-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE
-
Tipo di accesso
Libero con verifica dell’adeguatezza della preparazione
Perché questo corso
-
L'ingegnere energetico gioca un ruolo chiave nella transizione ecologica ed energetica: dai forma al futuro dell'energia
-
Decidi tu che ingegnere energetico diventare: esperto in efficienza energetica e fonti rinnovabili, energetica industriale o tecnologie avanzate
-
Puoi personalizzare il tuo CV, specializzandoti con la scelta di laboratori, tirocini ed esami a scelta libera
-
Formazione pratica attraverso laboratori didattici e tirocini in ambiente accademico o professionale, per mettere in pratica le conoscenze e acquisite
-
Sono favorite le esperienze formative all’estero e presso enti esterni grazie al ‘semestre bianco’, periodo che non prevede insegnamenti obbligatori
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il laureato magistrale in Ingegneria Energetica occupa posizioni di responsabilità nell'ambito della progettazione, della direzione, del coordinamento e dello sviluppo delle attività industriali e/o di ricerca in Aziende ed Enti Pubblici o Privati, nonché nelle attività a carattere innovativo relative alla libera professione.
Possiede un profilo formativo caratterizzato da base culturale ampia e da una qualificazione professionale flessibile che lo pone in grado di dedicarsi con successo ad attività di ricerca e sviluppo e ad applicazioni tecnologiche avanzate, non solo nel campo dell'energetica convenzionale e nucleare, ma in generale nel settore industriale.
In particolare, le principali funzioni della figura professionale Ingegnere Energetico o responsabile di alta qualificazione operante in ambito di progettazione termofluidodinamica sono:
- addetto alla progettazione di impianti di riscaldamento e climatizzazione civili e industriali anche di tipo innovativo, tenendo conto delle più attuali normative e della continua evoluzione tecnologica del settore;
- addetto alla progettazione di componenti di involucro edilizio ad alta efficienza energetica e alla certificazione delle loro prestazioni termiche;
- addetto alla progettazione di sistemi di produzione di energia elettrica e termica basati su fonti rinnovabili;
- addetto alla ottimizzazione termofluidodinamica di scambiatori di calore e altri apparati tecnologici;
- addetto all'impiego di codici di calcolo simbolico e numerico per la soluzione di problemi di fluidodinamica e di trasmissione del calore.Competenze associate alla funzione
• conoscenza degli aspetti teorico-scientifici della matematica, fisica, termodinamica e trasmissione del calore e delle altre scienze di base finalizzate all’interpretazione e descrizione dei problemi dell'ingegneria energetica;
• approfondite conoscenze negli ambiti disciplinari della termodinamica, della fluidodinamica, dei fenomeni di trasporto;
• approfondita conoscenza degli aspetti di progettazione e dimensionamento di apparecchiature ed impianti per la produzione e trasformazione di energia da fonte convenzionale, rinnovabile e nucleare;
• approfondita conoscenza degli aspetti di progettazione di impianti termotecnici di tipo innovativo e di componenti di involucro edilizio ad alta efficienza energetica;
• approfondita conoscenza degli aspetti di progettazione di sistemi di produzione di energia elettrica e termica basati su fonti rinnovabili.Sbocchi occupazionali
- enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico e enti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie energetiche innovative;
- aziende che forniscono beni e servizi nel campo dell'energia, Energy Service Company (ESCO);
- ditte produttrici di componenti per impianti di riscaldamento, impianti di condizionamento ambientale, impianti frigoriferi industriali;
- ditte che producono componenti per l'involucro edilizio e che necessitano della certificazione energetica dei prodotti;
- laboratori per la certificazione delle proprietà termofisiche dei materiali;
- aziende per la progettazione, realizzazione e installazione di impianti per la produzione di energia, termica ed elettrica, da fonti fossili e rinnovabili;
- stabilimenti operanti nel settore manifatturiero, meccanico, chimico, petrolchimico e di processo che necessitano di figure assimilabili all'energy manager (industria meccanica, industria ceramica, industria chimica, industria del laterizio, cementifici, zuccherifici, cartiere, industria alimentare e farmaceutica);
- aziende di progettazione e produzione nel settore motoristico;
