-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
LM-28 - INGEGNERIA ELETTRICA
-
Tipo di accesso
Libero con verifica dell’adeguatezza della preparazione
-
Anni Attivi
II
Obiettivi formativi
-
Il corso di Laurea magistrale in Ingegneria Elettrica si pone l’obiettivo specifico di fornire agli studenti una formazione di elevato livello tecnico-scientifico e professionale per l’esercizio di attività di alta qualificazione nel campo dell’ingegneria elettrica. Il raggiungimento degli obiettivi qualificanti previsti per la classe LM-28 è ottenuto per i laureati magistrali in Ingegneria Elettrica attraverso un percorso formativo nel quale lo studente deve acquisire piena padronanza degli aspetti metodologici specialistici dell’ingegneria elettrica, basati su conoscenze avanzate di elettromagnetismo applicato, sistemi elettronici di potenza, azionamenti elettrici, sistemi elettrici per l’energia, materiali elettrici e strumentazione elettronica digitale. La cultura magistrale sarà integrata da materie di base ed affini e integrative volte alla definizione di una figura professionale interdisciplinare a largo spettro. Saranno fornite conoscenze di cultura d’impresa ed economia industriale ed ampio spazio sarà riservato all’apprendimento dei moderni metodi di progettazione assistita, modellistica e simulazione. I laboratori sperimentali e le attrezzature informatiche, già presenti nella sede e in fase di ulteriore potenziamento, permetteranno di approfondire gli aspetti applicativi. Potranno anche essere svolte attività di preparazione alla Prova finale della laurea magistrale utilizzando la collaborazione con enti pubblici e privati presenti sul territorio. I laureati magistrali in Ingegneria Elettrica acquisiscono nel percorso formativo la capacità di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, apparecchi, processi e servizi complessi e/o innovativi ad elevato contenuto tecnologico elettrico. La figura professionale di riferimento del piano formativo del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica è quella identificata nella categoria ISTAT della classificazione delle professioni al punto 2.2.1.3 — ingegneri elettrotecnici. Previo superamento dell’esame di stato, in accordo con la vigente normativa, il laureato magistrale in Ingegneria Elettrica può iscriversi all’Albo degli Ingegneri Sezione A Settore b) industriale. I laureati magistrali in Ingegneria Elettrica hanno ampie possibilità di impiego, potendosi proficuamente inserire in tutti gli ambiti lavorativi, dove sono presenti sistemi ed apparecchi elettrici e sistemi elettronici di potenza, anche di elevata complessità. In particolare, il profilo formativo dei laureati magistrali in Ingegneria Elettrica consente loro di ricoprire ruoli tecnici, tecnico-dirigenziali nel campo della produzione, progettazione avanzata, pianificazione, programmazione e gestione di apparecchiature, macchinari ed impianti elettrici e di sistemi elettronici di potenza, in qualità di libero professionista, in forma sia individuale sia associata, o di dipendente nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni ed imprese pubbliche. I laureati magistrali in Ingegneria Elettrica, grazie alla solida preparazione di base ed alla cultura tecnica e scientifica di alto livello acquisite, possono inserirsi prontamente e proficuamente nel mondo del lavoro o approfondire le loro conoscenze e competenze mediante prosecuzione degli studi in Master universitari di II livello o in corsi di Dottorato di Ricerca in aree ingegneristiche e scientifiche.
-
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il laureato magistrale:
- è contraddistinto da una preparazione metodologica approfondita ed a largo spettro per quanto concerne il complesso delle discipline caratterizzanti l'ambito specifico della classe LM-28 Classe delle lauree magistrali in Ingegneria Elettrica, fondata su solide basi fisico-matematiche ed integrata da adeguate conoscenze ingegneristiche di valenza interdisciplinare e da conoscenze di cultura d'impresa ed economia industriale;
- è capace di utilizzare il suo ampio background culturale e professionale per identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo e spesso in un contesto di ricerca, problemi dell'Ingegneria Elettrica di elevata complessità o che richiedono un approccio interdisciplinare con appropriate conoscenze di meccanica, automatica ed elettronica.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria elettrica", attività affini e integrative e ulteriori attività formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il laureato magistrale conosce in modo approfondito le caratteristiche dei metodi, delle tecniche, dei sistemi, degli apparecchi e dei componenti riguardanti l'energia elettrica, la sua produzione, gestione, trasporto, conversione ed utilizzazione. Tali conoscenze gli consentono di:- ideare, progettare, con l'utilizzo dei moderni metodi di progettazione assistita, componenti, apparecchi e macchinari elettrici, anche complessi e/o innovativi;
- ideare, progettare, con l'utilizzo dei moderni metodi di progettazione assistita, sistemi elettronici di potenza, anche complessi e/o innovativi, per la conversione statica dell'energia elettrica;
- ideare, pianificare, progettare e gestire impianti di produzione dell'energia elettrica, anche innovativi, e sistemi di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica.
