La rinuncia agli studi è un atto formale con il quale si comunica di voler chiudere la propria carriera universitaria. Si tratta di un atto irrevocabile, che non dà diritto alla restituzione delle tasse versate. La dichiarazione di rinuncia sottoscritta, produce la perdita della condizione di specializzando dal momento della presentazione all’Ufficio competente. Ciò non fa venire meno l’obbligo di restituzione delle somme relative a indebite concessioni di benefici.
Come presentare domanda di rinuncia agli studi
Per rinunciare agli studi è necessario:
- compilare la domanda di rinuncia agli studi;
- stampare la domanda, firmarla e apporre la marca da bollo da 16,00 euro;
- presentare presso la Segreteria delle Scuole di Specializzazione di Area non Medica: la domanda di rinuncia, il libretto (se se ne è in possesso), il badge universitario;
La domanda viene sempre accettata, tranne nel caso in cui non si sia in regola con il pagamento di eventuali somme relative a indebite concessione di benefici.
Scadenze per presentare la domanda di rinuncia
La domanda di rinuncia agli studi può essere presentata in qualunque momento.
Solo per studenti con cittadinanza non dell’Unione Europea residenti all’estero (extra-UE)
La formalizzazione della rinuncia agli studi determina il venir meno dei requisiti richiesti per il soggiorno nel territorio italiano. Lo studente che abbia rinunciato agli studi e voglia richiedere una nuova iscrizione presso la stessa o altra Università non può utilizzare il permesso di soggiorno per studi rilasciato in occasione della precedente immatricolazione, bensì dovrà ripetere la preiscrizione presso le Rappresentanze Italiane nello stato estero di residenza.
Contatti
AFORM - Settore Master, scuole di specializzazione non mediche ed esami di Stato - Ufficio Scuole di specializzazione di area non medica ed esami di Stato
Indirizzo
Via Irnerio 49 Bologna (BO)
Sportello virtuale
Collegati
Accesso libero
Martedì 14:30 - 15:30
Mercoledì e Venerdì 9:00 - 11:15
Accesso con appuntamento
Lunedì 9:00 - 11:15 e giovedì 14:30 - 15:30 da prenotare tramite il calendario disponibile alla pagina dello Sportello virtuale.