- industrie per la produzione e la gestione di componenti e sistemi energetici (turbine, compressori, impianti per la produzione di energia elettrica);
- aziende che gestiscono impianti di trattamento o smaltimento rifiuti in cui sono presenti processi di recupero energetico;
- studi di progettazione nel settore dell'ingegneria delle radiazioni con applicazioni in campo biologico biomedico e industriale-tecnologico;
- studi di progettazione nel settore dell'impiantistica termotecnica, del recupero energetico di complessi edilizi, dei sistemi di cogenerazione e teleriscaldamento, dei sistemi di produzione di energia elettrica e termica che utilizzano fonti rinnovabili.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Le principali funzioni della figura professionale di ingegnere energetico esperto e/o responsabile di alta qualificazione operante in ambito di progettazione di macchine e sistemi per la produzione di energia sono:
- addetto alla valutazione delle prestazioni di turbine a gas, gruppi combinati, gruppi a vapore e cogenerativi, sia in condizioni di regime stazionario sia in condizioni eventualmente richieste dalla variabilità del carico della rete;
- addetto alla modellizzazione e simulazione termofluidodinamica di impianti per la produzione di energia e alla gestione e ottimizzazione delle macchine e delle misure da effettuare su di esse per verificarne le prestazioni, mediante sistemi informatici computerizzati avanzati (cluster);
- addetto alla comparazione tra le diverse strategie di regolazione di gruppi con turbina a gas, a vapore e a ciclo combinato;
- addetto alle strategie di gestione di impianti cogenerativi in funzione degli input relativi al costo dell'energia elettrica e termica;
- addetto allo studio dell'impatto ambientale conseguente all'utilizzo di sistemi energetici per la produzione di energia termica ed elettrica e la loro gestione volta alla minimizzazione delle emissioni.Competenze associate alla funzione
• conoscenza degli aspetti teorico-scientifici della matematica, fisica, termodinamica e trasmissione del calore e delle altre scienze di base finalizzate all’interpretazione e descrizione dei problemi dell'ingegneria energetica;
• approfondite conoscenze negli ambiti disciplinari della termodinamica, della fluidodinamica, dei fenomeni di trasporto;
• approfondita conoscenza degli aspetti di progettazione e dimensionamento di apparecchiature ed impianti per la produzione e trasformazione di energia da fonte convenzionale, rinnovabile e nucleare;
• approfondita conoscenza degli aspetti di progettazione e gestione ottimizzata di sistemi cogenerativi;
• approfondita conoscenza degli aspetti di progettazione, analisi e gestione di sistemi energetici avanzati (turbine a gas a ciclo complesso, gruppi vapore, cicli combinati).Sbocchi occupazionali
- enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico e enti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie energetiche innovative;
- aziende che forniscono beni e servizi nel campo dell'energia, Energy Service Company (ESCO);
- ditte produttrici di componenti per impianti di riscaldamento, impianti di condizionamento ambientale, impianti frigoriferi industriali;
- ditte che producono componenti per l'involucro edilizio e che necessitano della certificazione energetica dei prodotti;
- laboratori per la certificazione delle proprietà termofisiche dei materiali;
- aziende per la progettazione, realizzazione e installazione di impianti per la produzione di energia, termica ed elettrica, da fonti fossili e rinnovabili;
- stabilimenti operanti nel settore manifatturiero, meccanico, chimico, petrolchimico e di processo che necessitano di figure assimilabili all'energy manager (industria meccanica, industria ceramica, industria chimica, industria del laterizio, cementifici, zuccherifici, cartiere, industria alimentare e farmaceutica);
- aziende di progettazione e produzione nel settore motoristico;
- industrie per la produzione e la gestione di componenti e sistemi energetici (turbine, compressori, impianti per la produzione di energia elettrica);
- aziende che gestiscono impianti di trattamento o smaltimento rifiuti in cui sono presenti processi di recupero energetico;
- studi di progettazione nel settore dell'impiantistica termotecnica, del recupero energetico di complessi edilizi, dei sistemi di cogenerazione e teleriscaldamento, dei sistemi di produzione di energia elettrica e termica che utilizzano fonti rinnovabili;
- aziende del comparto elettro-meccanico produttrici di sorgenti di alta tecnologia e dei relativi componenti, per il taglio e la saldatura di materiali metallici;