Il laureato magistrale:
- è capace di utilizzare codici di calcolo complessi per simulare il comportamento di componenti, apparecchi e sistemi elettrici;
- è in grado di ideare e condurre esperimenti, collaudi e controlli di qualità, anche di elevata difficoltà, e di interpretarne i dati;
- conosce i metodi e le tecniche per il risparmio energetico in ambito elettrico;
- conosce i metodi, le tecniche e le normative relative alla sicurezza elettrica ed alla compatibilità elettromagnetica;
- è in grado di formulare l'analisi economica di soluzioni alternative in problemi ingegneristici del settore;
- in base al curriculum scelto, conosce le tecnologie ed i materiali innovativi in ambito elettrico-energetico, le fonti rinnovabili di energia elettrica e le tecnologie basate sull'utilizzo dei plasmi.
Il raggiungimento delle capacità di applicazione delle conoscenze sopraelencate è ottenuto attraverso attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria elettrica", attività affini e integrative e ulteriori attività formative quali tirocini o laboratori. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il laureato magistrale:- è capace di identificare, formulare e risolvere problematiche correlate alla progettazione, gestione ed adeguamento delle funzionalità di apparecchi e sistemi elettrici e di sistemi elettronici di potenza, anche qualora presentino caratteristiche non convenzionali;
- è in grado di aggiornarsi, ricorrendo alla letteratura specializzata, su metodi, tecniche e strumenti nel campo dell'ingegneria elettrica e industriale in genere;
- è capace di focalizzare i contributi essenziali di relazioni tecnico-scientifiche, presentate o redatte da interlocutori, e di estrapolarne gli aspetti qualificanti ed innovativi;
- è capace di comprendere articoli pubblicati nella letteratura tecnico-scientifica e di formulare un giudizio autonomo sulla loro rilevanza ed implicazione;
- sa reperire, consultare, anche via WEB, le principali fonti bibliografiche, le normative nazionali, europee e internazionali riguardanti la standardizzazione e certificazione di prodotti e sistemi del settore.
Le abilità di autonomia di guidizio sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attività formative organizzate nell'ambito "Ingegneria elettrica" e ad ulteriori attività formative che includono tirocini o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione a seminari ed esercitazioni, in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti individuali o di gruppo, lo studio personale guidato e lo studio indipendente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di test, prove d'esame scritte o orali, esecuzione di progetti.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il laureato magistrale:- è capace di comunicare in modo efficace e puntuale, in forma scritta e orale ed anche in inglese (livello B2), dati, informazioni, problematiche, idee e soluzioni di natura tecnico-scientifica ad interlocutori specialisti e non specialisti, anche con professionalità diversa dalla sua;
- è capace di redigere relazioni tecnico-scientifiche sulle attività svolte e di presentarne dettagliatamente i risultati salienti in discussioni collegiali;
- è in grado di inserirsi proficuamente nel team di progettazione, collaudo, gestione e verifica delle prestazioni di apparecchi e sistemi elettrici, ed eventualmente di coordinarlo.
Le abilità di comunicazione sopraelencate sono raggiunte attraverso la partecipazione ad attività formative organizzate negli ambiti caratterizzanti e ad ulteriori attività formative che includono il tirocinio o laboratori specifici e la preparazione della prova finale. Le metodologie di insegnamento utilizzate comprendono la partecipazione ad esercitazioni in aula o in laboratorio, lo svolgimento di progetti di gruppo e lo studio personale guidato. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso lo svolgimento di prove d'esame scritte o orali e l'esecuzione di progetti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il laureato magistrale:- è capace di mantenersi aggiornato su metodi, tecniche e strumenti, anche originali ed innovativi, orientati all'analisi dei requisiti, alla modellazione e progettazione, al collaudo e messa a punto, all'ottimizzazione delle prestazioni di componenti, apparecchi e sistemi elettrici;
- è capace di intraprendere, con un elevato grado di autonomia, studi più avanzati in settori dell'Ingegneria Industriale e dell'Ingegneria dell'Informazione.
Al raggiungimento delle capacità di apprendere sopraelencate contribuiscono attività formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.
Profili professionali
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.
Insegnamenti
Elenco dei docenti
- Alberto Borghetti
- Carlo Angelo Borghi
- Domenico Casadei
- Andrea Cavallini
- Davide Fabiani
- Giovanni Mazzanti
- Carlo Alberto Nucci
- Gaetano Pasini
- Claudio Rossi
- Giovanni Serra
- Angelo Tani
- Roberto Tinarelli
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti