Master in International Management – MIEX - 8367

Codice 8367
Anno accademico 2025-2026
Area disciplinare Sociale, economica, giuridica
Campus Bologna, Forlì
Livello Primo
Direttore Giulio Ecchia
Durata Annuale
Titolo doppio
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua Inglese
Costo Il contributo richiesto agli studenti del Master è di 9.000,00 euro.
Rate La prima rata è di 3.000,00 euro, la seconda rata è di 3.000,00 euro, la terza rata è di 3.000,00 euro.
Scadenza bando

30/05/2025

“Finestra 1” Riservata ai candidati cittadini di paesi non appartenenti all’Unione Europea - “Finestra 2” Aperta a tutti i candidati : Iscrizione alla selezione dal 3 giugno 2025 fino al 18 luglio 2025
Inizio e fine immatricolazione “Finestra 1” (Riservata ai candidati cittadini di paesi non appartenenti all’Unione Europea): dal 12 giugno 2025 al 18 luglio 2025 - “Finestra 2” (Aperta a tutti i candidati): dal 30 luglio 2025 al 22 settembre 2025
Struttura proponente
Dipartimento di Scienze economiche - DSE
Scuola
Economia, Management e Statistica
Profilo professionale
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede amministrativa di Bologna, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attiva, per l’anno accademico 2025-2026, il Master universitario di I livello in “International Management - MIEX”.
Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Aziendali e del Dipartimento di Scienze Economiche e in collaborazione con ICN Business School (Nancy, Francia), con Fondazione Alma Mater e con il Campus di Forlì.
Il Master offre un percorso formativo professionalizzante al termine del quale i futuri manager sono in grado di rispondere alle specifiche esigenze operative delle imprese in materia di internazionalizzazione dei mercati, in altre parole di un tecnico con un’ottima competenza linguistica ed un’adeguata preparazione in ambito commerciale e gestionale. In particolare, il corso si propone di sviluppare le competenze e le capacità del ruolo professionale attraverso un insegnamento teorico sulle conoscenze di base del sistema impresa, sulle tecniche di management internazionale e di metodologia della ricerca e della consulenza e attraverso la realizzazione pratica di un progetto operativo internazionale.
Il Master consente di proseguire gli studi presso i partner del Network MIEX ospitanti le aree di mercato di specializzazione e accedere ai rispettivi titoli rilasciati. L’accesso ai semestri di specializzazione è condizionato all’acquisizione di 60 CFU e all’approvazione del Consiglio Scientifico Internazionale del Network MIEX – International Board of Studies – che si riserva di approvare l’accesso alle specifiche destinazioni scelte dagli studenti in coerenza con i criteri di ammissione al Master e di attivare i semestri in base al numero di richieste pervenute per ogni destinazione, limitando eventualmente la scelta per cause di forza maggiore non dipendenti dall’International Board of Studies.
Note
Sono previste quote ridotte per i tre candidati che hanno ottenuto i punteggi più alti nelle selezioni di ciascuna finestra:
1° classificato: 6.000,00 Euro
2° classificato: 7.000,00 Euro
3° classificato: 8.000,00 Euro
I beneficiari saranno esonerati dal pagamento totale della terza rata (1° classificato) e parziale della terza rata (2° classificato e 3° classificato). Nel caso che uno o più beneficiari della quota ridotta non perfezioni la propria immatricolazione entro i termini previsti, il beneficio viene trasferito a chi segue in graduatoria e completa la propria immatricolazione.

NON PREVISTI UDIOTRI

Posti riservati l’associazione Almae Matris Alumni:
È previsto 1 posto in sovrannumero, con quota agevolata (20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni (ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum) iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni.
Numero partecipanti
Minimo: 15 Massimo: 70
Crediti formativi
60
Master internazionale
Titoli d'accesso
- Lauree triennali e/o lauree magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).

- Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master
Conoscenze Linguistiche
- Certificato di conoscenza della lingua inglese
- Certificato o autocertificazione di conoscenza di altre lingue
Altri requisiti
- Dettagliato curriculum vitae in inglese
- Elenco titoli, se attinenti
- Lettera di motivazione in lingua inglese
Criteri di selezione
L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione a seguito della valutazione dei titoli.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione Giudicatrice è di 100 punti.
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60/100.

• “Finestra 1” Riservata ai candidati cittadini di paesi non appartenenti all’Unione Europea: Selezioni 5 giugno 2025
• “Finestra 2” Aperta a tutti i candidati: Selezioni 23 luglio 2025
Piano didattico
  • International Banking – SSD SECS-P/11 – docente titolare: Volker Seiler (ICN Business School)
  • International Human Resources Management – SSD SECS-P/10 – docente titolare: Philippe Mairesse (ICN Business School)
  • International Marketing & Brand Management – SSD SECS-P/08 – docente titolare: Stephan Sonnenburg (ICN Business School)
  • International Business Law – SSD IUS04 – docente titolare: Teresa Leone (ICN Business School)
  • Strategic Negotiation for Sustainable Growth – SSD SECS-P/10 – docente titolare: Tilo Halaszovich (ICN Business School)
  • International Business Strategy & International Entrepreneurship – SSD SECS-P/08 – docente titolare: Angelo Manaresi (UNIBO)
  • Industrial Economics in a Global Context – SSD SECS-P/01 – docente titolare: Giulio Ecchia (UNIBO)
  • Strategic Management Accounting – SSD SECS-P/07 – docente titolare: Riccardo Silvi (UNIBO)
  • International Finance – SSD SECS-P/09 – docente titolare: Andi Duqi (UNIBO)
  • Global Supply Chains – SSD I27X – docente titolare: Emilio Ferrari (UNIBO)
Frequenza obbligatoria
70%

Dati dell'indagine AlmaLaurea sul master

Avvisi del master

Posti riservati all’associazione Almae Matris Alumni

Sono previsti 1 o 2 posti in sovrannumero, con quota agevolata ( 20% in meno rispetto al contributo di iscrizione) per gli Alumni ( ovvero ex studenti dell’Alma Mater Studiorum )iscritti all’ Associazione Almae Matris Alumni

Autocertificazione iscrizione Associazione Almae Matris Alumn