-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
LM-56 - SCIENZE DELL'ECONOMIA
-
Tipo di accesso
Numero programmato - prova di selezione
-
Anni Attivi
2° anno
Obiettivi formativi
-
Il Corso di studio si articola in una serie di attività formative che hanno l'obiettivo di formare persone in grado di utilizzare, per l'analisi dei problemi giuridici ed economici, la metodologia propria del Law and Economics, con particolare riguardo ai temi dell'analisi economica del diritto e agli strumenti della teoria economica.
Il Corso di Laurea è impostato su una struttura di base centrata su un gruppo di corsi comuni all'intero percorso e un nucleo di insegnamenti specialistici che lo studente può scegliere tra diverse attività formative collocate in due gruppi distinti: uno consigliato per approfondire le conoscenze in ambito economico, l'altro quelle in ambito giuridico. Inoltre, lo studente potrà scegliere di completare il proprio percorso formativo attraverso la frequenza di seminari, il conseguimento di idoneità linguistiche o lo svolgimento di un tirocinio.
Nell'ambito del piano didattico del Corso è possibile individuare diverse aree di apprendimento che saranno sviluppate nelle pagine successive. In particolare:
a) l'area economica;
b) l'area giuridica;
c) l'area aziendale. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMICA
Il laureato magistrale:
- ha conoscenze avanzate nei campi dell'analisi economica nei settori rilevanti per l'attività imprenditoriale e la regolazione dei mercati
- ha conoscenza delle principali teorie dell'impresa e ha una visione d'insieme delle problematiche sottese alla corporate governance a livello internazionale
- ha conoscenza di alcuni metodi di regressione lineari e non lineari utili per l'analisi di dati sezionali e longitudinali relativi al comportamento degli agenti economici
- è in grado di applicare la metodologia e gli strumenti dell'analisi economica del diritto alle norme che regolano i contratti di diritto privato
- ha conoscenza delle funzioni economiche dei diversi istituti della proprietà intellettuale (brevetti, diritti d'autore, marchi) ed è a conoscenza delle principali leve della politica dell'innovazione
- ha conoscenza degli gli strumenti di analisi economico-giuridica della regolamentazione
- è in grado di analizzare le specificità economiche, istituzionali, regolatorie dei servizi di pubblica utilità aventi carattere sia nazionale che locale
- ha conoscenza delle basi comportamentali delle interazioni tra agenti economici e come queste siano influenzate dalle istituzioni che le regolano
- ha sviluppato la conoscenza della strategia d'impresa a livello di business e di corporate
- ha conoscenza nel campo dell’analisi delle interazioni tra sistemi economici e assetti istituzionali e comprensione dell'influenza delle norme sul funzionamento delle imprese, dei mercati e delle pubbliche amministrazioni.
AREA DI APPRENDIMENTO: GIURIDICA
Il laureato magistrale:
- ha conoscenza degli strumenti giuridici della contrattazione che si svolge nel mercato globale
- ha conoscenza degli strumenti giuridici previsti dall'ordinamento comunitario e nazionale a tutela della concorrenza
- ha conoscenza e comprensione della disciplina comunitaria e nazionale in materia di mercato dei capitali
- ha conoscenza dei principi fondamentali del diritto penale e delle problematiche più attuali concernenti la responsabilità penale nel contesto dell'attività di impresa
- ha conoscenza delle normative primarie e secondarie di vigilanza e di regolazione del mercato bancario sia a livello comunitario sia a livello nazionale
- ha conoscenza delle problematiche giuridiche (dall'assistenza alla previdenza sociale) che si riferiscono al Welfare, ciò con riguardo sia all'ordinamento nazionale che a quello comunitario
- ha conoscenza e comprensione della disciplina comunitaria e nazionale in materia di diritto antitrust
- ha conoscenza del diritto contrattuale con particolare riguardo al settore immobiliare
- ha conoscenza del sistema fiscale delle imprese nell’ordinamento tributario
- ha conoscenza dei criteri e dei principi che regolano l'intervento dello Stato nel mercato, anche con riferimento alla dimensione comunitaria di esso
- ha conoscenza delle regole giuridiche di attuazione della costituzione economica e finanziaria, con riguardo ai vari livelli di governo (stato, regioni, enti locali) ed alla luce dei vincoli comunitari
- ha conoscenza dei principi e delle regole che costituiscono la disciplina posta a tutela del consumatore
- ha conoscenza del diritto tributario dell’Unione Europea.
AREA DI APPRENDIMENTO: AZIENDALE
Il laureato magistrale:
- ha conoscenza dei fondamenti dell’economia aziendale, con riferimento alla contabilità aziendale, all'analisi di bilancio, all'analisi dei costi, alla pianificazione e al controllo di gestione;
- ha approfondita conoscenza delle tecniche gestionali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMICA
Il laureato magistrale:
- è capace di applicare le proprie conoscenze, di comprendere e risolvere problemi relativi a tematiche innovative nell'ambito delle discipline economiche
- è in grado di applicare la metodologia e gli strumenti dell'analisi economica alle norme che regolano i contratti di diritto privato
- è capace di tradurre le acquisizioni raggiunte attraverso la propria attività di analisi economica in indicazioni di carattere operativo utili per le imprese, le organizzazioni non profit, le istituzioni e le amministrazioni pubbliche
- è capace di costruire percorsi progettuali coerenti e trasversali ai diversi livelli su cui è chiamato ad operare (locali, nazionali, comunitari e globali).
