Codice | 5578 |
---|---|
Anno accademico | 2025-2026 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Secondo |
Direttore | Prof.ssa Maria Giulia Roversi Monaco |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano, Spagnolo |
Costo | 5.500,00 € |
Rate | prima rata 1.500,00 euro (da pagare tassativamente entro il 3/10/2025); seconda rata 2.000,00 euro (da pagare entro il 30/12/2025); terza rata 2.000,00 euro (da pagare entro il 29/01/2026) |
Scadenza bando |
05/09/2025 |
Inizio e fine immatricolazione | Dal 19/09/2025 al 3/10/2025 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze politiche e sociali - SPS
- Profilo professionale
- L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2024- 2025, il Master universitario di II livello in “Politiche e gestione dei servizi per la salute. Europa-America Latina”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Giuridiche - DSG e in collaborazione con Fondazione Alma Mater e Fundación Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Il master ha come obiettivo quello di: formare professionisti chiamati a svolgere funzioni di progettazione e di gestione delle reti sanitarie, sia nel settore pubblico sia in quello privato. Si approfondiranno i concetti generali, i metodi di analisi e le tecniche d’indagine per interpretare le politiche per la salute (ai diversi livelli del sistema) e le reti di servizi socio-sanitari. Questo verrà fatto attingendo a vari ambiti disciplinari: economico, politico-sociale, aziendale, clinico-epidemiologico, informatico e giuridico. Particolare attenzione verrà prestata all’analisi comparativa dei diversi sistemi sanitari e dei processi di riforma che questi sistemi stanno affrontando. Il master si propone come una sede privilegiata di confronto fra le diverse esperienze lavorative dei partecipanti e degli esperti che verranno ospitati all’interno dei moduli didattici. Gli allievi avranno occasione di visitare realtà di eccellenza e di incontrare attori chiave del panorama sanitario, sia in Argentina sia in Italia. Questo consentirà di mettere a fuoco le principali sfide (di natura epidemiologica, tecnologica, politico-sociale,finanziaria) che
attualmente investono i sistemi sanitari. Insieme con i problemi, verrà dato spazio alle possibili soluzioni. Gli allievi avranno infatti modo di confrontarsi con una molteplicità di modelli innovativi ed emergenti, riguardanti la gestione dei servizi territoriali, l’organizzazione ospedaliera, l’adozione di nuove tecnologie, la comunicazione ai cittadini e il coinvolgimento attivo di questi ultimi. - Note
- Posti riservati al personale TA e CEL dell’Alma Mater Studiorum: Due posti in sovrannumero sono riservati a personale tecnico amministrativo e CEL dell’Alma Mater Studiorum solo per i master con frequenza part time, con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione al netto degli oneri fissi.
Posti riservati l’associazione Almae Matris Alumni: E’ previsto un posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni
Uditori: Sono previsti uditori in una percentuale non superiore al 20 % degli iscritti, in accordo all’art. 8 del bando di ammissione.
Gli interessati devono segnalare la propria volontà direttamente alla segreteria didattica del master entro la scadenza delle immatricolazioni. L’accoglimento della richiesta sarà comunicato entro il 10/10/2025.
Il contributo richiesto agli uditori è di 2.750,00 Euro (rata unica da pagare al momento dell’iscrizione). - Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 25
- Crediti formativi
- 60
- Master internazionale
- Sì
- Titoli d'accesso
- - Lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea:
LM-41: Medicina e chirurgia;LM-56: Scienze dell’economia;LM-62: Scienze della politica;LM-82: Scienze statistiche;LM-31: Ingegneria gestionale; LMG/01: Giurisprudenza; LM/SNT1 – Scienze infermieristiche e ostetriche; LM/SNT2 – Scienze riabilitative delle professioni sanitarie; LM/SNT3 – Scienze delle Professioni Sanitarie tecniche; LM/SNT4 – Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione;LM-06: Biologia;LM-13: Farmacia;LM-9: Biotecnologie mediche;LM-21: Ingegneria biomedica;LM-42: Medicina veterinaria;LM-46: Odontoiatria;LM-54: Scienze chimiche; LM- 61: Scienze della nutrizione umana;LM-63: Scienze delle Pubbliche Amministrazioni;LM-77: Scienze Economico-Aziendali;LM-87: Servizio Sociale e Politiche Sociali;LM-88: Sociologia e Ricerca sociale;LM-32 Ingegneria Informatica.
- In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito affine, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del master. - Conoscenze Linguistiche
- Buona padronanza delle lingue italiana e spagnola, la cui conoscenza verrà verificata in sede di colloquio di selezione
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione valutazione dei titoli e curriculum.
- Sede delle lezioni
- Le lezioni si svolgeranno in parte a Bologna, in parte nella sede di Buenos Aires.
- Piano didattico
- Economia sanitaria - ECON-03/A - Carlos Vassallo – 6 CFU – 30 ore
- Epidemiologia - MEDS-24/B- Graciela Abriata, Denise Crudo – 4 CFU – 20 ore
- Gestione delle risorse umane in sanità - ECON-06/A– Alberto Bozzolo – 6 CFU – 30 ore
- Modelli di welfare e assicurazioni sanitarie - ECON-03/A - Cristina Ugolini, Matteo Lippi Bruni – 6 CFU – 30 ore
- Organizzazione, programmazione e gestione dei servizi sanitari - MEDS-25/A - Paolo Bordon – 4 CFU – 20 ore
- Profili giuridici e comparati dei sistemi sanitari - GIUR-03/A – Maria Giulia Roversi Monaco, Alceste Santuari – 8 CFU – 40 ore
- Gestione dei costi nelle aziende sanitarie - ECON-06/A– Emanuele Padovani – 8 CFU – 40 ore
- Analisi delle politiche pubbliche - GSPS-02/A – Mattia Casula – 2 CFU – 10 ore
- Laboratorio di Project work - GSPS-02/A – Mattia Casula – 2 CFU – 10 ore
Sono inoltre previste visite didattiche presso istituzioni internazionali, nazionali e regionali, aziende operanti in campo sanitario, strutture sanitarie di eccellenza, sia pubbliche che private, sia in Argentina che in Emilia-Romagna, della durata di 35 ore, senza rilascio di CFU.
- Frequenza obbligatoria
- 80%
Avvisi del master
Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni
Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni