanzate che gli permettono di operare in ambienti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica, con un forte orientamento verso le tecnologie emergenti e l'applicazione dell'intelligenza artificiale. Tra le competenze specifiche:
• Capacità di sviluppare nuove tecnologie: non solo utilizzare componenti avanzati, ma progettare nuovi metodi e sistemi grazie all'uso di IA per risolvere problemi complessi e migliorare le prestazioni.
• Versatilità nelle conoscenze: competenza trasversale tra ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni, con una particolare attenzione all'integrazione dell'IA per creare soluzioni interconnesse e intelligenti.
• Capacità di gestire progetti complessi: capacità di condurre progetti ad alto contenuto tecnologico, sviluppare nuovi componenti e sottosistemi, e utilizzare tecniche di IA per migliorare l'efficacia e l'efficienza.
Sbocchi occupazionali
Le competenze acquisite consentono di accedere a una vasta gamma di opportunità professionali, in cui l'IA gioca un ruolo chiave nel trasformare e migliorare i processi:
• Industrie di produzione di apparati e sistemi elettronici, con focus su automazione e ottimizzazione tramite IA.
• Industrie di telecomunicazioni per lo sviluppo di reti intelligenti, infrastrutture IoT e sistemi di comunicazione avanzati.
• Aziende pubbliche e private nel settore dei servizi di telecomunicazioni, con un focus su soluzioni di rete adattative basate su IA.
• Settore energetico: progettazione di sistemi di gestione e conversione energetica, utilizzando l'IA per migliorare l'efficienza operativa.
• Industrie di sensori e monitoraggio ambientale: applicazioni di IA per l'analisi predittiva e il miglioramento delle prestazioni dei sistemi di monitoraggio.
• Automazione industriale e robotica: sviluppo di soluzioni avanzate che combinano elettronica, ICT e IA per aumentare la produttività e ridurre i costi.
• Industrie del packaging e della produzione: implementazione di tecniche di automazione e machine
learning per ottimizzare i processi di produzione.
Questa formazione permette di essere un professionista polivalente, capace di adattarsi a contesti in rapida evoluzione e di guidare progetti innovativi che sfruttano le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale. Previo superamento dell'esame di stato, in accordo con la vigente normativa, il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica e dell’Informazione può dedicarsi alla libera professione (studi di fattibilità, progettazione, arbitrati tecnici, perizie di parte o in qualità di esperto del Tribunale, ecc.), affrontando anche temi complessi che richiedano notevole competenza.