Year | 2021 |
---|---|
Campus | Ravenna |
Credits | Programme without credits |
Cost | La quota di iscrizione è fissata in euro 250 (euro 200 per dipendenti e studenti Unibo, e iscritti alle associazioni patrocinanti) |
Starting date | Jun 07, 2021 |
Finishing date | Jun 10, 2021 |
Application deadline | May 21, 2021 (Expired) |
Selection date | La preiscrizione va fatta entro lunedì 21 maggio 2021 inviando curriculum vitae e modulo di iscrizione. Verrà quindi inviata una mail di accettazione a seguito della quale il candidato dovrà versare, tassativamente entro il 03 giugno 2021 previa esclusione, la quota di iscrizione |
Enrolment start and end | La preiscrizione va fatta entro lunedì 21 maggio 2021 inviando curriculum vitae e modulo di iscrizione. Verrà quindi inviata una mail di accettazione a seguito della quale il candidato dovrà versare, tassativamente entro il 03 giugno 2021 previa esclusione, la quota di iscrizione |
- Subject area
- Sociology, Economics, Law
- Language
- Italian
- Additional information
La 6a edizione della Summer School si caratterizzerà per la presentazione delle modalità di creazione di LOD nel contesto Wikidata, e di casi di studio e realizzazioni in ambito italiano di LOD nei diversi contesti dei beni culturali. Sarà inoltre dedicata particolare attenzione alla modellizzazione concettuale e alla creazione e realizzazione di dataset.
Ad impronta fortemente pratica, la Summer School è rivolta prevalentemente a professionisti dei beni culturali (operatori museali, archivisti, bibliotecari) e a studenti/dottorandi in Library and information science e Digital humanities. I partecipanti acquisiranno conoscenze e competenze tecnico-teoriche spendibili in diversi contesti interdisciplinari. A tal fine, il percorso formativo si rivolge a:
• figure operanti in istituti culturali (acquisizione di expertise in cultural heritage data management, che consentirà di guidare i necessari sviluppi tecnologici nel proprio ente con consapevolezza, per esempio modellazione e interlinking di dati);
• figure operanti nella pubblica amministrazione avanzata (comprensione del valore aggiunto apportato dagli open linked data e consapevolezza dei processi e delle politiche di open government, per esempio conoscenza degli standard, produzione di dati di qualità);
• figure operanti in aziende editoriali, giornalisti (accesso e interrogazione di dati da fonti autorevoli per verificare/manipolare gli stessi direttamente alla fonte (per esempio produzione e interrogazione di dati);
• figure operanti nel settore della comunicazione storica e nell'ambiente accademico (utilizzo consapevole di tecnologie per effettuare ricerche quantitative e qualitative su fonti digitali (per esempio interlinking e interrogazione di dati).
La formazione si completerà con una giornata dedicata all’approfondimento di tematiche legate alla biblioteca digitale e all’utilizzo di software specifici. E' inoltre previsto un approfondimento tecnico ad hoc per tutti coloro che vorranno conoscere il "back end" della dimensione LOD.
- Admission qualifications
- È richiesta la Laurea triennale in beni culturali (L1) e altre lauree triennali che saranno valutate insieme ai rispettivi curricula e alla comprovata esperienza e interesse del candidato nell'ambito dei beni culturali.
Si terrà inoltre conto dell'equipollenza con le lauree triennali del DM 509/99 e degli ordinamenti precedenti.
Gli iscritti a società e associazioni patrocinanti hanno la precedenza nelle iscrizioni.
- Study plan
Lunedì 7 giugno 2021
9.00-10.00 Registrazione e introduzione di Fiammetta Sabba
10.00-11.00 Definizione di Linked data; Principi dei Linked data (Carlo Bianchini)
11.00-12.00 Definizione di Linked data; Principi dei Linked data (Carlo Bianchini)
12.00-12.30 Spazio di confronto
***
14.00-15.00 Costruzione del dataset di progetto (Lucia Sardo)
15.00-16.00 Costruzione del dataset di progetto (Lucia Sardo)
16.00-16.30 Spazio di confronto
Martedì 8 giugno 2021
10.00-12.00 I LOD in Wikidata: Introduzione (Camillo Pellizzari di San Girolamo)
12.00-12.30 Spazio di confronto
***
14.00-16.00 Laboratorio wikidata (Alessandra Boccone, Tania Maio e Remo Rivelli)
16.00-16.30 Spazio di confronto
Mercoledì 9 giugno 2021
10.00-11.30 ICCD (Chiara Veninata)
11.30-13.00 Wiki-linked-data: la pratica dei linked data in un ambiente di metadatazione cooperativa e open source (Stefano Bargioni)
***
14.00-15.30 LOD e documentazione storico artistica: i progetti della Fondazione Zeri con esercitazioni di data visualization (Francesca Mambelli e Lucia Giagnolini)
15.30-17.00 Patrimonio culturale (Francesca Ricci)
Giovedì 10 giugno 2021
10.00-12.00 Laboratorio di Open refine (Lucia Sardo)
12.00-12.30 Spazio di confronto
***
14.00-16.00 Laboratorio di Query Sparql (Carlo Bianchini)
16.00-16.30 Spazio di confronto e chiusura Summer
__________________________________________________________
Venerdì 11 giugno 2021 - #fuorisummer -
Approfondimento su tripleIF (Lucia Sardo)
Martedì 15 giugno 2021 - #fuorisummer -
9.00-12.00 Le triple: cosa sono e come si costruiscono (con esempi di serializzazioni); LOD lifecycle: analisi del dominio di conoscenza e scelta dell’ontologia da applicare; Gli strumenti: i registri di ontologie; Dimostrazione di utilizzo di Protegé (Fabiana Guernaccini)
Giovedì 17 giugno 2021 - #fuorisummer -
9.00-12.00 Dimostrazione di produzione dei dati; Dimostrazione di upload su endpoint SPARQL (Virtuoso); Dimostrazione di tools per interlinking; Tutorial su query SPARQL (Fabiana Guernaccini)
Dr. Cinzia Cortesi, Fondazione Flaminia manager
For any question regarding the application process or the summer school logistics
Address
Via Baccarini 27 Ravenna (RA)