- aziende ed enti di ricerca (pubblici e privati) nel settore delle tecnologie elettriche avanzate per la produzione, trasporto ed accumulo dell'energia elettrica (impianti fotovoltaici, celle a combustibile, supeconduttori, ecc.);
- industrie per la produzione di apparecchiature e macchinari elettrici.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Le principali funzioni della figura professionale di ingegnere energetico esperto e/o responsabile di alta qualificazione operante in ambito di produzione e conversione dell’energia elettrica sono:
- addetto all'analisi e lo sviluppo dei sistemi elettrici per l'energia, degli impianti di produzione dell'energia elettrica da fonti convenzionali e rinnovabili nel contesto del libero mercato dell'energia elettrica;
- addetto alle principali problematiche relative all'impiego degli azionamenti elettrici nei sistemi di automazione industriale;
- addetto all'utilizzo delle tecnologie elettriche innovative per la produzione, il trasporto, l'accumulo e l'utilizzazione dell'energia elettrica, anche contribuendo alla ricerca avanzata nel settore, in particolare:
- allo sviluppo e applicazione di materiali superconduttori per apparecchiature elettriche;
- alle problematiche elettriche connesse alla progettazione e gestione di batterie e celle a combustibile;
- alle tecnologie relative ai processi di formazione di cariche elettrostatiche;
- alle problematiche elettriche connesse alla progettazione di nuovi tipi di cavi per l'energia;
- all'analisi dei condensatori per rifasamento e qualità dell'energia. nell'interconnessione dei sistemi elettrici.Competenze associate alla funzione
• conoscenza degli aspetti teorico-scientifici della matematica, fisica, termodinamica e trasmissione del calore e delle altre scienze di base finalizzate all’interpretazione e descrizione dei problemi dell'ingegneria energetica;
• approfondite conoscenze negli ambiti disciplinari della elettrotecnica;
• approfondita conoscenza degli aspetti di progettazione e dimensionamento di apparecchiature ed impianti per la produzione e trasformazione di energia da fonte convenzionale, rinnovabile e nucleare;
• approfondita conoscenza degli aspetti di progettazione e gestione dei sistemi per la produzione, l’accumulo e trasporto dell’energia elettrica, con particolare riferimento a fotovoltaico, celle a combustibile, batterie e superconduttori.Sbocchi occupazionali
- enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico e enti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie energetiche innovative;
- aziende che forniscono beni e servizi nel campo dell'energia, Energy Service Company (ESCO);
- ditte produttrici di componenti per impianti di riscaldamento, impianti di condizionamento ambientale, impianti frigoriferi industriali;
- ditte che producono componenti per l'involucro edilizio e che necessitano della certificazione energetica dei prodotti;
- laboratori per la certificazione delle proprietà termofisiche dei materiali;
- aziende per la progettazione, realizzazione e installazione di impianti per la produzione di energia, termica ed elettrica, da fonti fossili e rinnovabili;
- stabilimenti operanti nel settore manifatturiero, meccanico, chimico, petrolchimico e di processo che necessitano di figure assimilabili all'energy manager (industria meccanica, industria ceramica, industria chimica, industria del laterizio, cementifici, zuccherifici, cartiere, industria alimentare e farmaceutica);
- aziende di progettazione e produzione nel settore motoristico;
- industrie per la produzione e la gestione di componenti e sistemi energetici (turbine, compressori, impianti per la produzione di energia elettrica);
- aziende che gestiscono impianti di trattamento o smaltimento rifiuti in cui sono presenti processi di recupero energetico;
- studi di progettazione nel settore dell'impiantistica termotecnica, del recupero energetico di complessi edilizi, dei sistemi di cogenerazione e teleriscaldamento, dei sistemi di produzione di energia elettrica e termica che utilizzano fonti rinnovabili;
- industrie che utilizzano metodiche di controllo con uso di radiazioni;
- aziende del comparto elettro-meccanico produttrici di sorgenti di alta tecnologia e dei relativi componenti, per il taglio e la saldatura di materiali metallici;
- aziende ed enti di ricerca (pubblici e privati) nel settore delle tecnologie elettriche avanzate per la produzione, trasporto ed accumulo dell'energia elettrica (impianti fotovoltaici, celle a combustibile, supeconduttori, ecc.);