AREA DI APPRENDIMENTO: GIURIDICA
Il laureato magistrale:
- è capace di applicare le proprie conoscenze, di comprendere e risolvere problemi relativi a tematiche innovative nell'ambito delle discipline giuridiche
- è capace di tradurre le acquisizioni raggiunte attraverso la propria attività in indicazioni di carattere operativo utili per le imprese, le organizzazioni non profit, le istituzioni e le amministrazioni pubbliche
- è capace di costruire percorsi progettuali coerenti e trasversali ai diversi livelli su cui è chiamato ad operare (locali, nazionali, comunitari e globali).
AREA DI APPRENDIMENTO: AZIENDALE
Il laureato magistrale:
- sa analizzare un bilancio;
- sa analizzare la redditività di un’impresa, la sua struttura patrimoniale e le problematiche finanziarie derivandone le specifiche condizioni di equilibrio;
- è capace di determinare e valutare la redditività dei prodotti/servizi, dei singoli clienti/mercati, e delle singole reparti/unità organizzative;
- è capace di scegliere la combinazione produttiva ottimale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato magistrale:
- ha capacità di raccogliere ed interpretare dati di rilevanza economica e di utilizzarli per prendere delle decisioni;
- è in grado di individuare, comprendere ed interpretare la normativa e la giurisprudenza nei principali settori del diritto rilevanti per l'attività economica quali quello dei contratti, delle società, della proprietà intellettuale, della concorrenza e della regolamentazione;
- ha capacità di integrare le conoscenze delle discipline economiche e giuridiche e di formulare valutazioni sulla base di informazioni non complete, riflettendo anche sulle responsabilità giuridiche e sociali derivanti dall'applicazione di tali valutazioni.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato sa comunicare in modo chiaro le proprie conclusioni, nonché le conoscenze e le motivazioni ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)- Il laureato ha capacità di apprendimento tali da consentirgli di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo;
- Il laureato ha le competenze avanzate necessarie per intraprendere studi di ulteriore perfezionamento e in particolare in Diritto dell'Economia e in Law and Economics.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione illustrati dai docenti, lo svolgimento di progetti individuali e di gruppo, lo svolgimento di esercitazioni in aula e in occasione della preparazione della prova finale.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Al laureato magistrale in economia e diritto, in relazione ai ruoli professionali sopra individuati, competono le seguenti funzioni:
- definizione delle politiche aziendali o istituzionali sulla base delle variabili economiche di contesto;
- definizione degli assetti normativi e regolamentari delle aziende o delle istituzioni;
- svolgimento di mansioni di ricerca avanzata in campo economico e giuridico;
- svolgimento di compiti amministrativi di livello avanzato in campo economico e giuridico;
- definizione delle strategie concernenti le scelte in materia tributaria, contributiva, di assetto societario, di gestione finanziaria;
- definizione dei rapporti con amministrazioni pubbliche e autorità di regolamentazione.Competenze associate alla funzione
Le principali competenze associate alle funzioni sopra rappresentate sono:
- capacità di analisi economica nei settori rilevanti per l'attività imprenditoriale e la regolazione dei mercati;
- capacità di analisi nel campo della contabilità aziendale, con riferimento, in particolare, all'analisi di bilancio, all'analisi dei costi, alla pianificazione e al controllo di gestione;
- capacità di raccogliere ed interpretare dati di rilevanza economica e di utilizzarli per prendere delle decisioni;
- capacità di comprendere e risolvere problemi relativi a tematiche innovative nell’ambito delle discipline economiche e giuridiche;
- capacità di individuare, comprendere ed interpretare la normativa e la giurisprudenza nei principali settori del diritto rilevanti per l'attività economica quali quello dei contratti, delle società, della proprietà intellettuale, della concorrenza e della regolamentazione;
- capacità di integrare le conoscenze delle discipline economiche e giuridiche e di formulare valutazioni sulla base di informazioni non complete, riflettendo anche sulle responsabilità giuridiche e sociali derivanti dall'applicazione di tali valutazioni.Sbocchi occupazionali
Gli sbocchi occupazionali del laureato magistrale in economia e diritto sono i seguenti:
- presso imprese, istituzioni economico-finanziarie ed organizzazioni pubbliche, nazionali e internazionali;
- in società di consulenza, di servizi e di ricerca;
- in uffici studi presso organismi territoriali, enti di ricerca nazionali ed internazionali, pubbliche amministrazioni, imprese e organismi sindacali e professionali;
- nelle autorità di regolamentazione nazionali ed europee e negli organismi di rappresentanza delle organizzazioni internazionali.
