Lo specializzando può trasferirsi ad altro Ateneo presentando domanda di trasferimento, nei termini stabiliti annualmente dal Senato Accademico. Per l'a.a. 2023/2024 la scadenza per la presentazione della domanda di trasferimento ad altra Università deve essere presentata entro e non oltre il 21 dicembre 2024.
NB: è possibile per il Dirigente autorizzare il congedo oltre i termini stabiliti e comunque non oltre il termine finale delle iscrizioni, solo quando l'istanza sia giustificata da gravi motivi inerenti le condizioni personali o familiari dello studente. In tal caso è previsto l'obbligo di iscrizione al nuovo anno accademico, pagamento delle tasse dovute e indennità di mora progressiva prevista sulle indennità/contributi diversi (attualmente 30 € per i primi 15 gg di ritardo, 60 € dal sedicesimo al trentesimo giorno ).
Il trasferimento è possibile solo se lo studente ottiene il nulla osta da parte della Scuola di Specializzazione e del Rettore dell’Ateneo di appartenenza, una volta acquisiti i nulla osta della Scuola e del Rettore dell’Ateneo ricevente.
Il foglio di congedo contenente la carriera dello specializzando trasferito è trasmesso all’Ateneo presso cui lo specializzando intende trasferirsi.
Lo specializzando deve versare un’indennità di congedo di 300 € e regolarizzare eventuali posizioni debitorie nei confronti dell'Ateneo e/o ERGO.
Di norma, non è possibile trasferirsi in corso d’anno.
Per saperne di più
E' possibile scaricare il Regolamento in materia di Scuole di Specializzazione, pubblicato qui a fianco, che riporta tutte le indicazioni in merito ai trasferimenti all'art. 12.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti si prega di contattare l’Ufficio Scuole di di Specializzazione di Area non medica.
Contatti
AFORM - Settore Master, scuole di specializzazione non mediche ed esami di Stato - Ufficio Scuole di specializzazione di area non medica ed esami di Stato
Indirizzo
Via Irnerio 49 Bologna (BO)
Sportello virtuale
Collegati
Accesso libero
Martedì 14:30 - 15:30
Mercoledì e Venerdì 9:00 - 11:15
Accesso con appuntamento
Lunedì 9:00 - 11:15 e giovedì 14:30 - 15:30 da prenotare tramite il calendario disponibile alla pagina dello Sportello virtuale.