- industrie per la produzione di apparecchiature e macchinari elettrici.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Le principali funzioni della figura professionale di ingegnere energetico esperto e/o responsabile di alta qualificazione operante in ambito di applicazioni dell’ ingegneria nucleare, delle radiazioni e dei plasmi sono, addetto:
- all'esercizio della professione di tecnico della radioprotezione, previo conseguimento della abilitazione professionale di "esperto qualificato" di primo, secondo o terzo grado;
- all'implementazione di sistemi per l'utilizzo industriale-tecnologico, biologico-biomedico, di ricerca e di protezione ambientale delle radiazioni ionizzanti, guidandone la progettazione, pianificandone la scelta e l'acquisizione e assicurandone la gestione alla luce delle vigenti disposizioni di legge e norme di buona tecnica;
- alle tematiche relative alla generazione di potenza da fonte nucleare con le sue implicazioni di fisica dei reattori, impiantistica nucleare, protezione dalle radiazioni e valutazione di impatto ambientale;
- alla progettazione fisico-simulativa, all'analisi sperimentale e alla gestione di sorgenti di plasma termico in grado di assistere i processi tecnologici di trattamento, sintesi e trasformazione di materiali tradizionali e innovativi ad alto valore tecnologico aggiunto e di interesse in ambito energetico, con gestione della qualità e della salvaguardia dell'ambiente;
- alla descrizione del comportamento dei reattori nucleari a fissione, all'analisi delle macchine per lo studio della fusione termonucleare controllata e, più in generale, alla modellazione dei plasmi ad alta temperatura;
- allo studio dei fenomeni di trasporto delle particelle cariche e dei fotoni nelle applicazioni tecnologiche e scientifiche, con particolare riferimento alle applicazioni biomediche ed all'analisi dei materiali, e alle tecniche di indagine non distruttiva con applicazione sui beni culturali;
- alla accurata modellazione fisica per la simulazione termofluidodinamica-elettromagnetica, mediante sistemi informatici computerizzati avanzati (calcolo parallelo).Competenze associate alla funzione
• conoscenza degli aspetti teorico-scientifici della matematica, fisica, termodinamica e trasmissione del calore e delle altre scienze di base finalizzate all’interpretazione e descrizione dei problemi dell'ingegneria energetica;
• approfondite conoscenze negli ambiti disciplinari della ingegneria nucleare;
• approfondita conoscenza degli aspetti di progettazione fisica di sistemi per la produzione e trasformazione di energia da fonte nucleare;
• approfondita conoscenza degli aspetti di applicazione delle moderne tecniche di simulazione di sistema e/o di processo alla progettazione e analisi di sistemi nucleari, radiologici ed elettrici avanzati;
• approfondita conoscenza degli aspetti di sviluppo delle applicazioni delle tecnologie nucleari, delle radiazioni e dei plasmi industriali.Sbocchi occupazionali
- enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico e enti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie energetiche innovative e nel settore nucleare;
- aziende che forniscono beni e servizi nel campo dell'energia, Energy Service Company (ESCO);
- laboratori per la certificazione delle proprietà termofisiche dei materiali;
- stabilimenti operanti nel settore manifatturiero, meccanico, chimico, petrolchimico e di processo che necessitano di figure assimilabili all'energy manager (industria meccanica, industria ceramica, industria chimica, industria del laterizio, cementifici, zuccherifici, cartiere, industria alimentare e farmaceutica);
- aziende che gestiscono impianti di trattamento o smaltimento rifiuti in cui sono presenti processi di recupero energetico;
- studi di progettazione nel settore dell'ingegneria delle radiazioni con applicazioni in campo biologico biomedico e industriale-tecnologico;
- studi di progettazione nel settore dell'impiantistica termotecnica, del recupero energetico di complessi edilizi, dei sistemi di cogenerazione e teleriscaldamento, dei sistemi di produzione di energia elettrica e termica che utilizzano fonti rinnovabili;
- stabilimenti termali, che ai sensi del D.Lgs. 230/95 c.m.i. necessitano di sorveglianza fisica di radioprotezione;
- stabilimenti per la lavorazione della ceramica, soggetti a sorveglianza fisica di radioprotezione ai sensi del del D.Lgs. 230/95 c.m.i.;
- sorveglianza fisica di radioprotezione in ambienti lavorativi sotterranei, anch'essi soggetti al D.Lgs. 230/95 c.m.i.;
- industrie che utilizzano metodiche di controllo con uso di radiazioni;