Accesso a ulteriori studi
Studi di ulteriore perfezionamento nell’ambito di Corsi di Dottorato o Master di secondo livello offerti presso Università italiane e straniere in materie economico-giuridiche.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Economia e Diritto è necessario avere acquisito adeguate competenze nell'ambito dell'analisi economica e degli studi giuridici. In particolare, per l'accesso alla Laurea Magistrale in Economia e Diritto, è necessario soddisfare congiuntamente i seguenti requisiti:
1. avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi:
ex D.M.270/04:
L-33 (Scienze economiche)
L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale)
L-14 (Scienze dei servizi giuridici)
L-36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali)
ex. D.M.509/99:
classi 28 (Scienze economiche)
classi 17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale)
classi 31 (Scienze giuridiche)
classi 2 (Scienze dei servizi giuridici)
classi 15 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali)
o secondo il previgente ordinamento quadriennale:
Laurea in Economia e Commercio, Economia Aziendale, Economia Politica, Giurisprudenza, Scienze Politiche ed equipollenti
o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
2. avere acquisito complessivamente nei seguenti settori scientifico-disciplinari all'interno di una laurea italiana o di altro titolo di studio conseguito all'estero (in questo ultimo caso deve trattarsi di discipline omologhe a quelle dei ssd citati):
- ambito giuridico: almeno 16 cfu nei SSD IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/15, IUS/17, IUS/21;
- ambito economico: almeno 16 cfu nei SSD SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/12;
- ambito matematico-statistico ed aziendale: almeno 8 cfu nei SSD SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/06, SECS-P07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, SECS-P/13.
In mancanza del possesso dei requisiti 1 e 2 sopra indicati, l'ammissione al Corso di laurea magistrale è subordinata a una valutazione preliminare da parte di una Commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studio, eventualmente anche tramite colloquio, dell'idoneità del curriculum studiorum del candidato medesimo a garantire l'acquisizione delle conoscenze richieste o il possesso delle stesse.
Per i candidati in possesso di laurea quadriennale del previgente ordinamento e per i soggetti in possesso di titolo di studio straniero la medesima commissione di cui al comma precedente valuta, eventualmente anche mediante colloquio con il candidato, la rispondenza della laurea quadriennale o del titolo di studio straniero ai requisiti per l'accesso al corso.
La Commissione, fisserà un calendario per lo svolgimento dei propri lavori, che avranno comunque luogo nel mese di agosto o di settembre, che verrà pubblicato sul portale di Ateneo.
Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del candidato, esprime un giudizio di idoneità, che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione di cui al successivo comma.
In caso di soddisfacimento dei requisiti curriculari 1 e 2 l'ammissione alla Laurea Magistrale è comunque subordinata alla verifica dell'adeguatezza della personale preparazione da parte della Commissione di cui sopra. La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione si svolgerà mediante analisi dei curricula.
La Laurea Magistrale in Economia e Diritto può adottare un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili.
Qualora il Corso fosse attivato a numero programmato:
In mancanza del possesso dei requisiti 1 e 2 sopra indicati, l'ammissione al Corso di laurea magistrale è subordinata a una valutazione preliminare da parte di una Commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studio, eventualmente anche tramite colloquio, dell'idoneità del candidato medesimo a garantire l'acquisizione delle conoscenze richieste o il possesso delle stesse.
Per i candidati in possesso di laurea quadriennale del previgente ordinamento e per i soggetti in possesso di titolo di studio straniero la medesima commissione di cui al comma precedente valuta, eventualmente anche mediante colloquio con il candidato, la rispondenza della laurea quadriennale o del titolo di studio straniero ai requisiti per l'accesso al corso.
La Commissione, fisserà un calendario per lo svolgimento dei propri lavori, che avranno comunque luogo nel mese di agosto o di settembre, che verrà pubblicato sul portale di Ateneo. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del candidato, esprime un giudizio di idoneità, che consente la partecipazione alla prova di accesso al Corso di Studio.
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avviene contestualmente alla prova di accesso a numero programmato che si svolgerà con le modalità indicate nel bando. Tale verifica si intende superata qualora lo studente nella prova raggiunga il punteggio soglia definito dal bando.
Il corso di Laurea Magistrale potrà prevedere per gli studenti internazionali un'apposita sessione e la nomina di una commissione per la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, compatibilmente con le tempistiche previste dal bando per l'assegnazione delle borse di studio (la cui scadenza è prevista indicativamente nel mese di maggio).
Gli studenti internazionali, che abbiano ottenuto una valutazione positiva nella verifica di cui al punto precedente, sono esonerati dalla successiva prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione prevista per la generalità degli studenti.
Elenco dei docenti
- Alessandro Albano
- Roberto Baboro
- Renzo Baccolini
- Michele Belletti
- Emanuela Carbonara
- Vincenzo Denicolò
- Gianluca Fiorentini
- Claudia Golino
- Marco Lamandini
- Lima Alessandro
- Vittorio Manes
- Giovanna Marchianò
- Silvia Nicodemo
- Vincenza Odorici
- Perdichizzi Salvatore
- Alberto Pizzoferrato
- Daniele Senzani
- Maria Alessandra Stefanelli
- Stefano Zamagni
- Pietro Zanelli
- Nadia Zorzi
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti