La prospettiva delle Medical Humanities. Il rapporto con il paziente tra evidence based medicine e narrative medicine

Year 2025
Code 5968
Main Department Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica - FICLIT
Campus Bologna
Credits 5
Cost 100,00 €
Application deadline Aug 25, 2025
Course overview
La Summer School di durata settimanale è erogata in lingua italiana, rilascia 5 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di indagare i presupposti e le forme del rapporto medico-paziente e dell'anamnesi alla luce delle Medical Humanities e mira quindi a fornire la conoscenza delle problematiche e dei possibili strumenti di interpretazione della malattia e del paziente, attraverso l'integrazione di competenze letterarie, linguistiche, giuridiche e medico- scientifiche.
Subject area
Humanities
Number of participants
10-100
Duration
settimanale
Language
Italian
Admission qualifications
Il corso è aperto agli studenti di Medicina (dell'Ateneo di Bologna e di altre Università italiane) e laureati triennali e magistrali dei seguenti indirizzi (lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento):

- Medicina e Chirurgia LM41- Triennale e magistrale in Professioni sanitarie infermieristiche e ostetricia, L/SNT01 e LM/SNT01- Professioni sanitarie della riabilitazione (triennale e magistrale) L/SNT02 e LM/SNT02- Scienze della comunicazione pubblica LM59- Psicologia clinica e Psicologia cognitiva applicata LM51- Lettere L10- Filologia moderna LM14- Scienze filosofiche LM78- Giurisprudenza LGM-01.

- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.

- In base a una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice, possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati non ancora laureati o in possesso di altre lauree in ambito scientifico, medico e umanistico.
Academic director
Marco Veglia
Study plan
  • Paradigmi indiziari: tracce, sintomi, indizi (il medico, l'investigatore, il filologo) - SSD: L-FIL-LET/ 10 - prof Marco Veglia - Prof.ssa Vanessa Pietrantonio
  • Parole che curano. Etica, linguistica e comunicazione sanitaria - SSD: L-LIN/ 01-  Prof.ssa Gloria Gagliardi - Prof.ssa Antonia Parmeggiani
  • Antropologia medica (corpo, salute, malattia) - SSD: M-DEA/01 - Prof.ssa Zelda Alice Franceschi - Porf. Giacomo Ventura
  • Nello specchio delle parole - SSD: L-FIL-LET/ 10 - Prof.ssa Claudia Sebastiana Nobili - Prof. Nicola Bonazzi
  • Nello specchio della storia - SSD: M-STO/07- Prof.ssa Antonella Campanini - Prof.ssa Donatella Lippi - Prof. Bruno Capaci 
  • La comunicazione e la cura (diritto, bioetica, clinica) - SSD: SPS/04 - Prof.ssa Manuela Gallerani - Prof.ssa Silvia Zullo
  • Interpretare, rappresentare, curare - SSD: SPS/07 - Prof.ssa Veronica Moretti - Prof.ssa Paola Maria Carmela Italia
  • Racconto e anamnesi. Esempi di medicina narrativa - SSD: L-FIL-LET/11 - Prof. Francesco Carbognin - Prof.ssa Chiara Ruini
  • Nello specchio della letteratura - SSD: L-FIL-LET/13 - Prof.ssa Rita Monticelli - Prof. Stefano Colangelo

 

Altre attività:

  • Seminari - Prof.ssa Vanessa Pietrantonio - SSD: L-FILLET/14