- aziende del comparto elettro-meccanico produttrici di sorgenti di alta tecnologia e dei relativi componenti, per il taglio e la saldatura di materiali metallici.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Le principali funzioni della figura professionale di ingegnere energetico esperto e/o responsabile di alta qualificazione operante in ambito di applicazioni di ingegneria di processo e delle tecnologie di combustione sono addetto:
- alla progettazione di processi di sfruttamento di biomasse e combustibili alternativi per la produzione di energia elettrica;
- alla gestione integrata di processi di trattamento degli effluenti gassosi derivanti da impianti di combustione stazionaria;
- alla analisi dei processi di produzione di combustibili tradizionali, idrogeno e combustibili per fuel cells;
- alla analisi dei fenomeni di trasporto in fuel cells;
- alla analisi delle problematiche connesse con la conduzione e/o progettazione di impianti per la produzione di energia geotermica, di impianti operanti con abbattitori a umido e a secco degli effluenti gassosi e di impianti operanti con tecnologie innovative.Competenze associate alla funzione
• conoscenza degli aspetti teorico-scientifici della matematica, fisica, termodinamica e trasmissione del calore e delle altre scienze di base finalizzate all’interpretazione e descrizione dei problemi dell'ingegneria energetica;
• approfondite conoscenze negli ambiti disciplinari della termodinamica, fluidodinamica e fenomeni di trasporto;
• approfondita conoscenza degli aspetti di progettazione e dimensionamento di apparecchiature ed impianti di processo;
• approfondita conoscenza delle problematiche ambientali e di sicurezza relative alla progettazione e conduzione di processi;
• conoscenze relative alla strumentazione industriale ed al controllo di processo.Sbocchi occupazionali
- enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico e enti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie energetiche innovative;
- aziende che forniscono beni e servizi nel campo dell'energia, Energy Service Company (ESCO);
- ditte che producono componenti per l'involucro edilizio e che necessitano della certificazione energetica dei prodotti;
- laboratori per la certificazione delle proprietà termofisiche dei materiali;
- stabilimenti operanti nel settore manifatturiero, meccanico, chimico, petrolchimico e di processo che necessitano di figure assimilabili all'energy manager (industria meccanica, industria ceramica, industria chimica, industria del laterizio, cementifici, zuccherifici, cartiere, industria alimentare e farmaceutica);
- aziende che gestiscono impianti di trattamento o smaltimento rifiuti in cui sono presenti processi di recupero energetico;
- studi di progettazione nel settore dell'ingegneria delle radiazioni con applicazioni in campo biologico biomedico e industriale-tecnologico;
- studi di progettazione nel settore dell'impiantistica termotecnica, del recupero energetico di complessi edilizi, dei sistemi di cogenerazione e teleriscaldamento, dei sistemi di produzione di energia elettrica e termica che utilizzano fonti rinnovabili;
- aziende ed enti di ricerca (pubblici e privati) nel settore delle tecnologie elettriche avanzate per la produzione, trasporto ed accumulo dell'energia elettrica (impianti fotovoltaici, celle a combustibile, supeconduttori, ecc.);
- industrie per la produzione di apparecchiature e macchinari elettrici.
Accesso a ulteriori studi
Il titolo dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e ai master universitari di I e II livello.
Cosa studierai
Esperienze all'estero
Il Corso ti permette di acquisire crediti all’estero attraverso corsi, tirocini e tesi, ottenendo anche un contributo economico con la partecipazione a programmi di mobilità (Erasmus+, Overseas). Valorizza la tua esperienza universitaria e arricchisci le tue competenze presso realtà internazionali all’avanguardia come il Consorzio ITER, aziende leader e le migliori Università UE ed extra-UE
Ho scelto Ingegneria Energetica perché volevo studiare la sostenibilità economica ed ambientale nelle imprese. Il mio percorso di studi mi ha portato ad approfondire temi diversificati e ha sempre stimolato la mia curiosità. Penso che il Corso mi abbia permesso di sviluppare una forte attitudine all’innovazione e allo studio di sistemi complessi.
Giovanni Anceschi, laureato

Quando potrai incontrare il corso
Non ci sono al momento nuovi open day
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti
-
Come iscriversi