Attività vietate durante la gravidanza
Le attività vietate durante la gravidanza sono quelle indicate nelle tabelle allegate al decreto legislativo 26 marzo 2001 n. 151 [.pdf 2004 KB].
Valutazione dei rischi
A seguito della comunicazione dello stato di gravidanza, il Direttore dell'Unità Operativa/Responsabile di SSD, in cui si trova la specializzanda in quel momento, le assegna compiti che non la espongano a particolari rischi, coerenti con il suo piano formativo.
Questa attività deve essere effettuata in stretta collaborazione con il Direttore della Scuola di Specializzazione e secondo le indicazioni che il Direttore dell'U.O. ha ricevuto dalla propria Azienda Sanitaria.
Le Aziende Sanitarie, infatti, definiscono tempi e modalità di intervento dei propri servizi (Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale, Medico Competente, l'Esperto Qualificato e Medico Autorizzato) per la valutazione dei rischi.
Per ogni informazione al riguardo, gli interessati (medici in formazione, Direttori di Scuole di Specializzazione, Direttori di Unità operative) sono invitati a contattare tempestivamente tali servizi aziendali.
Occorre rivolgersi ai servizi dell'azienda sanitaria presso cui si è assegnati.
Contatti
Settore Medici in formazione specialistica - Ufficio Carriere medici in formazione specialistica
(Per gli adempimenti amministrativi)
Indirizzo
Recapito ufficio: Polo didattico Murri - Policlinico S.Orsola-Malpighi - Via Massarenti 9 - 40138 Bologna. Recapito postale: Via Zamboni 33 - 40126 Bologna
Orari
lunedì, martedì, mercoledì, venerdì:
9:00 - 11:15
martedì e giovedì:
14:30 - 15:30
Telefono
+39 051 2094681Fax
+39 051 2086168